21.07.2015 Views

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500- essere inst<strong>al</strong>lati a bordo del rotabile in conformità <strong>al</strong>le istruzioni fornite dai costruttoridegli stessi, in modo t<strong>al</strong>e da garantire in opera le caratteristiche <strong>di</strong>chiarate;- se necessario, essere protetti in modo che il loro funzionamento non sia influenzato dai<strong>di</strong>sturbi provenienti da campi elettromagnetici esistenti <strong>al</strong>l’interno o <strong>al</strong>l’esterno delrotabile.Il cablaggio interno degli apparati che può essere soggetto a movimento a causa dellesollecitazioni <strong>di</strong>namiche del rotabile deve essere opportunamente fissato in modo da evitareche si danneggi per sfregamento od in seguito ad urti contro <strong>al</strong>tre parti interne o control’involucro dell’apparato.5.9.2 Con<strong>di</strong>zioni ambient<strong>al</strong>i <strong>di</strong> servizioGli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono appartenere <strong>al</strong>la classe T3 della norma[11], integrata d<strong>al</strong>la specifica tecnica [22].5.9.3 Con<strong>di</strong>zioni elettriche <strong>di</strong> servizioGli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono essere <strong>al</strong>imentati d<strong>al</strong>l’impianto <strong>di</strong>batteria dei veicoli su cui sono inst<strong>al</strong>lati, <strong>al</strong>la tensione nomin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 24 Vcc.T<strong>al</strong>i apparati devono funzionare correttamente nelle con<strong>di</strong>zioni elettriche <strong>di</strong> servizio prescritted<strong>al</strong>la norma [11], integrata d<strong>al</strong>la specifica tecnica [22].5.9.4 Sicurezza elettricaGli apparati <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione e gli impianti elettrici esistenti e mo<strong>di</strong>ficati a seguito dellemo<strong>di</strong>fiche previste d<strong>al</strong>la presente specifica devono essere conformi <strong>al</strong>la norma [14].5.9.5 Compatibilità elettromagneticaGli apparati elettronici <strong>di</strong> nuova inst<strong>al</strong>lazione devono essere conformi <strong>al</strong>la norma [13].T<strong>al</strong>i apparati devono essere inst<strong>al</strong>lati a bordo del rotabile in conformità <strong>al</strong>le istruzioni fornitedai costruttori degli stessi, in modo da garantire le caratteristiche <strong>di</strong>chiarate <strong>di</strong> compatibilitàelettromagnetica.Se necessario, gli apparati devono essere protetti in modo che il loro funzionamento non siainfluenzato dai <strong>di</strong>sturbi provenienti da campi elettromagnetici esistenti <strong>al</strong>l’interno o <strong>al</strong>l’esternodel rotabile.5.9.6 Protezione <strong>al</strong> fuocoAi fini della lotta <strong>al</strong> fuoco, i materi<strong>al</strong>i ed i componenti <strong>di</strong> nuova progettazione devono essereconformi <strong>al</strong>le prescrizioni riportate nella norma [19].La classe <strong>di</strong> rischio da considerare in relazione <strong>al</strong>l’applicazione è la classe LR3.5.9.7 Requisiti <strong>di</strong> inst<strong>al</strong>lazione5.9.8 Gener<strong>al</strong>ità sulle inst<strong>al</strong>lazioniL’inst<strong>al</strong>lazione delle parti nuove e l’esecuzione delle mo<strong>di</strong>fiche apportate <strong>al</strong>le parti esistentideve essere curata nei minimi dettagli, in particolare per quanto riguarda la posa dei cavi,l’attestazione dei connettori ed i fissaggi meccanici dei singoli apparati.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 12 <strong>di</strong> 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!