13.07.2015 Views

Lezione 4 - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Lezione 4 - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Lezione 4 - Facoltà di Medicina e Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Forze Conservative• Un enunciato equivalente in<strong>di</strong>ca come forze conservative quelle che compionoun lavoro complessivo nullo quando percorrono una traiettoria chiusa• Nel caso dell’esempio, la ‘ricomparsa’ integrale dell’energia cinetica del corpoogni volta che questo torni nella sua posizione originaria, può essereinterpretata come se l’energia non ‘scompaia’, ma cambi forma.• Si introduce così la grandezza ‘energia potenziale’ Ep (U): una forzaconservativa, quin<strong>di</strong>, compiendo lavoro, converte energia cinetica inpotenziale• L’energia potenziale (convertita) corrisponderà alla <strong>di</strong>minuzione dell’energiacinetica e quin<strong>di</strong> al lavoro compiuto dalla forza conservativa cambiato <strong>di</strong> segno• Per una forza conservativa particolare, ad esempio la forza peso, il lavorocompiuto (e quin<strong>di</strong> la variazione della energia potenziale) <strong>di</strong>pende dalle soleposizioni iniziale e finale del percorso.• Come per l’energia cinetica, il cui valore <strong>di</strong>pende anche dal sistema <strong>di</strong>riferimento adottato per la misura delle velocità, anche l’energia potenziale èdefinita a meno <strong>di</strong> una costante (si può legittimamente considerare un qualsiasipiano orizzontale avente energia potenziale <strong>di</strong> gravità pari a zero, cioè con lafunzione <strong>di</strong> riferimento)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!