13.07.2015 Views

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 46 - Iscrizione e inserimento alunni stranieri.L’inserimento degli alunni stranieri seguirà la normativa vigente, considerando in particolare l’età anagraficae il numero di anni scolastici già frequentati.Per l’inserimento nella sezione o nella classe si dovrà considerare il numero di alunni stranieri già presenti.Art. 47 - Passaggio alunni da una sezione all’altraNon sono permessi movimenti di alunni da una sezione all’altra di nessun ordine di scuola.Solo in casi particolari, opportunamente documentati, sentito il Consiglio di intersezione o interclasseinteressato e verificata con il DS l’opportunità educativa di tale passaggio, si può procedere al trasferimento.Art. 48 - Iscrizione di nuovi alunni ad anno in corsoA seguito di iscrizione di nuovi alunni italiani e stranieri trasferiti nella zona di pertinenza dell’IC il DSvaluterà la composizione delle classi e disporrà il nuovo inserimento sentito il parere dei docenti dellaclasse/sezione e nel rispetto del criteri che regolano il numero massimo di alunni per classe (v. sopra).Art. 49 - Criteri di assegnazione dei docenti alle classiL’assegnazione dei docenti alle classi/sezioni spetta al DS tenuto conto di eventuali criteri generali stabilitidal CdI e dal Collegio dei Docenti; il DS può discostarsi da tali criteri dandone espressa motivazione.CAPO 4 – CONTRATTIArt. 50 - Contratti di prestazione d’opera per l’arricchimento dell’offerta formativa: elementigeneraliI contratti di prestazione d’opera per particolari attività e prestazioni, finalizzate alla realizzazione del P.O.F.,possono essere stipulati nei casi previsti dall’art. 40 del D.I. 44/2001 e con le esclusioni di cui all’art. 31comma 4 dello stesso decreto.All’inizio dell’anno scolastico, il DS, sulla base del P.O.F. e dei progetti che saranno deliberati nelProgramma Annuale, individua le attività e gli insegnamenti per i quali possono essere conferiti contratti adesperti esterni e ne dà informazione con avvisi da pubblicare all’albo ufficiale della scuola e sul proprio sitoweb.Gli avvisi dovranno indicare modalità e termini per la presentazione delle domande, i titoli valutabili, ladocumentazione da produrre, nonché l’elenco dei contratti che s’intendono stipulare.Per ciascun contratto deve essere specificato:l’oggetto della prestazione;la durata del contratto: termini di inizio e conclusione della prestazione;il corrispettivo proposto per la prestazione.Art. 51 – Criteri e modalità per l’individuazione di esperti esterniL’art. 34 del D.I. n. 44/2001 stabilisce che l’attività di contrattazione ordinaria circa gli acquisti e leforniture di beni e servizi spettano direttamente al DS.1) Per gli acquisti e le forniture di beni e servizi, compresi i contratti a esperti esterni i cui importi superinoil limite di 2000 euro, il DS procede alla scelta del contraente acquisendo almeno 3 preventivi o curricoli.2) Per quanto concerne l’acquisizione di disponibilità di esperti esterni a svolgere specifiche attivitàall’interno dell’ <strong>Istituto</strong> scolastico, al fine di garantire un maggior arricchimento dell’offerta formativa, essaavverrà attraverso:a) Curricola pervenuti direttamente all’<strong>Istituto</strong>.b) Richiesta di curricola presso Istituti idonei (es. scuole di musica, associazioni, università) o24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!