13.07.2015 Views

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4 Riferimenti metodologiciAbbiamo in<strong>di</strong>viduato alcuni primi riferimenti metodologici.A) La consapevolezza della complessità delle canzoni come fenomeni musicali globali o amolte <strong>di</strong>mensioni (musica, canto, ritmo, recitazione, corporeità, letterarietà dei testi, rito,spettacolo, <strong>di</strong>vismo, industria culturale ecc.), suscettibili <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> approccipossibili (semiologia, semiotica, ermeneutica, critica musicale, sociologia della musica, storiadella musica, storia dei modelli culturali/dell’immaginario/delle idee/delle mentalità, storiasociale, economica, politica, ambientale, della cultura materiale ecc.).B) Un approccio alle canzoni almeno in parte analogo a quello alle altre opere d’arte, ispiratonon al ‘realismo ingenuo’ della ‘teoria del riflesso’ (l’arte come riproduzione fedele del reale,come imitazione, esclusiva o quasi, della natura o della società), né al ‘formalismo’ o‘convenzionalismo assoluto’ (l’arte come imitazione esclusiva, o quasi, dell’arte), ma a forme <strong>di</strong>‘convenzionalismo relativo’ o ‘realismo smaliziato’, ispirate alle teorie dell’arte come‘rappresentazione’/’interpretazione’ polisemica <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> realtà (in tensione vitalesia con la natura, sia con la società, sia con le ere<strong>di</strong>tà musicali, artistiche e culturali) econvergenti con l’approccio ‘convenzionalista relativo’ ai ‘fatti storici’.C) Un approccio inter<strong>di</strong>sciplinare alle opere musicali come specchi, testi caratterizzati da unapluralità <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci, fonti storiche, agenti <strong>di</strong> storia e strumenti <strong>di</strong> narrazione storica.D) Un passaggio graduale dal piano dell’intratestualità (analisi del singolo testo-fonte) aquelli dell’intertestualità (analisi comparata <strong>di</strong> serie <strong>di</strong> testi-fonti) e dellacontestualizzazione storica, nei suoi <strong>di</strong>versi piani (contestualizzazione nei rapporti fracanzoni e loro autori, nella storia dei modelli culturali, delle rappresentazioni simboliche e dellamusica, e nella storia socio-economico-politica, ambientale e della cultura materiale).E) La consapevolezza delle <strong>di</strong>verse funzioni delle <strong>di</strong>fferenti modalità d’uso <strong>di</strong>dattico dellecanzoni e, più in generale, <strong>di</strong> ogni traccia nella <strong>di</strong>dattica della storia: come ‘specchio’ su cuiproiettare domande esistenziali e ‘orizzonti <strong>di</strong> attesa’; come icebreaker/rompighiaccioevocativo; come illustrazione/traduzione in altri linguaggi <strong>di</strong> informazioni contenute in altrefonti, soprattutto ‘secondarie’; come elemento <strong>di</strong> problematizzazione; come fonte storica.F) La necessità <strong>di</strong> confrontare/intrecciare le canzoni con altri prodotti musicali e conaltri tipi <strong>di</strong> fonti (es.: letterarie, filmiche, iconiche, materiali, cartografiche, statistiche ecc.).G) L’ancoraggio a una progettazione curricolare, flessibile e modulare, per ‘nuclei fondanti’,operatori cognitivi, conoscenze significative, competenze, temi/problemi, tipologie/casi eblocchi/filoni ricorrenti <strong>di</strong> finalità (per esempio quelle <strong>di</strong> ‘educazioni trasversali’ comel’educazione alla citta<strong>di</strong>nanza democratica in <strong>di</strong>mensione europea ma non eurocentrica, allosviluppo sostenibile, alla gestione creativa dei conflitti, al <strong>di</strong>alogo fra persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<strong>culture</strong>/sub<strong>culture</strong>, generi, età, generazioni, ruoli ecc.) e una ‘solidarietà reciproca’ fra<strong>di</strong>scipline ed ‘educazioni trasversali’.H) Un approccio globale, integrato (cognitivo, socio-affettivo-emozionale-relazionale epsicomotorio), intersoggettivo, euristico, interattivo, laboratoriale, lu<strong>di</strong>co, multime<strong>di</strong>alealla <strong>di</strong>dattica storico-inter<strong>di</strong>sciplinare, incentrato sulla relazione educativa fra insegnanti estudenti, sulla me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>dattica e sui percorsi presente – passato – presente/futuro e dallarilevazione delle ‘preconoscenze’ al loro arricchimento me<strong>di</strong>ante nuovi meto<strong>di</strong> per elaborarenuove informazioni.I) Un percorso graduale, ma non meccanicamente lineare, dal pre<strong>di</strong>sciplinare al <strong>di</strong>sciplinaree a forme <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarità e trasversalità.L) Un approccio interculturale e comparativo, dalla presa d’atto del carattere multiculturale,proprio <strong>di</strong> ogni società, cultura e identità personale, al <strong>di</strong>alogo interculturale.M) Una concezione dell’identità personale come combinatoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti trattid’identità personali e sociali (<strong>di</strong> specie, età/generazione, genere/sesso, ruolo, geoambientale,socioeconomica, culturale, politica ecc.).N) La sottolineatura del carattere complesso, aperto, relativo, articolato, internamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!