30.07.2015 Views

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

Analisi critica delle procedure di calcolo FEM dei ... - andreabracciali.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXXIX CONVEGNO NAZIONALE – MARATEA, SETTEMBRE 2010La <strong>di</strong>mostrazione della resistenza statica nei confronti dello snervamento utilizzerà <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o uncoefficiente S 1 =1.15 per ciascun caso <strong>di</strong> carico a meno che esso non venga ridotto a S 1 =1.0 previoaccordo fra costruttore e cliente nel caso in cui sia prevista la verifica sperimentale della cassa, leincertezze sopra in<strong>di</strong>cate siano basse ed i casi <strong>di</strong> carico siano stati sovrapposti numericamente.Il seguente rapporto deve essere verificato a carico eccezionaledove R è il carico <strong>di</strong> snervamento R el o il carico allo 0.2% <strong>di</strong> allungamento residuo R p02 . Nel calcolarele tensioni nei materiali duttili non è necessario tenere in conto le concentrazioni <strong>di</strong> tensione; se il<strong>calcolo</strong> le incorpora automaticamente, allora è possibile che localmente siaσ > R purché in areepiccole e tali da non causare significative deformazioni permanenti alla rimozione del carico.La <strong>di</strong>mostrazione della resistenza statica nei confronti della rottura utilizzerà <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o un coefficienteS 2 =1.5 (che incorpora anche S 1 ) a meno che esso non vi siano percorsi <strong>di</strong> carico alternativi, esistanoparti progettate specificamente per collassare o i calcoli siano sufficientemente dettagliati per fornireun elevato livello <strong>di</strong> affidabil<strong>it</strong>à in mer<strong>it</strong>o alle performance nelle zone cr<strong>it</strong>iche:(6)dove R m è il carico <strong>di</strong> rottura del materiale.La verifica a stabil<strong>it</strong>à e la <strong>di</strong>mostrazione della rigidezza vengono in<strong>di</strong>cate dalla normativa ma nonvengono trattate nel presente lavoro in quanto non <strong>di</strong> interesse.Per quanto concerne la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> resistenza a fatica, la norma premette che esistono alcunezone cr<strong>it</strong>iche nel veicolo:• i punti <strong>di</strong> ingresso del carico (inclusi i punti <strong>di</strong> collegamento <strong>delle</strong> appartecchiature);• i giunti fra gli elementi strutturali (saldature, collegamenti con v<strong>it</strong>i);• cambiamenti nella geometria che danno origine a concentrazioni <strong>di</strong> tensione (porte, angoli<strong>delle</strong> finestre).L’identificazione <strong>di</strong> queste zone è essenziale e viene condotta sulla base dell’esperienza, <strong>di</strong> calcoli e <strong>di</strong>prove.E’ possibile <strong>di</strong>mostrare la resistenza a fatica per mezzo del metodo del lim<strong>it</strong>e <strong>di</strong> fatica o del metododell’accumulo del danneggiamento, previo accordo fra cliente e costruttore. Dato che tutti i casi <strong>di</strong>carico sono stati analizzati ed il comportamento del materiale è noto in tutte le con<strong>di</strong>zioni, non sononecessari ulteriori coefficienti <strong>di</strong> sicurezza nel <strong>calcolo</strong>.Il metodo del lim<strong>it</strong>e <strong>di</strong> fatica è utilizzabile quando tale lim<strong>it</strong>e esista; l’approccio dell’accumulo deldanneggiamento è utile quando si riveli inappropriato mantenere sempre le tensioni al <strong>di</strong> sotto dellim<strong>it</strong>e <strong>di</strong> fatica o se tale lim<strong>it</strong>e non è defin<strong>it</strong>o. Algor<strong>it</strong>mi <strong>di</strong> conteggio, curve <strong>di</strong> fatica e ipotesi <strong>di</strong>accumulazione del danneggiamento sono state precedentemente descr<strong>it</strong>te (es. par. 3.5).I casi <strong>di</strong> carico per il progetto sono i casi <strong>di</strong> carico statico e <strong>di</strong>namico. Nel primo caso la normativain<strong>di</strong>ca i carichi long<strong>it</strong>u<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> compressione o <strong>di</strong> trazione per ogni tipologia <strong>di</strong> rotabile (a livellorespingenti, finestrini cabina <strong>di</strong> guida, al <strong>di</strong>sopra del pavimento della cabina <strong>di</strong> guida). In mer<strong>it</strong>o aicarichi verticali eccezionali, la norma in<strong>di</strong>ca come, per i veicoli <strong>delle</strong> categorie P-I, P-II e P-III, checoprono la total<strong>it</strong>à <strong>delle</strong> vetture convenzionali e le locomotive, il carico eccezionale sia da assumersipari a 1.3×g×(m 1 +m 2 ), che corrisponde ad un sovraccarico <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> 0.3 volte il carico staticogravante sulla cassa. I casi <strong>di</strong> carico devono poi essere sovrapposti in maniera opportuna secondo latabella 11 della norma (Figura 19).(7)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!