30.07.2015 Views

Piano di Zona Del Distretto di Broni Triennio 2009/2011 - Fnp – Cisl ...

Piano di Zona Del Distretto di Broni Triennio 2009/2011 - Fnp – Cisl ...

Piano di Zona Del Distretto di Broni Triennio 2009/2011 - Fnp – Cisl ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTEGRAZIONE SOCIALE/SOCIO-SANITARIASi riportano <strong>di</strong> seguito gli obiettivi dell’integrazione socio <strong>–</strong> sanitaria dell’ASL <strong>di</strong> Pavia rispetto aiquali l’assemblea dei Sindaci esprime una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> intenti, riservandosi <strong>di</strong> valutare <strong>di</strong> volta involta l’opportunità <strong>di</strong> stipulare protocolli d’intesa, nel corso del triennio.L’Assemblea dei Sindaci delega al Tavolo tecnico <strong>–</strong> politico l’adozione <strong>di</strong> protocolli operativi, nelrispetto della programmazione triennale <strong>di</strong> cui al presente documento.GLI OBIETTIVIA.S.L. DI PAVIA DIPARTIMENTO A.S.S.I.TRIENNIO <strong>2009</strong> - <strong>2011</strong>Rispondere in modo adeguato e personalizzato ai bisogni delle persone “fragili” attraverso larimodulazione della rete dei Servizi sociosanitari e socioassistenziali, nell’ottica <strong>di</strong> una maggiore<strong>di</strong>versificazione e flessibilità dell’offertaFavorire la permanenza della persona con fragilità al proprio domicilio e nel propriocontesto familiare e socio-amicale, attraverso una implementazione dei servizi domiciliariFavorire la messa in rete delle risorse presenti sul territorio, sia del pubblico che delprivato, nonché del Terzo Settore, a supporto delle fasce più vulnerabili, es. anziani o <strong>di</strong>sabili,in quanto meno in grado accedere ai sevizi o privi <strong>di</strong> una rete familiare vicarianteLE STRATEGIEGli obiettivi potrebbero realizzarsi concretamente organizzando una valutazione congiunta deibisogni sanitari e socio-assistenziali, che consentirebbe <strong>di</strong> assicurare l’accessibilità, l’integrazionee il coor<strong>di</strong>namento tra i <strong>di</strong>versi servizi, identificare con un’unica valutazione i problemi <strong>di</strong> salute,realizzare la continuità assistenziale tra ospedale e territorio e soprattutto garantire il tempestivotrattamento con la risoluzione dei problemi in<strong>di</strong>viduati.LA REALIZZAZIONEIstituzione <strong>di</strong> un Punto Unico <strong>di</strong> Accesso (PUA)Il punto unico <strong>di</strong> accesso (PUA) è il fulcro <strong>di</strong> un modello a rete <strong>di</strong> tipo strutturato in grado <strong>di</strong>accentrare le richieste dei <strong>di</strong>versi attori, sia citta<strong>di</strong>ni che istituzioni, <strong>di</strong> valutare le <strong>di</strong>fferentidomande e <strong>di</strong> definire un piano assistenziale personalizzato, attivando i servizi articolati nelmodello organizzativo.L’obiettivo è quello <strong>di</strong> utilizzare in modo più razionale le risorse a <strong>di</strong>sposizione e <strong>di</strong>:a) informare e orientare il citta<strong>di</strong>no all’interno della rete <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> offerta sociale e sociosanitaria:attraverso attività <strong>di</strong> Segretariato Sociale si provvederà a deco<strong>di</strong>ficare il bisognoche sottende alla richiesta, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare il citta<strong>di</strong>no fragile verso una destinazioneadeguata.b) favorire la presa in carico domiciliare del paziente fragile (Voucher socio-sanitario e vouchersociale) attraverso un <strong>Piano</strong> In<strong>di</strong>vidualizzato <strong>di</strong> Intervento Integratoc) organizzare la continuità <strong>di</strong> cure Ospedale/Territorio (Dimissioni Protette)<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> <strong>2009</strong> - <strong>2011</strong><strong>Distretto</strong> <strong>di</strong> <strong>Broni</strong>48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!