13.07.2015 Views

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- E. Cilìa, Scritti nell’anima: <strong>storie</strong> <strong>di</strong> soul, <strong>di</strong> blues, <strong>di</strong> jazz, Tuttle, Camucia (AR) 2007- E. Cilia – S.I. Bianchi, Post rock e oltre. Introduzione alle musiche del 2000. Giunti, Firenze-Milano, 1999- E. Cilìa – F. Guglielmi (a c. <strong>di</strong>), Rock: i 500 <strong>di</strong>schi fondamentali, ivi, 2002- J. Clerc, Musiques de Turquie, Cité de la Musique – Actes Sud, Parigi - Arles 2000 (con un CDau<strong>di</strong>o)- C. Coccoluto – P. Pacoda, Io, DJ. Musica, moda, stili <strong>di</strong> vita. Perché il mondo è <strong>di</strong>ventato unagigantesca pista da ballo?, Einau<strong>di</strong>, Torino 2007- S. Coccoluto, Renzo Arbore e la ra<strong>di</strong>o d’autore. Tra avanguar<strong>di</strong>a e consumo con biografia eintervista, Bastogi, Foggia 2008- G. Coen – I. Toso, Klezmer! La musica popolare ebraica dallo shtetl a John Zorn,Castelvecchi, Roma 2000- G. Coen – I. Toso, Musica errante. Tra folk e jazz: klezmer e canzone yid<strong>di</strong>sh, Nuovi Equilibri,Viterbo 2009 (con il CD-ROM Musica errante)- S. Colazzo, Guida alla musica. Per insegnanti della scuola me<strong>di</strong>a e operatori educativi, E<strong>di</strong>toriRiuniti, Roma 1986- L. Colombati (a c. <strong>di</strong>), La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi, Arnoldo Mondadori –Ricor<strong>di</strong>, Milano 2011, voll. 2 in cofanetto- F. Colt, Perché Sanremo è Sanreno? Storia <strong>di</strong> una vocazione musicale, Philobiblon, Ventimiglia(IM) 2004- F. Colt – S. Ripamonti (a c. <strong>di</strong>), Canzoniere sanremasco d’autore, Mellophonium Broadsides,Sanremo (IM) 2007- E. Conte, Salsa. Il tropico dell’anima, Gremese, Roma 1995- E. Conte, Salseando y bailando. Un emozionante viaggio alla scoperta delle danze afrocaraibiche,dal danzon alla salsa, ivi, 2002- D. Converso – N. De Piccoli – M. Marinari – A. Miglietta (a c. <strong>di</strong>), Giovani dentro la musica.Testi musicali e cultura giovanile, EGA, Torino 2000- M. Coralli, Swingin’ Canterbury. Viaggio nella provincia del rock progressivo britannico: 1967-1981, Tuttle E<strong>di</strong>zioni, Camucia (AR) 2007 (supplemento a “Blow-up. Rock e altrecontaminazioni”. 2007, n. 110-111)- M.A. Cortelazzo, La lingua della canzone d’autore nella storia dell’italiano contemporaneo, inM.A. Cortelazzo, Italiano d’oggi, Esedra, Padova 2000, pp. 71-89- M. Costello – D.F. Wallace, Il rap spiegato ai bianchi, Minimum fax, Roma 2000- M. Cotto, We will rock you: segreti e bugie. 709 canzoni come non le avete mai sentite,Rizzoli, Milano 2009- M. Cotto, Il grande libro del rock (e non solo). Musica per tutti i giorni dell’anno, ivi, 2011- L. Coveri (a c. <strong>di</strong>), Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana. Saggicritici e antologia <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> cantautori italiani, Interlinea, Novara 1996- A. Cresti, Fairest Isle. L’epopea dell’electric folk britannico, Aereostella, Milano 2009- A. Crocco, Marameo perché sei morto. La seconda guerra mon<strong>di</strong>ale nelle canzoni, Palomar,Bari 2010- R. Cruciani, Scrivere canzoni, Dino Au<strong>di</strong>no, Roma 2005- G. Cunich, Il folk anglo-celtico, Gammalibri, Milano 1982- G. Curi, Io vorrei essere la: cantautori in Italia, Stu<strong>di</strong>um, Roma 1997- G. Curi, I frenetici. Cinquant’anni <strong>di</strong> cinema & rock, Arcana, Roma 2002, voll. 2- G. Curi, Semiologia cinema rock (in <strong>di</strong>eci lezioni), Anicia, Roma 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!