13.07.2015 Views

L'Infinito di Giacomo Leopardi. - Biagio Carrubba

L'Infinito di Giacomo Leopardi. - Biagio Carrubba

L'Infinito di Giacomo Leopardi. - Biagio Carrubba

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi della forma della poesia “<strong>L'Infinito</strong>”.Il genere della poesia.Il genere della poesia è lirico perché esprime i sentimenti e la Weltanschauung <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>.La metrica della poesia.La poesia è composta da quin<strong>di</strong>ci endecasillabi sciolti.Il linguaggio della poesia.La poesia è formata da un linguaggio altamente letterario e poetico perché composta da moltissimefigure retoriche e da molte parole <strong>di</strong> origine latina.Le figure retoriche della poesia sono: sintagmi vaghi ed indefiniti, una similitu<strong>di</strong>ne, allitterazioni,enjambements (vv. 4-5 / 5-6 / 9-10 / 12-13 / 13 – 14), una metafora (naufragio dell'ultimo verso) e ilpolisindeto dei vv. 11 - 13.Il tono emotivo.Il tono emotivo della poesia è positivo (raro nella poesia <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>), perché il poeta prova edescrive un atteggiamento <strong>di</strong> piacevolezza nell'immaginare l'infinito; infatti la contemplazionedell'infinito implica un atteggiamento positivo, attento, vivace e razionale da parte del poeta.Nell'i<strong>di</strong>llio, emerge, oltre all'atteggiamento positivo, laico e razionale <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>, anchel'affettuosità per la sua vita quoti<strong>di</strong>ana e per l'attaccamento simpatetico al monte Tabor che il poetafrequentava nelle sue passeggiate come attesta questo lacerto <strong>di</strong> Mestica: . Anche nell'ultimo verso si accentua l'aspetto emotivo del poeta perché ilnaufragar gli è dolce.La lexis della poesia.La lexis della poesia è chiara ed originale, composta da uno stile altamente letterario. Tutto l'i<strong>di</strong>llio,nella sua struttura e nella sua sintassi, appare compatto dall'inizio alla fine come una statuetta <strong>di</strong>marmo lucidata e levigata al punto giusto e perfetta nei suoi contorni. Una caratteristicafondamentale, che dà all'i<strong>di</strong>llio un tono particolare, è la costante ed efficacissima, <strong>di</strong>slocazione asinistra dei complementi oggetto che danno a L'infinito un fascino particolare.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!