13.07.2015 Views

Manuale d'uso - Hasselblad

Manuale d'uso - Hasselblad

Manuale d'uso - Hasselblad

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indicatore mirino – (solo 503CW)Il funzionamento del flash/luci stroboscopiche e il controllo della batteria del flash sonoindicati da una luce rossa posta sotto il bordo sinistro dello schermo di messa a fuoco. Èoperativo solo quando alla presa TTL sono collegati un flash/luci stroboscopiche dedicati.Indica tre stati separati, come descritto di seguito.Segnale di prontoUna luce rossa fissa indica che il flash/le luci stroboscopiche sono carichi e pronti perentrare in funzione. L’assenza di qualsiasi segnale indica che è necessario cambiare lebatterie.Segnale di confermaUna luce rossa lampeggiante che si attiva per poco più di un secondo subito dopo l’esposizione,conferma che le condizioni di luce erano sufficienti per un’esposizione corretta. Rimanequindi oscurata finché il flash/le luci stroboscopiche non sono stati ricaricati. Riappariràquindi la luce rossa fissa, a indicare di nuovo lo stato operativo. L’intervallo di tempo primadella ricomparsa può tuttavia variare a seconda delle condizioni delle batterie.Nessun segnale di risultatoL’assenza del segnale di conferma lampeggiante dopo l’esposizione indica che il flash nonera sufficiente per un’esposizione corretta. È pertanto necessario aprire di più il diaframmao ridurre la distanza tra il flash e il soggetto. Oppure, si può tentare di impostare unasensibilità ISO superiore sul dorso digitale.Per informazioni dettagliate sul collegamento delle varie unità e dei vari adattatori, fareriferimento ai manuali appropriati.Fotocamere serie CF e <strong>Hasselblad</strong> 200Il collegamento alle fotocamere serie 200 dipende dal fatto che siano modificate o no(per la modifica, contattare il Centro di assistenza <strong>Hasselblad</strong> locale). È possibile ancheil TTL se il flash/le luci stroboscopiche lo consentono. Per ulteriori dettagli consultare ilmanuale della fotocamera appropriato.Notare la differenza seguente: le fotocamere non modificate possono utilizzare solo obiettiviC (C/ CF /CFi e così via) con l’impostazione della modalità C, mentre le fotocameremodificate possono utilizzare obiettivi di tipo C e F.Fotocamere non modificate (con flash/luci stroboscopiche portatili) con obiettivi di tipo C:a) Collegare il cavo di ingresso sincronizzazione flash dal contatto di sincronizzazione(connettore PC) sull’obiettivo al morsetto di ingresso sincronizzazione flashsul dorso.b) Collegare il cavo di uscita sincronizzazione flash dal morsetto di uscita sincronizzazioneflash sul dorso a un normale cavo di sincronizzazione flash/luci stroboscopichecollegato all’unità.c) Utilizzare l’impostazione modalità C.d) Sono consentiti tempi di posa superiori a 1/90 sec.Fotocamere modificate (con flash/luci stroboscopiche portatili) con obiettivi di tipo C:a) Collegare il cavo di ingresso sincronizzazione flash dal contatto di sincronizzazione(connettore PC) sull’obiettivo al morsetto di ingresso sincronizzazione flashsul dorso.b) Collegare il cavo di uscita sincronizzazione flash dal morsetto di uscita sincronizzazioneflash sul dorso a un normale cavo di sincronizzazione flash/luci stroboscopichecollegato all’unità.c) Utilizzare l’impostazione modalità C.d) Sono consentiti tempi di posa superiori a 1/90 sec.Fotocamere modificate (con flash/luci stroboscopiche portatili) con obiettivi di tipo F e CF:a) Collegare il cavo standard di sincronizzazione PC /flash / luci stroboscopiche dalcontatto di sincronizzazione (connettore PC) sul corpo camera all’unità.b) Utilizzare obiettivi di tipo F o CF con l’impostazione della modalità F.c) Utilizzare tempi di posa non superiori a 1/90 sec.60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!