13.07.2015 Views

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

gruppo di ricerca didattica di iris storie e culture ... - storieinrete.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- L. Savonardo (a c. <strong>di</strong>), I suoni e le parole. Le scienze sociali e la musica d’autore, ivi, 2002- A. Scarabelli (a c. <strong>di</strong>), Suonare il paese prima che cada. Musica dagli anni zero, Agenzia X,Milano 2011- P. Scarnecchia, Musica popolare brasiliana, Gammalibri, Milano 1983- P. Scarnecchia (a c. <strong>di</strong>), La musica in Portogallo, CIDIM, Roma 1988 (I ed.: ivi, 1986)- P. Scarnecchia, Musica popolare e musica colta, Jaca book, Milano 2000- P. Scaruffi, Storia del rock, Arcana, Milano, 1990-1997, voll. 6- R.M. Schafer, Il paesaggio sonoro, LIM, Lucca 1998 (I ed.: Ricor<strong>di</strong>, Milano 1985)- A. Scholz, Neostandard e variazione <strong>di</strong>afasica nella canzone italiana degli anni Novanta, Lang,Francoforte sul Meno-Berlino-Berna-New York-Parigi-Vienna 1998- A. Scholz, Subcultura e lingua giovanile in Italia: hip-hop e <strong>di</strong>ntorni, Aracne, Roma 2004- G. Sculatti, I 100 album più venduti degli anni ’60, E<strong>di</strong>zioni White Star, Vercelli 2006- A. Sebastiani, Le parole in pugno. Lingua, società e <strong>culture</strong> giovanili in Italia dal dopoguerraa oggi, Manni, San Cesario <strong>di</strong> Lecce 2009- Secondamarea, Canzoni a carburo. Memoria e miniera, Nuovi Equilibri, Viterbo 2009 (libro +CD)- L. Settimelli – L. Falavolti (a c. <strong>di</strong>), Canti rivoluzionari portoghesi, Newton Compton, Roma1977- A. Sezzi, Vincenzina, Brambilla e il <strong>di</strong>rigente. Lavoro e lavori nella musica leggera italianadagli anni Sessanta a oggi, Aliberti, Roma 2010- P. Shapiro (a c. <strong>di</strong>), Modulations. A history of electronic music. Throbbing words on sound,D.A.P., New York 2000- P. Shapiro, You should be dancing. Biografia politica della <strong>di</strong>scomusic, Kowalski, Milano 2007- G. Sibilla, Musica da vedere. Il videoclip nella televisione italiana, RAI-ERI, Roma 1999- G. Sibilla, I linguaggi della musica pop, Bompiani, Milano 2003- G. Sibilla, L’industria musicale, Carocci, Roma 2006- G. Sibilla, Musica e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali. Tecnologie, linguaggi e forme sociali dei suoni, dalwalkman all’iPod, Bompiani, Milano, 2008- P. Siciliani, La canzone jazzata. L’Italia che canta sotto le stelle del jazz, Zona, Civitella in Val<strong>di</strong> Chiana (AR) 2007- P. Siciliani, La canzone mazzata, in Talanca, 2010 a, pp. 39-50- L. Signorelli, Heavy Metal, Giunti, Firenze-Milano 2000, voll. 2: vol. I: I classici; vol. II: Imoderni- L. Signorelli, Metallus. Il libro dell’Heavy Metal, ivi, 2001- F. Silva – G. Ramello, Dal vinile a Internet: economia della musica tra tecnologia e <strong>di</strong>ritti,Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1999- G. Silvani (a c. <strong>di</strong>), Antiche ballate inglesi e scozzesi, Cappelli, Bologna 1974- N. Sisto, C’era una volta il Beat… Gli anni Sessanta della canzone italiana, Lato Side, Roma1982- L. Sofri, Playlist. La musica è cambiata, BUR, Milano 2008 (I ed.: Rizzoli, Milano 2006)- P. Sorcinelli (a c. <strong>di</strong>), Gli anni del rock 1954-1977, Bononia University Press, Bologna 2005- P. Sorcinelli – A. Varni (a c. <strong>di</strong>), il secolo dei giovani: le nuove generazioni e la storia delNovecento, Donzelli, Roma 2004- H. Sounes, Anni ’70. La musica, le idee, i miti, Laterza, Roma-Bari 2007 (ed. or.. The Sights,Sounds and Ideas of a Brilliant Decade, Simon & Schuster, Londra-New York-Sydney-Toronto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!