13.07.2015 Views

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

Relazione Illustrativa - Comune di Villasanta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villasanta</strong> (MB)Determinazione Reticolo Idrografico MinoreFile:..\R3230_VILLASANTA\R3230-10_RETICOLO33. - INQUADRAMENTO TERRITORIALE (da Stu<strong>di</strong>o P.G.T.)3.1 Elementi geologiciIl territorio del <strong>Comune</strong> Di <strong>Villasanta</strong>, esteso per circa 6 chilometri quadrati,si colloca dal punto <strong>di</strong> vista geografico-fisico nella alta pianura lombarda, nellafascia <strong>di</strong> transizione tra il livello base della pianura (Livello fondamentale dellaPianura LfP) e le superfici terrazzate più antiche con i loro retrostanti archimorenici quaternari. geologici e pedologici.Il territorio è compreso tra la quota massima <strong>di</strong> 185m s.l.m. e la minima <strong>di</strong>167m s.l.m., con pendenze, orientate verso sud o sud/sud-ovest, assai pocoaccentuate variabilità tra 0.3% lungo il fiume Lambro, 0.44-0.5% nella partecentrale del territorio 0.5-0.6% nel settore orientale.La morfologia è leggermente ondulata, segnata inoltre, al margineoccidentale, dalla depressione della valle del Lambro caratterizzata da due livelli,il primo rappresenta i terrazzi fluviali relativamente più antichi e meno interessati attivo.Complessivamente la valle fluviale è segnata da una depressione <strong>di</strong> 5-6metri rispetto alla pianura circostante.I caratteri morfologici del settore orientalpresenza <strong>di</strong> non lontane superfici più antiche ed elevate. Lembi <strong>di</strong> esse o materiali<strong>di</strong>lavati da esse potrebbero essere presenti nel sottosuolo o in superficie. le e la stessa segnalata fascia a dorsale ciottolosa collocata nella parte centro-settentrionale delterritorio.Deboli evidenze della presenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> paleoscorrimento idrico sonoriscontrabili anche al margine orientale del comune. abbandonata, probabilmente per intervento antropico, <strong>di</strong> un antico corso delini Asciutti. depositi glaciali con breve trasporto e rielaborazione sia, <strong>di</strong> conseguenza, icaratteri <strong>di</strong>mensionali dei clasti assi vari con presenza <strong>di</strong> ciottoli e blocchi.Tutti questi materiali, <strong>di</strong> età tardo-pleistocenica o parzialmente olocenica,presentano tuttavia buon arrotondamento dei ciottoli e una notevole alterazionequando provengano da depositi più antichi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!