20.07.2015 Views

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6L’AFERESITERAPEUTICAAll’interno dell’attività clinicadell’Unità Operativa Immunotrasfusionale,<strong>di</strong>retta dalla dr.ssaGiustina De Silvestro, ha un granderilievo la terapia aferetica. L’aferesiterapeutica è una tecnica <strong>di</strong> depurazioneextracorporea del sangue.Si tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina che, rimuovendocon <strong>di</strong>spositivi de<strong>di</strong>catisostanze <strong>di</strong> peso molecolare elevatodal plasma, è in grado <strong>di</strong> agiresu uno o più componenti del sanguecoinvolti nello scatenare e nelmantenere una particolaremalattia. La sua efficacia è statavalutata positivamente sin dal1985 dagli esperti della AmericanMe<strong>di</strong>cal Association ed è oggi unsussi<strong>di</strong>o fondamentale non solonella cura <strong>di</strong> alcune malattieautoimmuni, ma anche in casi <strong>di</strong>avvelenamento e comunque in tuttequelle circostanze nelle quali sianecessario asportare rapidamentedal sangue circolante sostanzedannose all'organismo e <strong>di</strong>scioltenel plasma. Il sangue intero, prelevatoda una vena del paziente, vieneseparato in una macchina, chesi chiama appunto “separatore cellulare”,e il componente malatoviene rimosso e sostituito, oppuretrattato per la rimozione della sostanzatossica, e poi restituito alpaziente. Diversi sono gli aspettitecnici dell’aferesi terapeutica, tracui spiccano la separazione del plasmadal sangue intero, eseguitame<strong>di</strong>ante tecnica <strong>di</strong> centrifugazioneo filtrazione; la sostituzione delplasma rimosso e composizionedelle soluzioni <strong>di</strong> re infusione; ilfrazionamento del plasma o rimozioneselettiva dal plasma delle sostanzeanomale, tossiche o in eccesso.I trattamenti durano da unminimo <strong>di</strong> 2 ore, fino a 5-6 ore nelleprocedure più complesse.<strong>Padova</strong> è stata uno dei primi centriad avviare l’attività, fin dai primianni ’80. A questa sua lunga esperienzasi aggiungono il costante aggiornamentotecnologico, con la<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> strumentazioneadeguata anche alle situazioni piùcomplesse; la formazione e la competenzadel personale che vi opera,per cui il Centro è stato, ed èancora, sede <strong>di</strong> formazione perpersonale me<strong>di</strong>co e infermieristico<strong>di</strong> altre se<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutta Italia; gliaspetti <strong>di</strong> sicurezza, alla cui attenzionesi è impegnata sin dall’iniziosviluppandoli nel tempo, così cheGiustina De Silvestrooggi lo standard <strong>di</strong> sicurezza haraggiunto livelli elevatissimi; laparticolare specializzazione per pazientipe<strong>di</strong>atrici, anche <strong>di</strong> basso pesocorporeo.È anche sede del Registro Nazionale<strong>di</strong> Aferesi Terapeutica, siadell’adulto che del bambino, e quiarrivano quoti<strong>di</strong>anamente richieste<strong>di</strong> parere su in<strong>di</strong>cazioni clinichee aspetti tecnici da tutto il Paese.In questo settore sono impegnatidue me<strong>di</strong>ci e cinque infermieri:l’attività si svolge dal lunedì al venerdì,con una pronta <strong>di</strong>sponibilità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!