13.07.2015 Views

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 23 - Organo di garanziaVisto il DPR249\98 con modifica del DPR235\07 (statuto delle studentesse e degli studenti) viene istituitoall’interno dell’IC un Organo di garanzia, questo organismo che ha il compito di controllare l’effettivorispetto dello Statuto e la conformità ad esso dei Regolamenti d’<strong>Istituto</strong>, oltre a quello di dirimere lecontroversie. I provvedimenti disciplinari più gravi non possono essere decisi arbitrariamente, ma devonosempre essere stabiliti da un organo collegiale. La pena va comminata seguendo una finalità educativa tesa afar comprendere l’errore e ad evitare che sia nuovamente commesso in futuro. È un segno di volontàdemocratica e di coerenza pedagogica, in quanto si cerca di promuovere credibilità educativa e condivisionesociale delle responsabilità, dei processi e degli esiti.Esso dura in carica per un anno, è presieduto dal DS e composto da un docente designato dal Consiglio di<strong>Istituto</strong> e da un genitore designato da ogni Comitato dei Genitori.Art. 24 - Gruppi di studio e di lavoro d’<strong>Istituto</strong> (ambito operativo scolastico); GLHII gruppi di studio e di lavoro d’istituto, previsti dall’art. 15, comma 2, della legge n. 104/92, sono costituiti acura del DS, sentiti il CdI ed il CD. Nella costituzione e nella promozione delle attività dei gruppi di studio edi lavoro, il DS tiene conto delle particolari esigenze espresse nel territorio e nella scuola, avendo cura diintegrare comunque l’attività dei predetti Gruppi di studio e di lavoro con quella di analoghe aggregazionepreesistenti nell’IC, al fine di non disperdere in ogni caso le eventuali esperienze efficacemente condotte econsolidate.a) Le competenze:L’azione del Gruppo di studio e di lavoro a livello di scuola può essere riassunta in competenze di tipoorganizzativo, progettuale e valutativo, e consultivo.Competenze di tipo organizzativo:· Gestione delle risorse personali (assegnazione delle ore di attività di sostegno ai singoli alunni; utilizzodelle compresenze fra docenti; pianificazione dei rapporti con gli operatori extrascolastici; reperimento dispecialisti e consulenze esterne; ecc.).· Definizione delle modalità di passaggio e di accoglienza dei minori in situazione di handicap; gestione ereperimento delle risorse materiali (sussidi, ausili tecnologici, biblioteche specializzate e/o centri didocumentazione, ecc.).· Censimento delle risorse informali (volontari, famiglie, alunni, competenze non ufficialmente riconosciute,ecc.).· Competenze di tipo progettuale e valutativo:· Formulazione di progetti per la continuità fra ordini di scuola.· Progetti specifici per l’handicap, in relazione alle tipologie.· Progetti relativi all’organico (ad esempio, per la riduzione delle classi che ospitano alunni disabili).· Progetti per l’aggiornamento del personale, anche in una prospettiva interistituzionale.Competenze di tipo consultivo:· Assunzione di iniziative di collaborazione e tutoring fra docenti (in presenza di specifiche minorazioni);· confronto interistituzionale nel corso dell’anno;· di documentazione e costituzione di banche dati. Si tratta di una operatività intesa a impegnarepreventivamente la disponibilità della scuola, predisponendo in anticipo gli interventi che promuovanol’integrazione, concepita quale fenomeno complesso, richiedente competenze plurime e una culturacondivisa;· Collaborazione per la redazione del P.O.F.· Collaborare per l’elaborazione e la verifica del P.E.I.b) ComposizioneAl GLHI partecipano le seguenti componenti:DS; Docenti curricolari; Docenti specializzati; ASL/Specialisti; PersonaleGenitori; Associazioni presenti sul territorioEnte Locale;13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!