21.07.2015 Views

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

375496 Interventi di modifica al sistema porte di ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRENITALIADIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZAE QUALITA’ DI SISTEMATecnologie Materi<strong>al</strong>e RotabileIngegneria dei Materi<strong>al</strong>i e degli Arre<strong>di</strong>Specifica Tecnica<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>al</strong> <strong>sistema</strong> <strong>porte</strong> <strong>di</strong> s<strong>al</strong>itaviaggiatori e <strong>porte</strong>llone <strong>di</strong> carico flotta ETR 500La tenuta <strong>al</strong>l’acqua è da intendersi v<strong>al</strong>ida sia verso l’esterno del <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> connessioneelettrica sia verso infiltrazioni <strong>di</strong> acqua <strong>al</strong>l’interno delle guaine <strong>di</strong> protezione del cablaggioelettrico.Occorre re<strong>al</strong>izzare delle connessioni elettriche con <strong>al</strong>l’estremità appositi passacavo multicavoche fanno tenuta sui singoli cavi elettrici nonché usare connettori e micro a tenuta IP67 inoltre,occorre rivedere la <strong>di</strong>sposizione dell’attu<strong>al</strong>e micro ZN in quanto essendo l’elementoposizionato più in basso è sede, attu<strong>al</strong>mente, <strong>di</strong> ristagno <strong>di</strong> acqua.5.4 Montaggio dei bor<strong>di</strong> sensibili elettriciLa soluzione consiste nella sostituzione dell’attu<strong>al</strong>e <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> bordo sensibile pneumatico(costituito da due sensori pneumatici e da un pressostato <strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>e Bircher) con un <strong>sistema</strong>interamente elettrico.Il <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> bordo sensibile elettrico deve permettere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i seguenti stati:• bordo funzionante• bordo non funzionante• bordo intervenutoE’ ammessa la possibilità <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile la detenzione dell’ostacolo sull’interopassaggio libero della porta (si elimina il micro ER che è stato oggetto <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>enza) purchéla soluzione attuativa sia affidabile, non si devono verificare indebiti interventi <strong>di</strong> bordosensibile durante il rientro dell’anta in chiusura con conseguente riaperture e successivechiusure con ciclo infinito.Il fornitore deve fornire opportuna documentazione che evidenzi dove è già stata applicata lasoluzione tecnica che intende proporre con <strong>al</strong>legati la relativa affidabilità e numerosità.Il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> bordo sensibile deve essere conforme <strong>al</strong>la EN14752 ed ai seguenti requisiti:• deve comandare la riapertura della porta interessata in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> un ostacolo;• il <strong>di</strong>spositivo deve poter in<strong>di</strong>viduare l’ostacolo in tutte le possibili posizioni vertic<strong>al</strong>i <strong>di</strong>intercettazione con il profilo <strong>di</strong> battuta dell’anta;• a seguito della riapertura, dopo 3 secon<strong>di</strong> d<strong>al</strong>la completa apertura, si deve riavviare ilciclo <strong>di</strong> chiusura• il ciclo <strong>di</strong> riapertura per ostacolo e successiva richiusura deve ripetersi fintanto che èpresente l’ostacolo;• la forza massima esercitata d<strong>al</strong> <strong>di</strong>spositivo sull’ostacolo non deve superare il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong>150 N;• Un eventu<strong>al</strong>e oggetto inserito nella guarnizione deve poter essere recuperato con unaforza non superiore a 150 N.Eventu<strong>al</strong>i dettagli saranno affrontati in sede <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> progetto.<strong>375496</strong> REV. 3 Pagina 10 <strong>di</strong> 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!