13.07.2015 Views

Manuale d'uso - Hasselblad

Manuale d'uso - Hasselblad

Manuale d'uso - Hasselblad

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9Flash /Luci stroboscopicheUn dorso digitale CF può essere utilizzato con lamaggior parte delle unità da studio o portatili.Le fotocamere serie <strong>Hasselblad</strong> 503CW e 200offrono anche una funzione TTL, se richiesto.La maggior parte dei flash/luci stroboscopiche può essere utilizzata con il CF; alcune combinazionioffrono il TTL. Per trovare la combinazione specifica desiderata, fare riferimento allo schema riportatopiù avanti in questo capitolo.Prestare particolare attenzione quando si utilizzano flash/luci stroboscopiche in studio che sonocollegati a un computer desktop, poiché questa configurazione del cavo protegge sia da lesionipersonali che da danni all’apparecchiatura.Unità portatiliTutte le fotocamere <strong>Hasselblad</strong> serie 500 e SWC utilizzano il normale contatto PC sugliobiettivi per la sincronizzazione flash. I modelli della serie 200, FlexBody ArcBody e ibanchi ottici richiedono altre configurazioni (vedere lo schema).Unità flash/luci stroboscopiche da studio, collegatea un computer desktopSe il CF è collegato a un computer, collegato a sua volta a un normale impianto elettrico, ea un’unità flash/luci stroboscopiche da studio collegata anch’essa a un normale impiantoelettrico/generatore, effettuare i collegamenti seguenti. Ai fini della sicurezza personalee di protezione dell’elettronica nel dorso digitale, accertarsi che i collegamenti venganopredisposti correttamente.a) Collegare il cavo di ingresso sincronizzazione flash dal contatto di sincronizzazione(connettore PC) sull’obiettivo al morsetto di ingresso sincronizzazione flashsul dorso.b) Collegare il cavo di uscita sincronizzazione flash dal morsetto di uscita sincronizzazioneflash sul dorso a un normale cavo di sincronizzazione flash/luci stroboscopichecollegato all’unità.Funzione TTL – (solo 503CW)Le caratteristiche di riflessione del sensore digitale sono diverse rispetto a quelle dellasuperficie della pellicola per cui è stata originariamente progettata la funzione TTL.Tuttavia, cambiando (di fatto, ‘ingannando’) l’impostazione, è possibile effettuare leesposizioni TTL. Procedere come segue:spostare il selettore ISO su 503CW, affinché sia di circa 1⅔ f/stop superiore rispetto all’impostazioneISO sul dorso digitale. Pertanto, ad esempio, quando il dorso è impostatosu 50 ISO, l’impostazione della sensibilità della pellicola sulla fotocamera deve esseredi 160 ISO e così via. Si consiglia di fare delle prove per trovare la compensazione piùidonea per la situazione corrente.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!