13.07.2015 Views

Valutazione di un sistema automatizzato per l ... - Blood Transfusion

Valutazione di un sistema automatizzato per l ... - Blood Transfusion

Valutazione di un sistema automatizzato per l ... - Blood Transfusion

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Automazione test imm<strong>un</strong>oematologiciTabella I: prove crociate eseguite in parallelo in fase solida(FS) e gel testn° Concordanti Discordanticross matches448 390 (87 %) 58 (13 %) 3 gel pos, FS neg55 gel neg, FS posTabella II: prove crociate eseguite con sieri contenentianticorpi, in parallelo in fase solida (FS) e gel testSpecificità Totale Positività PositivitàAbs test in gel test in FSJk a + K 7 6 6Jk a 11 3 3S 5 5 5Fy a 2 2 1E 2 2 1D 1 1 1CQ 4 4 0al fine <strong>di</strong> trasferire la minore quantità possibile <strong>di</strong> proteineplasmatiche nel pozzetto.Abbiamo, quin<strong>di</strong>, cercato <strong>di</strong> ottimizzare la <strong>di</strong>luizione delleemazie, i tempi e la velocità <strong>di</strong> centrifugazione, sia <strong>per</strong> laformazione del monostrato (p<strong>un</strong>to 5) che nella fase finale(p<strong>un</strong>to 11).Per in<strong>di</strong>viduare la <strong>di</strong>luizione ottimale abbiamo o<strong>per</strong>atomanualmente su micropiastre con pozzetti a fondo piattoda 350 µL, e, gradualmente, siamo arrivati a <strong>di</strong>screti risultaticon <strong>un</strong>a <strong>di</strong>luizione pari allo 0,8-1% in fisiologica tamponata,che abbiamo ritenuto ottimale.Per fare riprodurre questa <strong>di</strong>luizione dallo strumento, laprovetta da 5 mL adottata si è rivelata <strong>di</strong> capacitàinsufficiente, <strong>per</strong> cui abbiamo proposto ad Immucor <strong>di</strong>apportare <strong>un</strong>a mo<strong>di</strong>fica al software che prevedesse l'uso <strong>di</strong><strong>un</strong>a piastra <strong>per</strong> la pre<strong>di</strong>luizione come <strong>per</strong> le prove manuali.In <strong>un</strong>a prima versione, si è tentato <strong>di</strong> raggi<strong>un</strong>gere loscopo con <strong>un</strong>a <strong>un</strong>ica <strong>di</strong>luizione in <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico pozzetto, maquesta si è <strong>di</strong>mostrata ancora insufficiente. Con <strong>un</strong>aseconda versione, si è finalmente raggi<strong>un</strong>to la <strong>di</strong>luizionedello 0,8 % attraverso <strong>di</strong>luizioni successive in due pozzetti.Per quanto riguarda la centrifugazione <strong>per</strong> la formazionedel monostrato, siamo passati da 3 minuti a 5 minuti,ottenendo <strong>un</strong> monostrato più stabile.La centrifugazione finale è stata mo<strong>di</strong>ficata nella velocitàe nel tempo: siamo passati da 1.900 gpm <strong>per</strong> 2 minuti a 2.300gpm <strong>per</strong> 3 minuti al fine <strong>di</strong> ottenere <strong>un</strong> fondello il piùpossibile chiuso e con margini definiti nei test negativi eche allo stesso tempo si mantenesse a<strong>per</strong>to nei test attesicome positivi deboli.Questa nuova meto<strong>di</strong>ca è stata utilizzata <strong>per</strong> eseguire<strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> crossmatches in parallelo con il nostro metodo<strong>di</strong> riferimento, il gel test.RisultatiLe prove de<strong>di</strong>cate al gruppaggio e allo screeninganticorpale sono state relativamente poco numerose, inquanto le meto<strong>di</strong>che e lo strumento si sono imme<strong>di</strong>atamente<strong>di</strong>mostrati conformi alle attese; la meto<strong>di</strong>ca dello screeninganticorpale è stata messa subito in routine (10.923 test insette mesi) con netto miglioramento in ripetibilità especificità rispetto ai risultati ottenuti con il precedentepreparatore (siamo passati dal 2% allo 0,5% <strong>di</strong> falsi positivi,non confermati cioè ad <strong>un</strong> secondo controllo).Maggiore è stato l'impegno <strong>per</strong> valutare l'atten<strong>di</strong>bilitàdelle prove <strong>di</strong> compatibilità pretrasfusionali.Dei 448 crossmatches eseguiti in doppio, 390, pariall'87%, hanno dato esito concordante con il test in gel,mentre <strong>per</strong> 58 (il 13 %) il risultato <strong>di</strong>scordava.La grande maggioranza delle <strong>di</strong>scordanze, 55, dava <strong>un</strong>risultato positivo in fase solida (FS), negativo in gel (TabellaI); questi sieri sono stati quin<strong>di</strong> testati <strong>per</strong> la ricerca <strong>di</strong>anticorpi irregolari in fase solida, risultando tutti negativi,tranne due casi in cui si è avuta panagglutinazione. In <strong>un</strong>o<strong>di</strong> questi, si è rilevato <strong>un</strong> test <strong>di</strong>retto all'antiglobulina (TAD)positivo mentre l'altro non ha avuto alc<strong>un</strong> riscontro con lemeto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> riferimento.In <strong>un</strong> caso la fase solida non ha rivelato incompatibilità<strong>di</strong> gruppo ABO.Nella tabella II sono rappresentate le prove fatte, semprein doppio, con sieri contenenti anticorpi irregolari testaticontro <strong>un</strong>ità tipizzate <strong>per</strong> gli antigeni corrispondenti e conil siero utilizzato come controllo <strong>di</strong> qualità (CQ) <strong>per</strong> il geltest (anti-D commerciale IgG + IgM <strong>di</strong>luito 1: 1.500).DiscussioneUna possibile spiegazione <strong>per</strong> il 20 % dei 58 casi<strong>di</strong>scordanti è da in<strong>di</strong>viduare nelle <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong>scomposizione delle <strong>un</strong>ità in emocomponenti. Il nostroServizio, sede <strong>di</strong> CRCC, ha a <strong>di</strong>sposizione <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versaprovenienza: in tutti i casi in cui non sono state utilizzate<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> tipo top and bottom, non si è riusciti ad ottenere<strong>un</strong> monostrato efficace, poiché in questi casi le emazie neisegmenti risultano sospese in plasma e non in soluzioneconservante.Dai dati riportati nella seconda tabella si evince che lasu<strong>per</strong>iore sensibilità dei test in fase solida descritta da altriAutori <strong>per</strong> lo screening anticorpale 1-3 non si manifesta, nella191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!