13.07.2015 Views

z6-t; A-.; - Liceo Platone

z6-t; A-.; - Liceo Platone

z6-t; A-.; - Liceo Platone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2",9t***/'gtà^b"-%*g/**" Plalone "Palazzolo Acreide - (SR)l,l( l:O ,\ D t\Dl RIZT-O : ( I,/\sSl(:O. l,l NCt ls I l( O il s(x l0_Ail(lO-Pl:DaG(Xx( O _ l,l( tlo alstl( O ,ISSO( lA-l oI'ir//.lr'rh$r.|.trlmlDrlilsllnr_relLa\(|o3lr33llm'Nverd!-3{xl(}l$)0^Rsiro\cb.i."r.rlt.!,!.ì.(ùlì.cM!Ì.J'ÌgnlicosR|so|(XfP(ìn'cu|'sa8m|]|7039lDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEANNO SCOLASTTCO 20IO.2OI I - CLASSE 5" A INDIRIZZO I,INCUISTICOa) CoMPOSIZIONF. DIll- CONSIGLIO Dt CLASSEMATIJRIF] DOCllN rl FIRMAReligione CANTONI] Maria Rita911-.ruhalianoe Latino GII-IBER'lO Ciuscppe3,-,-*z' "f,A@Linliua Francese RUSCICA Rossellar,%0)Liùgua inglese I.Ol-lCA.fA MariaPaolal/"*6o{,<strong>z6</strong>-t;/ó.b


ELENCO DEI CANDIDATIn cognome nomedatanascitacomuneresidenzacreditoIIIcreditoIV1 BONFIGLIO MILENA 01/02/1992 CASSARO 7 82 BONGIORNO MARIAPAOLA 24/08/1992 PALAZZOLO 4 43 CIURCINA GIUSEPPE 02/12/1992 BUCCHERI 4 54 CORRITORE MELANIA 26/12/1992 PALAZZOLO 8 85 DISILVESTRO ANTONIO 30/11/1991 BUCCHERI 5 66 FINA MARIANGELA 07/04/1992 BUCCHERI 6 77 GALLO MARTINA 14/12/1992 CASSARO 6 88 GALLO VALERIA 26/09/1992 PALAZZOLO 4 59 LA PIRA GENNY 23/07/1992 BUSCEMI 6 710 LAQUERCIA LAURA 22/10/1992 PALAZZOLO 5 411 MAZZONE GIOVANNI 13/03/1992 BUCCHERI 5 512 MERLO MARTINA 13/10/1992 BUCCHERI 6 613 MIANO SERENA 23/06/1992 PALAZZOLO 5 414 NICOTRA JULIA 18/06/1992 BUCCHERI 6 815 TRIGILI GAETANO 25/08/1992 BUCCHERI 5 616 VERDIRAME LUCIA 23/10/1992 BUSCEMI 8 8+ candidata esterna Strazzeri Giovanna3


VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSEDiscipline curriculari Anni di corso III classe IV classe V classeItaliano 3 CALLERI CALLERI GILIBERTOLatino 3 CALLERI CALLERI GILIBERTOInglese 3 LOLICATA LOLICATA LOLICATAFrancese 3 RUSCICA RUSCICA RUSCICATedesco 3 PUGLISI PUGLISI SARCIA’Storie e Filosofia 3 FIDUCIA FIDUCIA BIONDOStoria dell’arte 3 MATERAZZO MATERAZZO MATERAZZOMatematica 3 RUGGIERI GARFI’ GARFI’Fisica 2 ________ GARFI’ GARFI’Chimica 1 SANTORO __________ __________Biologia 1 __________ __________ SANTOROEd. Fisica 1 RUBERA BUONORA RUBERAReligione 3 LO PRIORE CANTONE CANTONECONFIGURAZIONE DELLA CLASSECLASSE ISCRITTI TRASFERITI PROMOSSI PROMOSSI CON NON PROMOSSIDEBITO FORM.III 16 0 14 2 0IV 18 0 12 4 2V 16 04


PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSELa classe è composta di 16 alunni (4 maschi e 12 femmine) provenienti da Palazzolo e dai comunilimitrofi.Nel corso dell’anno scolastico i docenti hanno cercato di far acquisire loro gli aspetti essenziale deisaperi, senza trascurare le finalità educative, in riferimento ai valori etici, civili e sociali. Hanno, altresì,cercato di operare stimolanti e utili collegamenti pluridisciplinari tutte le volte che si è resa possibilel’attuazione, in modo da fornire agli alunni una visione unitaria dei diversi contenuti disciplinari. Illivello della classe si differenzia sia dal punto di vista delle conoscenze , che delle competenze. Sipossono distinguere tre livelli: alto, medio e basso. Alcuni alunni hanno una buona conoscenza degliargomenti, sanno esporre e operare con facilità, mentre un esiguo numero, a causa di problematichepersonali, non ha raggiunto pienamente i risultati auspicati.Sul piano disciplinare non si è evidenziato alcun problema, il dialogo e la disponibilità nei confronti deidocenti sono stati improntati alla massima correttezza.5


OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVINel corso dell’anno scolastico gli obiettivi perseguiti sono stati:‣ OBIETTIVI EDUCATIVI Formazione umana e civicaGli obiettivi considerati sono stati: la legalità, la solidarietà, il rispetto per le differenze, il senso diresponsabilità, il raggiungimento dell’equilibrio psicofisico. A ciò si è mirato attraverso il libero eordinato confronto delle opinioni, la valorizzazione delle assemblee e degli organi collegiali, leattività ludico-ricreative e parascolastiche, il complessivo dialogo educativo. Formazione culturale apertaGli alunni sono stati stimolati e aiutati a sviluppare un metodo di studio che consentisse lorol’ampliamento e l’approfondimento autonomo delle conoscenze e la prosecuzione nel tempo delprocesso formativo.Tali obiettivi sono stati perseguiti anche attraverso l’acquisizione di tecniche per la sintesi e laelaborazione degli argomenti relativamente alla redazione di appunti, schemi e mappe concettuali.Gli alunni sono stati sollecitati e aiutati a sviluppare le capacità espressive verbali e non verbali, lapadronanza della lingua, le capacità critico-riflessive e quelle logico-matematiche.‣ OBIETTIVI COGNITIVI Conoscenze - acquisizione dei contenuti secondo il livello indispensabile di programma(L.I.P.), ricavabile dalla programmazione delle singole discipline. Competenze - raggiungimento del livello ammissibile di prestazione (L.A.P.): gli alunni sonoin grado di comprendere, analizzare e sintetizzare testi di varia tipologia; utilizzano, ingenere, gli strumenti linguistici con una certa padronanza. Capacità - gli alunni hanno mostrato capacità di acquisire conoscenze con studio autonomo;di formulare e comunicare le proprie opinioni e valutazioni; di utilizzare lo strumentolinguistico per la redazione di testi di varia tipologia; di riprodurre testi utilizzandoconoscenze apprese, nonché di produrre testi originali in modo autonomo; di rielaborare icontenuti delle varie discipline.6


ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARILa classe ha partecipato a diverse attività extracurricolari. Da menzionare sono:1) Precetto Pasquale il 20/04/2011, presso la chiesa di S Michele.2) 47° Convegno internazionale di Studi Pirandelliani, Agrigento 6-8 Dic. 2010.3) Olimpiadi di Matematica.4) Viaggio di istruzione a Vienna e Budapest.5) Gare di pallavolo, di calcio, di nuoto, di tennistavolo.6) Incontro ed esercitazioni con personale della protezione civile.7) Incontro con un’esperta sulla talassemia.8) Incontro col Sindaco di Palazzolo A. dott. Scibetta sulla raccolta differenziata dei rifiuti.9) Incontro - dibattito al Palazzo Comunale di Palazzolo Acreide in occasionedella Giornata della Memoria.10) Incontro - conferenza con la Prof.ssa Anna Fidotta, docente di Francese presso l’Universitàdegli Studi di Catania, sul tema “Lille”.11) Progetto POF e PON con certificazione in Inglese (Trinity).12) Teatro in lingua inglese: musical “The Beatles”.13) Giornale dell’istituto.14) Gare di composizione in lingua italiana con altri licei.7


SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI CONCLUSIVILa classe ha svolto due prove strutturate con la rotazione delle materie curricolari.La prima simulazione svolta il 02.03.2011 ha interessato le seguenti materie:Francese, Inglese, Tedesco, Filosofia e Matematica.La seconda prova simulata svolta il 05.05.2011 ha interessato:Francese, Inglese, Tedesco, Storia e Fisica.Sono stati assegnati sette quesiti per ogni disciplina, due a risposta singola (tipologia B) e cinque arisposta multipla (tipologia C). I quesiti a risposta singola sono stati assegnati per dare agli alunni lapossibilità di evidenziare conoscenze e competenze.Delle tre lingue straniere sono state valutate le due con i punteggi più alti. Pertanto sono statevalutate quattro materie.Durata della prova: 90 minuti.Criteri per l’attribuzione del punteggio:RISPOSTE AI QUESITI DI TIPOL. BRisposta errata o non data.Risposta poco corretta nella forma, poco completa nel contenuto,espressa con terminologia poco adeguata.Risposta accettabilmente corretta nella forma, accettabilmentecompleta nel contenuto, espressa con terminologia accettabilmenteadeguata.Risposta con lievi imperfezioni di forma e/o non del tutto completanel contenuto, espressa con una terminologia alquanto appropriata.Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con unaterminologia appropriata0,00,300,600,801,00Per i quesiti a scelta multipla (tipologia C) è stato assegnato il seguente punteggio:Risposta corretta 0,35Risposta errata o non data 0,00II punteggio massimo totalizzabile è pertanto 15 punti.Il risultato con decimali è stato approssimato.Le prove sono a disposizione della Commissione.Si allegano le RELAZIONI FINALI con PROGRAMMI SVOLTI dei singoli docenti.8


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE"PLATONE"PALAZZOLO A.S.2010/11GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANOTIPOLOGIA AAMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZADELL'ARGOMENTOSCARSA 0,5APPROSSIMATA 1ESSENZIALE 1,5COMPLETA E APPROFONDITA 2ANALISI DEL TESTOINDIVIDUAZIONE PAROLE CHIAVE E TEMATICHE PORTANTISCARSA 0,5SUPERFICIALE 1ESSENZIALE 1,5APPROFONDITA 2ANALISI FORMALESCARSA 0,5APPROSSIMATA 1ESSENZIALE 1,5COMPLETA E APPROFONDITA 2APPROFONDIMENTICAPACITA' DI CONFRONTI E RELAZIONISEMPLICE 0,5APPROFONDITA 1ELEMENTI DI ORIGINALITA' 1PADRONANZA DELLA LINGUACORRETTEZZA SINTATTICA,MORFOLOGICA, ORTOGRAFICA,LESSICALESUFFICIENTE 0,5CORRETTA 1CORRETTEZZA LOGICA E COESIONE GENERALESUFFICIENTE 0,5CORRETTA 1PUNTEGGIO DELLA PROVA: /109


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE"PLATONE"PALAZZOLO A.S.2010/11GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANOTIPOLOGIA BSTRUTTURA ELABORATOAPPROSSIMATIVA 0,5POCO ORGANICA 1SUFFICIENTEMENTE COESA 1,5COESA E CONSEQUENZIALE 2USO DOCUMENTAZIONESCARSA 0,5POCO CORRETTA 1SUFFICIENTEMENTE CORRETTA 1,5CORRETTA E ADEGUATA 2ARGOMENTAZIONIADEGUATE MA GENERICHE 1PERTINENETI E SVILUPPATE SUFFICIENTEMENTE 2VALIDE E APPROFONDITE 3CRITICHE E ORIGINALI 4PADRONANZA DELLA LINGUACORRETTEZZA SINTATTICA,MORFOLOGICA,ORTOGRAFICA, LESSICALESUFFICIENTE 0,5CORRETTA 1CORRETTEZZA LOGICA E COESIONE GENERALESUFFICIENTE 0,5CORRETTA 1PUNTEGGIO DELLA PROVA: /1010


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE"PLATONE"PALAZZOLO A.S.2010/11GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANOTIPOLOGIE C - DSTRUTTURA ELABORATOAPPROSSIMATIVA 0,5POCO ORGANICA 1ORGANICA E PERTINENTE 2ORGANICA E COESA 3CONOSCENZASCARSA 0,5ARGOMENTAZIONI GENERICHE E SUPERFICIALI 1ARGOMENTAZIONI SUFFICIENTI E ADEGUATE 2ARGOEMTAZIONI VALIDE E APPROFONDITE 3CAPACITA'RELAZIONI E CONFRONTI 1ELEMENTI DI ORIGINALITA' 2PADRONANZA DELLA LINGUACORRETTEZZA SINTATTICA,MORFOLOGICA,ORTOGRAFICA, LESSICALESUFFICIENTE 0,5CORRETTA 1CORRETTEZZA LOGICA E COESIONE GENERALESUFFICIENTE 0,5CORRETTA 1PUNTEGGIO DELLA PROVA: /1011


fAEELLA DITRIENNIOVOTO1-3 (tNsuFF.)4INSUFF.5 MEDIOCRE6 SUFFICIENTE


GRIGLIA Dt VALUTAZIONE SCRITTA PER MATEMATICA\JJzz>=,_'k>9olt$E:i=>9INDICATORTContenutischeRiguardano:a) definizionib)formulec) regoled)teoremiProceduraliRiguardano:a) procedimenti elementariRiguardano:a) la comprensione delle richiesteb) l'impostazione della risoluzione del problemac) I'efficienza della strategia risolutivad) lo sviluppo della risoluzionee) il controllo dei risultatiRiguardano:a) la sequenzialità jogica della stesurab) la precisione formale (algebrica e grafica)c) la presenza dei commenti siRnificativii-molto scarselacunoseframmentariedi basesostanzialmentecorrettecompelteDESCRITTORIcorrette. molto scarse. inefficienti. incerte e/o meccaniche). di base. efficaci. organizzative2E. stcure. eccellentielaborato di difficile o faticosal.interpretazione o carente sul piano formale egrafico. elaborato facilmente interpretabile. elaborato logicamente strutturato oPUNT. MAX722,5340,5L44qformalmente accurato


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE"PLATONE"PALAZZOLO A.S.2010/11GRIGLIA DI VALUTAZIONE : ORALEconoscenzacomprensionecapacitàapplicative evalutativeanalisisintesipunt. Max. 1 punt. Max. 2/1 punt. Max. 1/2 punt. Max. 2 punt. Max. 4scarsa 0,80limitata 1,60sufficiente 2,40approfondita 3,20rigorosa 4,00marginale 0,40approssimata 0,80adeguata 1,20aderente 1,60puntuale 2,00errata o arbitraria 0,20 0,40incerta o contraddittoria 0,40 0,80accettabile e coerente 0,60 1,20sicura e documentata 0,80 1,60autonoma e critica 1,00 2,00superficiale 0,40 0,20confusa 0,80 0,40essenziale 1,20 0,60articolata 1,60 0,80profonda 2,00 1,00inconsostente 0,20frammentaria 0,40coerente 0,60significativa 0,80originale 1,0012


1o Istituto di Istruzionc S!Dcriorc "Platonc[,icco LinguisticoCIasse Ouint.lAnno Scolastico 201(1201 IMateria Religio e CattolicaRelazione Finalcl,a classe 5o del Licco Lirguislico lra raggiunto in modo soddisfàcentc gli obiettivi prefissati. Glialunni si sono mostrati attcnti e disponibili al dialogo cducativo. Penanto il prolìlo attuale dellaclasse evidenzia. dal punto di vista cognitivo. brtone conoscenze e discretc abilità. L'attenzione èstata scmpre costante. l'intcrcssc sempre vivo. liì partecipazionc buona. [-'lRC. "ncl quadro delletìnalità della scuola" (lntesa | . | ). "ir con tòrmilà àlla dottrina della Chicsa" ( lnlesa l.l e 4.1), "e nelrispetto della libe à di coscienza degli alìJnni" ( Intcsa 1.1). ha inteso promuovere I'acquisizionedella cullura religiosa per la lbrmazione dcll'u()lrlo c del cittadino e la conoscenza dei principi delcattolicesimo clìc lànno pate del patrinronio slolico del nostro Paese. Ha offerto contenuti estrunlenti specìlici ner una lcttura della realtiì storico-culturale in cui gli alunni vivonol è andatoincontro ad esigeizc di \'eriti e di riccrcr sul scnso della vita; ha cercato di contribuire allal'ormazione della coscicnza morale ed ha oflèrto eletnenti per sceltc consapevoli e responsabili dit'ronte al problema rcligioso (DPR 21.7, 1987. n339. l.l-2).(ìli alunni sono slati 0iutati: - a scoprire quei valori che sono signilìcativi" secondo la tmdizionecristiana. per l'espcricnza di villì dei ragazzi slcssii - a trovaÌe i significati valoriali assunti dallaIradizione Cristirna Crittolica: - a rendersi conto con intelligenza crìtica dei lalori della ReligioneCattoìica.Ilr nìcrito alle Conosccnze gli alurlni hanno inteso ìa religione conre possibile dsposta alledomande di senso de'll'uonro: hanno conosciulo le vcrità cscalologiclrc del cristianesimo inrilcrinìento alla vita oltrc la morte: hanno corroscitlîo gli cventi lìnali


LICEO LINCUISTICO CLASSE VCONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCTPLINARIMoleriaRelicione Ca.lolicaDocente Prof. CANTONE MARIA RITALibro di t€sto adottalo f. L€t€(lL ìUOvÒ g)Lt1JL& é Re(-tGlotve 9€lOre sefimanali I Orc di l.zionc Drclir€ nell annùdi lezioneN. I lscoiarico2010-2011 N.33L. z.lQ€ t'11vot. zOre di lezione effettuate nell'a. sN- étNotr bene: Lo scafo fia Ie orc previste e quelle effettuate è dowto alle attivita intesmtiv€ e alle assenze collettiveObiettivi realizzati(in temini di conoscenze,competenze, capacià)ConoscenzeGli alunni conoscono la rcligione come possibile risposta alle domande di sensodell'uomo; conoscono le verila escatologich€ p.oposte dal cristianesimi; riconoscono ilc€ntro della fede cristiana nella morte e resurrezione di Cesù da cui scaturisce. Der icredenti. il senso profondo della vita: conoscono i principi di un etica della vita inrelrzione alle principali tematiche attuali (lngegneria genetica, fecondazione assistita,eutanasia ecc.) anche alla luce dei principi enMciati da alcuni documentidel Magislero deffa Chiesa ( tÉttera Enciclica di ciolaúi Paolo ll Brangeliún yitae).CompeteDzeR€lativamente alle loro potenzialitÀ e al diverso livello di paÉenza, gli alunni sono ingrado di: - individuare 0ella religione una possibile risposta alle domande esistenziali;-ricoroscere il valore d€lle verita cristiane sulla vita ultrat€rrena;- individuarc nella mortee rcsurrezion€ di Cristo il fulcro e il fondamento del cristianesimo;- p€rcepire il valorcdelrispetto per la vita che €merge dalle varie concezioni religiosei cogliere la necessitadi un'€tica della vita in relazione alle principali tematiche attuali, anche alla luce delMagistero della chiesa-C8pacitàGli alunni in maniem diveNificata sono fu gndo dii aoalizzare, sintetizzara,argomentare e valutar€ le conoscenza acquisite;- operare scelt€ liber€ e responsabiliisviluppare atteggiamenti di assoluto rispetto per opinioni culturali e morali divers€ dalleprop e.CONTENUTIUnitA Ore Titolazione delle unitàI7(Religione e vita"La rclision.: risposia alle domande dell'uomo. Tra realtà materisl€ e spiritualcr la dim€nsione.€ligiosa Vit! lcrem e viîa ercm& Infemo, Purgarorio, Pamdiso."La sacralitò della vita'Nellavita il " Mistero di Dio" . Lavita: dono da difendere semDre. Temidi bioeticasecondo il Magistero della Chiesat l'abono nell'6,/JA I'embrione nell'À,/óJ eI'eutanasia nell'r,/ ó1."La Pasqua: centro della fede cristiana"La Pasqua: fonte € fulcro d€l cristianesimo. Dalla croce, fonte di vira. nasce e sidiffonde il"Popolo della vita" (t,/J0). La logica del "dono".Metodo di insegnamentoMezzi e strumenri di lavoroSDaziStrumenti di verificaEspe.ienzial€ e dialogico; interoga la r€aftA e Ia reinterpreta con I'ausilio dei nuovisignificati valoriale assunti dalla tradizione cristiana, nella liberta di sc€lta personale,Lezioni fiontali. lnterventi individualizzati. Lavoro di gruppo. Dibattiti suidari.Libro di testo. Documenti del Magistero dells Chiesa ( o riconducibili ad esso), SacrÀBibbia.La verifica e stata attuata tramite colloqui individuali e di gruppo.Pcr la valutazionc si è tenuto conto dei seguenti elernentit disponibilitòad apFenderedell'alunno, intcresla, livollo di pafecipazione, conosccnza degli atgomenti, uso dellaterminoìogia appropriata, capacita di approfondimento, di comparazione, dirielaborazione.{o ' 6- ?a,,/r6,/ tt rz


Relrzione finale del docenteMetcrir: Itelirno Clesse: 50 A A.S. 2010-2011In rclezionc elle programmazione curriculare sono stlti conseguiti i segucntiobicttiviIn tcrmine di:CONOSCENZE: Lr clrsse hr mrturato in nodo positivo le conotcenzx dci vrripcriodi c dcgli eutori dellr leftertturr più rrppresentativi oggetto di studio'rútrrvcrso lr lom pooticr, lc operc e i breni entologici, i generi' i codicicryrcscivi useti nci vrri pcriodi, il ruolo e le funzioni esercitlte dagli intclhtturlinci dlvcrsi pcriodi esaminatlCOMPETf,NZE/CAPACITAYABILITA': La clessc, nel suo complcsso, pocsicdcpcitivc ebilitl di memorizzazione; gli rlunni sono in grado di enelizzare i tcsti;rlcuni sono in gredo di rieleborare i contenuti appresi e di fare unr rnalisisif,tcai c vrlutrzione personale.I.CONTEIruTI DISCPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIOI\E ESP'OSTIPf,R:- Unitì dirlettichc c/o- Moduli c/o- Pcrcorsi formrtivi ed- EvcntueliU.D.-ModulePercolso formrtivo.ApprofondimcntoDd Positiviemo llle AvencuerdieIl ro[rtrzo nrturrlistr e vcristrPeriodo(Espr€sso h ore)Giovrnni Vcrse 4h Docair trr Ottocento c Novcccnto 6Giovrnni Prroli 9Grbriclc D'Annunzio 81,. Dodia trr h duc quorne 6Giurcooc Ungrretti 3Euscnio Montele 3Umbcrto SrbrILuici PinndcllotItrlo Svevo 4Drnta P.rrdisot7Comofi in clrssc e tDDrofondimenti 30Onc cficttivrmcnte wolte dal doccnte nell'intero rnno - ll5scolrsticol9llS


2JIIETODOLOGIE (lezionc frontele, gruppi di lavoro, processiindividudizzrtirettività di recupero-sostegno e intcgrNzionerecc.):Lczioni frontrli. letture c analisi dei tcsti con relrtiv€ discussioni e confronúo3.MATf,RIALI DITTATICI (Tcsto rdottrto, rttrezzrture,sprzi c tempilrbor.torhli,tccnologic eudiovisive e/o multimedieli,ecc.):Tcsti in uso:l) Ltcnturr: R Bruscegli - G. Tellini Lctteretun e stori., S.nsoni p.r htcuoh2) Schcdc fornite drll'inscgnrnte3) Divinr Conmedis: Le Divine Commedie, a cure di ll{. A. Ganvrglh,Mursir Scuola.4.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERITICA UTILIALATT,Spccificerc: (pmvc scritfe, verifiche orsli, test oggcttivi come previsti delhptnve, provc greficherprove di leborrtorio,simulrzioniecc.)Provc scritúc: Tcmi tradizioneli di rtturlitùrlottenturarr cerrtterc pcrsonrh,s.ggfu brvc, tc3t oggcttivirnelfui di un tcato.SimuhzbncVcrifichc onli:Esposizione argomentrtiva dei contenuti; letture e rndbi dcitcstlA dbpolizbnc dclh commissione sono dcpositate in segreterir le verifichccficttudc e lc simulazioni di terza prove.Prbzzolo A.l5-05-2011(&r"t20


PROGRAMMA DI ITAUANO SVOLTO DAL PROF. GIUSEPPE GILIBERTO NELIACIASSE V DEt UCEO LINGUISTICO DI PAI.AZOLO ACREIDEAN NO SCOTASTTCO 20LO l20ttI.ETIERATURATclo: i. Sruscaglí - G. Tellini, Letteratura e storia, Sansoni per la scuolall s€con(b Ottocénto: il quadro storlco, la c.ultura, il rcmanzo d'app€ndice, quadro linguistici,quadro l€tterarlo.ll P6ldvisnoll Reallsno: Naturalismo e VerismoG. carducciLa letteraùrra della crisi: Decrdentlsmo, Edetlsmo, SlmbolismoGiovanni VergaGlornnni PascoliGaMde YAnnumloDalla B€lle Epoquè al primo dopoguerrafeta de[e Avanguardie: Crepuscolarismo e FuturismoI poeti creFEcolarí, la modernita controconente di Saba e lo sperimentallsmo ungar€ttianoGiuseppe Ungaretti€u8enio MontaleUmbgto SabaLuiSl Plrdndellolbb Svevo.la po€ila pura e fErmetismo,24


ANTOLOGIAG- Carducd:Da Rime Nuove: Traversando la Maremma Toscana: DavantiSan GuidoDa Odi Barùar€: NevicataGiovanni Verga:Da' otdle rusùcane':La roba; LibeÉaDa'l Malawglia': qrl non pa$o starciDa 'Masùo don G6ualdo": La morte di Mastro don GesualdoSaudelair€:Da 'lfiori del male': CorrispondenzeL'albaù06SerEb Corazzinl:D€solazboe del povero poeta sentimentaleGuido Gozzano:famica di nonna SperanzaMarino Morètti:A CeseoaFil*rpo Toíîriaso Madn€tti:Da ngfumb Tumb': ll bombardamento diAdrtanopoliGiq.anni Pascoli:ll FanciullinoDa 'l,yrlcae': Lrvandare; Novembre; X Agosto; UassluoloDai 'Cant dl Casteh/ecchi": La tessitrice; tlgelsomino nottumo; NebbiaGahriele YAnnumio:Dalle 'Laudí': La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; t padori4qIL


s.hrator€ QjasimodoiDa 'Giomo dopo giomo": Alle fronde del saliclGiuseppe UnSaretú:Da "Lîl€grfa': Vegliai San Martino del Carso; I fiuml; FratelliEr8€nio Montale:Da 'Osd dl sappia': Merigiare pallido e assodo; Spesso ll male di virrere ho incootrdtoDa 'L€ occaConi': Noo reciderE, forbice, quel volto; La casa d€i doganieriUmffiSaba:La capraluígí Pirdodello:|jumorisrîoDa 'f{owll€ per un anno": La caniolatla 'Cod è (se vl pare)': Come parla la veritaItalo Sìrsro:Oa '!a coadenra dl Zeno": La mone del padre; ljultima sigaretta; Una catastrofe inaudita.DAIIE AUGHIERI:Paradlso, cantf: f, lll, \4 , Xl, XV, XVlt, )OO(t, )Cfilll (versl l-3 p)Palazzob AGr€He 14 Maggio 2011/Wff^Gli Alunni'k"/"/'x úA/ù--ltceo!-ia CoîsilB\qr21


Rehzione finele del docenteMal€ria: Latíno Classe: 5o A A.S. 2010-2011In relazione alla progammazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettiviln temine di:CONOSCENZE: Gli allievi presentano una conoscenza positiva degli autori e delletematich€ letterarie oggetto del programria.Smo a conoscenza del ruolo e della funzione esercitata dagli intellettuali nei diversipaiodi esaninati e del loro rapporto con il potere politico.Riescono ad orientarsi sufficientemente sui rapporti ha il mondo lalino e la culhiraialiana.COMPETENZE/CAPACITATABILITA': Le conoscenze linguistiche si possonoritenere positive; alcuni allievi possiedono buone capacità di traduzione ;nelcomplesso le competenze nei confronti della lingua latina si attestano sullasufficienzaEsposizione chiar4 lineare e con linguaggio appropriato.Capacità di comprensione e argomentazione.Capacità di orientarsi positivamente nella discussine sulle problematiche fattdeI.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPIDIP.J,AJ,ITT AZIONE ESPOSTI PER:- Unità didactiche e/o- Moduli e/o- Percorsi formativi ed- EventualiU. D.-Modulo-Percorso formativo-Approfondimento Periodo(Espresso in ore)La prima età imoeriale 2La favola e FedroJL'eDica storica: Lucano 4l-a satira e PersioJPefonio, Stazio, Plinio il Vecchio,MarzialeOuintilianol39Giovenale. Svetonio 4Tacito8ApuleioIli letteranra latina cristiana (Minucio Felice, Tertulliano, SanAgostino2Compiti in classe e 4profondimentil9Ore effeúivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico 6824


2)METODOLOGIE (lezione fronîale,gruppi di lavoro,processiindividualizzati,attività di recupero-sostegno e integrazione,ecc.):trzioi frontaliJetture dei testi;discussioni,esercizi e confronto in classe sui variargomenti.3)MATERI.ALI DIDATTICI (testo adottato,attrezzature,spazi e temprlabordoriali,tecnologie audiovisive e /o multimediali, ecc.):T€sti: Lett€ratura e antologia: G.Gabarino: Elect4 letteratura, testi, cultu:a latin4Vol. 2 -ParaviaTIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERFICA UTILIZZATESpecificare: (prove scritte,verifiche orali,test oggettivi come previsti dallaprov4prove grafi che,prove di laboratorio,simulazioni,ecc. )Prove scitte:versioni dal latini in italianoVerifiche orali: esposizione argomentative dei contenuti; letture e analisi dei testitradotti.A dispoeizione della commissione sono depositate in segreteria i seguenti esempidelle prove, delle verifiche effettuate e delle simulazioni:-Verifiche scriúe.Patazolo A. I 545-20 I I(;ffi^L5


ANNO SCOLASTICO 2010/201 lPROGRAMMA DI LATINO SVOLTO DAL PROF.GruSEPPE GILIBERTONELLA CLASSE V SEZ-A DEL LICEO LINGIJISTICO DI PALAZZOLO ACREIDELETTERATIJRAG.GARBAROlOgiqfAt btteratlra, te*i, culturs latina Vol. 2 -PARAVIAPROSA E POESIA NELLA PRIMA ETA' ÍMPERIALEI.AFAVOLAEFEDROLEPTCA STORICÀ LUCANO. LA SATIRAE PERSIO- PETRONIO- r ETA DEI FLAVI:STAAOPLIMO IL VECCIO- L'EPIGRAMMAEMARZTALE. QUINTILIANOGIOYENALEsvEToMoTACITOL'ÉTA'DEGLI ANTONIM:- APT'LEIOGLr APOLOGTSTT: MINUCIO FÉLICq IERTULLIANO- S. AC,oSTINO ( LE CONFESSIONI; LA CITTA' DI DIO ).- Gll INIZI DELLA LETTERATURA CRISTIANA: VERSIONI BIBLICHE. ATft E PASSIOM DEI MARTIRIANTOLOGIAIN TRADUAONE ITALIANÀFEDROh[. Frvole:l, Ffti rbl LoE (LJ)f-i rolpe e h cioogú (126)bpo n gro c il cúc Srosso (m,7)f v€cchio c l'rsino (I,I 5)LUCANODal Bdlum Civilc:L'.rgorr€Íto dd po€m e l'apostrofe ai cittadini romani (I,l -32)I rirrúi di Pompco . di Césere (I, 129 - 157)PETRONIODrl Srtyricon:Ittrbîfo d.l rt.lilflo: Lirgrrs!ó di Trimalchione (32 - 34)L odrori di EftÉo ( I 10,ó I 12,8)QTINÎILIANO:D.n'frninúb (ho.ia:Otta"iori rtKe rll'ids.grienenro co[eúivo (I,2,1-2)I wr.ggi dl'im.goamcdo co[ettivo (LX I l-13; 18-20)TACITOVizi rbi Roduni e virùr dei borbrli: I rbatrinonio (Germania, lt-19)L'inccndio di RorD! ( Armic., Xv, 38)Í dtomo di Narona @ll8 cspitale in pr€d! a € fi.mme (Anndes, XV, 39)h rico8truzionc di Ronìa e lr Donus Aùe{ (Aonales, XV, 42{3)l, terr..uziooe coú.o i cristiani (Annales" Xv, 44)S. ACOSTINO:l,s conv.rÉiorc (ConG$siorcs, Vm. 12. 28-29)DAL LATINOFEDRO26


D.[G Frvoúc:f leo c l'.grdb (l l)Lúlpccl'ùr{gV,3)MARZIAIID.8li Epigr.úÉi:Múimnio di irt.&.rc Q(,8)L'.pildro F PJ{rim (V,34)auDmnIAlroL.ll'Ldi0ttb ordorir:îúi pcr Múr rtbi.e prcdirporiziotrc .gli ,nrdi (I, I: 1"3)LirgutgSio. idu.nzt dc[. nutrici (I,I:,L5)lg..iloriGr:67)frrùrl.ritÈ Gm: &9)Liqor|r@ didrric! d.t ginco Gm: lOl3)fa Fnizl'tri 0,m: f4)PALAZZd''WreACRBtDts 15/051201 rGII ALIJNMB-f,yt" f,er^'.sfH


I ISIITUÎIO ISÎRUZIOIfE AEC. 3I'PERIORE 'PIAîOIIE!'PÀtÀr,imtll A,REI.AZIOIÍE rIfAI.E DI IIIf(}UA TRAIÍCESTGLA88E V r.r. A LICEO LIlfoUtStrtCOArflfo aootraf,I@ 2frlo I ,trtllt)îof.r.r ROAAELLA RUACIGAl,a cLasse, composta da 16 alunni, ai presentava con un quadro di insiemepiuttosto omogeneo, con alunni che erano in possesso di unèccellcntcconoscenza della lingua, in modo da poter alfrontar€ colloqui su argomentiletterari in modo più che prolicuo, ed altri che erano in grado di affrontare proveorali e scritte in modo accettabile. Solo in un caso si è registrato un caso dicarcnze particolari sia allbralc chc allo scritto.La classe ha mostrato sempre un interesse suffrcientemente motivato, essendocostantemente puntuali nel resoconto deue interrogazioni; queste sono stateeflettuate a scadenza piuttosto regolare ed i risultati conseguiti sono, nclcomplcsso, più chc soddisfaccnti. Qualchc diflicoltà permane nello scritto, dovcalcuni elementi continuano a conmettere enori di morfologia e sintassi di variaentità.Il programma è stato legg€rmente modiflcato, in quanto sono venute a mancaredelle orc di lezione a causa di coincidenzc con progctti c visitc guidatc, dunqucnon si è studiato Camus che era stato inserito nella programmazione.Nel complesso La disciplina della class€ è stata ineccepibile.In relazione alla programmazione curricul,are sono stati conseguiti i seguenti:1. ObtGttM b t rEtd dl oOI{OOCElfzE. ooúPEtEltzt GAFACITA'.Competenza reLativa ai principali argomcnti concernenti la letteratura frajrccscdel periodo oggetto di studio, l'8OO e il 9OO, con la conseguente conoscenza deicollegamenti storici che vi sottintendono. Capacità di trattare i suddettiargomenti in una forma sulficientemente corretta.2. xEfl)IX)IfrGIE: la metodologia utilizzata è stata improntata PrinciPalmentesu lezioni fronrati in classc, spesso con lezioni effettuate in laboratoriolinguistico con l'ausilio della LIM per l'analisi dei testi letteraJi, che tuttavia èstata operativa solo pochi mesi, e a volte anche con l'ausilio di video-lettori2g


DVD per visionarc films tratti da opere letterarie oggetto di studio, che hannoperrnesso di addcntraÌsi meglio ncl pcriodo oggetto di studio o anche nellapoctica degli autori studiati, ad esempio ' LES MISÉRABLES' e "GERMINAL".Si è irloltre proiettato il DVD "DEFLANCE! per approfondire La tcmatica dellapersecuzione ebraica, al ftne di accreacere la conoscenza del periodo storicorclativo al nazismo.3. AîERIALI I,IDAîTICI: libro di testo, pagine tratte da internet, appuntidclllnsegnantc, DVD.4. ÎIPIOI.()CIE DEI,T,E PROVE DI VERIFICA I'îUJZZAIEILa tipologia delle prove effettuate per saggiare le competenze degli allievi sonostat€ sia orali, sia scritte nel numero di due durante il primo periodo e tr€ nelsccondo pcriodo. Tali provc scrittc sono statc cffcttuate con qucstionari rclativi apagine tratte da internet o da lezioni tratte dal libro di testo, sia con questionariimprontati sulle prove d'esame somministrate durante i prccedenti esami dimaturità.SPAZI.G|i spazi utilizzati sono stati faula della classc in oggetto c il laboratoiolinguistico.A DISPOSZIONE DELI,A COMMISSIONE SONO DEPOSITATE IN SEGRETERIALE PROVE.I,A DOCENTEPROF.SSA ROSSELLA RUSCICA29


I ISTITUIìO ISÎRUZIONE SDC. SI'PEruORT 'PIATO!ÍD"PrJ,AZitDt A A.PROGRAúUA FII{ALE DI LIIIGUA FRAXCESECLASSE v sez. A LICEO LIIIGITISTICOAltlfo scol.llsTrco 20 ro I n 11Prof.ssa ROSSELLA RUSCICACONTENUÎT DISCPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:LE ROMANîISME EN FRANCEHUGOLES MISERABLES. LA MORT DE GAVROCHE "LES CHATIMENTS. SOUVENIR DE LA NUIT DU QUATREVISIONE FILM . LES MISERABLES ,BALZACMODULILETTURA BRANO'LA PENSION VAUQUER 'PERIODON ORE12ZOLA ET LE NATURALISMEGERMINAL "LA VISION ROUGE DE LA R0VOLUTION ,VISIONE FTLM . CERMINAL ,BAUDELAIRE- L'HORLOGE ,- LA BEAUTE ,- SPLEEN "MARCEL PROUSî- LA MADELEINE 'ELUARDPOESIE ET VERITELA FRANCE ENTRE LES DEUX GUERRESDISCOURS DU CENERAL DE CAULLE DU IA JUIN 1940IONESCORHINOCEROS . JE SUIS LE DERNIER HOMME ,GLI AI,I'ITM- HeceoNaúc,o)1d.".- rerrX'A ?hLA IX)CEITÎE


REI-AZIONLI I'INAI,E DUL DOCT]N'I'EMATERIA:I-INGUA E I-I:TTEI{A'I IJRA INGLFIS}iLOLICA'TA MARIA PAOLACI-ASSE V Sez. AIn relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:I -CONOSCENZE:Per una corretta valutazione lÌnale dell'intero iter educativo e plezzabile la conoscenza delladisciplina raggiunta attraverso i sontenuti utilizzati in modo processuale. Per scoprire il significatodei testi e il messaggio contenuto sono stafi uLiliT,Lali i testi, ulilizzati dettati e studiato il sistemamorfosintattico con una adeguata specifìcità del linguaggio.2 _ COMPETENZE/ CAPACITA'/ ABILITA'La competenza conrunicativa in contesti diversificati ò stata sostenuta dalla comprensione diuna varietà di messaggi orali e produzione orale di 1es1i in modo analitico. L'integrazionedelle abilità produttive e ricettive (listening- speaking. reading. writing) ha consentito iìconsolidamento delle capacità di comprelrdere c produne rnessaggi verbali.3 - METODOLOGIA: (lezione fiontale, gruppi di lavoro. plocessi individualizzati, atliv;tà direcupero-sostegno e integrazione.ecc.. )I testi letterari sorro stati analizzati dal punto di vista degli aspetti fìrrmali collocandoli nelconteslo storico-culturale attraverso l'ascolto,lettura, questionari.riassunti, conrposizioni. Lo studioè stato integrato da ricerche e lavori di gruppo.4 - MATERIALE DIDATTICI: (testo adottato.attrezzature. spazi e tempi)Libro di testo,sussidi audiovisivi e lotocopie.5 _ TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZA^ÎESpecificare:prove scritte veriliche orali.test oggettivi come previsli dalla prova. prove dilaboratorio. simulazioni" ecc.multiplc choice- domande relative ad undocumento in lingua straniera e risposte sintetiche.A disposizione della commissione sono state depositate in segreteria n. 6 prove scrittequadrimestrali.Questionari su brani in lingua 'I'ruc - false questions -J,I


6- CONTENUTI DISCPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:Pf,RIOIX) IN ORE:THE VICTORIAN AGEOSCARWILDETHE FIRST HALF OF 20 CENTURYTHE MODERN AGETHE MODERN AGE: LITERARY GROI.JNDJOSEPH CONRADE.M. FORSTERV.WOOLFHJ JOYCEG. ORWELLT.S.ELIOT47644777777TOTALE ORE SVOLTE NELL'ANNO SCOLASTICO67PALAZZOLO ACREIDEff.tP-l" /J^,ÀY 3L


PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE ELETTERATURA INGLESEClasse V sez. A-indirizzo Linguisticoprof. Lolicata M.PaolaLibro di testo: literary landscapes (Thomsan - Maglioni)The Victorian Age: Historical ground; literary ground.Oscar Wilde: life and works; The picture of Dorian GrayThe Modem Age: Historicalground; literary ground.Joseph Conrad: life and works; Heart of darkness - Extract IE.M.Foster: life and works; A passage to India - Extract IV.Woolf: life and works; N'lrs. Dalloway - Extract 1James Joyce: life and works; DublinersG. Orwell: life and works; Nineteen Eighty-Four.T.S.Eliot: life and works: The V/aste Land.Palazzolo AcreideIldocenteIt, , llfl \/lfn .) l, IIVfl\4A{tott ó04{@\\ 'Gli alunni)r0o uU;-t="fff''ng-*vg33


RELAZIONE FINATE1)OBIET-ÍIVI INIZIALMENIE FISSATI:- Sviluppare nell'allievo le abilità linguistiche fondamentali (saper leggere, saper capire ascoltando,saper scrivere e saper parlare).- Sviluppare ilsenso della lingua straniera come strumento di comunìcazione;- Acquisire un'adeguata conoscenza della civiltà dei Paesi di lingua tedesca nei suoi aspettiletterari,storici, musicali, geografici, economici e sociali.- Formare il cittadino europeo, stimolando rispetto e curiosità verso altri popoli e culture.2)Metodologie:La classe ha studiato Tedesco solamente nelcorso dell'ultimo triennio e lostudio della língua risultaancora prioritario per le maggior parte deSli allievi. Nel corso dell'anno scolastico, allo studio dellalingua tedesca si è affiancato lo studio della cultura dei Paesi di lingua tedesca. La lingua è stataun mezzo per comunicare nozìoni e dati cultutali, conoscenze acquisite in altri momenti, nonchéesperienze ed opinioni personali.Lo studio del testo sceho ha avuto varie fasi:- comprensione del testo (lettura e traduzione in italiano )j- analisi del testo sia dal punto divista linguistico " lessicale sia dal punto divista delcontenuto;- stimolati da sempljci domande si elaboravano brevi commenti, riassunti o biografie3) Materiali didattici:LICEO CLASSICO "PLATONE" - PALAZZOLO ACREIDELINGUA E CìVILTA' TEDESCA - 5TA LINGUISTICO 'A.S. 2010-2011- Libro di testo 'Focus neu', fotocopie e laboratorio multimediale.4)Crateri di verifica:La verifica della comprensione è stata effettuata attraverso brevi domande in tedesco, formulate dachi scrive. Durante l'ora dicompresenza, la lettrice, Sig.ra Rosa Leinfelder, ha posto delle domande aisingoli allievi, controllando la qlalità delle risposte (pronuncia, intonazione, correttezza formale econcettuale), l'autonomia di produzione e la capacilà inte. lnoltre sono state poste domandespecifiche per stimolare gli allievi a raccontare il proprio vissuto e le loro esperienze personali, quali.La verifica della produzione scritta ha mirato ad accertare non solo la correttezza formale, ma anchela correttezza dal punto di vista concettuale,La valutazione finale ha tenuto conto anche dell'impegno, della partecipazione e dei progressiconseguiti dall'allievo.5} OEIETTIVI RAGGIUNTI:In termini di apprendimento e per partecipa2ione, alcune allieve hanno conseguito ottimi risultati inrelazione a quanto studiato e considerando che la classe ha studiato -fedesco solo nel triennio finale.Un gruppo consistente si colloca sul "buono"; alcuni allievi hanno ancora incertezze e lacune nellacostlllzione della frase e riescono pertanto piu a capire che ad esprimersi correttamente.Palazzolo Acreìde, 11.05.201174ll docenteSarcià . Sebastiano./,a / t,/-Knl^- (a,---:


LICEO CLASSICO "PLATONE" PALAZZOLO ACREIDELINGUA E CIVILTA' TEDESCA - 5iA INDIRIZZO LINGUISTISTOPROGRAMMA SVOLIO NELL'ANNO SCOL, 2010-20111) GRAMMATICA:Ripasso del programma svolto negli anniprecedenti. Approfondimento delle parti accennatee/o non ancora ben assimilate dalla classe, in particolare le declinazioni dell'aggettivoattributivo e la costruzione della frase prìncipale e delle secondarie (do, doss, ob, weil, wennecc.l.Decfinazione completa del pronome relativo deL die, dos, dei sostantivi maschili, femminili eneutri, dei nomi geografici neutri.\Jso di weden come verbo ausiliarer futuro, congiuntivo 2 e passivo. llcongiúntivo 2 dei verbiausiliati hoben, sein e dei verbi modali.lldoppio infinito.ll participio presente aggettivato.2) LETTERAÍURA E CUTTURA GENERALE:Quasi tutti i brani studiati sono tratti dal libro di testo "Focus neu", solo alcuni brani sonostati proposti alla classe su fotocopia. Tutti ibrani sono stati letti, tradotti e commentati initaliano, per permettere a tutti gli allievi una rapida comprensione. Successivamente la classeè stata stimolata, con semplici domande, a formulare brevi risposte, una biografia, unascheda o un breve commento in tedesco.- Die Germanen, Focus pag. 15: traduz. ed analìsi di passi significativi.(Was weiBt du ùber die Germanen? Wo und wovon lebten sie? Was weiBt du úberdieReligion der Germanen?)- Karl der GroBe, Focus 17: traduz. ed analisi di passi significativi.{Was wei8t du ùber KaÍlden GroBen?)- Origine e significato dei iermini Germonio, e Deutschland. Diversi nomi per indicare laGermania. Termini tedeschi ed inglesi a confronto.- Walther von der Vogelweide, Unter der Linde, Focus 28: traduz. ed analisi del testo conbreve scheda in lingua tedesca. {Was weiBt ùber Walther von der Vogelweide? WelcheThemen behandelt der Dichter in diesem Gedicht?)- Miinchen, su fotocopia: comprensione del testo.(Was weiBt du ùber Mùnchen? Was kann man in Múnchen sehen?)- 6.E. Lessing, Nathan der Weise, Die Ringparabel, Focus 44: traduz. ed analisi di passisignificativi. (Was hast du úber Lessing gelernt? Was symbolisieren die drei Ringe?Welche Themen behandelt tessing in diesem Drama?)2(


- J. W. von Goethe, Mignon, Focus 66: traduz. ed analisi del testo con breve scheda in linguatedesca. (Was weiBt rlber Goethe? Welche Themen behandelt der Dichter in diesemGedicht?)- l. W. von Goethe, Gefunden, su fotocopia: traduz. ed analisi del testo con breve scheda inlingua tedesca. V. Mignon.-J. W. von Goethe, Faust, Prolog im Himmel, Focus 68-69:di passi significativi.- Fr. von Schiller, An die Freude, Focus 72: traduz. ed analisi delle primedue strofe conbreve scheda in lingua tedesca. (Was weiBt úber Schiller? welche Themen behandelt derDichter?)- H. Heine, Die schlesischen weber, Focus 143: con breve scheda in lingua tedesca. (wasweiBt ùber Heine ? Was weiBt du riber die industrielle Revolution?)- August H. von Fallersleben, Das Lied der Deutschen, su fotocopia: tradu2. ed analisi del testocon breve scheda in lingua tedesca. (Was hast du ùber ,,Das Lied der Deutschen" gelernt? )- Erich Kàstner, Anrede vor Schulbeginn, Focus243: traduz. ed analisi del testo con brevebiografia dell'autore; visione del film "Emil und die Detektive" in lingua tedesca.(Was wei8t riber Erich Kàstner? Welche Themen behandelt er in seinen Werken?)- Bertolt Brecht, Fragen eines lesenden Arbeiters, Focus273: traduz. ed analisi del testo.- Bertolt Brecht, Und was bekam des soldaten Weib. su fotocopia: traduz. ed analisi deltesto. Breve scheda su Brecht e le due poesie studiate.- Paul Celan, Todesfuge, su fotocopia: traduz. ed analisi del testo con breve biografiadell'autore. (Was weiBt úber Paul Celan? Welche lhemen behandelt er in seinem Gedicht?)- Breve scheda in lingua tedesca sulla Germania, sull'Austria e sulla Svizzera.- "Endlòsung der judenfrage": originie fasi dello sterminio degli Ebrei in Germania ed inEuropa negli anni 1933-1945. In occasione della Giornata della Memoria, laclasse è statasensibilizzata sulle responsabilità della Germania nazista e di alt.i nel compiere un crimineche rimane unico nefla storia umana ed indesctivibile.3) CONVERSAZIONE:La conversazione su vari temi personali e quotidiani ha avuto il suo spazio nel corso delleattività proposte. Gli allievi sono stati stimolati dalla lettrice, Sig.ra Rosa Leinfelder e daldocente che scrive, a rispondere a domande sulla propria persona, sulla famiglia. sul propriovissuto e suì progetti futuri:-Wie heiBt du? Hast du Geschwister? Wo wohnst du? Etc'Wie hast du die Weihnachtsferien verbracht?- lm Restaurant: Was wollen Sie/willst du essen/trinken? Etc.- Wie verbringst du deine Freizeit?- Was wirst du nach dem Abitur machen?6li aluhnin-Y^d..o '?iribn./6tè.--ll\,on*76ll docente


ANNO SCOLASI'ICO 20 IO/ I IL I C I O L I N C U I S,I. I C O . P I- A TON T]. . I, A'L 1\ZZO LOCLASSE V ALSCHEDA INFORMATIVA STJI, PROGRAMMA DI S'TORIACONl'ENUTI DEI, PROGRAMMARipetizione di parti lbndamentali del programma dell'anno prececlente:L'lralia tra il 1870 e il 1915.La Prima Guerra Mondiale: cuuse. avvenimcnti f'ondamentali. esitiLa mobilitazione totaleLa Rivoluzione Russa e ripercussioni sul conllitto nrondialeIl dopoguerra in Italia e nel mondoDal Iiberalismo al regimc fascistaDalla repubblica di Weinrar all'avvenlo dcl nazismo.Caratteri ideologici della Cermania hitlerianaPolitica bellicista dei regimi totalitariLa Seconda Guerra Mondiale: cause. avvenimenti fbndanentali. csitiIl dopogucrra in ltalia: nascita della IepubblicaLa costituzione tepubblicana: principi. istituzioni c loro funzioniIl dopoguerra nel mondo.Revisione e ripasso del programma con approfondincnti. chiarimcnti e recuperoGli A lunni0.n09" rtt\e'o',["-\..-^-tJ^ t-o-L'ii;InscgnanteJ *'l37


PRO(; RAMMAZION IiAd inizio aùno scolaslico. duranle il mese di SeftenÌbre. è stata rcdatla unaprogrammazionc d'lstituîo. sia a livello di Collcgio doccnti chediparÌimcntale pcr il pcrscguinrento di det!'rnrinate finalità. che si ù tentato direalizT,aî c ncllo spcci l ico.La classe. ad inizio anno scolastico. si è presentata non del tutto omogeneasia [clatival]lente alla preparazionc dì base e ai prerequisiti, accertatiattravcrso tests d'ingresso e la tipctizione dei lbndantentali argomenti delpiogrannra dell'anno scolastico prcccdente. sia sotlo il profilo umano ecullurale.La programmazione. vcr-ificata pcriodicarrìcnle. calibrala sulle esigenze dcllaclassc e individualizzala o\e nccessario. è nala anche dal confronto con idiscenti e ha tcnuto conto sia clei programmi nrinisteriali che dellaprogramolazione del (iollcgio doccnti c del Consiglio di classe.FINAI-IÎ'A' E OIIIIJ'ITIVI DEI-I-A DISCIPI-INA IN T[RM IN I DICONoSCIJNZE. COM PIJI'F]NZE t] C'APACITA'I-e finalità e gli obietlìvi lbndanrenlali che si sono pclscguiti tranlite losvolgimento delle unità didattichc proposte sono stati quelli di fornire aidisccnti gli strunlenti per consenlire loro di affinare la sensibilità alledifferenzc- di scoprirc la dirnensionc storica del prcscnte- di decodificare leinfbrnraziorri e lcggcre gli evenli. individuare !' descrivere persistenze emutamenti storici. inquadrarc e conlparare pcriodi storici. possedere glielementi tondanrentali chc danno conl(ì dclla complcssità dell'epoca sîudiata,sapcrli interpretarc c collegare opportunamentc. possedere sîrumenti perintcrprctare il prescnlq.Mts'f oDoLoG||lPer il raggir-rnginrcnlo dci suddellì obicttivi le nlctodologie utilizzate. tcnutoconto delle esigenzc culclsc clal clialogo educalivo c dullî trattiìzione dcgliargoDlenli. sono slatc lc scgucnti: Iczione ffoù1Àlc. lezione ìnterattiva,discussione di classe aperta su problcnìaliche proposlc dagli allìevi. tests.qucslionari. riccrche individuali c di gruppo. condotte sia con metoditradizionali sia con mctodi multimcdiali.VIJRIIIICHI] t] CRI'II]RI DI VAI-IJ I'AZI()NI]Il lavoro svolto dagli studenti è slato veriîicato in nraniera varicgata perpermcttcrc a tutli idisccnli di polcr csprimere al nreglio le loro corroscenze"caDacilà e attitudini.Perciò si è ritenulo oppoÍtuno utilizzarc come lipologie di verificaintcrrogazioni forrlali. sia indivicluali che di gruppo. qúestionari it rispostasingola e multìplù. proposte rii upprofìrndimento. propostc di dibaltito.co pilazione di schcclc circa gli argomenti triÌ1trti. $i|ì1ulazione dclla terza2R


prove scritta dell'esame diConsiglio di classe.Per quanto concerne i criterimaggiostato. per cui si rimanda al documento deldi valulazione si rinranda al documento del l5MOTIVAZIONI DELLE SCELTÉ DÈI,L'INSECNANTÈJ A PROPOSITO DEICONTEN UTI DEL PROGRAMMA SVOL'I'OSi fa presente. comunque, che gli interessi emersi dal dialogo educativohanno spinto l'insegnante a modificare. in itinere, quanto elaborato in sede diprogrammazione iniziale per soddisfare le esigenze degli studenti.Tuttavia, le molivazioni delle scelte. a proposito dei contenuti, sono semprestate dettate dal tentativo di raggiungere determinati obiettivi.RENDIMENTO DELLA CLASSE E IMPEGNOE' da rilevare che l'atteggiamento della classe, inizialmente pococollaborativi. è divenuto nel corso dell'anno sempre più positivo ecollaborativo e ciò lìa consentito lo svolgimento regolare del programma. chesi è tenlato di sviluppare in maniera logica ed organica in considerazione delprofilo di inditizzo.In conclusione alcuni elementi si sono subito distinti per le capacitàintellettive, la fiequenza costante e l'impegno diligente moslrato nello studio;altri. che inizialmcntc mostravano di possedere una preparazioneframmentaria. sono riusciti a colmare talune lacune. Pertanto il rendimentocomplessivo della classe risulta soddisfacenle per la preparazione acquisitaI-'lnsegnantet{,.4 /1t,,,(3!


Alt.a-RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEMateria - STORIA DELL'ARTE Classe 5'A <strong>Liceo</strong> Linguistico A'S. 2010n1In relazione alla progrmmazione curriculre sono stati conseguiti i seguenti obiettiviiir termihi di:CONOSCENre: Gli alunni hanno acquisito un adegudo lessico tecnico e critico,nelle sue formulazioni speoifiche e generali; hanno individuato gli aspeui specificide['opers d'srte, r€lstivi ai m*eciali alle tecniche, atl'iconografisc allo stile; hannoindividuato le coordinate storicoculturali enÙo le quali si forma e si esprime I'op€rad'ùt€.COMPETENZPCAPACITA'/ABILITA': sli alunni hem acquisito le@ryetsn?E per la comprensione della nmra'


1, CONTENUTI DISCPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONEESPOSTIPER:. Unita' didattiohe e/oo Moduli e./or Pcrcorsi formativir EventualiapprofondimentiPeriodofcsDresso in ore)Il Seicento 4+4 = 8Il Setteoerito 2+2= 4Il Neoclassicismo 2+2= 4Il Rommticismo 3+3= 6L'lmpressionismo 2+2= 4Il PostimDressionismo 2+2:4L'Afi Nouveau 2+2= 4L'Es essionismo 2+2= 4kAvmmrdie 6+6-12U.D. - Modulo - P€rcorso Formdivo - Approfondim€trtoOre effettivamente svolte dal doceote fino al 15 naggio 2010 ..... ....50Ore effelivmente svolte dal doc€úte rell'intero hamo scolastico .......592. METODOLOGIE ( lezione frontale, gruppi di lavco, processi individualizzci,attività di recupero, sGtegDo e integrazione, ecc. )L'auività didattica si è svolta in classe, con lezioni liontali discussioni oollettive, conapprofondimenti mediante I'uso di audiovisivi e visite guidat€ in città d'arte e moste;+t


3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, úeztalue, spazi e tenpilúoratoridi teenologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)It materiale didaftico ha visto I'impiego del libro di testo, come traccia gen€rale p€r laprogranmazione, inolbe le lezioni si sono integrate con appunti e dispense fomitedall'insegnaúte.4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTTLIZZATESpecificare: (prove scritte, verifiche orali, test ogge$ivi come prwisti dalla terzaprova, prove grafiche, prove di laboratorio, simulazioni ecc. )Per le prove di vedfica si sono utilizzate, verifiche orali sugli rgornenti ffiati inogni unità didattica"n Doc€ntel+z


ALL. B -PROGRAMMA SVOLTO - CI.A,SSE 5"A . LICEO LINGIIISTICO - A.S.2OIOIII-IL SEICEI\ITO: il Brocco, aope$i e cras€ristiohe;-CARLO MADERNO: S@ Pi€tro;-G.L.BERNIM: la vita e le opere;le Scultun: il Davi{ Apollo e Dafue Baldacchino di S'Piero, monumentofimebre a Urbano VIII, Estasi di S.Teresq Catte&a di S.Pietro;I'ArchitGtturr: il colmnaro di piazza S.Pietrq S.An&ea al Quirinale.-F.BORROMINI: la vita e le opere;S.Crlino alle 4 fontane, Oratorio dei Filippini, galeria di palazzo Spada,S.Ivo alla Sryienza, S.Giovmni in Laeraq S.Agnese in piazza Navona;-B. LONGHENA: S.Mania della salutel-G. GUARINI: Cppella della Sacra Sindole, S.Loreozo'-lL Sf,TTECEIITO: il Rococo', aspetti e cúatteristiche genoali;F. JUVARRA: la Basilica di Srryerga, la Palazzina di caccia di Supinigi;L. VANVITELLI: Reggia di Casert&-IL NE(rcL\SSICISMO: aspetti e caratteristiche generali;A.CANOVA: Paolina Bon4úte, Apo[o e Dafre, il monumento a M.C.d'Austia;J.L.DAVID: il giuramento degli Orazi la morte di Marat;E. L.BOULI EE e C.N.LEDOUX-IL ROMANTICISMO: aspeúi e cra$eristiche generali;C.D.FRIEDRICH: vimdmte sul mare di nebbia;T.GERICAULT: la Zatter 4E.DELACROD(: la Libena'che guida il Popolo.-L'IMPRESSIOMSMO: aspetti e caratteri gen€rali;E.MANET: Dejeuner sur I'herbe;C.PISSARO: Primavera a nragúy;C.MONET: la Grenouillere, impressione del sole levmte, la Cattedrale di Rou€n;P.A.RENOIR: bal au moulin de la Galette;EJEGAS: I'assenzio, la cless€ di daza del signor Pinot;P.CEZANNE: i giocatori di cdte, bagnmti.-POSTIMPRESSIOMSMO: asp€tti e csratteri g€ú€rali;G.SEURAT: una domenica pomeriggio all'isola della grmde jafie;P.GAUGUIN: donne Tatritime Chi siamo, da dove veniuro, dove andiamo.V.VAN GOGH: i matrgidori di patate, autoritratto, la camera da letto' notteStelld4 cmpo di gruo con corvi;H.T.LAUTREC: ballo al Moulin Rouge.-f MACCHIAIOLI: aspetti e crdteristiche;G.FATTORI: Lib€cciata.-IL DMSIONISiItO: aspeúi e cùanerbtiche;G. SEGANTINI: alla stmg.-L'ART NOUVEAU: aspetti e ceatteristiohe;ANTONI GAUDI: Casa Batlo', la Sagrata famigli4parco Guell;GUSTAVE KLIMT: Giuditta, I'Attesa, la Culla;L()


-I FAUVSS: aspetti e cuatteristiche;H.Matisse: la Stanza roasa, i Pesci rossi, Donna col c4pello, Nudo rosa;-IL CIIBISMO: aspeti e ceaseristiche;PABLO PICASSO: poveri in riva d mare, la vit4 i giocolieri, les dmoisellesd'Avignon, Guernica;-L'ESPRESSIOMSMO: aspetti e cratteristiche;-L'ASTRATTISMO: cpetti e cmaneristiohe;V.KANDINSKIJ: cornposizione;.DE STUL: aspetti e oratteristiohe;P.MONDRIAN: Composizione;-IL FUTIIRISMO: aspetti e crmteristiche;U.BOCCIOM: stati d'animo, forme uniche nella continuiB dello spado;C.CARRA': il cavaliere rosso:G.BALLA: dinmismo di un coe al guinzagliq la musa metafisica;A,SANT'ELIA: úchit€tture futuriste,-LA METAIISICA: aspeúi e cmatreristicbe;G.DE CHIRICO: la pir""a d'Italiq le muse inquieimti, Ettore e Andromaca.-DADA c SURREALISMO: aspetti e caruteristichelM.DUCIIAMP: la Gioconda;M.ERNST: la vestizione della sposgJ.MIRO': il crnevale di alecchino:R.MAGRITTE: il doppio segeto;S.DALI': La persistenza della memori4 venere di Milo con cassetti:Y.TANGUY: se fosse.P.DELVAUX:-POPART.-L'ESPRESSIONISMO ASTRATTO..L'INFOR"IIALE.-ARCEITETTTJRA MODERNA :Lr scuoL dl Chiqgo: cenni;Gropius e I'esperieoza del Bauhaus: le officine Fagus e la nuova sede del Bauhaus aD€ssau;Le ricerche di Mics vrn dor Rohe: il grafiacielo in vetro;Le Corbuslcr e il movim€nto raziorialista: Villa Savoye;L'architettura orgmica di Fnnk Lloid Wrlght la casa sulla cascata;L'rrchitottun fescbte: Piacentini TeÍragni Libera, Michelucci.PALAZZOLO A.15.05.11Gli Alunni'b.,/*4,Jo- Ìcqd,e''a)k*q \s'4li


ANNO SCOI.AS f ICO 2010/l1LICEO I,INGUISTICO.PI,ATONE. - P I\LAZZOLOCLASSTJ V AI,SCFIEDA INFORMATIVA ST,JL PROGRAMMA DI FII,OSOFIACONTENUTI DF]L PROGRAMMARipetizione delle parti lbndamentali del programma dell'anno precedente'Romanticismo.Marx: la storia conre lotla di classi: il capitale: la società comunista.Kierkegaard: l'esistenza contro la totalità: gli stadi dell'esistenza:estetico.etico e religiosofiltopenhauer: il nrondo conre volontà I rappresentazlonePositivismoComte: la legge rlei trc stadi: il compito della filosofial classificazione dellescienze; sociologia. nrorale e politica.Nietzsche: liberazione dalla scicnza. dalla morale. dalla religione: la morte diDio: nichilismo: volontà di potenza; superuomo.Psicologia e psicanalisiFreud: I'inconscio: Es. lo.Super-io; la libido; sublimazione c rimozione.L'Esistenzialismo.Sartre: l'essere c il nulla: la teoria della libertà umana: I'uonìo comc Diomancato.Revisione e ripasso dcl ptogratnma con approfbndimenti. chiarimenti erecupero.Gli Alunnido.Qlce funnvncRo,^ìo òo^sfu.-L'lnsegnante,lli-L t6z14t


PROGRAMMAZIONEAd inizio anno scolaslico. durante il nrcse di Settcnlbre. è stata redatta unaprogrammazione d'lstitulo. sia a Iivello di Collegio docenti chedipartimentolc per il perscguimento di dcterminatc finalità. che si ò tentato ditealiz.zare nc llo specifico.[-a classe. ad inizio anno scolastico. si è prescntîta non del tutto omogcncasia relativamcntc alla preparazionc di base e ai prerequisiti_ accertatlattraverso tcsts d'ingresso e'la ripclizione dci I'ondanentali argomcnli delprogramma dell'anno scolastico preccdente. sia sotto il profilo umano eculturale.l.a program!ìrazione. veril'icata mensilmenle. calibrata sulle csigenze dellaclasse. e individualizzata ove ncccssario. è nata anche dal confronto con idiscenti c ha lenuto conto dci programnìi ministcriali. della programmaztoncdel Collcgio doccnti e dcl ('orrsiglio di classeLll FlCONOSCT.]NZI. ^ COMPIJ IIJNZL E CAPA('ITA'.1'IVI DE I,I,A sctPl_lNA 1tlRl\,1INl,e finalità e gli obicttivi lbndanrentali che si sono pcrseguiti tramite losvolgimento delle unità didattiche propostc sono slati quellidi cortsentire aglialun-ni autononra riflessiotìc critica. problematizzare. irrdividuare alternativepossibili in rapporto allà l'lcssibilità ncl pensare. di liconoscere c. urilizzare tliessico e lc catcgorie esscnziali della tradizionc filosol'ica. definirc termini ecoDcetti. cnuclcare Ie idcc centrali- riassuùere in filrma orale e scrilla le tesifo!ìdamentali. individualc i rapporti tra pensiero filosoiico e pcriodo slorico'ìndividuare. analizzare. risolverc i problemi sigli[icativi della .realtàcontemporanca. nonché sapersi orientare rispetto ad essiM ETODOI,OC I r.lPer il raggiungimento dei suddetti obicttivi le nlctodologie utilizzatc. tenutoconto deiic csigÈnze enlcrse dal diulogo educativo c dalla trattazione degliargomenti. sono stalÈ lc seguenti: lezione frontale. lezione Interattlva'diicussionc di classe apertn su problctnatiche propostc dagli allievi- tests'qucstionari. riccrche inrjividuali e di gruppo.ll Iavoro svolto dagli sludcnti è stato vcrificato in naniera vati'jgata perpeflnetterc a tutli i discenti di poler csprimere al nrcglio le loro conoscenze'capacità c rn ilud i|l i.Perci(ì si c l-tlenuto opllortuno utilizzare co|1lc tipologie di verificainterrogaziorli lbrmali. sia irrdividLrali che di gruppo. questionari a rispostasingola' e lllúltipla. proposte di approfbndinrcnto' proposte di dibattito'compilazionc di schcdc circa gli ar8onìcrìti trattat!.4t


Per quanlo riguarda i critÈri di valrltazione si rimanda al documento del l5maggro.CONTENUTI DEL PROCRAMMA SVOI,l'OPROPOSi ta presente. comunque. che gli interessi cnlersi dal dialogo educativohanno ipinto l'insegnante a modificare. in itinerc. quanto elaborato in sede diprogrammazione inizialc per soddislarc le esigenze dcgli alunni'Ìutiavia. le motivazioni dellc scelte.:r proposito dei conlenuti. sono semprestate dettatc dal tentativo di raggiungerc dcterminati obiettivi.E' da rilevare che l atleggianlento della classe. inizialmente pococollaborativi. è divenuto nel cotso dell'anno sempre pitr positivo ecollaboralivo e ciò ha consentito lo s!olgimento regolare del programma' chesi è tentato di svilupparc in rnanieri! logica ed organica in considcrazione delorofilo di indirizzo.in conclusione alcuni elementi si sono subito distinti per le capacitàintellettive. la frequcnza costanie e l'inrpegno diligcnte mostrato nelle studio:altri. che inizialmente moslravano di possedere una preparazionelìammenlaria- soùo riuscili a colmare talune lacune Pertanto il rendimentocomDlessivo della classt risulta soddislacente per la prcparazione acquisita'L'lnsegnante1,6-/4V


LICEO CLASSICO STATALE'PLATONE" DI P N,AZZOLOACREIDEINDIRIZZO LINGTIISTICOAnno scohstico 2010201 IRelazione finale di Mrtemrticr delh classe V A/LCONOSCENZELa classe mostra di aver acquisito una sufficiente conoscenza suo Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità,o Elementi di statistica. Funzioni reali di variabili reali e le loro caratteristiche , campo d'esistenz4monotoniaoDefinizione di limiti. Operazione sui limiti e teoremi fondamentali.. Definizione di derivata e suo significato geometrico e cinematico. Teoremifondamentali sul calcolo differenziale.o Massimi e minimi assoluti, concavità, convessità, punti di flesso e asintoti,studio di semplici funzioni.COMPETENZE / CAPACITA' / ABILITA'Ogri alunno, differenziando vari livelli, è in grado di:o Di saper riconoscere i vari tipi di disposizioni combinazioni e permutazioni ;. Di calcolare semplici probabilità;o Di saper esaminare un fenomeno dal punto di vista statistico;o Saper riconoscere i tipi di fuMioni ;. Saper operare con limiti e derivate ;. Studiare e rappres€ntar€ semplici funzioni.Il livello della classe si differenzia sia dal punto di vista delle conoscenze , chedelle competenze. Alcuni alunni hanno una buona conoscenza degli argomenti,sanno esporîe e operare con facilità, mentre alfti hanno rma conoscenzasuperficiale e mostrano difficoltà nelle es€rcitazioni scritte,4s


CONTENUTI. Il calcolo combinatorio: le disposizioni semplici e con ripetizione,lecombinazioni semplici e con ripetizioni, le permutazioni sernplici e conripetizioni; ............................ore 5. Il concetto di probabilità classica e frequentistica e soggettiv4 principi dellaprobabilita btale e composta; .......................... ore 5. La statistica: fasi dell'indagine statistic4 le medie (ariÍnetic4 geometric4quaùatica, armonica), gli indici di variabilità ( scarto s€mplice medio,vaîianza, scarto quadratico medio) .,... ore 8o Riepilogo di disequazioni di secondo grado, disequazioni fratte e sistemi didisequazioni. ... ........... ... . ... ....ore 3o Funzioni reali di variabili reali: concetto di funzioni e sua rapprcs€ntazioneanalitic4 estremi di una firnzione, funzioni monotone. determinazione delcampo d'esistenza .................... ore 5o Le Successioni e le progressioni aritnetiche e geometriche....,ore 5o Limiti di una funzione, operazione sui limiti, teoremi sull'unicità, sullapermanenza del segno, e di confronto (dimosfazione), firnzioni continue evari punti di discontinuita. ... . ... .... .......... . .. . ... .......ore 8. Derivata dellè funzioni, derivata e suo significato geometrico, derivate dellefunzioni elementari, dimostrazione sulle regole di derivazione, derivate diordine superiore, applicazioni delle derivate alla fisica e alla geometria.ore 8o Teoremi di De L'Hospital per il calcolo delle forme indeterminate dei limitidi una funzione. Ore 2o Studio di funzioni: Ricerca della crescenza, decrescenzao massimi e minimiassoluti e relativi con i vari metodi, concavità, convessità, punti di flesso easintoti. orc 10Metodi di insegnrmento: lezione frontale, lavoro di gruppo, esercitazioni allalavagna. Sono state svolte attività di sportello secondo le esigenze del singoloalunno.Mrteriele didattico : libro in adozione, appunti dettati dall'insegnante, lav€na.Strumenti di verifrc{i compiti scritti, interrogazioni orali e colloqui sugliargomenti trattati, simulazione di prove d'esame.Testo adottato : Lineamenti di matematica di Dodero-Baroncini-Manfredi"Ghisetti e Corvi+eL'INSEGNAIITE


LICEO CLASSICO STATALE *PLATONTE''DI PALAZZ,OLO ACREIDEINDIRIZZO LINGU'STICOPROGRAMMA DI MATEMATICACLASSE 5 SEZAAr{NO SCOLASTICO 2010/201 1CONTENUTIr Il calcolo combinatorio: le disposizioni semplici e con ripetizione,le combinazionisemplici e con ripetizioni, le permutazioni semplici e con ripetizioni;o Il concetto di probabilità classica e frequentistica e soggettiva, principi dellaprobabilità totale e composta;o La statistica: fasi dell'indagine statistic4 le medie (aritnetica' geometric4quadratic4 armonica), gli indici di variabilita ( scarto semplice medio, varianz4scarto quadratico medio)o Le successioni numeriche e le progr$sioni: definizione di successione,definizione di limite per le successioni, le progressioni arifiretiche, calcolo dellasomma di una progressione aritmetica Le progressioni geometriche: calcolo dellasomma e del prodotto di una progressione geometica.r Ripasso sulle: disequazioni di secondo grado, disequazioni fratte e sistemi didisequazioni.o Insiemi numerici: intervalli, intorni,insiemi numerici limitati e illimitati,massimi, minimi, estremo inferiore e superioreo punti di accumulazione'o Funzioni realidivariabili reali: concetto di funzioni e suarappresentazioneanalitica" estremi di una funzione, funzioni monotone. pari e disparideterminazione del campo d'esistenzao Limiti: limiti di una funzione, operazione sui limiti, teorcmi sull'unicità, sullapermanenza del segno, e di confronto (dimostrazione), infinitesimi e infiniti.funzioni continue e vari punti di discontinuità.o Derivata di una funzione: rapporto incrementale, derivata, sigfrificato geometricoe cinematico, derivate delle funzioni elementari, dimostrazione sulle regole diderivazione, derivate di ordine superiore, applicazioni delle derivate alla fisica ealla geometria.. Teoremi di De L'Hospital per il calcolo delle forme indeterminate dei limiti diuna funzione.o Studio di funzioni: Ricerca della crescenza decrescenza, massimi, minimiassoluti e relativi con i vari metodi, concavità, convessità" punti di flesso easintoti.o Rappresentazione grafrca delle funzioni.. Gli Alunni , r L'insegnante\"t&u*t-C,'ec,L


LICEO CLASSICO STATALE 4PLATOIYE" DT PALAZZOLOACREIDEII\DIRIZZO LINGTIISTICOAnno scolrstico 20f 0/20f IRelazione finale Fisicr classe V A/LIn relazione alla programmazione cunicolare sono stati conseguiti i seguentiobi€ttivi in termini di:CONOSCENZEGli studenti sanno riconoscere i fenomeni di elettrizzazione, interpetando ildifferente modo di elettízzazlone tra conduttori e isolanti. Le interazioni fracariche elettriche e la legge di Coulomb. Il campo elettrico e il potenzialeelettrico. I fenomeni connessi al passaggio della corrente eletnic4 in circuitielettrici e la legge di Ohm. I fenomeni magnetici e le interazioni tra corrente ecampi magnetici.COMPETENZE / CAPACITA'/ ABILITA'Gli alunni, differenziando i vari livelli, mostrano di avere una visione organicadeí fenomeni fisici studiati e dei metodi di indagine da seguire nell'osservazionedi fenomeni fisici. Quasi tutti sanno utilizzare correttamente il linguaggioscientifico.CONTENUTIr Fenomeni di elettrizzazione e struttura dell'aiorno; legge di Coulomb, campoe potenziale elettrico.......... ore 8. I condensatori, condensatori in serie eparallelo............ ........... ore 3r La corrente elethica e le leggi di Ohm; resistenze in serie e in parallelo;energia e potenza; effetto Joule. .... ore 12r I magneti, il campo magnetico, interazione tra fenomeni elettrici emagnetici..............................,..,.. ore 8. Campo magnetico in prossimita di un frlo rettilineo , all'interno di unsolenoide; forza di Lorcntz; moto di una carica.. ore 4r Induzione elethomagnetic4 il flusso magnetico, leggi di Faraday-Neumann-Lenz..........,......,................,...,...... ore4METODOLOGIEIl metodo di insegnrmento seguito è stato di tipo induttivo, i vari argomentisono stati presentrti a paÉire dalh descrizione di semplici fenomeni pcrenunciare le leggi che li governano. Sono strte es€guite numeroseesercitazioni in classe .5/


VERIFICALo vedfica è strtr fu úrverso le iúrrmgszioni orali, c colloqui sugliafgomcditrúúi.MATERIALE DIATTTCOLibro di testo, hvrgna c labordorio.TESTO ADOTTATO IntoúEimc ala fsha, Angelo BouraBd" Parwiat'inscgnaateI/52


I'IST. di ISTR. SECONDARIA SI.]PERIORE "PLATONE"PALAZZOLO A.INDIRIZZO LINGUISTICOProgramma di fisicaclasse V A/LAnno scolastico 20l0l20llCONTENUTIo Fenomeni di elettrizzazione, conduttori e isolanti, shuttura dell'atomo, legge diCoulomb, campo, energia potenziale eletfrica e potenziale elettrico le superficiequipotenziali.o Distribuzione delle cariche in un conduttore, la capacita elettrica, condensatori,condensatori in serie e paralleloo La corrente elettrica e le leggi di Ohm; resistenze in serie e in parallelo; energia epotenza; il calore prodotto per effetto Joule, la potenza elettrica,la conduzioneelethica nei liquidi e negli aeriformi.. Le proprieta dei magneti, il campo magnetico, interazione tra fenomeni elethici emagnetici.. .. Campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo , il campo magnetico generatoda una spira circolare, il campo magnetico all'intemo di un solenoide;o Il principio di equivalenza di Ampere, sostanze diamagnetiche, paramagnetiche eferro magnetiche, forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso dacorrente, forza tra due fili paralleli percorsi da corrente, definizione di ampere,forza di Lorentz; moto di una carica elethica in un campo magnetico uniforme.o Induzione eletfiomagneticq il flusso magnetico, la corrente indota, leggi diFaraday-Neumann-LenzGli AlunniLurÚlaE )"a&dcQa,vrr^"e JL.-3o.'./,5€i" xi Q.'rq\Àì


IO IST. di ISTR. SECONDARIA SUPERIORE " PLATONE"INDIRIZZO CLASSICO LINGUISTICO ARTISTICOE SOCIO- PSICO. PEDAGOGICOPiazza UmbeÉo lo -96010 P{lazzoto Acreide (SR)RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEMateria: BIOLOGIA Clisse V A LiDguistico A.S. 20f0 / 201|In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :CONOSCENZE :l.a classc ha conseguito i seguenti obiettivi :- saper descrivere i principali apparati e sistemi;- fornire un quadro d'insieme della morfologia funzionale dell,uomo;- saper indicare le relazioni anatomiche e fisiologiche esisîenti fra gli apparati e i sistemi studiati.COMPETENZE / CAPACITA' / ABILITA' :l,a maggiorana degli alunni è in grado di :- esporre in modo sintetico ipuntiessenzialidi ogniargomento;- comprendere ed usare una coretta ed adeguata lerminologia scientifica;- effettuare collegamenti tra le diverse comf,onenti della disciplina.I- CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI R.EALIZZAZ;IONE ESPOSTI PER:- Unlà didattiche e/o- Moduli e/o- Percorsi formativi ed- Eventuali aDprofondimentiU. D-- Modulo- Percorso formativo. Approfondimento .periodo (espresso in ore).Sistemi muscolare e scheletdcoApparato digerenteApparato respiratorioApparato circolatorio./4


Sistema escretoreSistema immunitariosistema neryosoOre effettivamente svolte dal docente alla dara del | | / 5 / 201 l: 39Restano 8 ore duranie le quali venà completato il sistema nervoso e saranno trattati, se possibile, neiloro contenuti essenziali, I'endocrino e il rip.oduttore.2- METODOLOGIE ( Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività direcuperc - sostegno e integaazione, ecc.)- Presentazione front4le degli argomenti.3- MATERIALI DIDATTICI ( Testo adottato, attrezzature, spazi e t€mpi laboratoriali, tecnologieaudiovisive e/o multimediali, ecc. ).- Alla base dello studio è stato il libro di t€sto adottato: Invito alla bioloeia di Helena Curtis e N. SueBames, Zanichelli editore.4- TIPOLOGIE DELLE PROVE DT VERJFICA UTILIZZATESpecilic.re: (prove scrine, verifiche orali, test ogg€ttivi come previsti dalla prova, prov€ grafiche,prove di laboratorio, simulazioni, ecc. )Per verificare i livelli di apprendimento degli alunni ho utilizzato la verifica orale utile per valutare,oltre alle conoscenze, anche la capacita di sinîesi e la conettezza della terminologia scientifica propriadella biologia.Pafazzofo Acrcide ll l5 l20ll!.;,Fi.ma del docente- { 0"tf


Programma di Biologia.Classe V A Linguistico, Anno 2010 / 2011Prof. Santoro Paolo. I sistemi muscolare e scheletrico.. Il sistema digerente:Cavita orale, faringe ed esofago, stomaco, int€stino tenue e crasso.Principali patologie del digerente.o ll sistema respiratorio:Diffirsione e pressione atrnosferica.Le prime vie respiratorie. Gli alveoli polmonari.La meccanica respiratoria. Trasporto e scambio di gas.. Apparato circolatorio:Il sangue. I vasi sanguigni. La pressione. Il cuore. Sistema linfatico.. II sistema escretore e la termoregolazione:Anatomia del sistema escretore. La fi.rnzione dei rene.. Il sistema immunitario:I meccanismi di difesa del corpo ìrmano. Immunira innata lmmunità acquisita.Linfociti B e immunità mediata da anticorpi. Linfociti T e immunità mediata dacellule. Patologie del sistema immunitario.. Il sistema nervoso:Struttura del sistema nervoso: SNC e SNp. L'impulso nervoso. Sinapsi eneurotrasmettitori.Palazzolo Acreide ll / 5 l20l'lFirma del docente.!" czi,* R -l-Firma degli alunniB"^€xA" i('An\)rr#a úo. (awfag1fr


RELAZIONE FINALEEducazione fisica - Classe V^ A (Linguistico)a.s. 2010/2011 Prof.ssa: Rubera MariaIn relazione alla prcgrammazione curiculare sono stati conseguiti i segugnti obiettivi in termini di:CONOSCENZEAl termine del corso degli studi gli allievi sanno conoscereì- Le carafteristiche tecnico tattiche e metodologiche della pallavolo e della pallacanesho;- Le caratteristiche îecniche e metodologiche di alcune specialita dell'atletica leggera;- Le modalita di allenamento per accrescere e migliorare le qualità fisiche (resistenza,forz4 velocità e mobilita aÉicolare)i- I comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortuni;- Il doping.Tale conoscenza è completa ed approfondita p€r la maggior parte degli alunni.COMPETENZE / CAPACITA' / ABILITA'Gli alunni hanno sviluppato:- la capacità di compiere attività di resistenza. foza, velocità e mobilità;- la capacità di coordinare azioni efTicaci in siîuazioni complesse;- I'abilita di utilizzare le qualita fisìche e neuromuscolan in modo adeguato alle diverseesperienze ed ai vaÌi contenuti;- la competenza, la capacita e I'abilita di praticare almeno due discipline sportive nei ruolipiÌr congeniali alle propde attitudinii- I'abilita di svolgere compiti motori in situazioni inusuali.I _ CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTIPER TJ}IITA' DIDATTICHE.UNITA'DIDATTCA1. RESISTENZA2. FORZA3. VELOCITA'4. MOBILITA'ARTICOLARE5. TECNICA. FONDAMENTALI E REGOLE DELLA PALLAVOLO E DELLAPALLACANESTRO6. TECNICA DI BASE DEL CALCIO7. TENNIS TAVOLO E PALLA TAMBURELLO8. ATTIVITA' DI TIPO AEROBICO ED ANAEROBICO9. LE METODICHE E GLI ESERCIZI PER L'ALLLINGAMENTO MUSCOLAREIO. APPARATO SCHELETRICO E ARTICOLAREI I. SISTEMA MUSCOLAREI2. APPARATO CARDIO . CIRCOLATORIO E RESPIRATORIOI3. LO SPORT DAL MONDO ANTICO ALLA SOCIETA' POST-INDUSTRIALE,ri- '7


2-METOI'OIÍ)GIEL'aÍivitè didaúica è stata svolta atEave$o:- l€zioni fiootali;- esercitazionipratic,he;- lavod di grrpo.3 -MATDNHLI DIDATTICISono stati utili.zati i s€gu€Nrti nst€aiali didanici:- ù:bri di t€sto- pal€strE oon i r€lativi attezzi ginnici;- pioooli atb€ul.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERITICA urTLIALATEP€r la v€rifica roDo statc utilizzatr le s€guÉati tipologie:- colloqui orali;- prtecipozime €d int€rv€oti durant€ le o(e di l@ione;- €s€,rcizi Fatici wolti in palestE- t€st motori:- questionei,5e


LICEO CLASSICO *PLATONE"PALAZZOLO ACREIDEPROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICAa.s. 2010/2011 - Classe V^ A (Linguistico)I . Attività ed esercizio a carico naturale :2. Esercizi per l'incremento della resistenza;3. Esercizi di controllo tonico e della respirazione;4. Esercizi con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni di spazio temporalidiversificate;5. Esercizi di coordinazione generale;6. Attivita di tipo aerobico ed anaerobico;7. Esercizi di allungamento muscolare;8. Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo;9. Fondamentali individuali e di squadra della pallacanesîro;lO.Tecnica di base del calcio;I l.Tecnica di base del tennistavolo;l2.Tecnica di base della palla tamburello;l3.Conoscenze di base dell'apparato scheletrico articolare, cardiocircolatorio erespiratorio;l4.Conoscenze di base del sistema muscolare;l5.Lo spof dal mondo antico alla società post-industriale.qLI 4LUNNI0lD.V@\


INDICECOMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ . A LING.SINTETICA DESCRIZIONE DELLA SCUOLAPIANO DI STUDIO DELL' INDIRIZZO SOCIO-PSICO.PEDAGOGICOPROGETTO BROCCAPIANO DI STUDIO E QUADRO ORARJOPrg. IPag,2Pag.2PaE2ELENCO DEI CANDIDATI Pag. 3VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSEPag.4PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA V CLASSE Pre. 5ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' ED OBIETTIVI RAGGIUNTI A Pag, 6CONCLUSIONE DELL'ANNO SCOLASTICOATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE Pag 7CRITERI DI PROGETTAZIOI{E E DI VALUTAZIONE DELLA TERZAPROVAPag. 8CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Paee,9 - 14RELAZIONI E PROGRAMMI Pas. l5- 59INDICE Pas. 6060

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!