30.07.2015 Views

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XXXIX CONVEGNO NAZIONALE – MARATEA, SETTEMBRE 2010Questo è evidenziato anche al paragrafo A.1.4.c) della norma: “use of wel<strong>di</strong>ng: Some commonly usedwelded details have low fatigue strength. This applies not only to joints between members, but also toany attachment to a loaded member, whether or not the resulting connection is considered to be'structural'”. Come noto, l’effetto della saldatura sulle leghe <strong>di</strong> alluminio (specialmente per gli estrusi)è deleterio e si applica anche collegamenti che apparentemente non sono considerati essere strutturali.Figura 22: curve S/N per le leghe <strong>di</strong> alluminio.Figura 23: valori standard <strong>di</strong> ∆σ C per le leghe <strong>di</strong> alluminio.4.6. Considerazioni sull’uso <strong>delle</strong> varie normativeAnche nel campo del <strong>calcolo</strong> <strong>delle</strong> casse il panorama è assai variegato, specialmente per le cassecostru<strong>it</strong>e con profilati <strong>di</strong> alluminio anche perché per questi manca una lunga storia pregressa comeviceversa nel caso <strong>delle</strong> casse in acciaio.Al sol<strong>it</strong>o i progettisti non amano l’uso dell’Euroco<strong>di</strong>ce in quanto comporta variazioni <strong>di</strong> tensioniammissibili molto basse (±45 N/mm 2 per il miglior materiale base). Occorre comunque <strong>di</strong>re che lesollec<strong>it</strong>azioni <strong>di</strong>namiche sulle casse sono dell’or<strong>di</strong>ne del 30% rispetto al carico statico (ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura del20% se il veicolo ha sospensioni pneumatiche con un sistema <strong>di</strong> sicurezza che in<strong>di</strong>chi ilmalfunzionamento [3]), pertanto il rischio che una cassa verificata da un punto <strong>di</strong> vista statico nonsod<strong>di</strong>sfi le verifiche globali a fatica è relativamente basso.Alcuni costruttori usano <strong>di</strong>agrammi proprietari per le caratteristiche dell’alluminio (Figura 24) per 10 7cicli, dai quali si evince che la resistenza alternata è ±70 N/mm 2 , corrispondente a ∆σ C =140 N/mm 2(nell’Euroco<strong>di</strong>ce non esiste alcun materiale o giunto in grado <strong>di</strong> offrire questa performance!); peraltronon vi è classificazione del giunto ma solo l’in<strong>di</strong>cazione <strong>delle</strong> tensioni ammissibili nella zona saldata enella zona termicamente alterata. In questo approccio il ∆σ C <strong>di</strong>pende dalla σ me<strong>di</strong>a, cosa che invecenon compare nell’Euroco<strong>di</strong>ce.E’ infine interessante osservare che, nel caso <strong>di</strong> giunti saldati in alluminio in presenza <strong>di</strong> sollec<strong>it</strong>azioni<strong>di</strong> fatica multiassiali, l’ipotesi dell’accumulo del danneggiamento per cui deve risultare D≤1 nonrisulta verificata a <strong>di</strong>scap<strong>it</strong>o della sicurezza [16]; in questo caso gli autori propongono un valore D≤0.5[17].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!