13.07.2015 Views

luglio 2013 - Milanosud

luglio 2013 - Milanosud

luglio 2013 - Milanosud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNO XVI NUMERO 07 LUGLIO-AGOSTO <strong>2013</strong> 9Chiaravalle: le azioni per battere il degradoAlla riunione in CdZ resi noti ai cittadini gli interventi effettuati e quelli in programma nel borgoIl muro pericolante di Chiaravalle.La Sacro Cuore('.#'/$(',!('$%(&-'#"$$%'(-'#*%#!%++$!(!(&)%#,(#-*($%"$+(%#$$)&(',$Il 14 giugno, in CdZ 5, si è tenuta unaCommissione congiunta Ambientee Sicurezza. Il dibattito è stato organizzatoin seguito ai numerosi interventi,presso il Consiglio stesso, da parte dialcuni abitanti di via San Bernardo16/6. Riunitisi in un Comitato spontaneo,gli abitanti avevano infatti più voltedenunciato una grave situazionedi degrado e pericolo,causati dall’abbandonodell’area del civico 16(ex deposito di bibite). Presential dibattito: il Dott.Zelioli e la Dott.ssa Perroncinidel Settore PoliticheAmbientali del Comune diMilano, le Dott.sse Intra ePetrone di Amsa, la PoliziaLocale con i Vigili di Quartiere,che in questa occasionehanno presentato leattività della squadra, relativamentealle problematichedel borgo e le iniziativein atto per arrivare a risolverle(vedi box accanto).Amianto: sono state completamenterimosse da Amsa lelastre di eternit abbandonateassieme a lastre di vetro.Muro pericolante: è quel che resta dellademolizione dei fabbricati, e che è statolasciato in modo da creare un confinetra il 16 e il 16/6. Gli svariati controlli aiquali il muro è stato sottoposto, già dal2010, hanno confermato che è solido; èvisibile solo un distacco dell’intonacoche non deve preoccupare. La società(*#+-proprietaria dell’area ha ottenuto unaproroga fino al settembre 2014 per terminarei lavori.Zona verde lungo il Cavo Taverna: in questianni Amsa si è occupata di pulire l’area4 volte l’anno, anche se di proprietà diprivati. È un’area, va ricordato, che stadi fronte a una scuola dell’Infanzia, eche negli anni passati si presentavamolto degradata (con presenza di topi),e usata come discarica. Amsa ha sicuramenteprovveduto poi ad addebitareil costo delle pulizie al proprietarioattuale; in ogni caso farà gli opportuniapprofondimenti e riferirà successivamentein merito.Roggia Vettabbia: Dott. Zelioli ha riferitoche dopo l’estate partiranno i lavori necessari(come già anticipato su <strong>Milanosud</strong>di aprile). Nel frattempo, poiché siè verificata una frana e 25 m. di spondasono tracimati nell’alveo della roggia,Metropolitana Milanese ha già effettuatoi dovuti sopralluoghi, e si sta già lavorandoalla messa in sicurezza. Ricordiamoche la zona è particolarmente problematica,anche a causa della presenzadegli orti e dei fenomeni di “abusivismo”di vario genere ai quali è soggetta,e che ogni intervento di pulizia vienevanificato da un immediato abbandono$+$(,#*)$"(&$!$%$*#$ $%$,/$('#&(,(*$#-*(&(,(*$,*-&#',%##!*#*)$" "#$"#"!%"!"!!" di altre immondizie.Sede associazioni: nessuna sede è stataassegnata ad associazioni del borgopresso la scuola materna.Ridimensionata la realtà di spaccio: denunciatadagli abitanti del borgo, è statapoi ridefinita come “consumo” daparte di alcune persone in transito ed èmolto diminuita.Nel corso della riunione è stata inoltrerichiesta una “bacheca”, in modo che leinformazioni relative alla vita del borgopossano circolare liberamente.Dopo aver trattato le problematicheesposte dai cittadini, la Presidente dellaCommissione Ambiente EmanuelaDuina, a chiusura d’incontro ha informatoi presenti degli interventi in corsoa Chiaravalle e dintorni: prima fra tutti,la telecamera che verrà posizionata nelparcheggio dell’Abbazia; nel mese di <strong>luglio</strong>verranno installate delle “castellane”in via Sant’Arialdo/San Bernardo, inmodo da poter attuare ufficialmente la“Zona 30”.Per fine <strong>luglio</strong> verranno consegnati i lavoridi riqualificazione del Parco dellaVettabbia con il completamento dellaMobilità Ciclabile (Raggio Verde).ChiaravalleAl Comune le ville del ras della drogaDue grandi case, per oltre mille metri quadri, diproprietà di Pasquale Molluso, accusato di diversireati, tra cui associazione mafiosa (mai dimostrataperò), sono state acquisite, insieme a un terrenoagricolo di circa 200 ettari in parte coltivato a frutteto,dall’Agenzia Nazionale dei beni confiscati, che le ha definitivamenteconsegnate il 7 giugno scorso al SindacoPisapia. Le case e il terreno si trovano in via S. Arialdo 69,a Chiaravalle e sono il più grande bene mai confiscato aMilano, oltre che sicuramente il più lussuoso. Il suo valoreimmobiliare è di 2,3 milioni di euro.Di solito, in questi casi, il Comune amministra direttamenteo assegna questi beni a titolo gratuito a comunità,a Enti, ad associazioni maggiormente rappresentativedegli enti locali, a organizzazioni di volontariato,a cooperative sociali o a comunità terapeutichee centri di recupero o cura di tossicodipendenti,nonché ad associazioni ambientaliste. Ma secondol’assessore alle Politiche sociali PierfrancescoMajorino, che pare avere già le idee chiare in proposito,l’intenzione è «di fare un bando, che non saràgenerico, poiché indicheremo con precisione le finalitàche intendiamo perseguire: l’aiuto alle famigliein tempo di crisi, il lavoro, e non ultimo, proprio perchéè un bene confiscato, l’apertura alla città».L’assegnazione del complesso immobiliare avverràmediante regolare bando. La speranza è che questoavvenga entro il secondo festival dei Beni confiscati,che si terrà a ottobre. Per il momento l’immobile è tenutosotto controllo dalla Onlus Arca, per evitare occupazioniabusive o atti vandalici.Claudio MuzzanaFesta per il Centenario del FeltrinelliFerruccio De Bortoli, ex studente del Feltrinelli.Il 30 maggio scorso, all’Itis Feltrinelli,è stato festeggiato un secolo di vitadell’Istituto, uno dei più importantidi Milano.La storia. L’Italia aveva invaso la Libia,Enrico Forlanini volava sopra Milanoe la scuola, promossa da ungruppo di ingegneri del Politecnico diMilano all’indomani dell’Expo 1906,aveva finalmente completato il primociclo. Il Feltrinelli era appena stato trasferito dalla “scola de legn”in via San Gregorio, dietro la stazione Centrale, alla nuovasede del Gentilino. Un secolo di vita scolastica e 22.902 studentidiplomati. Oggi rivivono nelle foto e nei racconti di “Un secolo didiplomi al Feltrinelli”. Nel 1913 i primi 18 tecnici, ieri la festa concento candeline allo storico istituto. Presente anche Stefano Zilla,nipote di Dino, uno dei primi diplomati. Tra i diplomati più recentic’è invece Carmelo Labionda, che prima di “inventare” ladiscomusic italiana con il fratello Michelangelo, si diplomò elettrotecnicoal “Feltri” nel ‘69. «Una scuolache dava concretezza – racconta l’ex studente,protagonista del concerto dellafesta – mentre scoppiava la Beatles-maniae sentivi le trasformazioni della societànell’aria. La Milano industriale diallora era più onesta di quella finanziariadi oggi». Tra i diplomati del Feltri ancheErcole Bottani (licenziato nel1914), Sergio Cofferati (elettrotecnico‘67), Claudio Cecchetto (termotecnico ‘71), Ferruccio De Bortoli(elettrotecnico ‘72).«La partecipazione a questa festa – commenta la preside, AnnamariaIndinimeo – dimostra l’attaccamento degli studenti allascuola». Passato e presente ben esemplificati dall’associazionedegli ex allievi, Adaf, che spesso ritorna in classe per raccontarela propria esperienza a chi si affaccerà al mondo del lavoro.La villa sequestrata e consegnata al Comune.Claudio MuzzanaTiziana GalvaniniRozzanoTram 15:ripartono i lavoriSono ripresi a fine giugno i lavoriper prolungare la linea tranviaria15 fino al nuovo capolinea di viaGuido Rossa, a Rozzano vecchia. Un investimentodi quasi 15 milioni di euro ecinque nuove fermate lungo un percorsodi circa due chilometri. Prevista anchela piantumazione di nuovi alberi.I lavori, sospesi per circa un anno acausa dalla rescissione del contratto daparte di MM nei confronti dell’impresaresponsabile di inadempienze, termineranno.Una volta completati i lavoritra circa un anno, i rozzanesi potrannoraggiungere Milano più facilmente esenza prendere l’auto.Le attività dellaPolizia localeCERCASI PERSONALE!Selezioniamo personale peraccoglienza, aquisizione e assistenza clienti.(anche senza esperienza)Iprimi due interventi effettuati nel 2009 dallasquadra della Polizia Locale, sono propriosul civico 16/6 di via San Bernardo: per cadutadi parti del tetto e calcinacci.Tra il 2009 e il <strong>2013</strong> sono in totale 5 gli interventieseguiti sempre sullo stesso stabile.Per l’anno in corso sono 5 gli agenti dedicati,con 158 passaggi per le vie, 68 segnalazioniprese in carico di cui 49 risolte (72%). Per citarnealcuni: 1’intervento per assistenza a nucleofamiliare, 5 ritrovamenti di veicoli di provenienzafurtiva, 7 veicoli in stato di abbandono,ma la parte “del leone” la fanno gli interventiper rifiuti abbandonati e/o discaricheabusive: ben 37 in 6 mesi! Sempre attraversol’opera dei Vigili di Quartiere sono stati realizzati:uno spazio per invalidi al civico 13 di viaSan Bernardo, un attraversamento pedonalein via Sant’Arialdo, una staccionata a protezionedella sponda del laghetto, il potenziamentodell’illuminazione pubblica all’altezzadel civico 16/10. Numerosi gli interventi perla rimozione di alberi pericolanti.La stessa Unità Centrale dei Vigili si occupaanche della via Vaiano Valle, via San Dionigi evia Sant’Arialdo, via Ripamonti e Quinto Sole,dove è in corso d’opera l’ampliamento dellasede stradale e la creazione di percorsi ciclopedonali.T. G.RiprendiamociBligny 42Uscire dal degrado e da quella cappadi luoghi comuni che genera rassegnazione.Sono stati questi gli obiettividella festa che si è svolta dal 17 al 27 giugnoscorso in via Bligny 42, altresì denominato“Il fortino della droga”. Serate di poesia,danze popolari e musica nel cortile dell’anticoedificio popolare, patrocinate dal CdZ5,che hanno visto una grandissima partecipazioneda parte degli abitanti del caseggiato edel quartiere. Sono stati fatti anche interventidi pulizia delle parti comuni e delle lapidiai caduti della Grande Guerra e dellaResistenza. L’iniziativa, che segue il paintday del 25 aprile scorso, quando gli inquilinie proprietari armati di pennello hanno iniziatoa rinfrescare muri e scale, è stata promossada cinque giovani volontari del ServizioCivile Internazionale e dal Comitato Bligny42, in collaborazione con l’AssociazioneCulturale Quinto Cortile, l’ Anpi sezione Vigentinae l’ Arci Bellezza.R. M.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!