13.07.2015 Views

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

Regolamento Istituto comprensivo Coverciano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 39 - AssenzeAssenze per malattiaI genitori degli alunni che rientrano a scuola dopo un periodo di assenza per malattia sono tenuti a presentareil certificato del medico curante solo se l’assenza è stata superiore a 5 giorni. Nel computo si calcolano ancheil sabato, i festivi e gli altri giorni di sospensione delle lezioni, se compresi nel periodo di assenza o seguentiad esso.La riammissione dei bambini con punti di sutura, ingessature o corsetti di protezione verrà autorizzata solodietro presentazione di certificato medico che attesti la compatibilità della frequenza scolastica con lo stato disalute dell’alunno e assunzione di responsabilità scritta da parte dei genitori.In caso di particolari malattie infettive e per la gestione di situazioni eccezionali che riguardano la salute deibambini e dei lavoratori della scuola, il DS si atterrà alle indicazioni degli organi sanitari competenti.Assenze per motivi di famiglia.In caso di assenze superiori ai cinque giorni per motivi di famiglia i genitori dovranno preavvisare concomunicazione scritta i docenti della eventuale assenza da scuola. Questo per evitare che al rientro si richiedacertificato medico.CAPO 3 - ISCRIZIONI E FORMAZIONI DELLE SEZIONI/CLASSIArt. 40 - Iscrizione alunni - PremesseLe iscrizioni degli alunni sono regolamentate dalla normativa emanata annualmente dal M.I.U.R.Art. 41 - Formazione di graduatorie degli iscrittiIl CdI stabilisce i criteri di assegnazione di punteggi agli alunni iscritti presso i plessi scolastici del proprioIC. Al termine delle iscrizioni, verrà stilata un’apposita graduatoria a cui si farà riferimento nel caso in cui ilnumero degli iscritti superi le possibilità effettive di accoglienza nelle classi dei plessi.Prima dell’apertura delle iscrizioni, il CdI discute i criteri da adottare per l’assegnazione dei punteggi, sullabase anche di eventuali indicazioni e normative in materia e stabilisce i punteggi per ciascun criterio. Talicriteri vengono comunicati alle famiglie all’atto di iscrizione dei propri figli alla prima classe della Scuoladell’infanzia, della Scuola primaria e della Scuola secondaria di I grado.Gli elementi generali da valutare ai fini dell’assegnazione dei punteggi sono, in ordine decrescented’importanza, e fatte salve normative specifiche per singoli ordini di scuola:1) territorialità di plesso (residenza comprovata nello stradario del singolo plesso scolastico presso cuiviene fatta l’iscrizione) e/o territorialità di IC (residenza comprovata nello stradario dell’IC);2) presenza di fratelli/sorelle già frequentanti nel plesso per cui si chiede l’iscrizione e/o in un plessofacente parte dell’IC, diverso da quello per cui si chiede l’iscrizione;3) continuità didattica (solo per la prima classe della Scuola primaria): l’aver frequentato la Scuoladell’infanzia nello stesso plesso per cui si chiede l’iscrizione e/o presso un plesso facente partedell’IC, diverso da quello per cui si chiede l’iscrizione.Sarà inoltre ritenuto elemento primario di discrimine l’età anagrafica dell’iscritto/a, anche tenuto conto dellanormativa vigente al momento dell’iscrizione.Si ritiene comunque di favorire primariamente l’iscrizione dei bambini/e che compiono 6 anni entro l’annorispetto ai nati dal 1 gennaio dell’anno successivo; fanno eccezione, per la Scuola primaria, i bambini accoltianticipatamente alla Scuola dell’infanzia.Art. 42 - Formazione sezioni e classi - PremesseÈ compito del DS, supportato da una commissione di docenti, procedere alla formazione delle classi esezioni tenendo conto delle proposte educativo-didattiche espresse dal Collegio dei docenti e dei criterigenerali stabiliti dal CdI.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!