13.07.2015 Views

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico Norme <strong>di</strong> attuazione____________________________________________________________________________________________________________c) descrizione, con elaborati adeguati e <strong>di</strong> maggior dettaglio, riferiti all'ambito territoriale ritenutosignificativo, delle interferenze fra lo stato del <strong>di</strong>ssesto presente o potenziale rilevato secondo lemodalità <strong>di</strong> cui alla precedente lettera a) e le previsioni del piano regolatore generale ancorchéassoggettate a strumenti <strong>di</strong> attuazione;d) in<strong>di</strong>cazione delle misure da adottare al fine <strong>di</strong> rendere compatibili le previsioni degli strumentiurbanistici vigenti con lo stato dei <strong>di</strong>ssesti presenti o potenziali, in relazione al loro grado <strong>di</strong>pericolosità, ai tempi necessari per gli interventi, agli oneri conseguenti.74. All'atto <strong>di</strong> approvazione degli strumenti urbanistici o <strong>di</strong> loro varianti <strong>di</strong> cui al comma 2, le delimitazionidelle aree in <strong>di</strong>ssesto e le previsioni urbanistiche ivi comprese, conseguenti alla verifica <strong>di</strong>compatibilità <strong>di</strong> cui al precedente comma, aggiornano e integrano le prescrizioni del presente Piano;l’Autorità <strong>di</strong> bacino provvede, ai sensi del precedente art.1, comma 10, all’aggiornamento deglielaborati del Piano, nell’ambito della procedura <strong>di</strong> cui al successivo comma 6, entro i tre mesisuccessivi all’avvenuta trasmissione delle risultanze della verifica <strong>di</strong> compatibilità.5. l Comuni, in sede <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> strumenti urbanistici generali o relative varianti, allegano la verifica <strong>di</strong>compatibilità idraulica e idrogeologica redatta in conformità delle <strong>di</strong>sposizioni richiamate nel presentearticolo.6. Le Regioni trasmettono all'Autorità <strong>di</strong> bacino le risultanze della verifica <strong>di</strong> compatibilità <strong>di</strong> cui ai commiprecedenti comprensiva delle eventuali mo<strong>di</strong>fiche apportate alle perimetrazioni delle aree in <strong>di</strong>ssesto ealle relative previsioni urbanistiche.7. I Comuni sono tenuti a informare i soggetti attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico sullelimitazioni <strong>di</strong> cui al precedente art.9 e sugli interventi prescritti nei territori delimitati come aree in<strong>di</strong>ssesto idraulico o idrogeologico per la loro messa in sicurezza. Provvedono altresì ad inserire nelcertificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica, previsto dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, la classificazione delterritorio in funzione del <strong>di</strong>ssesto operata dal presente Piano. Il soggetto attuatore è tenuto asottoscrivere un atto liberatorio che escluda ogni responsabilità dell'amministrazione pubblica inor<strong>di</strong>ne a eventuali futuri danni a cose e a persone comunque derivanti dal <strong>di</strong>ssesto segnalato.8. Nei Programmi triennali <strong>di</strong> intervento previsti dalle presenti Norme ai sensi degli artt.21 e seguentidella L. 183/1989, sono in<strong>di</strong>cate misure <strong>di</strong> finanziamento ai Comuni per lo svolgimento dellesopraddette operazioni <strong>di</strong> istruttoria tecnica.9. Sono fatte salve in ogni caso le <strong>di</strong>sposizioni e gli atti amministrativi ai sensi delle leggi 9 luglio 1908,n.445 e 2 febbraio 1974, n.64, nonché quelli <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 29 ottobre 1999 n.490 e dell'art.82 delD.P.R. 24 luglio 1977, n.616 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni.10. Nel territorio della Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento agli adempimenti <strong>di</strong> cui al presente articoloprovvedono gli enti competenti in materia ai sensi delle vigenti <strong>di</strong>sposizioni provinciali, nel rispetto <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!