13.07.2015 Views

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico Norme <strong>di</strong> attuazione____________________________________________________________________________________________________________8. Sono fatte salve in ogni caso le <strong>di</strong>sposizioni e gli atti amministrativi ai sensi delle leggi 9 luglio 1908,n.445 e 2 febbraio 1974, n.64, nonché quelli <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 29 ottobre 1999 n.490 e dell'art.82 delD.P.R. 24 luglio 1977, n.616 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni.179. Per le aree inserite all'interno dei territori protetti nazionali o regionali, definiti ai sensi della L.6<strong>di</strong>cembre 1991, n.394 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni e/o da specifiche leggi regionali inmateria, gli Enti <strong>di</strong> gestione, in sede <strong>di</strong> formazione e adozione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione d'area eterritoriale o <strong>di</strong> loro varianti <strong>di</strong> adeguamento, sono tenuti, nell'ambito <strong>di</strong> un'intesa con l'Autorità <strong>di</strong>bacino, a conformare le loro previsioni alle delimitazioni e alle relative prescrizioni del presente Piano,specificatamente finalizzate alla messa in sicurezza dei territori.Art. 40. Procedure a favore della rilocalizzazione degli e<strong>di</strong>fici in aree a rischio1. I Comuni, anche riuniti in consorzio, in sede <strong>di</strong> formazione dei rispettivi P.R.G. o dei Pianiparticolareggiati e degli altri strumenti urbanistici attuativi, anche me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> appositevarianti agli stessi, possono in<strong>di</strong>viduare comprensori <strong>di</strong> aree destinate all’e<strong>di</strong>lizia residenziale, alleattività produttive e alla e<strong>di</strong>ficazione rurale, nei quali favorire il trasferire il trasferimento degliinse<strong>di</strong>amenti siti nei territori delle Fasce A e B. Negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione esecutiva comunaletali operazioni <strong>di</strong> trasferimento sono <strong>di</strong>chiarate <strong>di</strong> pubblica utilità. I trasferimenti possono essereoperati con convenzioni che assicurino le aree e i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori già spettanti ai proprietari. I valoridei terreni espropriati ai fini della rilocalizzazione sono calcolati sulla base delle vigenti leggi in materia<strong>di</strong> espropriazione per pubblica utilità. Le aree relitte devono essere trasferite al demanio pubblicolibere da immobili.…….……Titolo IV - Norme per le aree a rischio idrogeologico molto elevatoArt. 48. Disciplina per le aree a rischio idrogeologico molto elevato1. Le aree a rischio idrogeologico molto elevato, delimitate nella cartografia <strong>di</strong> cui all'Allegato 4.1all'Elaborato 2 del presente Piano, ricomprendono le aree del Piano Straor<strong>di</strong>nario per le aree a rischioidrogeologico molto elevato, denominato anche PS 267, approvato, ai sensi dell'art.1, comma 1-bisdel DL. 11 giugno 1998, n.180, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni dalla L.3 agosto 1998, n.267, comemo<strong>di</strong>ficato dal D.L. 13 maggio 1999, n.132, coor<strong>di</strong>nato con la legge <strong>di</strong> conversione 13 luglio 1999,n.226, con deliberazione del C.l. n.14/1999 del 20 ottobre 1999.Art. 49. Aree a rischio idrogeologico molto elevato1. Le aree a rischio idrogeologico molto elevato sono in<strong>di</strong>viduate sulla base della valutazione deifenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idraulico e idrogeologico, della relativa pericolosità e del danno atteso. Essetengono conto sia delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio attuale sia delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio potenziale ancheconseguente alla realizzazione delle previsioni contenute negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale eurbanistica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!