21.07.2015 Views

Quesiti e relative risposte riguardanti la gara ... - Gare di Trenitalia

Quesiti e relative risposte riguardanti la gara ... - Gare di Trenitalia

Quesiti e relative risposte riguardanti la gara ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RISPOSTA 101. Non è possibile per i concorrenti apportare mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> alcun tipo allo “Schema <strong>di</strong><strong>di</strong>chiarazione” pre<strong>di</strong>sposto da <strong>Trenitalia</strong>. Nel merito, si rinvia a quanto precisato nel<strong>la</strong>risposta 22. Si applica l’art. 35 del D.Lgs. 163/2006.QUESITO 11Si chiede se è fatto <strong>di</strong>vieto ai concorrenti che si presentino in modo congiunto perl’aggiu<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un lotto <strong>di</strong> presentare offerta in modo in<strong>di</strong>viduale per altri lotti.RISPOSTA 11Il bando, al punto VI.3, nn. 1), 2) e 3 specifica i limiti al numero <strong>di</strong> offerte che ciascunaimpresa può presentare. A tale fine concorre al raggiungimento del limite sia <strong>la</strong>partecipazione singo<strong>la</strong> che quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> medesima impresa in raggruppamento oconsorzio <strong>di</strong> qualsiasi genere, così come concorre al raggiungimento del limite <strong>la</strong>partecipazione in <strong>di</strong>versi lotti del<strong>la</strong> medesima impresa a raggruppamenti o consorzi <strong>di</strong>qualsiasi genere. Quin<strong>di</strong>, ad esempio, un’impresa che presenta offerta in un lotto comeimpresa singo<strong>la</strong>, oppure come partecipante ad un consorzio, e in un altro lotto comepartecipante ad un raggruppamento, avrà presentato due offerte.QUESITO 121. Si chiede <strong>di</strong> confermare se il consorzio può <strong>di</strong>chiarare i requisiti <strong>di</strong> capacitàeconomico finanziaria, da sé medesimo in tutto o in parte non posseduti, utilizzandocumu<strong>la</strong>tivamente quelli posseduti dalle imprese consorziate.2. Si chiede <strong>di</strong> confermare se ai fini del computo dell’ “entità dell'organico (<strong>di</strong>rigenti, quadri,impiegati, addetti) me<strong>di</strong>o dell'impresa nel triennio 2005-2007, con <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> aversopportato, per ciascun anno del triennio considerato, un costo complessivo del personale <strong>di</strong>pendente –costituito da retribuzioni, contributi sociali e accantonamenti a TFR – non inferiore al 60%(sessanta per cento) dei costi totali sostenuti per ciascun anno” il consorzio possa fareriferimento al cumulo dei <strong>di</strong>pendenti delle imprese consorziate ed ai costi dalle stessesostenuti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!