20.07.2015 Views

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

informasanità numero estate 2010 - Azienda Ospedaliera di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22A questa prima importante attivitàdell’Unità <strong>di</strong> Consulenza Riabilitativasi affianca quella del Laboratorio<strong>di</strong> Alta Tecnologia in Riabilitazione,che si occupadell’innovazione e sperimentazione<strong>di</strong> procedure originali. Sorto perpoter aderire a un programma europeo<strong>di</strong> ricerca nel 1994, si è de<strong>di</strong>catoinizialmente, con la collaborazionedella terapista universitariaMaurizia Pigatto, alla attività clinicasperimentale <strong>di</strong> valutazionedell’efficacia <strong>di</strong> un innovativo percorsoriabilitativo con l’impiegodella realtà virtuale. I risultati ottenutisul gruppo <strong>di</strong> pazienti avviatiapparecchio per terapiacon onde d’urtoalla sperimentazione sono statimolto lusinghieri e hanno ottenutoun prestigioso riconoscimento europeo.Altre attività <strong>di</strong> interesse scientificodel Laboratorio sono lo stu<strong>di</strong>odelle onde d’urto in campi che ancoranon appartengono alla routineclinica <strong>di</strong> questa energia fisica.Un gruppo <strong>di</strong> pazienti sottopostoal trattamento con onde d’urto perla riduzione della spasticitàdell’arto superiore, dovuto a unapregressa, remota paralisi cerebrale,ha esibito risultati molto incoraggiantie assolutamente paragonabiliad altre meto<strong>di</strong>che in usol’OrganizzazioneMon<strong>di</strong>ale della Sanitàha definito lariabilitazione come”l’insieme <strong>di</strong> interventiche miranoallo sviluppo <strong>di</strong> unapersona al suo piùalto potenzialesotto il profilo fisico,psicologico, sociale,occupazionale ededucativo, in relazioneal suo deficitfisiologicoo anatomico eall’ambiente”.per controllare gli stati spastici.Un terzo filone <strong>di</strong> ricerca, in collaborazionecon la Chirurgia Plasticaè l’impiego delle onde d’urto nelleretrazioni cicatriziali cutanee a seguito<strong>di</strong> gravi ustioni. Un case reportin fase <strong>di</strong> pubblicazione <strong>di</strong>mostracome una retrazione altamenteinvalidante all’arto inferiore <strong>di</strong>un piccolo paziente ustionato siastata definitivamente ridotta senzaricorrere a pratiche invasive. I ricercatoridel Laboratorio, infine,collaborano con un gruppo <strong>di</strong> lavorocostituitosi tra vari specialisti interessatialle lesioni del nervo facciale.E’ in corso uno stu<strong>di</strong>o nelquale l’intervento riabilitativo ricalcaun percorso innovativo analogoa quello seguito per le paralisi<strong>di</strong> arto superiore. Con adeguati epersonalizzati esercizi in cui il malatoè invitato a esercitare la praticamentale, si stimolano processi<strong>di</strong> riacquisizione <strong>di</strong> schemi motoriche sembravano perduti.L’attenzione al malato è uno deipunti <strong>di</strong> forza dell’attività scientificadel Laboratorio, che ritienesempre fondamentale per la riuscita<strong>di</strong> un trattamento la convinta edecisa partecipazione del malato.Far ritrovare al paziente le motivazionia guarire è in riabilitazione lametà del lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!