20.07.2015 Views

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10popolazioni occidentali. Le modalità<strong>di</strong> queste interazioni sono notesolo in parte e possono riguardareaspetti <strong>di</strong> farmacocinetica o <strong>di</strong> farmaco<strong>di</strong>namica.Alcune sostanze <strong>di</strong>origine vegetale alterano le vie <strong>di</strong>metaboliche del farmaco, mo<strong>di</strong>ficandonele concentrazioninell’organismo, riducendo o amplificandogli effetti terapeutici, determinandoinefficacia delle terapieo tossicità. Altre modalità <strong>di</strong>interazione possono riguardarel’assorbimento intestinale, che puòessere ridotto, come nel caso delcarbone vegetale e <strong>di</strong> alcune fibreidrosolubili. In altri casi può verificarsiun potenziamento degli effettidel farmaco qualora alcuni principiattivi della pianta officinalecon<strong>di</strong>vidano lo stesso meccanismod’azione. L’uso dei prodotti fitoterapicirichiede la conoscenza deiloro possibili effetti avversi e delleinterazioni. Molti prodotti oggisono commercializzati sotto forma<strong>di</strong> integratori alimentari, aspettoche induce a sottovalutarne i rischi.Peraltro anche vegetali d’usocomune possono causare pericoloseinterazioni con farmaci, comecaso del pompelmo (farmaci car<strong>di</strong>ovascolari,statine) e del succo <strong>di</strong>mirtillo (anticoagulanti).L’informazione al consumatore e laformazione degli gli operatori sanitaria vario titolo coinvolti (me<strong>di</strong>ci,farmacisti, infermieri, <strong>di</strong>etisti) sonoi migliori strumenti per garantire lasicurezza nell’impiego dei prodottia base <strong>di</strong> piante officinali.esemplari <strong>di</strong> piante officinali: doricnio <strong>di</strong> Dioscoride e rubbia,Ferrante Imperato, "1550-1625.Historia naturale <strong>di</strong> Ferrante Imperato ...", Venetia : presso Combi& La No,1672. Istituto e Museo <strong>di</strong> Storia della Scienza / EurofotoPresso l’<strong>Azienda</strong> è attivo l’ambulatorio <strong>di</strong> Fitoterapia. Levisite vengono effettuate presso il Centro Clinico Ambulatoriale<strong>di</strong> via Modena n. 9 il giovedì mattina dalle ore10,00 alle 13,00. Per prenotazioni telefonare al <strong>numero</strong>verde 840000664.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!