21.07.2015 Views

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA EQUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Vi<strong>al</strong>e Spartaco Lavagnini, 58 – 50129 FIRENZEIdentificazione<strong>375496</strong>Rev.3Specifica TecnicaPagina1 <strong>di</strong> 23<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500"Il presente documento è <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Trenit<strong>al</strong>ia. Nessuna parte <strong>di</strong> questo documento può essere riprodotto, memorizzato, trasmesso inqu<strong>al</strong>siasi forma e/o qu<strong>al</strong>siasi mezzo, elettronico, meccanico, <strong>di</strong> fotocopia, <strong>di</strong> registrazione s<strong>al</strong>vo approvazione scritta <strong>di</strong>TRENITALIA S.p.A. – DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA”


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500INDICE1. OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE................................................................................ 52. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ................................................................................................ 53. DESCRIZIONE DELLE CAUSE DI ACCUDIENZA................................................................... 64. ANALISI DELLE CAUSE ............................................................................................................... 64.1 MANCATO ARRIVO SUL BANCO DI MANOVRA DELLA SEGNALAZIONE DEL BLOCCO PORTA:................. 64.2 DIFFICOLTOSA CHIUSURA PORTA ......................................................................................................... 74.3 MANCATA CHIUSURA PORTA................................................................................................................ 75. INTERVENTI DA EFFETTUARE SULLE PORTE DI SALITA PASSEGGERI..................... 75.1 MODIFICHE DELLA SERRATURA............................................................................................................ 75.1.1 Soluzione migliorativa per l’azionamento del microinterruttore MA............................................. 75.1.2 Gradu<strong>al</strong>ità nell’azionamento del gancio della serratura ............................................................... 85.1.3 Soluzione migliorativa per l’azionamento della v<strong>al</strong>vola pneumatica del giunto gonfiabile........... 85.1.4 Soluzione migliorativa micro MP................................................................................................... 85.1.5 Fissaggi assieme serratura e relativi sottocomponenti .................................................................. 95.2 MODIFICHE ALLO STABILIZZATORE...................................................................................................... 95.2.1 Sostituzione del cuscinetto.............................................................................................................. 95.2.2 Montaggio <strong>di</strong> una motorizzazione elettrica sullo stabilizzatore ..................................................... 95.3 MODIFICHE DEL GRADINO MOBILE ....................................................................................................... 95.3.1 Mo<strong>di</strong>fica connettore VEAM e orientamento-posizione microinterruttore ZN ................................ 95.4 MONTAGGIO DEI BORDI SENSIBILI ELETTRICI ..................................................................................... 105.5 MANIGLIA DI EMERGENZA ................................................................................................................. 115.6 ANTA PORTA E PORTELLONE .............................................................................................................. 115.7 TEMPI DI APERTURA E CHIUSURA ....................................................................................................... 115.8 NUOVA CENTRALINA DI COMANDO E CONTROLLO DEL SISTEMA PORTE ............................................. 115.9 REQUISITI GENERALI DI PARTE ELETTRICA......................................................................................... 115.9.1 Requisiti gener<strong>al</strong>i hardware ......................................................................................................... 115.9.2 Con<strong>di</strong>zioni ambient<strong>al</strong>i <strong>di</strong> servizio ................................................................................................. 125.9.3 Con<strong>di</strong>zioni elettriche <strong>di</strong> servizio ................................................................................................... 125.9.4 Sicurezza elettrica......................................................................................................................... 125.9.5 Compatibilità elettromagnetica .................................................................................................... 125.9.6 Protezione <strong>al</strong> fuoco....................................................................................................................... 125.9.7 Requisiti <strong>di</strong> inst<strong>al</strong>lazione............................................................................................................... 125.9.8 Gener<strong>al</strong>ità sulle inst<strong>al</strong>lazioni........................................................................................................ 125.9.9 Inst<strong>al</strong>lazione meccanica................................................................................................................ 135.9.10 Inst<strong>al</strong>lazione elettrica ................................................................................................................... 135.9.11 Cavi e cablaggi............................................................................................................................. 135.9.12 Marcatura dei cavi ....................................................................................................................... 135.9.13 Tubazioni e guaine........................................................................................................................ 145.9.14 Connettori..................................................................................................................................... 145.9.15 Connessioni a spina piatta............................................................................................................ 145.9.16 Morsettiere ................................................................................................................................... 15<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 3 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 5001. Oggetto e campo <strong>di</strong> applicazioneLa presente specifica definisce gli interventi tecnici da introdurre sull’impianto <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itadei treni della flotta ETR500 e sul <strong>porte</strong>llone delle carrozze ristorante, da ritenersi aggiuntivi<strong>al</strong>le mo<strong>di</strong>fiche già in corso <strong>di</strong> implementazione nei vari pacchetti <strong>di</strong> up-gra<strong>di</strong>ng (check-list e 3°“tranche”) che hanno come obiettivo la riduzione delle “accu<strong>di</strong>enze” a un massimo <strong>di</strong> 20 <strong>al</strong>mese per l’intera flotta <strong>di</strong> 59 treni.L’accu<strong>di</strong>enze si genera tutte le volte che un guasto <strong>al</strong>le <strong>porte</strong> causa un ritardo e/o unimpe<strong>di</strong>mento <strong>al</strong> norm<strong>al</strong>e licenziamento del treno durante il servizio commerci<strong>al</strong>e (assenzablocco <strong>porte</strong> in cabina e successiva partenza del treno).2. Documenti <strong>di</strong> riferimentoSe non <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato, il fornitore deve utilizzare i documenti aventi l’ultimo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>revisione <strong>al</strong>la data <strong>di</strong> stipula del contratto del qu<strong>al</strong>e il presente documento costituiscecapitolato tecnico <strong>di</strong> fornitura.Si riportano <strong>di</strong> seguito i documenti <strong>di</strong> riferimento1. Fiche UIC 560 - Portes, emmarchements, fenêtres, marchepieds, poignées et mainscourantes des voitures et des fourgons. b2. Fiche UIC 660 - Dispositions pour assurer la compatibilité technique des trains à grandevitesse.3. Fiche UIC 566 – Sollecitations des caisses de voitures et de leurs éléments accessoires.4. IEC 61375 – Train Comunication Network.5. Spec. FS 308547 - Configurazione del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> telecomando.6. Fiche UIC 556 - Trasmission d’informations dans le train.7. Fiche UIC 557 - Technique de <strong>di</strong>agnostic dans les voitures.8. Fiche UIC 558 - Ligne de télécommande et d’information.9. IEC 77 - Rules for electric traction equipment.10. UNI EN ISO 9001 Sistemi qu<strong>al</strong>ità - Modello per l’assicurazione della qu<strong>al</strong>ità nellaprogettazione, sviluppo, fabbricazione, inst<strong>al</strong>lazione ed assistenza.11. CEI EN 50155 - Railway applications - Electronic equipment used on rolling stock.12. CEI EN50126 – RAMS13. CEI EN 50121 - Railway applications. Electromagnetic compatibilità14. CEI EN 50153 – Misure <strong>di</strong> protezione contro i pericoli <strong>di</strong> origine elettrica15. EN14752 – door system for rolling stock16. CEI EN60529 - Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione degli involucri.17. CEI EN 61373 – Applicazioni Ferroviarie - Prove urti e vibrazioni18. Spec. FS 307247 – Protezione ai colpi <strong>di</strong> pressione dei veicoli ferroviari.19. CEI UNI 11170 Orientamenti per la protezione <strong>al</strong> fuoco dei veicoli ferrotranviari e a viaguidata.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 5 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 50020. Spec. FS 304188 - Tubi <strong>di</strong> gomma per la protezione <strong>di</strong> cavi elettrici <strong>di</strong> rotabili ferroviariresistenti <strong>al</strong> fuoco, non propaganti la fiamma, a bassa emissione <strong>di</strong> fumi opachi e <strong>di</strong> gastossici corrosivi.21. Spec. FS 305917 - Caratteristiche tecniche per fornitura guaine termorestringenti inelastomero siliconico.22. Spec. FS 306158 – specifica gener<strong>al</strong>e delle apparecchiature elettroniche <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>e23. Spec FS 371580 – documentazione del SW per equipaggiamenti elettronici24. Spec. FS 306158 - Specifica gener<strong>al</strong>e per le apparecchiature elettroniche <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>e.25. Spec. FS MT.SP/TP- RAMS.200 - Specifica per lo sviluppo e la gestione delle attivitàRAMS nella fornitura <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e rotabile <strong>al</strong>le FS.26. EN50306 – Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Cavi permateri<strong>al</strong>e rotabile aventi speci<strong>al</strong>i caratteristiche <strong>di</strong> comportamento <strong>al</strong> fuoco27. EN50264 - Railway applications - Railway rolling stock cables having speci<strong>al</strong> fireperformance – Standard w<strong>al</strong>l28. EN50355- Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Cavi perrotabili ferroviari aventi speci<strong>al</strong>i caratteristiche <strong>di</strong> comportamento <strong>al</strong> fuoco - Spessoreisolante sottile e norm<strong>al</strong>e - Guida <strong>al</strong>l'uso29. EN50343 - Railway applications – Rolling Stocks – rules for inst<strong>al</strong>lation of cabling30. CEI EN60715 - Dimensioni delle apparecchiature a bassa tensione - Profilati <strong>di</strong> supportonorm<strong>al</strong>izzati per il sostegno dei <strong>di</strong>spositivi elettrici31. CEI EN 50200 - Metodo <strong>di</strong> prova per la resistenza <strong>al</strong> fuoco <strong>di</strong> piccoli cavi non protettiper l'uso in circuiti <strong>di</strong> emergenza32. TI 308831 - Morsetti per capocorda ad anello chiuso33. Distinta <strong>di</strong>segni ETR500 per quanto riguarda le <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ita e <strong>porte</strong>llone3.Descrizione delle cause <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>enzaLe accu<strong>di</strong>enze evidenziate durante l’esercizio commerci<strong>al</strong>e relative <strong>al</strong>le <strong>porte</strong> sono dovute a n°3cause princip<strong>al</strong>i <strong>di</strong> seguito elencate:• Mancato arrivo, sul banco <strong>di</strong> manovra , della segn<strong>al</strong>azione del blocco porta• Difficoltosa chiusura porta e <strong>porte</strong>llone• Mancata chiusura porta4.An<strong>al</strong>isi delle cause4.1Mancato arrivo sul banco <strong>di</strong> manovra della segn<strong>al</strong>azione del blocco porta:La segn<strong>al</strong>azione “blocco porta” <strong>di</strong>pende d<strong>al</strong>l’avaria e/o mancata commutazione dei seguenticomponenti :• Micro MA segn<strong>al</strong>azione <strong>di</strong> porta chiusa e bloccata• Micro MP segn<strong>al</strong>azione <strong>di</strong> porta chiusa.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 6 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500• Micro ZN segn<strong>al</strong>azione <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>no chiuso .• Micro MI segn<strong>al</strong>azione <strong>di</strong> maniglia <strong>di</strong> emergenza non attiva4.2 Difficoltosa chiusura portaLe cause che provocano questa anom<strong>al</strong>ia sono:• Attriti anom<strong>al</strong>i sulla porta.• Tarature pneumatiche non idonee.• Corpi estranei che impe<strong>di</strong>scono il corretto funzionamento <strong>di</strong> chiusura sia dell’anta chedel gra<strong>di</strong>no.• Gonfiaggio anticipato del giunto gonfiabile.4.3 Mancata chiusura portaLe cause che provocano questa anom<strong>al</strong>ia sono:• Attriti anom<strong>al</strong>i sulla porta.• Tarature pneumatiche non idonee.• Corpi estranei che impe<strong>di</strong>scono il corretto funzionamento <strong>di</strong> chiusura sia dell’anta chedel gra<strong>di</strong>no.• Bordo sensibile non funzionante.• Micro ER non funzionante.5.<strong>Interventi</strong> da effettuare sulle <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ita passeggeri5.1 Mo<strong>di</strong>fiche della serratura5.1.1 Soluzione migliorativa per l’azionamento del microinterruttore MALa soluzione dovrà prevedere l’aggiunta <strong>di</strong> una camma <strong>di</strong> azionamento del micro MA e <strong>di</strong> unanuova staffa <strong>di</strong> posizionamento dello stesso. La camma dovrà essere solid<strong>al</strong>e <strong>al</strong> ganciosuperiore della serratura.La commutazione del micro MA non deve essere influenzata da eventu<strong>al</strong>i extra-rotazioni delgancio durante la chiusura/apertura della porta, inoltre la <strong>di</strong>rezione ed intensità della forza <strong>di</strong>commutazione del micro non deve danneggiare la levetta <strong>di</strong> azionamento dello stesso che ilfrutto interno dello stesso.La staffa che supporta il micro dovrà consentirne il corretto posizionamento sia ra<strong>di</strong><strong>al</strong>e cheangolare rispetto <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> rotazione del gancio.Dovrà essere cambiata la tipologia <strong>di</strong> micro. Il fornitore dovrà dare l’evidenza, con opportunadocumentazione, delle migliori prestazioni in termini <strong>di</strong> funzion<strong>al</strong>ità e affidabilità anchecomprovata da an<strong>al</strong>isi e da esiti <strong>di</strong> affidabilità rilevati su commesse già in esercizio .<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 7 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500La soluzione deve assicurare:• la stabilità della posizione reciproca nel tempo (micro MA/Gancio). Una voltaconfigurato il <strong>sistema</strong> <strong>al</strong> primo montaggio non dovranno essere necessarie, nel tempo,<strong>al</strong>tre regolazioni.• l’azionamento corretto del micro MA anche nelle peggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolazionedella serratura (con<strong>di</strong>zioni estreme della catena <strong>di</strong> tolleranza). Il micro non deve maiarrivare a fine corsa ma avere sempre una extra-corsa <strong>di</strong> lavoro.5.1.2 Gradu<strong>al</strong>ità nell’azionamento del gancio della serraturaIl fornitore dovrà prevedere degli interventi <strong>al</strong> circuito pneumatico per migliorare la velocità <strong>di</strong>rotazione dei ganci della serratura che dovrà <strong>di</strong>ventare più gradu<strong>al</strong>e ed omogenea.5.1.3 Soluzione migliorativa per l’azionamento della v<strong>al</strong>vola pneumatica del giuntogonfiabileLa soluzione dovrà prevedere l’aggiunta, <strong>di</strong> una camma <strong>di</strong> azionamento della v<strong>al</strong>volapneumatica (V9) del giunto pneumatico e <strong>di</strong> una nuova staffa <strong>di</strong> posizionamento della stessa.La camma dovrà essere solid<strong>al</strong>e <strong>al</strong> gancio superiore della serratura.La commutazione della v<strong>al</strong>vola pneumatica non deve essere influenzata da eventu<strong>al</strong>i extrarotazionidel gancio durante la chiusura/apertura della porta, inoltre la <strong>di</strong>rezione ed intensitàdella forza <strong>di</strong> commutazione del micro non deve danneggiare la levetta <strong>di</strong> azionamento dellostesso.La staffa che supporta il micro dovrà consentirne il corretto posizionamento sia ra<strong>di</strong><strong>al</strong>e cheangolare rispetto <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> rotazione del gancio.La soluzione deve assicurare:• la commutazione della v<strong>al</strong>vola, e quin<strong>di</strong> il conseguente gonfiaggio del giuntopneumatico, dovrà avvenire successivamente <strong>al</strong> raggiungimento della con<strong>di</strong>zione portachiusa e bloccata.• la stabilità della posizione reciproca nel tempo (v<strong>al</strong>vola/Gancio). Una voltaconfigurato il <strong>sistema</strong> <strong>al</strong> primo montaggio non dovranno essere necessarie, nel tempo,<strong>al</strong>tre regolazioni.• l’azionamento corretto della v<strong>al</strong>vola anche nelle peggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolazionedella serratura (con<strong>di</strong>zioni estreme della catena <strong>di</strong> tolleranza). La v<strong>al</strong>vola non deve maiarrivare a fine corsa ma avere sempre una extra-corsa <strong>di</strong> lavoro.5.1.4 Soluzione migliorativa micro MPIl fornitore dovrà mo<strong>di</strong>ficare la tipologia del micro e cambiare il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> azionamento dellostesso.Il fornitore dovrà dare l’evidenza, con opportuna documentazione, delle migliori prestazioni intermini <strong>di</strong> funzion<strong>al</strong>ità e affidabilità anche comprovata da an<strong>al</strong>isi e da esiti <strong>di</strong> affidabilitàrilevati su commesse già in esercizio .<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 8 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 5005.1.5 Fissaggi assieme serratura e relativi sottocomponentiI ritorni <strong>di</strong> esercizio hanno evidenziato possibili <strong>al</strong>lentamenti dei fissaggi dell’assiemeserratura <strong>al</strong>la cassa. Occorre pertanto apportare delle mo<strong>di</strong>fiche ai sistemi <strong>di</strong> fissaggio t<strong>al</strong>i che,una volta configurato il <strong>sistema</strong> <strong>al</strong> primo montaggio, non dovranno essere necessarie, neltempo, <strong>al</strong>tre regolazioni oppure ispezioni programmate.5.2 Mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>lo stabilizzatore5.2.1 Sostituzione del cuscinettoLa soluzione dovrà prevedere la sostituzione dell’attu<strong>al</strong>e snodo combinato <strong>di</strong> sospensionedello stabilizzatore ad attrito radente, con un cuscinetto <strong>di</strong> nuova generazione <strong>di</strong> tipoorientabile ad attrito evolvente che dovrà essere dotato <strong>di</strong> un proprio ingrassatore per l<strong>al</strong>ubrificazione dello stesso, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> mantenere in efficienza la lubrificazione e conseguentescorrevolezza dello stesso.Dovrà essere fornito il c<strong>al</strong>colo del <strong>di</strong>mensionamento statico ed a fatica del cuscinetto.5.2.2 Montaggio <strong>di</strong> una motorizzazione elettrica sullo stabilizzatoreIl <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> trasmissione del moto dell’anta tramite lo stabilizzatore, attu<strong>al</strong>mente pneumatico,dovrà <strong>di</strong>ventare completamente elettrico. La soluzione dovrà prevedere la sostituzione delmotore rotativo <strong>di</strong> tipo pneumatico con un motore rotativo <strong>di</strong> tipo elettrico.Il nuovo <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> movimentazione elettrico dovrà stare <strong>al</strong>l’interno degli attu<strong>al</strong>i rivestimentidegli arre<strong>di</strong> del vestibolo e dovrà essere <strong>di</strong>mensionato per garantire una forza <strong>di</strong> rientrodell’anta sensibilmente maggiore (anche 2-3 volte l’attu<strong>al</strong>e forza) rispetto a quella sviluppatad<strong>al</strong> <strong>sistema</strong> pneumatico, questo per assicurare il rientro dell’anta anche nel caso <strong>di</strong> vani portadanneggiati e/o deformati. Il fornitore dovrà dare evidenza del requisito richiesto in sede <strong>di</strong>revisione <strong>di</strong> progetto.In abbinamento <strong>al</strong> motore elettrico dovrà essere inserito un encoder nonché un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong>amplificazione della forza in corrispondenza della fase <strong>di</strong> rientro/esplusione anta.L’adozione del motore elettrico e dell’encoder introdurrà una ridondanza della funzione bordosensibile re<strong>al</strong>izzata me<strong>di</strong>ante il controllo della corrente assorbita d<strong>al</strong> motore elettrico.Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> controllo dello sforzo sull’anta dovrà essere <strong>di</strong> tipo “adattativo” e “autoregolarsi”<strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> opportune soglie <strong>di</strong> sforzo massimo. T<strong>al</strong>e funzione dovrà essere opportunamentedescritta d<strong>al</strong> fornitore.5.3 Mo<strong>di</strong>fiche del gra<strong>di</strong>no mobile5.3.1 Mo<strong>di</strong>fica connettore VEAM e orientamento-posizione microinterruttore ZNRivedere il cablaggio elettrico che intercorre tra il micro del gra<strong>di</strong>no (ZN) e il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong>carrozza in quanto sull’attu<strong>al</strong>e si sono verificati fenomeni <strong>di</strong> ossidazione dovuti ad infiltrazioni<strong>di</strong> acqua. Con opportuni accessori (del micro, del connettore VEAM, delle guaine,… ), deveessere impe<strong>di</strong>to l’ingresso <strong>di</strong> acqua sui contatti del micro ZN che sui contatti del connettore.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 9 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500La tenuta <strong>al</strong>l’acqua è da intendersi v<strong>al</strong>ida sia verso l’esterno del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> connessioneelettrica sia verso infiltrazioni <strong>di</strong> acqua <strong>al</strong>l’interno delle guaine <strong>di</strong> protezione del cablaggioelettrico.Occorre re<strong>al</strong>izzare delle connessioni elettriche con <strong>al</strong>l’estremità appositi passacavo multicavoche fanno tenuta sui singoli cavi elettrici nonché usare connettori e micro a tenuta IP67 inoltre,occorre rivedere la <strong>di</strong>sposizione dell’attu<strong>al</strong>e micro ZN in quanto essendo l’elementoposizionato più in basso è sede, attu<strong>al</strong>mente, <strong>di</strong> ristagno <strong>di</strong> acqua.5.4 Montaggio dei bor<strong>di</strong> sensibili elettriciLa soluzione consiste nella sostituzione dell’attu<strong>al</strong>e <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> bordo sensibile pneumatico(costituito da due sensori pneumatici e da un pressostato <strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>e Bircher) con un <strong>sistema</strong>interamente elettrico.Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> bordo sensibile elettrico deve permettere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i seguenti stati:• bordo funzionante• bordo non funzionante• bordo intervenutoE’ ammessa la possibilità <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile la detenzione dell’ostacolo sull’interopassaggio libero della porta (si elimina il micro ER che è stato oggetto <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>enza) purchéla soluzione attuativa sia affidabile, non si devono verificare indebiti interventi <strong>di</strong> bordosensibile durante il rientro dell’anta in chiusura con conseguente riaperture e successivechiusure con ciclo infinito.Il fornitore deve fornire opportuna documentazione che evidenzi dove è già stata applicata lasoluzione tecnica che intende proporre con <strong>al</strong>legati la relativa affidabilità e numerosità.Il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> bordo sensibile deve essere conforme <strong>al</strong>la EN14752 ed ai seguenti requisiti:• deve comandare la riapertura della porta interessata in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> un ostacolo;• il <strong>di</strong>spositivo deve poter in<strong>di</strong>viduare l’ostacolo in tutte le possibili posizioni vertic<strong>al</strong>i <strong>di</strong>intercettazione con il profilo <strong>di</strong> battuta dell’anta;• a seguito della riapertura, dopo 3 secon<strong>di</strong> d<strong>al</strong>la completa apertura, si deve riavviare ilciclo <strong>di</strong> chiusura• il ciclo <strong>di</strong> riapertura per ostacolo e successiva richiusura deve ripetersi fintanto che èpresente l’ostacolo;• la forza massima esercitata d<strong>al</strong> <strong>di</strong>spositivo sull’ostacolo non deve superare il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong>150 N;• Un eventu<strong>al</strong>e oggetto inserito nella guarnizione deve poter essere recuperato con unaforza non superiore a 150 N.Eventu<strong>al</strong>i dettagli saranno affrontati in sede <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> progetto.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 10 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 5005.5 Maniglia <strong>di</strong> emergenzaLa soluzione consiste nella unificazione della maniglia <strong>di</strong> emergenza della flotta 3KV a quelladella soluzione PLT in quanto migliorata sia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista funzion<strong>al</strong>e che <strong>di</strong> affidabilità.Anche il gruppo <strong>di</strong> sblocco esterno, dovrà essere adattato <strong>al</strong> nuovo interfacciamento con ilnuovo gruppo <strong>di</strong> emergenza interno .5.6 Anta porta e <strong>porte</strong>lloneT<strong>al</strong>i componenti devono essere controllati e verificati in termini <strong>di</strong> consistenza struttur<strong>al</strong>e,assenza con ristagno <strong>di</strong> acqua <strong>al</strong>l’interno della struttura dell’anta, tenuta e sigillature varie(oblò anta, guarnizioni,….) <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> garantire la piena funzion<strong>al</strong>ità e resistenza della strutturadell’anta .5.7 Tempi <strong>di</strong> apertura e chiusuraTempi <strong>di</strong> chiusuraD<strong>al</strong> momento del comando sul pulsante, la suoneria si deve attivare per un tempo <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno 3sec, terminato il qu<strong>al</strong>e, la porta si deve chiudere in un tempo inferiore a 6sec esuccessivamente il gra<strong>di</strong>no in un tempo inferiore a 3sec.Tempo <strong>di</strong> aperturaD<strong>al</strong> momento del comando sul pulsante, la suoneria si deve attivare per un tempo <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno 2sec, terminato il qu<strong>al</strong>e, il gra<strong>di</strong>no si deve aprire in un tempo inferiore a 3sec e successivamentela porta si deve aprire in un tempo inferiore a 6sec.5.8 Nuova centr<strong>al</strong>ina <strong>di</strong> comando e controllo del <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong>Con l’introduzione del motore elettrico e dei bor<strong>di</strong> sensibili, l’elettronica <strong>di</strong> comando econtrollo delle <strong>porte</strong> deve essere rivista. L’attu<strong>al</strong>e centr<strong>al</strong>ina <strong>porte</strong> dovrà essere sostituita conuna nuova centr<strong>al</strong>ina elettronica che dovrà essere posizionata in luogo della vecchia <strong>al</strong>l’internodel quadro BT <strong>di</strong> carrozza.La nuova centr<strong>al</strong>ina dovrà essere conforme <strong>al</strong>le specifiche EN50153 nonché <strong>al</strong>la FS 306158.5.9 Requisiti gener<strong>al</strong>i <strong>di</strong> parte elettrica5.9.1 Requisiti gener<strong>al</strong>i hardwareGli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono essere in grado <strong>di</strong> funzionareregolarmente ed in maniera duratura in presenza delle sollecitazioni <strong>di</strong>namiche ed ambient<strong>al</strong>iche caratterizzano l’ambiente ferroviario <strong>di</strong> bordo del materi<strong>al</strong>e rotabile.Gli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono:- essere conformi <strong>al</strong>la classe T3 della norma [11], integrata d<strong>al</strong>la specifica tecnica [22];- essere conformi ai requisiti progettu<strong>al</strong>i della norma [11], integrata d<strong>al</strong>la specifica tecnica[22];- essere conformi <strong>al</strong>la norma [13] relativa <strong>al</strong>la compatibilità elettromagnetica;<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 11 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500- essere inst<strong>al</strong>lati a bordo del rotabile in conformità <strong>al</strong>le istruzioni fornite dai costruttoridegli stessi, in modo t<strong>al</strong>e da garantire in opera le caratteristiche <strong>di</strong>chiarate;- se necessario, essere protetti in modo che il loro funzionamento non sia influenzato dai<strong>di</strong>sturbi provenienti da campi elettromagnetici esistenti <strong>al</strong>l’interno o <strong>al</strong>l’esterno delrotabile.Il cablaggio interno degli apparati che può essere soggetto a movimento a causa dellesollecitazioni <strong>di</strong>namiche del rotabile deve essere opportunamente fissato in modo da evitareche si danneggi per sfregamento od in seguito ad urti contro <strong>al</strong>tre parti interne o control’involucro dell’apparato.5.9.2 Con<strong>di</strong>zioni ambient<strong>al</strong>i <strong>di</strong> servizioGli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono appartenere <strong>al</strong>la classe T3 della norma[11], integrata d<strong>al</strong>la specifica tecnica [22].5.9.3 Con<strong>di</strong>zioni elettriche <strong>di</strong> servizioGli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono essere <strong>al</strong>imentati d<strong>al</strong>l’impianto <strong>di</strong>batteria dei veicoli su cui sono inst<strong>al</strong>lati, <strong>al</strong>la tensione nomin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 24 Vcc.T<strong>al</strong>i apparati devono funzionare correttamente nelle con<strong>di</strong>zioni elettriche <strong>di</strong> servizio prescritted<strong>al</strong>la norma [11], integrata d<strong>al</strong>la specifica tecnica [22].5.9.4 Sicurezza elettricaGli apparati <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione e gli impianti elettrici esistenti e mo<strong>di</strong>ficati a seguito dellemo<strong>di</strong>fiche previste d<strong>al</strong>la presente specifica devono essere conformi <strong>al</strong>la norma [14].5.9.5 Compatibilità elettromagneticaGli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono essere conformi <strong>al</strong>la norma [13].T<strong>al</strong>i apparati devono essere inst<strong>al</strong>lati a bordo del rotabile in conformità <strong>al</strong>le istruzioni fornitedai costruttori degli stessi, in modo da garantire le caratteristiche <strong>di</strong>chiarate <strong>di</strong> compatibilitàelettromagnetica.Se necessario, gli apparati devono essere protetti in modo che il loro funzionamento non siainfluenzato dai <strong>di</strong>sturbi provenienti da campi elettromagnetici esistenti <strong>al</strong>l’interno o <strong>al</strong>l’esternodel rotabile.5.9.6 Protezione <strong>al</strong> fuocoAi fini della lotta <strong>al</strong> fuoco, i materi<strong>al</strong>i ed i componenti <strong>di</strong> nuova progettazione devono essereconformi <strong>al</strong>le prescrizioni riportate nella norma [19].La classe <strong>di</strong> rischio da considerare in relazione <strong>al</strong>l’applicazione è la classe LR3.5.9.7 Requisiti <strong>di</strong> inst<strong>al</strong>lazione5.9.8 Gener<strong>al</strong>ità sulle inst<strong>al</strong>lazioniL’inst<strong>al</strong>lazione delle parti nuove e l’esecuzione delle mo<strong>di</strong>fiche apportate <strong>al</strong>le parti esistentideve essere curata nei minimi dettagli, in particolare per quanto riguarda la posa dei cavi,l’attestazione dei connettori ed i fissaggi meccanici dei singoli apparati.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 12 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500Gli apparati devono essere inst<strong>al</strong>lati in conformità <strong>al</strong>le istruzioni fornite dai costruttori deglistessi.L’inst<strong>al</strong>lazione deve tenere conto delle temperature <strong>al</strong>l’interno degli arma<strong>di</strong> e/o delleintercape<strong>di</strong>ni, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> assicurare che gli apparati non superino il proprio campo <strong>di</strong>temperatura ambiente specificato.5.9.9 Inst<strong>al</strong>lazione meccanicaLe parti nuove e le parti mo<strong>di</strong>ficate devono essere fissate in modo adeguato a sopportare lesollecitazioni <strong>di</strong>namiche che caratterizzano l’ambiente ferroviario <strong>di</strong> bordo del materi<strong>al</strong>erotabile.In particolare, gli apparati devono essere inst<strong>al</strong>lati in modo da rispettare i requisiti dei fissaggimeccanici delle apparecchiature descritti nella fiche [3].I fissaggi devono prevedere opportuni meto<strong>di</strong> atti a prevenire l’<strong>al</strong>lentamento.5.9.10 Inst<strong>al</strong>lazione elettricaL’<strong>al</strong>imentazione degli apparati elettronici deve essere fornita da conduttori separati, collegatinella maniera più <strong>di</strong>retta possibile <strong>al</strong>la batteria dei veicoli. T<strong>al</strong>i conduttori devono <strong>al</strong>imentaresoltanto circuiti elettronici.La scelta dei cavi e la <strong>di</strong>sposizione dei cablaggi delle parti nuove e delle parti mo<strong>di</strong>ficate deveessere particolarmente curata <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> minimizzare tutte le possibili interferenzeelettromagnetiche dovute ad apparati e circuiti AT, MT e BT.I circuiti <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione degli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono essereprotetti d<strong>al</strong> corto circuito e d<strong>al</strong> sovraccarico me<strong>di</strong>ante interruttori magnetotermici <strong>di</strong> portataadeguata. T<strong>al</strong>i interruttori devono consentire <strong>di</strong> sezionare selettivamente ciascun apparato d<strong>al</strong>larete <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione <strong>di</strong> batteria. Il <strong>di</strong>mensionamento degli interruttori deve tenere conto anchedelle correnti <strong>di</strong> inserzione dei rispettivi apparati.5.9.11 Cavi e cablaggiI cavi <strong>di</strong> collegamento utilizzati per il cablaggio degli apparati e per l’esecuzione dellemo<strong>di</strong>fiche devono essere conformi <strong>al</strong>le norme [26] e [27]. Per l’applicazione e la posa <strong>di</strong> t<strong>al</strong>icavi devono essere rispettate le norme [28] e [29].I cavi aventi resistenza intrinseca <strong>al</strong> fuoco e destinati ad essere utilizzati nei circuiti <strong>di</strong>emergenza a scopo <strong>di</strong> <strong>al</strong>larme, illuminazione e comunicazione devono superare le prove dellanorma [31].I cavi devono essere dotati <strong>di</strong> un <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> ancoraggio posto nell’imme<strong>di</strong>ata vicinanza degliapparati ai qu<strong>al</strong>i sono collegati, in modo t<strong>al</strong>e da ridurre <strong>al</strong> minimo lo sforzo esercitato sullacoppia maschio/femmina dei connettori stessi.5.9.12 Marcatura dei caviTutti i tratti <strong>di</strong> cavo devono essere opportunamente siglati <strong>al</strong>le due estremità.L’identificazione e la marcatura deve essere eseguita in conformità <strong>al</strong> <strong>di</strong>segno FS n° 278506;l’impiego dei marcacavi termorestringenti, previsti nel <strong>di</strong>segno, è ammesso soltanto <strong>al</strong>l’internodei connettori dove lo spazio non consente l’uso del tipo “con taschina”.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 13 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 5005.9.13 Tubazioni e guaineTutti i cablaggi aggiunti e quelli mo<strong>di</strong>ficati devono essere posati in condotti met<strong>al</strong>lici de<strong>di</strong>cati,rigi<strong>di</strong> o flessibili, oppure protetti me<strong>di</strong>ante opportuna guaina <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e plastico.I condotti met<strong>al</strong>lici, rigi<strong>di</strong> o flessibili, se re<strong>al</strong>izzati me<strong>di</strong>ante can<strong>al</strong>ine, tubi o guaine met<strong>al</strong>liche,devono essere sostenuti da supporti met<strong>al</strong>lici fissi, la cui <strong>di</strong>stanza reciproca deve essere t<strong>al</strong>e daevitare spostamenti o deformazioni (archi) della conduttura stessa.Non sono ammesse fascette <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e plastico per il fissaggio delle condutture ai supporti.Le guaine met<strong>al</strong>liche flessibili devono essere s<strong>al</strong>damente fissate ai “passa guaina” delconnettore attestato <strong>al</strong> cavo.Nel caso <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> tubazioni met<strong>al</strong>liche rigide o can<strong>al</strong>ine, queste devono essere raccordatea guaine met<strong>al</strong>liche flessibili che devono essere attestate <strong>al</strong> connettore nel modo descrittosopra.Non sono ammesse le nastrature dei cavi in luogo delle guaine flessibili <strong>di</strong> raccordo fra tuborigido (o can<strong>al</strong>ina) e connettore.Nel caso il cavo si attesti su morsettiera o <strong>al</strong>tro <strong>di</strong>spositivo, non dotato <strong>di</strong> “passa guaina”(connettore escluso), l’estremità della conduttura <strong>di</strong> protezione (rigida o flessibile) deve essereprotetta me<strong>di</strong>ante apposito termin<strong>al</strong>e (virole o <strong>al</strong>tro <strong>di</strong>spositivo equiv<strong>al</strong>ente) in modo daproteggere il cavo da bor<strong>di</strong> taglienti o sfilacciature della guaina met<strong>al</strong>lica.Tutte le condutture met<strong>al</strong>liche devono essere connesse a massa me<strong>di</strong>ante trecciola met<strong>al</strong>lica <strong>di</strong>sezione adeguata.5.9.14 ConnettoriI connettori utilizzati per applicazioni in circuiti con tensione ≥ 50 Vcc, o 25 Vca, devonoessere costruiti con custo<strong>di</strong>a, ghiera e morsetto serracavo ricoperti in materi<strong>al</strong>e isolante.Gli eventu<strong>al</strong>i connettori in met<strong>al</strong>lo devono avere la corazza collegata a massa.Qu<strong>al</strong>unque tipo <strong>di</strong> connettore deve essere completo <strong>di</strong> tutti i contatti maschi e femmina, anchese non utilizzati.Allo scopo <strong>di</strong> mantenere in posizione i singoli cavi e isolare le singole connessioni,posteriormente <strong>al</strong>l’inserto porta contatti, il connettore deve essere provvisto <strong>di</strong> un idoneozoccolo in materi<strong>al</strong>e isolante che impe<strong>di</strong>sca il contatto anche accident<strong>al</strong>e o dovuto <strong>al</strong>la noncompleta inserzione dei trefoli costituenti il conduttore nel pin; in <strong>al</strong>ternativa è ammessol’impiego <strong>di</strong> tubetto termorestringente che deve ricoprire interamente il pin aderendoperfettamente <strong>al</strong>la superficie posteriore dell’inserto porta contatti, in questo caso, il tubettotermorestringente, può svolgere anche la funzione <strong>di</strong> marca-cavo.I connettori devono essere provvisti, nella loro parte posteriore <strong>di</strong> apposito accessorio, passaguaina, che garantisca il fissaggio della guaina flessibile <strong>al</strong> connettore in modo da garantire unadeguato grado <strong>di</strong> protezione agli agenti esterni ed <strong>al</strong>le sollecitazioni meccaniche.I collegamenti fra i connettori ed i tubi in gomma <strong>di</strong> protezione dei cavi devono esserere<strong>al</strong>izzati con opportuni raccor<strong>di</strong> che garantiscano un adeguato grado <strong>di</strong> protezione agli agentiesterni.5.9.15 Connessioni a spina piattaNon è ammesso l’impiego <strong>di</strong> connessioni a spina piatta “faston”.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 14 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500Qu<strong>al</strong>ora il progettista ritenga in<strong>di</strong>spensabile ricorrere <strong>al</strong> loro impiego, deve richiederel’autorizzazione in fase <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> progetto motivando in dettaglio t<strong>al</strong>e proposta.In ogni caso deve essere tenuto in considerazione che in t<strong>al</strong>e sede, qu<strong>al</strong>ora le motivazioniaddotte siano ritenute v<strong>al</strong>ide, può essere autorizzato solamente l’impiego del seguente tipo <strong>di</strong>connessione piatta:<strong>di</strong>mensioni 6,3 x 0,8 mm. in grado <strong>di</strong> resistere a una forza <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno 30 N dopo10 manovre consecutive e opportunamente protetto contro la corrosione.5.9.16 MorsettiereLe morsettiere da impiegare nei quadri elettrici, nelle cassette <strong>di</strong> derivazione, nelleapparecchiature e comunque laddove sia necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> collegamenti elettrici fissi,devono essere re<strong>al</strong>izzate con singoli morsetti componibili, opportunamente assiemati.Le morsettiere componibili sono formate da:un profilato <strong>di</strong> supporto in acciaio zincato, del tipo unificato 32 UNEL 06133, oppure 35secondo la norma [30], oppure quello specificato nella specifica [32]; due blocchetti termin<strong>al</strong>i<strong>di</strong> fissaggio, uno ad ogni estremità, con la funzione <strong>di</strong> tenere uniti e compatti gli elementimodulari;un numero adeguato <strong>di</strong> morsetti singoli, a passo modulare, oppure formanti un complessopremontato, <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> fornire più punti <strong>di</strong> collegamento equipotenzi<strong>al</strong>e;ripari trasparenti, laddove richiesto d<strong>al</strong>le misure antinfortunistiche, riportanti gli opportuniavvisi ammonitori, che permettano la visu<strong>al</strong>izzazione del collegamento senza possibilità <strong>di</strong>accedervi con le <strong>di</strong>ta o con utensili.Ogni morsettiera componibile assiemata deve garantire:la conformità <strong>al</strong>la normativa riguardante il comportamento <strong>al</strong> fuoco;la conformità <strong>al</strong>la specifica tecnica [32] se adatta <strong>al</strong>l’ancoraggio <strong>di</strong> capicorda ad occhiellochiuso;la conformità <strong>al</strong> <strong>di</strong>segno FS 274301 foglio 2, se adatta <strong>al</strong>l’ancoraggio <strong>di</strong> capicorda a pin <strong>di</strong>connettore;la possibilità <strong>di</strong> intervento nel collegamento su un singolo morsetto senza toccare il cablaggioe/o i morsetti a<strong>di</strong>acenti;la possibilità <strong>di</strong> rimozione e <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> un singolo morsetto senza smontare i morsettia<strong>di</strong>acenti;la possibilità <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> collegamenti equipotenzi<strong>al</strong>i fra più morsetti a<strong>di</strong>acenti senza<strong>di</strong>minuire la capacità <strong>di</strong> ancoraggio dei cavi agli appositi punti.Le singole morsettiere devono essere composte con morsetti <strong>di</strong> tipo omogeneo.Ogni singolo morsetto componibile deve:essere conforme <strong>al</strong>la specifica tecnica [32] se adatto <strong>al</strong>l’ancoraggio <strong>di</strong> capicorda ad occhiellochiuso;essere conforme <strong>al</strong> <strong>di</strong>segno FS 274301 foglio 2 se adatto <strong>al</strong>l’ancoraggio <strong>di</strong> capicorda a pin <strong>di</strong>connettore;avere il corpo isolante conforme <strong>al</strong>la normativa riguardante il comportamento <strong>al</strong> fuoco;conglobare nel corpo isolante l’opportuno piede <strong>di</strong> attacco per il montaggio sul profilato <strong>di</strong>supporto;avere le parti met<strong>al</strong>liche attive (cioè quelle preposte <strong>al</strong> passaggio della corrente) in ramestagnato o in ottone nichelato;<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 15 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500avere le parti met<strong>al</strong>liche passive (cioè quelle non necessariamente preposte <strong>al</strong> passaggio dellacorrente) in ottone nichelato o in acciaio zincato;avere la bulloneria in ottone nichelato o in acciaio zincato e le rosette elastiche in acciaio permolle, con trattamento protettivo <strong>di</strong> zincatura;evitare obbligatoriamente che le viti siano a contatto <strong>di</strong>retto con il capocorda;essere adatto <strong>al</strong> tipo <strong>di</strong> capocorda, fra quelli sopra descritti.Oltre ai morsetti sopra specificati, per cavi aventi sezione inferiore a 6 mm2, è consentit<strong>al</strong>’utilizzazione <strong>di</strong>:morsetti con molla a gabbia, conformi <strong>al</strong>le norme richiamate per il morsetto singolo e per lamorsettiera completa, purché il cavo sia attestato ad un punt<strong>al</strong>ino o a una boccola isolata.morsetti e morsettiere <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso conformi <strong>al</strong>la norma [19] già sperimentati in ambitoferroviario.5.9.17 Scatole <strong>di</strong> derivazione e involucri dei circuiti elettronici e dei sensoriLe scatole <strong>di</strong> derivazione e gli involucri dei circuiti elettronici e dei sensori che devono essereposti sul carrello o sottocassa devono avere grado <strong>di</strong> protezione pari a IP67 in conformità <strong>al</strong>lanorma [16].Il requisito relativo <strong>al</strong> grado <strong>di</strong> protezione deve essere rispettato d<strong>al</strong>le scatole e dagli involucrimontati in opera e dotati dei connettori, dei passacavi e dei cablaggi previsti a progetto.5.10 DiagnosticaIl treno ETR 500 riqu<strong>al</strong>ificato deve mantenere tutte le funzion<strong>al</strong>ità e le prestazioni del <strong>sistema</strong><strong>di</strong>agnostico attu<strong>al</strong>mente presente sui treni ETR500.5.10.1 Interfacce <strong>di</strong> comunicazioneLa nuova centr<strong>al</strong>ina <strong>porte</strong> dovrà:- replicare l’interfacciamento fisico e funzion<strong>al</strong>e della attu<strong>al</strong>e unità <strong>di</strong> controllodell’impianto <strong>porte</strong> con l’UCV (Unità <strong>di</strong> Controllo Veicolo) me<strong>di</strong>ante il bus <strong>di</strong> veicoloRS485 (bus dell’UCV);- replicare l’interfacciamento fisico e funzion<strong>al</strong>e della attu<strong>al</strong>e unità <strong>di</strong> controllodell’impianto <strong>porte</strong> con il SIB me<strong>di</strong>ante un collegamento seri<strong>al</strong>e RS 485 punto – punto.5.11 Mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong> funzionamento del <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong>Con l’introduzione dei nuovi <strong>di</strong>spositivi elettrici, la logica <strong>di</strong> funzionamento dovrà essererivista. Le mo<strong>di</strong>fiche, rispetto <strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e funzionamento, saranno <strong>di</strong>scusse in sede <strong>di</strong> revisione<strong>di</strong> progetto; il fornitore dovrà redarre un documento <strong>al</strong> cui interno dovrà descrivere ilfunzionamento completo del <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong>.Riportiamo soltanto le princip<strong>al</strong>i da ritenersi non esaustive come:• Eliminazione sicurezza intrinseca, in caso <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione, la porta deverimanere nello stato in cui si trova<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 16 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500• In presenza del consenso <strong>al</strong>l’apertura, consentire la riapertura della porta tramite ilpulsante, prima della completa chiusura della porta• Gestione della porta nel caso <strong>di</strong> guasto ai bor<strong>di</strong>/bordo sensibile• Prima chiusura in velocità con bordo attivo• Ottimizzazione gestione del segn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> treno in movimentoI seguenti eventi sono da ritenersi pericolosi:• Apertura lato sbagliato• Partenza con <strong>porte</strong> aperte• Apertura <strong>di</strong> una porta in corsa• Mancata chiusura <strong>porte</strong> con treno in corsa (chiusura <strong>di</strong> emergenza)Il fornitore dovrà identificare tutti gli eventu<strong>al</strong>i ulteriori eventi pericolosi.Per ciascuno <strong>di</strong> essi il fornitore dovrà redarre un apposito stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sicurezza (supportato daFTA, FMECA) in accordo con quanto richiesto nella CEI EN50126.5.12 Requisiti del SWIl software applicativo della nuova centr<strong>al</strong>ina <strong>porte</strong> deve essere sviluppato secondo lein<strong>di</strong>cazioni d<strong>al</strong>la specifica tecnica Trenit<strong>al</strong>ia n°306158 e CEI EN 50155.Il software applicativo della nuova centr<strong>al</strong>ina <strong>porte</strong> deve eseguire in fase <strong>di</strong> avvio un controllosulla <strong>di</strong>sponibilità delle risorse necessarie per il corretto funzionamento del <strong>sistema</strong> (esempio:test della memoria, presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi hardware esterni, ecc.) e portarsi in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sicurezza in caso <strong>di</strong> avaria.Devono essere forniti tutti i manu<strong>al</strong>i, le procedure ed i tool necessari (in due esemplari perciascuna tipologia) per caricare i vari eseguibili sulle singole apparecchiature.Il fornitore deve inoltre elaborare la documentazione <strong>di</strong> seguito descritta e consegnarne copia aTrenit<strong>al</strong>ia:• specifica dei requisiti del software;• specifica <strong>di</strong> test dei requisiti del software;• specifica <strong>di</strong> architettura del software;• specifica <strong>di</strong> progetto dei moduli software;• specifica <strong>di</strong> test dei moduli software;• rapporti <strong>di</strong> prova dei moduli software;• descrizione dell’interazione tra i vari moduli software costituenti l’applicativo; t<strong>al</strong>edocumento deve inoltre evidenziare qu<strong>al</strong>i siano i servizi del <strong>sistema</strong> operativo necessari apermettere la corretta interazione fra i vari processi;• rapporti <strong>di</strong> prova della integrazione del software;• rapporti <strong>di</strong> prova della integrazione hardware/software;• rapporti <strong>di</strong> prova dei requisiti del software;• documentazione relativa <strong>al</strong>la gestione del software;<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 17 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500• listati, commentati in maniera completa e dettagliata, <strong>di</strong> tutti i co<strong>di</strong>ci sorgente del softwaredegli apparati del <strong>sistema</strong>;• i file sorgente del software applicativo degli apparati del <strong>sistema</strong>;• i file eseguibili da inst<strong>al</strong>lare sugli apparati del <strong>sistema</strong>;• i manu<strong>al</strong>i d’uso del software;• specifica <strong>di</strong> test <strong>di</strong> non regressione del software da utilizzarsi per le prove <strong>di</strong> nonregressione che devono essere effettuate a seguito degli aggiornamenti del software.6.<strong>Interventi</strong> da effettuare sui <strong>porte</strong>lloni <strong>di</strong> carico6.1 Portellone delle carrozze ristoranti ETR 500 3kVIl <strong>porte</strong>llone dovrà avere un funzionamento del tipo manu<strong>al</strong>e, con il solo asservimentopneumatico per la movimentazione dei chiavistelli della serratura.Il <strong>porte</strong>llone dovrà essere dotato <strong>di</strong> una maniglia <strong>di</strong> emergenza interna , ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> PLT in modot<strong>al</strong>e che, nel caso non fosse presente aria compressa , la movimentazione della serratura del<strong>porte</strong>llone sia possibile ugu<strong>al</strong>mente in modo manu<strong>al</strong>e .Nel caso in cui non fosse presente aria compressa, la chiusura manu<strong>al</strong>e del <strong>porte</strong>llone dovràessere garantita sempre in sicurezza. La serratura ed il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> blocco dovrà essere an<strong>al</strong>ogoa quello montato sul <strong>porte</strong>llone PLT (an<strong>al</strong>ogo a quello delle <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ita).Lo sforzo per aprire, traslare e chiudere il <strong>porte</strong>llone dovrà essere ≤ 200N. t<strong>al</strong>e prova dovràessere fatta sia sul simulacro che su primi <strong>porte</strong>lloni inst<strong>al</strong>lati sui veicoli.Per facilitare la movimentazione dello stesso dovrà essere montato sulla parte anterioredell’anta un apposito maniglione.Il gruppo perno quadro <strong>di</strong> azionamento serratura sarà protetto nella parte interna della vetturada uno s<strong>porte</strong>llino equipaggiato anch’esso con chiave quadra.Per quanto riguarda il ripristino del <strong>porte</strong>llone dopo suo isolamento, si richiede un interbloccomeccanico sulla manovra <strong>di</strong> isolamento t<strong>al</strong>e che, nel caso il <strong>porte</strong>llone venisse isolato duranteil servizio commerci<strong>al</strong>e, il suo ripristino in funzione potrà essere fatto soltanto in officina <strong>di</strong>riparazione.Lo stato <strong>di</strong> <strong>porte</strong>llone chiuso e bloccato deve andare sul Loop blocco <strong>porte</strong> in cabina <strong>di</strong> guidasui fili treno.Eventu<strong>al</strong>i ulteriori dettagli saranno <strong>di</strong>scussi in sede <strong>di</strong> incontri tecnici.6.2 Portellone PLTAl fine <strong>di</strong> unificare le soluzioni, dovrà <strong>di</strong>ventare a movimentazione manu<strong>al</strong>e, con un soloasservimento pneumatico per la movimentazione del chiavistello della serratura.Dovrà essere dotato:• dell’apposito maniglione<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 18 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500• l’interblocco sulla manovra <strong>di</strong> isolamento• eliminazione del bordo sensibileLo stato <strong>di</strong> <strong>porte</strong>llone chiuso e bloccato deve andare sul Loop blocco <strong>porte</strong> in cabina <strong>di</strong> guidasui fili treno.7.Stima della riduzione delle accu<strong>di</strong>enzePer v<strong>al</strong>utare se le mo<strong>di</strong>fiche proposte d<strong>al</strong> fornitore, sono esaustive ai fini del raggiungimentodell’obiettivo <strong>di</strong>chiarato nella presente specifica in termini <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>enze, il fornitore dovràin<strong>di</strong>care, per ogni mo<strong>di</strong>fica proposta, qu<strong>al</strong>e sarà la corrispondente riduzione in termini <strong>di</strong>numero <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>enze (beneficio atteso d<strong>al</strong>la singola mo<strong>di</strong>fica). L’andamento <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e requisitodovrà essere oggetto <strong>di</strong> monitoraggio, da parte del fornitore stesso e del person<strong>al</strong>e <strong>di</strong>manutenzione durante la messa in esercizio del rotabile completo (ve<strong>di</strong> paragrafo Prova <strong>di</strong>esercizio speriment<strong>al</strong>e).8.Interfacce elettricheOpportune mo<strong>di</strong>fiche elettriche devono essere messe in atto per re<strong>al</strong>izzare il nuovo <strong>sistema</strong> <strong>di</strong>bordo sensibile elettrico nonché per apportare l’energia <strong>al</strong> nuovo <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> movimentazioneelettrica della porta.Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> gestione delle <strong>porte</strong> deve invece rimanere in<strong>al</strong>terato, la centr<strong>al</strong>ina elettronica del<strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> deve interfacciarsi con gli apparati <strong>di</strong> carrozza senza mo<strong>di</strong>fiche agli impiantiesistenti.9.Componenti da sostituireTutti i componenti non interessati d<strong>al</strong>le mo<strong>di</strong>fiche e che verranno riutilizzati dovranno essereoggetto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> verificati <strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e e funzion<strong>al</strong>e.Questa attività è in<strong>di</strong>spensabile per configurare nuovamente a progetto la porta, riportiamo iprincip<strong>al</strong>i componenti che dovranno essere sostituiti preventivamente:• Bronzine <strong>di</strong> scorrimento ganci• Guarnizioni perimetr<strong>al</strong>i e giunti gonfiabili• Micro del circuito blocco <strong>porte</strong>• Perni <strong>di</strong> movimentazione dei ganci• Connettori elettrici• Tutti i cavi flessibili <strong>di</strong> movimentazione della serratura con la maniglia <strong>di</strong> emergenza• Tutte le viti <strong>di</strong> fissaggio della serratura• Tutti gli elementi filtranti dell’aria compressa in entrata dell’impianto pneumaticoT<strong>al</strong>e lista non è da intendersi esaustiva, la lista completa e dettagliata <strong>di</strong> tutti i componenti dasostituire preventivamente sarà oggetto <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi durante la revisione <strong>di</strong> progetto.I componenti del circuito pneumatico <strong>di</strong> origine come i cilindri pneumatici della serratura e delgra<strong>di</strong>no, dovranno essere smontati in tutte le sue parti e revisionati, questo per verificarne il<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 19 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500corretto funzionamento. Qu<strong>al</strong>ora t<strong>al</strong>e attività risultasse troppo onerosa può essere deciso <strong>di</strong>sostituire anche essi preventivamente.10.Documentazione tecnica da fornireIl fornitore del <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> deve produrre e consegnare a Trenit<strong>al</strong>ia:• la documentazione tecnica <strong>di</strong> progetto del <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> dei nuovi convogli ETR 500 aduso delle revisioni <strong>di</strong> progetto che saranno previste contrattu<strong>al</strong>mente;• la documentazione necessaria per il conseguimento dell’ammissione tecnica del rotabilemo<strong>di</strong>ficato sulla rete ferroviaria it<strong>al</strong>iana;• la documentazione tecnica specificata in fase <strong>di</strong> definizione contrattu<strong>al</strong>e e relativa <strong>al</strong>lagestione della fornitura, <strong>al</strong>la gestione della configurazione <strong>di</strong> prodotto, <strong>al</strong>lamanu<strong>al</strong>istica (uso e condotta, manutenzione, messa in servizio, parti <strong>di</strong> ricambio, ecc.);• i <strong>di</strong>segni costruttivi e la documentazione, per l’archiviazione presso Trenit<strong>al</strong>ia, dellanuova configurazione delle <strong>porte</strong> oggetto della fornitura, redatti in conformità <strong>al</strong>laspecifica tecnica TI 308389;11.Ammissione tecnicaIl fornitore deve fornire quanto necessario a Trenit<strong>al</strong>ia nel corso del processo per ilconseguimento dell’ammissione tecnica del convoglio mo<strong>di</strong>ficato sulla rete ferroviariait<strong>al</strong>iana, secondo quanto previsto d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>sposizione attu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> RFI.A t<strong>al</strong>e scopo il fornitore deve produrre e consegnare a Trenit<strong>al</strong>ia tutta la documentazionetecnica ed i rapporti <strong>di</strong> prova necessari per ottenere l’ammissione tecnica.Il fornitore deve garantire inoltre l’assistenza tecnica necessaria in tutte le fasi previste d<strong>al</strong>processo per il conseguimento dell’ammissione tecnica, comprese le eventu<strong>al</strong>i prove in linea.12. Prove12.1 Prove su apparati e sistemi <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazionePer ciascuna delle tipologie <strong>di</strong> prova descritte <strong>di</strong> seguito, il fornitore deve re<strong>di</strong>gere unadettagliata procedura <strong>di</strong> prova per ciascun apparato o <strong>sistema</strong> che permetta <strong>di</strong> verificare lafunzion<strong>al</strong>ità e le prestazioni degli stessi nel corso delle prove.T<strong>al</strong>e procedura deve contenere anche il criterio <strong>di</strong> accettazione per le prove, definito inmaniera specifica per l’apparato e <strong>sistema</strong> in prova, in relazione agli eventu<strong>al</strong>i apparatiausiliari utilizzati nel corso delle prove.Le procedure <strong>di</strong> prova devono essere approvate d<strong>al</strong> committente prima dell’inizio delle provestesse e quin<strong>di</strong> devono essere trasmesse a Trenit<strong>al</strong>ia con un anticipo <strong>di</strong> <strong>al</strong>meno 30 giorni.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 20 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500Tutte le prove saranno considerate concluse contestu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>l’emissione <strong>di</strong> un report <strong>di</strong>prova dettagliato che registri durante tutte le attività il comportamento del <strong>sistema</strong>, le eventu<strong>al</strong>ianom<strong>al</strong>ie riscontrate ed il superamento dei vari test secondo i criteri specificati.Le prove si riterranno superate con esito positivo <strong>al</strong>l’approvazione form<strong>al</strong>e da parte <strong>di</strong>Trenit<strong>al</strong>ia dei report <strong>di</strong> prova.12.2 Prove <strong>di</strong> tipo degli apparati elettroniciLe prove <strong>di</strong> tipo devono essere eseguite <strong>al</strong>meno su un esemplare <strong>di</strong> ogni apparato <strong>di</strong> nuovafornitura <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> verificare la rispondenza dello stesso ai requisiti del presente capitolatoed <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre norme <strong>di</strong> riferimento.Tutti gli apparati <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono:• essere sottoposti <strong>al</strong>le prove <strong>di</strong> compatibilità elettromagnetica previste d<strong>al</strong>la norma CEIEN 50121-1-2-3 ;• essere sottoposti <strong>al</strong> performance test, <strong>al</strong>le prove ambient<strong>al</strong>i ed <strong>al</strong>la prova <strong>di</strong> isolamentoprescritte d<strong>al</strong>la norma CEI EN 50155, integrata d<strong>al</strong>la specifica tecnica TI 306158;• essere sottoposti <strong>al</strong>le prove meccaniche prescritte d<strong>al</strong>la norma EN 61373;• essere sottoposti <strong>al</strong>le prove richiamate nella EN14752.T<strong>al</strong>i prove devono essere eseguite con i connettori utilizzati nell’inst<strong>al</strong>lazione a bordo delrotabile. Inoltre, il fissaggio dei cavi in prossimità degli apparati previsto nella l’inst<strong>al</strong>lazione abordo del rotabile deve essere riprodotto <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> verificare la sollecitazione subita daicavi stessi.Le prove devono essere condotte come prove singole e in sequenza, in accordo con quantoprevisto d<strong>al</strong>le norme relative citate. La sequenza delle prove è lasciata <strong>al</strong>la <strong>di</strong>screzione delfornitore o dell’ente preposto <strong>al</strong>la loro esecuzione.Al fine <strong>di</strong> minimizzare il tempo <strong>di</strong> esecuzione delle prove, queste possono essere eseguite inpar<strong>al</strong>lelo su più apparati.Per ogni apparato sottoposto a prove deve essere registrato nel rapporto <strong>di</strong> prova il numero <strong>di</strong>serie e la configurazione hardware e software.12.3 Prove <strong>di</strong> serie dei componentiLe prove <strong>di</strong> serie devono essere eseguite su tutti i componenti forniti, <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> verificare ilcorretto funzionamento degli stessi.Il fornitore deve consegnare il certificato <strong>di</strong> collaudo relativo ad ogni apparato.Gli apparati elettronici oggetto <strong>di</strong> fornitura devono essere sottoposti <strong>al</strong> performance test, <strong>al</strong>lostress screening ed <strong>al</strong>la prova <strong>di</strong> isolamento prescritte d<strong>al</strong>la norma CEI EN 50155, integratad<strong>al</strong>la specifica tecnica TI 306158.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 21 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 50012.4 Prove per l’ammissione tecnicaIl fornitore deve eseguire tutte le prove necessarie per conseguire l’ammissione tecnica inconformità <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sposizione RFI 1/2003 e 30/2007.12.5 Prove funzion<strong>al</strong>i e prove <strong>di</strong> omologazione sul treno testa <strong>di</strong> seriePer treno testa <strong>di</strong> serie si intende un convoglio completo ETR con le <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ita mo<strong>di</strong>ficatecon tutti gli interventi tecnici stabiliti.Le prove funzion<strong>al</strong>i sul treno testa <strong>di</strong> serie devono <strong>di</strong>mostrare la rispondenza del <strong>sistema</strong> nellasua glob<strong>al</strong>ità ai requisiti progettu<strong>al</strong>i. Il fornitore deve re<strong>di</strong>gere una dettagliata procedura <strong>di</strong>prova che sarà preventivamente v<strong>al</strong>idata da Trenit<strong>al</strong>ia che permetta <strong>di</strong> verificare la funzion<strong>al</strong>itàe la prestazione del convoglio nel corso delle prove.Le prove devono essere svolte in mod<strong>al</strong>ità operativa norm<strong>al</strong>e ed in mod<strong>al</strong>ità operativadegradata.I risultati <strong>di</strong> questa fase devono essere documenti me<strong>di</strong>ante un rapporto <strong>di</strong> provaLe prove <strong>di</strong> omologazione sul convoglio testa <strong>di</strong> serie devono <strong>di</strong>mostrare la rispondenza delnuovo <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> ai requisiti tecnici <strong>di</strong> ammissione sulla rete RFI.12.6Prove <strong>di</strong> serie a treno completoLe prove <strong>di</strong> serie a treno completo devono <strong>di</strong>mostrare la corretta esecuzione della mo<strong>di</strong>fica e<strong>di</strong>l corretto funzionamento delle carrozze oggetto della fornitura. Il fornitore deve re<strong>di</strong>gere unadettagliata procedura <strong>di</strong> prova preventivamente v<strong>al</strong>idata da Trenit<strong>al</strong>ia che permetta <strong>di</strong>verificare la funzion<strong>al</strong>ità del convoglio nel corso delle prove.Le prove devono essere svolte in mod<strong>al</strong>ità operativa norm<strong>al</strong>e ed in mod<strong>al</strong>ità operativadegradata.I risultati <strong>di</strong> questa fase devono essere documenti me<strong>di</strong>ante un rapporto <strong>di</strong> prova.12.7Prova <strong>di</strong> esercizio speriment<strong>al</strong>eA seguito della re<strong>al</strong>izzazione della mo<strong>di</strong>fica sul convoglio testa <strong>di</strong> serie, questo deve esseresottoposto ad un periodo <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> esercizio speriment<strong>al</strong>e la cui durata sarà <strong>di</strong> 2 mesi.Questa fase costituisce parte essenzi<strong>al</strong>e del processo <strong>di</strong> sviluppo e messa a punto dellare<strong>al</strong>izzazione del nuovo <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> ottenere gli obiettivi preposti. Durante questoperiodo, il fornitore dovrà raccogliere, in un documento <strong>di</strong> riepilogo ed in collaborazione conil person<strong>al</strong>e <strong>di</strong> manutenzione, tutte le osservazioni nonché le eventu<strong>al</strong>i ulteriori mo<strong>di</strong>ficheritenute necessarie che dovranno essere <strong>di</strong>scusse da un punto <strong>di</strong> vista tecnico/re<strong>al</strong>izzativo conTrenit<strong>al</strong>ia.A seguito della prova <strong>di</strong> esercizio ed in caso <strong>di</strong> mancato raggiungimento dell’obiettivopreposto d<strong>al</strong>la presente specifica, il fornitore dovrà mettere in atto tutte le ulteriori azioni<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 22 <strong>di</strong> 23


TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500correttive che consentono <strong>di</strong> raggiungere il target sia in termini <strong>di</strong> corretto funzionamento che<strong>di</strong> accu<strong>di</strong>enze.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 23 <strong>di</strong> 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!