30.07.2015 Views

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXXIX CONVEGNO NAZIONALE – MARATEA, SETTEMBRE 2010Figura 6: andamento <strong>delle</strong> tensioni in prossim<strong>it</strong>à del piede <strong>di</strong> saldature <strong>di</strong> vario tipo e posizione degliestensimetri per la misura <strong>delle</strong> tensioni nominali.Sebbene questa Appen<strong>di</strong>ce B – Metodo A non debba essere utilizzata, vi è un commentoparticolarmente interessante (punto 4.1): “il gruppo <strong>di</strong> lavoro (WP) ha trovato che le esperienzeferroviarie con gli intagli <strong>di</strong> categoria “a1” come defin<strong>it</strong>i nel rapporto ERRI B 12/RP 17 (saldatura <strong>di</strong>testa) un<strong>it</strong>amente ai carichi appropriati, siano risultate pos<strong>it</strong>ive. Categorie <strong>di</strong> intagli più sfavorevoli <strong>di</strong>quelle defin<strong>it</strong>e come “a2” nello stesso rapporto non sono state finora valutate come sufficientementeconservative.Il confronto con le saldature <strong>di</strong> testa, che sono state misurate con affidabil<strong>it</strong>à, mostra che l’usoqual<strong>it</strong>ativamente confrontabile della categoria <strong>di</strong> intaglio 90 dell’Euroco<strong>di</strong>ce fornisce per la v<strong>it</strong>a(2x10 6 cicli) e la probabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sopravvivenza (97.7%) sopra in<strong>di</strong>cate gli stessi lim<strong>it</strong>i dell’ERRI B12/RP 17. Per questo motivo queste con<strong>di</strong>zioni sono state provvisoriamente selezionate come valoriammissibili per tutte le categorie. Queste assunzioni dovranno essere riesaminate quando i carichisaranno rivisti”.Assai interessante è anche l’affermazione che “l’uso <strong>delle</strong> curve <strong>di</strong> Wöhler (curve S/N) determinateper un singolo livello <strong>di</strong> carico produce stime eccessivamente conservative e che solo un <strong>calcolo</strong>dell’accumulo del danneggiamento può produrre una pre<strong>di</strong>zione più affidabile <strong>dei</strong> risultati che ci sipossono attendere durante i test per stabilire la verifica <strong>di</strong> resistenza a fatica al banco”.L’Appen<strong>di</strong>ce B – Metodo B (<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Goodman) afferma anz<strong>it</strong>utto che sarebbe necessariomisurare le tensioni più severe ed avere <strong>di</strong>sponibili i lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong> tensione del materiale da confrontare conqueste tensioni massime e che in molti casi questo non è possibile a causa <strong>delle</strong> irregolar<strong>it</strong>à nelcordone <strong>di</strong> saldatura. Come compromesso, si usa posizionare gli estensimetri molto vicino agli hotspot stresses definendo la posizione <strong>di</strong> applicazione semplicemente come quella che dà, se applicatada due operatori <strong>di</strong>versi, il medesimo risultato sperimentale e che consente <strong>di</strong> confrontare i valori <strong>di</strong>tensione misurati con quelli ottenuti da provini sui quali le tensioni siano state defin<strong>it</strong>e e misurate nellostesso modo.In mer<strong>it</strong>o alla definizione <strong>delle</strong> categorie <strong>di</strong> intaglio, questa dovrebbe essere abbastanza semplice daconsentire ad un operatore <strong>di</strong> effettuare la scelta corretta durante i test. Dato che la categorie sonopoche e ben illustrate, questo approccio è molto pratico.Vengono infine illustrate le con<strong>di</strong>zioni che hanno portato alla definizione <strong>dei</strong> lim<strong>it</strong>i <strong>di</strong> fatica ed ai<strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> Goodman. Per quanto riguarda le saldature <strong>di</strong> testa come defin<strong>it</strong>e nel ERRI B 12/RP 17si r<strong>it</strong>engono ancora valide le conclusioni riportate in [1], dato che si sono avuti riscontri in esercizio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!