20.07.2015 Views

Arteterapia e tossicodipendenza

Arteterapia e tossicodipendenza

Arteterapia e tossicodipendenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5terapeutici e tempi di percorso. In certi casi l’intervento ambulatoriale del SerT potràaiutare a definire ulteriori interventi. Per alcuni soggetti sarà proposto un Centro crisio una Comunità residenziale, per altri un Centro diurno. Queste strutturegeneralmente offrono un intervento educativo e terapeutico nell’ambito di unprogetto complessivo il cui elemento di base è la vita comunitaria, ossial’esperienza della vita di gruppo. Le diverse azioni educative e terapeutiche sonoguidate per lo più da una visuale teorica di tipo psicodinamico e relazionale.I progetti per ogni soggetto, sebbene inseriti nel contesto di gruppo, sono individualie sottoposti a una continua verifica e ripuntualizzazione degli obiettivi. È utileosservare che negli ultimi vent’anni sul mercato della droga sono state introdottesempre nuove e più potenti sostanze e anche i luoghi e il modo di uso sonototalmente cambiati. Questo fenomeno è eloquente circa la necessita di unaricerca permanente per aggiornare le strutture terapeutiche e cosi seguire il piùpossibile i mutevoli momenti sociali, i continui cambiamenti dei tipi di sostanza edelle modalità di assunzione. L’arteterapeuta dovrà adattare il suo intervento allelinee generali impostate dalla struttura in cui si trova a lavorare. In quei gruppi dovegli obiettivi e i tempi terapeutici non sono uguali per tutti i partecipanti,l’arteterapeuta dovrà affrontare sia le dinamiche di gruppo che le situazioniindividuali.Processo Terapeutico e la sua corniceI giovani che entrano in una struttura terapeutica accettano di partecipare a tutte leattività del progetto, per il tempo ritenuto necessario per ognuno. Le difficoltà chenascono in un laboratorio saranno affrontate all’interno del medesimo e, nel caso dellaboratorio di arteterapia, i disegni saranno conservati nel laboratorio stesso, cometestimonianza di un percorso. Tuttavia sarà opportuno che la comunicazione tral’arteterapeuta e i responsabili della struttura sia permanente. In linea di massima igruppi della durata di due ore, si svolgono una o due volte alla settimana. Adisposizione degli utenti c’è una varietà di materiali artistici di buona qualità. Ogniutente ha una cartellina in cui tenere i suoi disegni, attraverso i quali, in qualunquemomento, può rivedere il proprio percorso sia durante la sua permanenza nellastruttura sia nel momento della chiusura finale.L’obiettivo fondamentale dell’incontro tra pazienti e arteterapeuta è la ricerca delpotenziale nascosto di creatività propria di ogni soggetto (Winnicott, D. 1971);questa capacità assopita va riportata alla sua funzione originaria, attraverso un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!