30.07.2015 Views

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Samuel de ChamplainVoyages (1604)The inclinations of men <strong>di</strong>ffer accor<strong>di</strong>ng to their varied <strong>di</strong>spositions; and each onein his calling has his particular end in view. Some aim at gain, some at glory,some at the public weal. The greater number are engaged in trade, andespecially that which is transacted on the sea. Hence arise the principal supportof the people, the opulence and honor of states. This is what raised ancientRome to the sovereignty and mastery over the entire world, and the Venetians toa grandeur equal to that of powerful kings. It has in all times caused maritimetowns to abound in riches, among which Alexandria and Tyre are <strong>di</strong>stinguished,and numerous others, which fill up the regions of the interior with the objects ofbeauty and rarity obtained from foreign nations. For this reason, many princeshave striven to find a northerly route to China, in order to facilitate commerce withthe Orientals, in the belief that this route would be shorter and less dangerous.In the year 1496, the king of England commissioned John Cabot and his sonSebastian to engage in this search. About the same time, Don Emanuel, king ofPortugal, despatched on the same errand Gaspar Cortereal, who returnedwithout attaining his object. Resuming his journeys the year after, he <strong>di</strong>ed in theundertaking; as <strong>di</strong>d also his brother Michel, who was prosecuting it perseveringly.In the years 1534 and 1535, Jacques Cartier received a like commission fromKing Francis I, but was arrested in his course. Six years after, Sieur de Roberval,having renewed it, sent Jean Alfonse of Saintonge farther northward along thecoast of Labrador; but he returned as wise as the others. In the years 1576,1577, and 1578, Sir Martin Frobisher, an Englishman, made three voyages alongthe northern coasts. Seven years later, Humphrey Gilbert, also an Englishman,set out with five ships, but suffered shipwreck on Sable Island, where three of hisvessels were lost. In the same and two following years, John Davis, anEnglishman, made three voyages for the same object; penetrating to the 72ddegree, as far as a strait which is called at the present day by his name. Afterhim, Captain Georges made also a voyage in 1590, but in consequence of theice was compelled to return without having made any <strong>di</strong>scovery. The Hollanders,on their part, had no more precise knowledge in the <strong>di</strong>rection of Nova Zembla.So many voyages and <strong>di</strong>scoveries without result, and attended with so muchhardship and expense, have caused us French in late years to attempt apermanent settlement in those lands which we call New France, in the hope ofthus realizing more easily this object; since the voyage in search of the desiredpassage commences on the other side of the ocean, and is made along thecoast of this region. These considerations had induced the Marquis de la Roche,in 1598, to take a commission from the king for making a settlement in the aboveregion. With this object, he landed men and supplies on Sable Island; but, as thecon<strong>di</strong>tions which had been accorded to him by his Majesty were not fuffilled, hewas obliged to abandon his undertaking, and leave his men there. A year after,


1. IntroduzioneUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20141.1 Obiettivi e composizione del Tavolo <strong>di</strong> lavoroIl Tavolo <strong>Minori</strong> si è riunito a partire da giugno 2011 con l’obiettivo <strong>di</strong> valutare le azionirealizzate nel triennio 2009-2011 e <strong>di</strong> programmare gli obiettivi per il triennio 2012-2014.Sono stati realizzati n° 6 incontri nei quali i partecipanti hanno lavorato sui punti <strong>di</strong> forza esui punti <strong>di</strong> debolezza rispetto agli interventi esistenti/non esistenti nell’area minori, suibisogni ancora scoperti, sui possibili obiettivi da realizzarsi nel futuro, con la sceltaspecifica <strong>di</strong> prendere in esame il tema dei minori connesso più in generale a quello dellafamiglia.Si specifica che la tematica della <strong>di</strong>sabilità è stata interamente trattata nella sezionede<strong>di</strong>cata.Hanno partecipato i seguenti soggetti, che si ringraziano per la collaborazione:Soggetti partecipanti totalipartecipanti terzo settore 10 / aventi <strong>di</strong>ritto terzo settore 1816/6/11Pdz12/7/11PdZ13/9/11PdZ25/10/11PdZ13/12/11PdZ9/2/12PdZUdP 2 2 2 2 2 2Comuni (Besana – Biassono - Lissone -Macherio )2 1 1 1 1Cooperativa La Grande Casa 1 1 1Cooperativa EOS 2Cooperativa Cogess 1 1 1 1 1Cooperativa Cometa 1 2 1 1 1Cooperativa Diapason 1Cooperativa Spazio Giovani 1 1 1 1 1 1Associazione Mosaico Interculturale 1Cooperativa Casa <strong>di</strong> Emma 1 1 1 1 1Associazione Ippogrifo 1Associazione Famiglie Nuove Vimercate 1Consultorio – Asl Monza e <strong>Brianza</strong> 1 2 1 2 1 1Dipartimento Dipendenze – Asl Monza e<strong>Brianza</strong>1 1 1* n. <strong>di</strong> soggetti che hanno presenziato ai lavori del tavolo, per la propria realtà <strong>di</strong> appartenenza, nel singoloincontro1.2 Valutazione raggiungimento obiettivi triennio 2009 -2011Si riporta <strong>di</strong> seguito una tabella che mette in evidenza il grado <strong>di</strong> realizzazione degliobiettivi che l’Assemblea dei Sindaci aveva in<strong>di</strong>viduato nello scorso <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>, darealizzarsi nelle <strong>di</strong>verse annualità del triennio 2009-2011.1234OBIETTIVO REALIZZAZIONE AZIONISostegno alla madre ed allafamiglia nel primo anno <strong>di</strong>vita del bambinoUniformare i criteri tra iComuni per sostenere lefamiglie che usufruiscano <strong>di</strong>asili nido privati o nonconvenzionatiPrevedere interventi <strong>di</strong>mobilità sociale per favorirela fruizione <strong>di</strong> servizi leggeria valenza educativaMantenimento degliinterventi a contrasto dellaviolenza sulla donnaobiettivo raggiuntoobiettivo raggiuntoobiettivo nonraggiuntoobiettivo raggiuntoProsecuzione e consolidamento delservizio “Ho cura <strong>di</strong> te” e “Un passodopo l’altro”Stesura <strong>di</strong> un regolamento unico perl’utilizzo del Fondo Ni<strong>di</strong> e proposta <strong>di</strong>mo<strong>di</strong>fica del regolamento <strong>di</strong>strettualecon l’introduzione <strong>di</strong> un buono specificoNel corso del triennio l’Assemblea deiSindaci non ha più ritenuto taleobiettivo prioritario☺☺Partecipazione alle azioni previste dalProgetto Artemide ed azioni realizzate ☺dai singoli Comuni su singoli casi<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 3 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014OBIETTIVO REALIZZAZIONE AZIONI5Mantenimento degliinterventi a supporto delleazioni <strong>di</strong> tutela del minoreobiettivo raggiuntoMantenimento dei servizi <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong>:ETIM, Servizio Affi<strong>di</strong> Tepee, Spazioneutro Nuovo Giar<strong>di</strong>no, Ancora Genitori☺67Elaborazione <strong>di</strong> una politica<strong>di</strong>strettuale rivolta ai giovaniMantenimento progettazionipreventiveobiettivo in corso <strong>di</strong>raggiungimentoobiettivoparzialmenteraggiuntoIn corso la stesura <strong>di</strong> “Linee guida” pergli interventi destinati alla popolazionegiovanile – necessario passaggio <strong>di</strong>con<strong>di</strong>visione col Tavolo ed altri enticoinvolti nell’utilizzoI servizi <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> Camelot e NoiGenitori sono stati chiusi a luglio 2011per mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> non sonostati garantite tali progettazionipreventive per la terza annualità8Mantenimento sportellointerculturaleobiettivo raggiuntoMantenimento e consolidamento delservizio Riconoscere le <strong>di</strong>fferenze perarricchirsi☺Oltre a ciò, si rammenta che nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> scorso erano state evidenziate altreproposte <strong>di</strong> intervento, pur non ritenute <strong>di</strong> realizzazione prioritaria causa carenza <strong>di</strong> risorse,ma che in alcuni casi sono state comunque perseguite:Area sostegnoalla famiglia edai minori 0/3Area tutelaminori econtrasto allaviolenza infamigliaPROPOSTE DI INTERVENTOVerifica necessità implementazione asili nidoArmonizzare i regolamenti per l’accesso e rettepraticate negli asili nido <strong>di</strong>strettualiVerificare e promuovere standard <strong>di</strong> qualità<strong>di</strong>strettuali per gli asili nido privati anchepromuovendo forme <strong>di</strong> flessibilizzazione edestensione dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> accessoSostenere e mettere in rete i servizi informali e“leggeri” presenti nel territorioValutare l’ipotesi <strong>di</strong> una progettazione <strong>di</strong>strettualevolta a favorire la conciliazione tra i tempi <strong>di</strong> lavoro ela vita familiareAttivazione riflessione sugli interventi <strong>di</strong> educativadomiciliarePromozione protocollo ALI per l’infanziaPromozione <strong>di</strong> interventi integrati <strong>di</strong> “cura” rivolti alminore ed alla famiglia maltrattante ed abusanteAZIONIValutazione dei singoliComuni (ampliamento<strong>Carate</strong>, nuova strutturaRenate)Confronto tra i gestori estesura <strong>di</strong> una bozza <strong>di</strong>regolamento unico perComuni senza nidocomunaleDefinizione dei requisiti <strong>di</strong>accre<strong>di</strong>tamento e aperturadel bando per la<strong>di</strong>sponibilità alconvenzionamento; verificadelle struttureCreazione da parte dell’Asldel n° verde <strong>di</strong> “Sostenerele madri” con la mappaturadei servizi offerti, anche“leggeri”Sottoscrizione dell’accordoterritoriale e del <strong>Piano</strong>territoriale sullaconciliazione famiglialavoro (no progettazionespecifica <strong>di</strong>strettuale)/Promozione presso i tre<strong>di</strong>ciComuni/<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 4 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Per quanto riguarda le risorse a <strong>di</strong>sposizione, il documento in oggetto spiega che le azionisono finanziabili nei limiti degli stanziamenti già previsti e comunque in relazione allaLegge Finanziaria per l’anno 2012; non vi sono, dunque, garanzie della realizzazione deicontenuti del documento, che rimane, comunque, un interessante riferimento quadro nelladefinizione delle proposte <strong>di</strong> intervento territoriali.Nel documento si specifica che l’attenzione delle politiche per i minori si debba focalizzaresull’accoglienza, la presa in carico, la prevenzione, il sostegno alla famiglia, tramiteprofessionisti e nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> combattere l’esclusione sociale, sganciandosi dall’otticadell’emergenza, della frammentazione, della <strong>di</strong>scontinuità.Nello specifico, nel <strong>Piano</strong> vengono evidenziate 5 <strong>di</strong>rettrici d’azione, ciascuna conl’elencazione <strong>di</strong> specifiche azioni da perseguire.1) CONSOLIDARE LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI E IL CONTRASTOALL’ESCLUSIONE SOCIALE (accoglienza, presa in carico, prevenzione)- Potenziamento della rete dei servizi per la prima infanzia (0-3): sia strutture che“servizi leggeri”;- Sostegno alla genitorialità: sperimentazione “ni<strong>di</strong> domiciliari”;- Generalizzazione delle scuole dell’infanzia allo scopo <strong>di</strong> garantire l’offerta educativaa tutti i bambini tra i 3 i 6 anni + innalzamento qualità;- Favorire la frequenza dei minori delle famiglie fragili (genitori soglia povertà,mamme sole) ai servizi 0-3, scuole dell’infanzia, servizi educativi (prioritàd’accesso);- Interventi per minori con <strong>di</strong>sabilità (integrazione scolastica);- Linee <strong>di</strong> orientamento unitarie per il servizio sociale con particolare riferimentoall’infanzia e all’adolescenza (unitarietà delle metodologie rispetto al segretariato,alla presa in carico e al pronto intervento per garantire a minori e famiglie adeguatacopertura e professionalità);- Sostegno alla genitorialità nelle famiglie fragili e prevenzione dell’allontanamentodalla famiglia;- Promozione dell’affidamento familiare e potenziamento dei servizi de<strong>di</strong>cati;- Interventi sulle strutture <strong>di</strong> accoglienza residenziale per minori;- Creazione <strong>di</strong> un sistema informativo nazionale sui bambini fuori famiglia;- Misure per il sostegno dell’adozione nazionale e internazionale;- Misure a favore degli adolescenti (partecipazione, prevenzione, consultori, riduzionedel rischio, ascolto e orientamento, aggregazione…);- Sostegno alla frequenza scolastica e al successo formativo contro l’esclusionesociale;- Interventi a favore degli adolescenti nell’area penale;- Prevenzione e cura <strong>di</strong> abuso e maltrattamento all’infanzia;- Azioni a tutela dei minori vittima <strong>di</strong> tratta.2) RAFFORZARE LA TUTELA DEI DIRITTI (armonizzazione politiche e leggi)- Riforma del tribunale per i minorenni e dei proce<strong>di</strong>menti civili in materia <strong>di</strong> persone,famiglie e minori accentrando in un unico organo giu<strong>di</strong>ziario le competenze;- Riforma del sistema penale minorile;- Promozione <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>namento penitenziario per i minorenni e i giovani adulti;- Istituzione del garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza;- Me<strong>di</strong>azione (promozione della cultura del <strong>di</strong>alogo e della mitezza);- Sistema delle tutele dei minori e protezione dei minori dall’abuso e dalmaltrattamento (completamento del quadro legislativo);<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 6 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014- Promozione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> tutela e protezione dei minorenni <strong>di</strong>sabili e <strong>di</strong> quelli con<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento;- Testo unico delle leggi sull’infanzia e sull’adolescenza;- Adeguamento della normativa riferita all’affidamento familiare;- Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo nazionali per il contrasto della pedofilia e della pornografiaminorile;- Linee guida per la formazione dei tutori.3) FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UN PATTOINTERGENERAZIONALE (anche attraverso il sostegno alla responsabilità educativa deigenitori e delle famiglie)- Azioni per il miglioramento della qualità dell’evento nascita (per rafforzare unacultura comune in merito all’accoglienza delle nuove generazioni);- Promozione e aggiornamento della L. 53/2000 e del D. Lgs 151/01 (conge<strong>di</strong>parentali) per sostenere e accrescere una “genitorialità attiva” e supportare lacapacità <strong>di</strong> cura nei momenti evolutivi, nonché realizzare interventi <strong>di</strong> conciliazione;- Costruire e sostenere i rapporti tra le generazioni (comunicazione, confronto,scambio tra generazioni attraverso la con<strong>di</strong>visione dei saperi e valorizzazione dellacreatività <strong>di</strong> tutte le età) → <strong>di</strong>alogo tra generazioni;- Promozione dell’ascolto del minore.4) PROMUOVERE L’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IMMIGRATE per una societàinterculturale- Ricongiungimento familiare degli stranieri (promuovere la coesione delle famiglieimmigrate in Italia);- Sostegno, accompagnamento educativo e inserimento lavorativo per i minorisottoposti a proce<strong>di</strong>mento penale, inclusi minori Rom, Sinti, Caminanti e minoriimmigrati (percorsi educativi sperimentali con la presenza <strong>di</strong> un tutor);- Prevenzione della <strong>di</strong>spersione scolastica dei minori immigrati e attuazione <strong>di</strong>interventi <strong>di</strong> inclusione sociale;- Tutela del <strong>di</strong>ritto alla salute nei bambini e adolescenti Rom, Sinti e Caminanti(monitorare e migliorare la salute nei campi);- Promozione della formazione del personale docente e <strong>di</strong>rigente per l’interculturalità;- Rafforzamento del ruolo delle seconde generazioni (per l’implementazione del ruolo<strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore sociale e culturale anche all’interno della famiglia <strong>di</strong> origine);- Gestione delle informazioni, raccolta dati e reti interistituzionali per l’interculturalità(documentazione statistica sulla presenza dei minorenni <strong>di</strong> origine straniera).5) STRATEGIE COOPERAZIONE ITALIANA2.1.2 Linee guida regionali e analisi inserita nella DGR 2055 (Circolare 4 e Legge 23)Le Linee guida regionali per la pre<strong>di</strong>sposizione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012 - 2014 (DGR 2505del 16 novembre 2011), a <strong>di</strong>fferenza degli scorsi trienni, non in<strong>di</strong>viduano aree <strong>di</strong> interventoo tipologie <strong>di</strong> intervento da cui gli Ambiti non possono prescindere nella programmazionezonale, ma si concentrano su aspetti <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> metodologia.Le Linee guida, infatti, sottolineano come fondamentali nel quadro economico e socialeattuale due aspetti, applicabili a tutte le aree <strong>di</strong> intervento:- la costruzione <strong>di</strong> alleanze, <strong>di</strong> reti e <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> integrazione nelle politiche sociali- la centratura delle politiche sociali sulla persona, in particolare costruendo un welfarebasato sulla domanda anziché sull’offerta.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 7 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Ne <strong>di</strong>scende l’opportunità, come peraltro già fatto nei trienni precedenti, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gliattori del territorio che vanno coinvolti e con cui lavorare per migliorare il sistema <strong>di</strong>risposte alle domande portate dai citta<strong>di</strong>ni. Ne <strong>di</strong>scende, inoltre, l’importanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ilcontesto territoriale (sia in termini quantitativi, partendo dai dati rilevati dai servizi e da altrienti pubblici, sia in termini qualitativi attraverso il confronto tra i soggetti partecipanti alTavolo minori) per valutare le migliori e più opportune strategie <strong>di</strong> intervento. Anche ciòrientra nelle buone prassi dell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong>.Per quanto riguarda l’area minori e famiglia, anche in questo caso sottolineandol’importanza del coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi attori e della creazione <strong>di</strong> gestioni associate, leLinee Guida fanno solo un breve accenno alle priorità regionali rispetto alle quali laprogrammazione locale deve essere coerente e sulle quali la Regione stessa ha giàavviato dei processi <strong>di</strong> cambiamento:- il tema della conciliazione tra tempi <strong>di</strong> vita e tempi <strong>di</strong> lavoro (DGR 381 del novembre2010)- il tema degli affi<strong>di</strong> famigliari (Linee guida per l’affidamento famigliare DGR 1772 del 24maggio 2011)- il tema delle politiche giovanili (su cui è stata pubblicata un’apposita DGR 2508 del 16novembre 2011 si veda paragrafo successivo).Anche con DGR 2055 del 28 luglio 2011 “Determinazioni in or<strong>di</strong>ne all’attuazione <strong>di</strong>interventi integrati a favore della famiglia”, Regione Lombar<strong>di</strong>a ha affrontato il tema delsostegno alla famiglia puntando l’attenzione alla necessità <strong>di</strong> razionalizzare al meglio ilsistema, evitare frammentazioni, sovrapposizioni e duplicazioni.Obiettivo regionale è l’elaborazione <strong>di</strong> un quadro organico e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o termine <strong>di</strong>politiche <strong>di</strong> welfare famigliare, cioè aventi la famiglia come destinatario <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>rettoe come soggetto degli interventi. Le linee <strong>di</strong> intervento integrate devono considerare lafamiglia principale soggetto sociale su cui investire per il futuro del Paese, in termini <strong>di</strong>valorizzazione delle sue funzioni <strong>di</strong> coesione sociale ed equità fra le generazioni.Gli ambiti <strong>di</strong> intervento che la Regione intende sviluppare ai fini del raggiungimento <strong>di</strong> unmodello innovativo sono:1. Equità economica e revisione dell’ISEE nell’accesso ai servizi e nella determinazionedella compartecipazione dell’utente;2. Lavoro <strong>di</strong> cura familiare: interventi sulla <strong>di</strong>sabilità e non autosufficienza;3. Pari opportunità e conciliazione tra famiglia e lavoro;4. Valorizzazione delle reti associative familiari e del terzo settore.2.1.3 Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali per una governance delle politiche giovanili in Lombar<strong>di</strong>a2012-2015La Regione Lombar<strong>di</strong>a ha emanato con DGR 2508 del 16 novembre 2011 delle linee <strong>di</strong>in<strong>di</strong>rizzo che hanno l’obiettivo <strong>di</strong> rendere le politiche giovanili (destinate allapopolazione 14-30 anni e comunque non superiore ai 35 anni) un sistema stabile ericonoscibile, da valorizzare all’interno <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> governance e <strong>di</strong> un metodo<strong>di</strong> programmazione, ponendo un forte accento sull’aspetto territoriale. Le linee guidasono orientate ad una governance fondata sull’integrazione programmatoria, tematica,territoriale e istituzionale, in un’ottica <strong>di</strong> responsabilità economica e <strong>di</strong> ottimizzazionedelle azioni da perseguire attraverso strumenti già esistenti nel riconoscimento dellespecificità e autonomie locali.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 8 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Per politiche giovanili si intende il sistema <strong>di</strong> obiettivi, interventi ed azioni che hannola finalità generale <strong>di</strong> offrire ai giovani opportunità e percorsi <strong>di</strong> transizione alla vitaadulta, intesa come con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> maggiore autonomia (casa, impren<strong>di</strong>torialità,occupazione), consapevolezza (acquisizione <strong>di</strong> adeguate competenze personali e socialiapprese anche in ambiti complementari ai sistemi <strong>di</strong> educazione e formazione tra<strong>di</strong>zionali)e status <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva (partecipazione alla vita locale).Le linee guida in<strong>di</strong>viduano i Comuni (eventualmente associati) quali titolari dellafunzione <strong>di</strong> programmazione, progettazione, gestione in partenariato e inintegrazione col privato sociale, ed in<strong>di</strong>viduano come strumenti <strong>di</strong> programmazione piùidonei e coerenti per il perseguimento delle strategie e degli obiettivi quelli già esistenticome ad esempio il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>.In particolare la Regione ritiene che la programmazione delle politiche giovanili debbaavvenire in analogia con la programmazione delle politiche sociali cioè in presenzadei seguenti elementi: aggregazione <strong>di</strong> Comuni (con riferimento all’ambito <strong>di</strong>strettuale),partnership pubblico - privato, assetto <strong>di</strong> governance, ente capofila, integrazione <strong>di</strong>risorse.Le linee guida in<strong>di</strong>viduano delle risorse specifiche da destinare, tramite bando e previavalutazione, a programmazioni territoriali che avvengano in armonia con laprogrammazione regionale. In particolare i criteri <strong>di</strong> valutazione premieranno le propostecon caratteristiche <strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> concreta possibilità <strong>di</strong> contaminazione in altricontesti territoriali, fermo restando l’orientamento a garantire almeno una sperimentazionesu ogni territorio.2.2 Piani programmatori in corso <strong>di</strong> realizzazioneL’area minori e famiglia è stata caratterizzata negli ultimi anni da una particolare attenzioneda parte <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a che, anche su input <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> ministeriali, ha emanato delleDelibere specifiche che hanno portato alla messa a punto <strong>di</strong> piani programmatori che, intermini <strong>di</strong> tempistica e <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, si sovrappongono alle triennalità dei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>. Vale lapena, dunque, citarli, anche perché verranno richiamati nelle riflessioni circa i bisogni e leproposte <strong>di</strong> intervento.2.2.1 <strong>Piano</strong> ni<strong>di</strong>In continuità con l’analisi dell’area dei servizi per la fascia 0-3 anni già avviata nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><strong>Zona</strong> 2009-2011, l’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> ha redatto il “<strong>Piano</strong> zonale triennale per la primainfanzia”. La Delibera Regionale n° 11152 del 3 febbraio 2010, infatti, ha accelerato ilpercorso chiedendo la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> programmazione e mettendoa <strong>di</strong>sposizione le risorse, potenziate, delle Intese tra il Governo, le Regioni, le Province e iComuni sottoscritte il 26 settembre 2007 e il 14 febbraio 2008.In particolare, la Delibera ha incentivato gli enti locali all’acquisto <strong>di</strong> posti bambino presso ilsistema privato già autorizzato permettendo <strong>di</strong> sostenere una riduzione delle liste d’attesapresenti nei ni<strong>di</strong> comunali e <strong>di</strong> ampliare la risposta “pubblica” tramite posti in convenzione.E’ attualmente in corso <strong>di</strong> svolgimento la seconda annualità del <strong>Piano</strong> (luglio 2011 – giugno2012) che prevede tra gli obiettivi: l’ampliamento dei posti offerti in convenzione, l’aperturaal convenzionamento anche ad altri tipi <strong>di</strong> strutture, la verifica della possibilità <strong>di</strong> costituireun unico regolamento <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> per asili nido pubblici.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 9 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Ad oggi sono stati definiti i requisiti per l’ammissione all’albo dei soggetti <strong>di</strong>sposti alconvenzionamento per Centri prima infanzia e microni<strong>di</strong> e si registra un CPI già inseritonell’albo. Inoltre si registra un ampliamento dei posti a <strong>di</strong>sposizione da 34 a 64. Hannostipulato nuove convenzioni i Comuni <strong>di</strong> Macherio, Renate, Veduggio. Infine l’Ufficio <strong>di</strong><strong>Piano</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto una bozza <strong>di</strong> regolamento unico per i ni<strong>di</strong> pubblici che dovrà esserevagliato dai Comuni interessati e dall’Assemblea dei Sindaci.La maggiore <strong>di</strong>fficoltà incontrata nella realizzazione del <strong>Piano</strong> Ni<strong>di</strong> riguarda il fatto che sonopochi gli asili privati che si sono resi <strong>di</strong>sponibili al convenzionamento (adeguando i propristandard a quelli richiesti per l’accre<strong>di</strong>tamento). Sono pochi anche i minori in lista d’attesapresso strutture pubbliche. Ciò determina una <strong>di</strong>fficoltà ad utilizzare i fon<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione(circa 600.000€ per il triennio). Dal confronto tecnico, quin<strong>di</strong>, è emersa la proposta dainoltrare alla Regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> utilizzare i residui <strong>di</strong> tale fondo per il supporto dei ni<strong>di</strong> agestione pubblica (considerato che anche il Fondo <strong>di</strong> Circolare 4, che in parte è destinatoai ni<strong>di</strong> comunali, andrà a ridursi nel tempo).2.2.2 <strong>Piano</strong> conciliazioneNel novembre 2010 la Giunta Regionale ha approvato la delibera 381 con la quale harecepito e messo in atto l’Intesa sottoscritta il 29 aprile 2010 tra Governo, Regioni,Province autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano, Anci, Upi e Uncem (decreto “Carfagna”) perfavorire la conciliazione dei tempi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro. L’obiettivo è la sperimentazione <strong>di</strong>progettualità che migliorino l’offerta <strong>di</strong> servizi alle famiglie e consentano soprattutto alladonne <strong>di</strong> rimanerenel mercato del lavoro.Il 30 novembre 2010 l’Asl <strong>di</strong> Monza e <strong>Brianza</strong>, in qualità <strong>di</strong> capofila, ha sottoscrittol’accordo territoriale per la conciliazione, che ha siglato la nascita <strong>di</strong> una rete locale conl’obiettivo <strong>di</strong> coinvolgere tutti i soggetti pubblici e privati che possono concorrere ecollaborare alla realizzazione <strong>di</strong> azioni e interventi volti a favorire la conciliazione dei tempi<strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro.I soggetti che hanno aderito all’accordo territoriale hanno successivamente pre<strong>di</strong>sposto il<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> azione territoriale (giugno 2011) che costituisce lo strumento attraverso cui larete definisce e assicura la realizzazione delle progettualità e degli adempimenti espressinegli accor<strong>di</strong>, a partire dalla realizzazione <strong>di</strong> un’analisi dei bisogni dei territori in tema <strong>di</strong>conciliazione e delle esigenze a partire dalle risorse sociali, economiche e produttivepresenti.I soggetti promotori dell’accordo, oltre a Regione Lombar<strong>di</strong>a e Asl Monza e <strong>Brianza</strong>, sono:Provincia <strong>di</strong> Monza e <strong>Brianza</strong>; Camera <strong>di</strong> commercio, Comune <strong>di</strong> Monza, Ambiti Territoriali<strong>di</strong> Monza, Seregno, <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong>, Vimercate; Consigliera <strong>di</strong> Parità Provinciale. Gliaderenti sono: Confindustria Monza e <strong>Brianza</strong>, Apaconfartigianato, Cgil, Cisl, Uil, Ufficioscolastico territoriale, Aler, Fondazione della comunità <strong>di</strong> Monza e <strong>Brianza</strong> Onlus,Compagnia delle Opere Monza e <strong>Brianza</strong>, Forum regionale delle associazionifamiliari/associazione nazionale famiglie numerose, Forum del terzo Settore,Confcooperative.Il <strong>Piano</strong> prevede un finanziamento complessivo da parte <strong>di</strong> regione Lombar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> €850.000.Il piano ha preso avvio operativo con due specifiche azioni:- Buono conciliazione per 300 donne residenti nella Provincia, lavoratrici al rientro dallamaternità obbligatoria, impren<strong>di</strong>trici e libere professioniste, con figli sino ad un anno <strong>di</strong> etàche possono usufruire <strong>di</strong> un rimborso pari a 200 euro mensili per un massimo <strong>di</strong> 8 mesi,<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 10 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014per l’acquisto <strong>di</strong> servizi per la prima infanzia presso strutture pubbliche e privateaccre<strong>di</strong>tate. Nell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong>, da giugno 2011, sono stati erogati 9 buoni conciliazione.- Premialita’ assunzione: piccole e me<strong>di</strong>e imprese (da meno <strong>di</strong> 10 sino a 250 <strong>di</strong>pendenti)che assumono donne in <strong>di</strong>fficoltà occupazionale, con contratto <strong>di</strong> almeno 6 mesi o a tempoindeterminato, possono godere <strong>di</strong> un voucher <strong>di</strong> 1000 euro per ogni assunzione.Le altre azioni previste dal <strong>Piano</strong> sono:1) Lettura e analisi del bisogno attraverso un’analisi del contesto e attraverso questionarisu “conciliazione famiglia/lavoro”, proposti alle imprese/agli enti pubblici (che sondanotematiche legate agli orari <strong>di</strong> lavoro, luoghi, processi, servizi per la famiglia,organizzazione, etc.) e ai lavoratori (per rilevare da una parte i loro bisogni ed esigenze <strong>di</strong>conciliazione, e dall’altra il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione per le politiche conciliative realizzateall’interno del proprio contesto lavorativo).2) Attività’ <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> formazione sul territorio rivolta da una parte aglioperatori del territorio impegnati nei servizi consultoriali (pubblici e accre<strong>di</strong>tati), nei servizisociali comunali, nei servizi gestiti dal terzo settore e dall’altra ai <strong>di</strong>rigenti aziendali, arinforzo delle competenze professionali specifiche.3) In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un soggetto esperto e qualificato in materia <strong>di</strong> conciliazione, che possaaccompagnare e in<strong>di</strong>rizzare lo svolgersi delle attività del progetto, a partire dallarielaborazione dei dati rilevati tramite i questionari della conciliazione (punto 1).4) Sperimentazione <strong>di</strong> reti interaziendali chiamate ad investire sullo sviluppo socialeattraverso il welfare aziendale che può concretizzarsi in servizi gestiti ed erogati<strong>di</strong>rettamente – quali ni<strong>di</strong> aziendali – o in<strong>di</strong>rettamente, attraverso la formula dellaconvenzione (es. con ni<strong>di</strong> privati, con compartecipazione pagamento rette, ecc.) e/o ticketfamily. La sperimentazione potrebbe, nel tempo, rendere queste aziende effettivamenteFamily - Friendly in quanto aziende che tra i propri obiettivi pongono anche quello <strong>di</strong> esseremaggiormente a “misura delle famiglie”, agendo quin<strong>di</strong> sugli orari <strong>di</strong> lavoro, sulla flessibilità,sull’offerta <strong>di</strong> servizi che vanno incontro alle esigenze <strong>di</strong> conciliazione dei tempi dellelavoratrici e dei lavoratori.Ad oggi alcuni dei partner (Asl, Provincia, Comune Monza, <strong>Ambito</strong> Monza) si sono proposticon iniziative proprie: è possibile ed opportuno che anche l’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong>, incorso <strong>di</strong> svolgimento del piano, elabori e proponga delle progettazioni <strong>di</strong>strettuali dainserire nel <strong>Piano</strong> anche ai fini <strong>di</strong> specifico finanziamento.Il Comune <strong>di</strong> Lissone ha adottato nel 2011 il <strong>Piano</strong> triennale delle azioni positive, inadempimento al D. Lgs 198 dell’11 aprile 2006, nel quale si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver messo in attouna serie <strong>di</strong> azioni volte a favorire la pari opportunità, la valorizzazione del benessere <strong>di</strong> chilavora e contro la <strong>di</strong>scriminazione, in modo specifico, sui temi del benessere organizzativoed in<strong>di</strong>viduale. Sono, inoltre, elencate le azioni che si vogliono assumere per mantenere erafforzare le azioni <strong>di</strong> conciliazione dei tempi e delle responsabilità professionali efamigliari. E’, inoltre, intenzione dell’Amministrazione adottare un <strong>Piano</strong> dei Tempi dellacittà.2.2.3 Progetto ArtemideIl 25 marzo 2009 si è avviato il progetto “ARTEMIDE – per un sistema territoriale contro laviolenza alle donne”, elaborato nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento <strong>di</strong> progettifinalizzati a rafforzare le azioni <strong>di</strong> prevenzione e contrasto della violenza <strong>di</strong> genere(Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri).Gli enti coinvolti nel progetto sono stati: Uffici <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, Procura della Repubblica, Asl,C.A.DO.M, Coop. La Grande Casa, Coop. Novo Millennio, Fondazione Bignaschi,<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 11 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Provincia <strong>di</strong> Monza e <strong>Brianza</strong>, Aziende Ospedaliere <strong>di</strong> Monza e <strong>di</strong> Desio-Vimercate, Armadei Carabinieri e Commissariato della Polizia <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Monza.L’obiettivo del lavoro è stato quello <strong>di</strong> mettere in rete tutte le risorse, le strutture, leprofessionalità che sul territorio si occupano <strong>di</strong> dare risposte e tutela alle donne vittime <strong>di</strong>abusi e violenze, e <strong>di</strong> promuovere quin<strong>di</strong> la costruzione <strong>di</strong> un sistema interistituzionale peril sostegno delle donne vittime <strong>di</strong> violenza famigliare, che superasse le frammentazioni, lecomplessità, gli stereotipi e che favorisse l’emersione del fenomeno, partendo dalla vocedelle donne stesse. Punto <strong>di</strong> arrivo è stato quello <strong>di</strong> costruire prassi con<strong>di</strong>vise all’internodelle <strong>di</strong>verse istituzioni ed accor<strong>di</strong> interistituzionali per sancire la collaborazione fra tutti gliattori.Il progetto si è sviluppato nelle seguenti azioni:a) Indagine relativa alla sensibilità/cultura degli operatori ed ai bisogni delle donneb) Mappatura dei servizi delle azioni in essere sul territorioc) Azione formativa rivolta ai decisori/operatorid) Modellizzazione e sviluppo <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> supporto basata sulle best practicee) Diffusione e promozione dell’iniziativa attraverso strumenti informativi ad hoc.Il risultato finale è stata la sigla ad ottobre 2010 <strong>di</strong> un protocollo d’intesa e delle linee guida<strong>di</strong> intervento che ha portato con sé l’incremento della professionalità e della sensibilitàdegli operatori nonché strumenti e competenze per riconoscere meglio il fenomeno,modelli e processi con<strong>di</strong>visi per contrastarlo ed offrire alle donne il supporto necessario.Ad oggi il progetto prosegue con la messa in pratica <strong>di</strong> quanto costruito in modopartecipato e siglato: l’obiettivo attuale è che gli impegni si traducano in prassi, processi.Inoltre, sono rimaste aperte alcune questioni da trattare: il pronto intervento e case rifugio,il trattamento degli uomini maltrattanti, la sensibilizzazione e la prevenzione, l’educazionedei bambini e dei ragazzi.2.2.4 Progetto consultoriSul versante socio-sanitario, va sottolineato che nel giugno 2011 su impulso della DGR937 del 1 <strong>di</strong>cembre 2010, la Asl ha pre<strong>di</strong>sposto un “<strong>Piano</strong> area consultori – gli interventisocio-sanitari a sostegno della famiglia” che prevede, oltre a percorsi formativi per glioperatori (cui possono accedere anche assistenti sociali dei Comuni), l’attivazione <strong>di</strong> unpunto <strong>di</strong> ascolto ed orientamento per la famiglia per meglio orientarla e in<strong>di</strong>rizzarlanell’utilizzo della rete dei servizi (con l’ampliamento della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> orari <strong>di</strong> aperturaal pubblico in orario tardo pomeri<strong>di</strong>ano) nonché percorsi <strong>di</strong> sostegno rivolti a soggettiparticolarmente vulnerabili (anziani, care giver, neo-mamme lavoratrici, donne cheintendono ricorrere a IVG,…).2.3 Il contesto italiano evidenziato dal piano biennale nazionaleIl <strong>Piano</strong> biennale nazionale segnala che l’azione programmatica deve tenere inconsiderazione il contesto in cui si trovano a crescere i 10 milioni <strong>di</strong> bambini/e e ragazzi/ein Italia. In particolare viene sottolineata un’emergenza educativa che investe la societàintesa come <strong>di</strong>fficoltà degli adulti <strong>di</strong> trasmettere un senso della vita, <strong>di</strong> favorireun’esperienza quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> impegno e responsabilità in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> benecomune.Nel documento viene messa in evidenza la caduta della fecon<strong>di</strong>tà che ha portato afamiglie sempre più piccole e con meno figli, producendo effetti anche sulle opportunità <strong>di</strong>socializzazione delle generazioni più giovani.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 12 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Il contesto italiano è caratterizzato dall’aumento nel tempo del numero <strong>di</strong> donne al lavoro eparallelamente da un sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia carente.Nel documento si tiene conto della presenza crescente <strong>di</strong> minori stranieri (incidenzame<strong>di</strong>a nell’anno scolastico 2008/2009: 7%) e dell’esposizione sempre maggiore <strong>di</strong>bambini/e al rischio <strong>di</strong> povertà determinata dalla crisi globale (il 5,1% delle famiglie con figlisi trova in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> povertà assoluta).Viene sottolineato che è molto alto il numero <strong>di</strong> minori fuori dalla famiglia <strong>di</strong> origine (inaffidamento o in comunità): 32.000 minori nel 2007.Viene delineato un quadro caratterizzato dall’aumento dell’abbandono precoce dellascuola.Infine, viene messo in evidenza che risulta tendenzialmente stabile il fenomeno dellacriminalità minorile (soprattutto stranieri e ragazze rom) così come quello dei minoristranieri non accompagnati.2.4 Popolazione <strong>di</strong> riferimento e utenza dei servizi dell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong>La popolazione minorile dell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> in termini assoluti ha subito uncontinuo aumento dal 2003 al 2010 acquisendo nel periodo <strong>di</strong> riferimento circa 2.700unità. In termini percentuali ed in particolare in termini <strong>di</strong> incidenza della fascia 0-18 annisulla popolazione totale, si osserva invece un andamento <strong>di</strong>scontinuo: è crescente dal2003 al 2006, mostra una flessione nel 2007 e 2008, mostra quin<strong>di</strong> una ripresa nel 2009 e2010.Nel 2010, l’incidenza dei minori (17,3%) è leggermente superiore rispetto alla me<strong>di</strong>aprovinciale (17,1%), e inferiore rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale (17,7%).Incidenza minori 0-18 su popolazione totale17,80%17,60%17,40%17,20%17,00%16,80%16,60%16,40%2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010Tale andamento nel tempo può essere spiegato con una contrazione della popolazionenella fascia 0-3 anni, dovuta probabilmente ad una <strong>di</strong>minuzione del tasso <strong>di</strong> natalità. Esso,infatti, presenta una flessione dal 10,8‰ del 2007 al 10,1‰ del 2009, per poi risalire nel2010. A sua volta, tale andamento può essere dovuto sia ad un effetto della crisieconomica sia ad una riduzione dell’incidenza della coorte <strong>di</strong> donne <strong>di</strong> età compresa tra i30 e i 35 anni (età me<strong>di</strong>a del parto) – Fonte: Prendersi cura, prima relazione sociale dellaProvincia <strong>di</strong> Milano.La riduzione dell’incidenza della popolazione 0-3 proseguirà sino al 2027 secondo lestime dell’IRS (su elaborazione dati Istat):<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 13 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Andamento dell’incidenza della popolazione 0/3 anniDi contro si registra un aumento, seppur lieve, dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà: dal 2003 al 2008 inLombar<strong>di</strong>a è passato da 1,27 a 1,5 figli per donna, nonostante una parallela <strong>di</strong>minuzionedel tasso <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà delle donne straniere (attestato nel 2008 su 2,3 figli). [Dati Istat –<strong>Famiglia</strong> in cifre 2010] e nonostante l’aumento dell’età me<strong>di</strong>a al primo figlio (31,8 anni perla Provincia <strong>di</strong> Milano).Nonostante il lieve aumento della fecon<strong>di</strong>tà, le famiglie sono sempre più piccole anche acausa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento dell’instabilità matrimoniale.Nel nostro <strong>Ambito</strong> il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> componenti per famiglia è passato da 2,77 nel 1995a 2,42 nel 2010. Si tratta <strong>di</strong> dati in linea con la me<strong>di</strong>a provinciale e regionale, infatti,prendendo ad esempio i dati del 2009 risulta:Anno 2009 -percentuali1 componente 2 componenti 3 componenti 4 componenti 5 e piùcomponentiLombar<strong>di</strong>a 28.6% 28.5% 22.4% 16.5% 4%<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> 27.8% 28.7% 22.2% 16.9% 4.4%Fonte: dati Istat – famiglia in cifre e dati anagrafi comunaliLa frammentazione del tessuto sociale è testimoniata anche dal fatto che il numero <strong>di</strong>famiglie dal 1995 al 2010 è aumentano con velocità doppia rispetto all’aumento dellapopolazione. Il numero assoluto delle famiglie, infatti è aumentato del 34,8% mentre lapopolazione “solo” del 17,7%.Un altro aspetto da considerare rispetto alle famiglie e ai percorsi <strong>di</strong> vita è il quoziente <strong>di</strong>nuzialità: il numero <strong>di</strong> primi matrimoni celebrati è in continua riduzione (in Lombar<strong>di</strong>a èpassato da 4,0 per mille abitanti nel 2003 a 3,5 nel 2008). Inoltre si tende a posticiparesempre più la prima unione (età me<strong>di</strong>a degli sposi 32 anni). Aumentano, invece, i secon<strong>di</strong>matrimoni o successivi (Fonte: Istat – <strong>Famiglia</strong> in cifre).Il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vorzio mette in evidenza un aumento dell’instabilità matrimoniale in quantoseparazioni e <strong>di</strong>vorzi sono in continua crescita: a Milano vi è un aumento del 20% in <strong>di</strong>ecianni. Nello specifico, nel 2008 il 70,8% delle separazioni e il 62,4% dei <strong>di</strong>vorzi hannoriguardato in Italia coppie con figli (con affidamento congiunto nel 73% dei casi).Nell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> i <strong>di</strong>vorziati (che rappresentano solo una parte delle separazionifamigliari) sono passati dal 1,5% del 2003 al 1,9% del 2010. I dati Istat (<strong>Famiglia</strong> in cifre2010) e IRS registrano, inoltre, l’aumento delle nascite al <strong>di</strong> fuori del matrimonio el’aumento delle “madri sole”, sia in Italia che in Provincia. Infine, nel caratese sonoaumentati i celibi e le nubili (dal 39,5% del 2003 al 40,6% del 2010).<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 14 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Nel corso degli ultimi decenni la donna ha acquisito un ruolo sempre maggiore all’internodella sfera lavorativa. I tassi relativi alla partecipazione femminile al mercato del lavorohanno continuato a crescere (dal 2000 al 2007 l’occupazione femminile è cresciuta <strong>di</strong> quasiil 10%). Il <strong>di</strong>fferenziale tra il tasso <strong>di</strong> occupazione maschile e quello femminile è <strong>di</strong> 11,7punti in Lombar<strong>di</strong>a e solo 6,6 punti nella Provincia <strong>di</strong> Milano (dati IRS 2007), avvicinandosi,quin<strong>di</strong>, all’obiettivo <strong>di</strong> Lisbona. Tutto ciò, oltre a essere fonte <strong>di</strong> realizzazione personale perle donne, rappresenta un elemento <strong>di</strong> tutela dal rischio <strong>di</strong> impoverimento. D’altro cantorichiede un sistema <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> conciliazione del lavoro e dei bisogni <strong>di</strong> cura i termini <strong>di</strong>tempi, <strong>di</strong> oneri relativi e <strong>di</strong> impegni.Gli in<strong>di</strong>catori sino a qui esposti e le scelte <strong>di</strong> vita più marcatamente in<strong>di</strong>viduali connotanouna struttura della famiglia che subisce ra<strong>di</strong>cali mutamenti nell’arco della vita in<strong>di</strong>viduale,con gran<strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> fragilità. Occorre, quin<strong>di</strong>, porre attenzione allo sviluppo <strong>di</strong> politichesociali che ne tengano conto; che, in particolare, tengano conto dell’iter-connessione tra lasfera dei servizi alla prima infanzia (e non solo) e quella della partecipazione al mercatodel lavoro in specie femminile; del sempre maggiore rischio <strong>di</strong> povertà; del supporto dellecapacità <strong>di</strong> cura e della promozione della qualità della vita.Una possibile risposta praticabile sta nella promozione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> conciliazione tra itempi <strong>di</strong> vita famigliare e <strong>di</strong> lavoro e nel supporto alla genitorialità e al protagonismofamiliare.Se, però, si confronta l’incremento della popolazione minorile/famiglie con l’investimentoeconomico dei Comuni su tale fascia d’età, il tutto in termini percentuali, si verifica unandamento contrario.Il confronto tra l’incidenza della popolazione minorile nell’ultimo triennio con l’incidenzadella spesa per minori sulla spesa sociale, mette in evidenza un andamento opposto:aumenta la prima mentre <strong>di</strong>minuisce la seconda.Confronto incidenza spesa sociale e popolazione35,00%30,00%25,00%20,00%15,00%10,00%5,00%0,00%2008 2009 2010Incidenzapopolazione 0-18anniIncidenza spesa areaminoriNel 2010 i minori stranieri sono 2.112: rappresentano il 22,2% della popolazione stranieranonché l’8,2% del totale dei minori (contro un’incidenza generale degli stranieri sullapopolazione del 6,4%). Si registra un aumento dal 2005 al 2010 del 40%.<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> 2005 2006 2007 2008 2009 2010Percentuale stranieri minori su stranieri 24,19% 24,65% 24,01% 22,41% 23,03% 22,18%Percentuale stranieri minori su minori 5,09% 6,28% 6,99% 7,10% 7,81% 8,23%(Fonte: elaborazione UdP su dati Uffici anagrafe comunali)<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 15 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Per quanto riguarda gli alunni stranieri, tra gli anni scolastici 2004-2005 e 2010-2011 siregistra un aumento del 96,3% in Lombar<strong>di</strong>a e del 84,3% in Provincia <strong>di</strong> Milano, inparticolare del 163% per quanto riguarda le scuole superiori.Gli studenti stranieri rappresentano il 7,9% degli alunni in Italia, il 12,5% in Lombar<strong>di</strong>a, il12,1% in Provincia <strong>di</strong> Milano. Di seguito si riporta l’incidenza per Comune dell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong><strong>Carate</strong>.COMUNEAlunni concitta<strong>di</strong>nanzanon italianaNuovi arrivi incorso d’anno(<strong>di</strong> cui)%ALBIATE 59 2 9,7BESANA 142 19 4.9BIASSONO 65 7 6.5BRIOSCO 27 2 5.0CARATE 166 12 4.8LISSONE 378 18 7.2MACHERIO 45 2 6.7RENATE 83 1 15.3SOVICO 47 5 6.5TRIUGGIO 59 0 7.9VEDANO 40 4 4.8VEDUGGIO 40 1 11.8VERANO 60 5 6.9Fonte ISMU anno scolastico 2008/2009Il servizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione e facilitazione linguistica dell’<strong>Ambito</strong> – Riconoscere le <strong>di</strong>fferenzeper arricchirsi – conferma l’incremento del bisogno rispetto all’inserimento <strong>di</strong> alunnistranieri neo-giunti: ha registrato, infatti, nel quadriennio 2008-2011 un aumento del216% <strong>di</strong> utenti che hanno usufruito <strong>di</strong> interventi in<strong>di</strong>viduali e un aumento del 123% <strong>di</strong> utentiche hanno usufruito <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> gruppo (per scuola me<strong>di</strong>a).La popolazione giovanile appartenente alla fascia 15-30 non ha subito sostanzialmentevariazioni nell’ultimo quinquennio. Rappresenta il 15,3% della popolazione totale. Rispettoa questo target, va sottolineato che i giovani permangono a lungo nella famiglia <strong>di</strong> origineper un maggior investimento formativo, per problemi economici che creano incertezza sulfuturo (precarietà, costo delle abitazioni, etc). In particolare, secondo i dati Istat – <strong>Famiglia</strong>in cifre, nel 2009 in Lombar<strong>di</strong>a il 50% dei giovani tra i 20 e i 34 anni vive nella propriafamiglia <strong>di</strong> origine (al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a nazionale del 55%).L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio, che fornisce informazioni su quante persone escono dal mercato dellavoro (60-64 anni) a fronte <strong>di</strong> quelle che vi entrano (15-19 anni) è andato aumentando dal2005 (122,6) ad oggi (ultima rilevazione 2010) attestandosi su 137,1. Ciò significa che<strong>di</strong>minuisce il numero <strong>di</strong> nuove leve che rimpiazza i lavoratori che si avviano alpensionamento.L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza giovanile, che fornisce informazioni su quanto la popolazioneminorile non ancora entrata nel mercato del lavoro (quin<strong>di</strong> improduttiva) pesa sullapopolazione attiva (popolazione 0-14 anni su popolazione 15-64 anni), è passato da 21,3%nel 2006 a 22% nel 2010.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 16 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Per quanto riguarda l’utenza dei servizi, in base alle rilevazioni <strong>di</strong> dati presso i ServiziSociali comunali, si riscontra nel periodo 2006 – 2010 un aumento <strong>di</strong> minori in carico <strong>di</strong>ben il 50%.Nello specifico, anche i minori in carico ai servizi con decreto dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziariasono aumentati nello stesso periodo del 50,5%.Se si legge tale aumento alla luce del fatto che nel quinquennio <strong>di</strong> riferimento lapopolazione minorile è parallelamente aumentata <strong>di</strong> solo il 2,3%, se ne deduce che, purtenendo conto <strong>di</strong> imprecisioni o non omogenea interpretazione nella compilazione daparte dei Comuni, un quadro <strong>di</strong> peggioramento probabilmente dovuto alle analisi sopracondotte (maggior fragilità familiare e aumento dei minori stranieri in carico).Accanto a ciò si consideri anche un aumento della conflittualità tra genitori nel momentodella separazione che ha ricadute sul benessere dei figli minori coinvolti. Il servizio <strong>di</strong><strong>Ambito</strong> “Ancora Genitori” che si occupa <strong>di</strong> sostenere la genitorialità nelle separazioninon me<strong>di</strong>abili, infatti registra un evidente aumento degli accessi al servizio (sia suinvio dei servizi sociali sia come accesso spontaneo): nel 2007 gli adulti che hannousufruito del servizio sono stati 75, nel 2010 89 e nel solo primo quadrimestre 2011 ben 71(<strong>di</strong> cui 26 nuovi casi).Il trend sopra delineato è testimoniato anche dal fatto che il numero dei minoriallontanati dal nucleo famigliare <strong>di</strong> origine e ospitati in comunità è aumentato dal2006 al 2010 del 34,2%. Va sottolineato che i nuovi ingressi sono andati <strong>di</strong>minuendo, maanche i progetti chiusi sono scesi del 32% a significare che si tendono ad inserire menominori ma quelli inseriti rimangono per lungo tempo fuori dal nucleo <strong>di</strong> origine.Il numero dei minori in affido ha subito un aumento più lieve, del 16,7%. Gli utenti <strong>di</strong>ADM assistenza domiciliare hanno subito un aumento pressoché in linea conl’aumento della popolazione <strong>di</strong> riferimento (5%).Si può affermare che le situazioni <strong>di</strong> minori in carico ai servizi sociali sono semprepiù complesse e non possono essere affrontate con un solo supporto e sostegno (ADM)ma necessitano <strong>di</strong> interventi più forti, sostitutivi del nucleo. Da ciò ne consegueanche una ricaduta in termini economici (si veda il paragrafo successivo).Per quanto riguarda i minori segnalati dalle Procure, si registra un calo dal 2008 al 2011(da 43 minori segnalati a 28). Il dato relativo ai minori della fascia <strong>di</strong> età 14-18 anni incarico ai servizi sociali comunali registra un aumento piuttosto lieve e praticamentein linea con l’aumento della popolazione.Alcuni dati interessanti emergono dai report dei CIC, gli sportelli all’interno delle scuolesuperiori dell’<strong>Ambito</strong>: nel giro <strong>di</strong> un anno scolastico (dal 2008/09 al 2010/11) gli studentiche hanno chiesto aiuto sono passati da 84 a 123 (+46%) e parallelamente i colloquiofferti da personale educativo/psicologico sono passati da 160 a 337 (+111%). 9 casi,oltre a quelli dell’Ecfop <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> che non sono stati conteggiati, sono stati orientati aiservizi specialistici del territorio (Consultorio X-space, Uonpia, psicoterapia…).I ragazzi/e si sono rivolti al servizio CIC portando problematiche legate a:- <strong>di</strong>fficoltà emotive connesse alla fase evolutiva adolescenziale- scarsa motivazione allo stu<strong>di</strong>o e calo del ren<strong>di</strong>mento scolastico- gestione <strong>di</strong> situazioni particolari <strong>di</strong> malattia fisica personale e lutti in famiglia<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 17 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014- uso <strong>di</strong> sostanze- <strong>di</strong>sturbo dell’umore - ansia.- percezione e attribuzione <strong>di</strong> senso della sessualità / corporeità;- relazioni sentimentali e sessuali;- rapporti conflittuali con insegnanti e/o compagni <strong>di</strong> classe;- conflittualità con il gruppo dei pari;- esperienze personali traumatiche.- Conflittualità o <strong>di</strong>fficoltà emotivo/relazionali con i genitori o problematiche inerenti alnucleo famigliare (separazioni, elaborazione lutti);- elaborazione <strong>di</strong> progettualità personale, ri-orientamento, orientamento post-<strong>di</strong>ploma;- conflittualità o <strong>di</strong>fficoltà relazionali o <strong>di</strong> integrazione con i pari;Ciò che risulta significativo è che solo in un numero limitato <strong>di</strong> casi i ragazzi hannoportato situazioni <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sagio conclamato”, gli altri intravedevano una situazione cheli esponeva ad un rischio evolutivo, denunciandola, affinché fossero accompagnatiin una gestione più efficace e competente delle situazioni <strong>di</strong> vita. Pertanto lacollocazione strategica dello sportello a scuola, luogo dove i ragazzi trascorrono moltotempo, ha permesso <strong>di</strong> assolvere ad un’importante funzione <strong>di</strong> prevenzione primaria.2.5 La spesa de<strong>di</strong>cata all’area minori e famigliaGli interventi a favore dei minori e della famiglia sono per la quasi totalità a carico deibilanci comunali. Una parte delle azioni è erogata dai Consultori (in particolar modo si tratta<strong>di</strong> servizi destinati agli adulti e alla genitorialità). A ciò si sommano i contributi assegnatidall’INPS (assegno <strong>di</strong> maternità, assegno nuclei numerosi) <strong>di</strong>rettamente alle famiglie.[Per maggiori dettagli si veda il capitolo “Il contesto territoriale e la spesa sociale” sull’analisidella spesa sociale].Di seguito si riporta il confronto tra la spesa dei Comuni dell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> per iprincipali servizi dell’area minori e famiglia e la spesa (calcolata come me<strong>di</strong>a) degli altriAmbiti della Provincia <strong>di</strong> Monza e <strong>Brianza</strong>.In particolare viene messa in evidenza la compartecipazione alla spesa da partedell’utenza e, <strong>di</strong> conseguenza, l’andamento della spesa annua ad utente e del costo annuoad utente (al netto delle entrate da utenza).Dalla tabella emerge che i Comuni dell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> spendono me<strong>di</strong>amente adutente meno degli altri Ambiti su tutte le tipologie <strong>di</strong> servizio (in particolare su buoni edaffi<strong>di</strong>) ad eccezione delle comunità alloggio minori, costo connesso al servizio tutela.Questo confronto può essere strumento per valutare la possibilità <strong>di</strong> contrattazione edaccordo con gli enti gestori dei servizi/fornitori per arrivare alla definizione <strong>di</strong> rette piùbasse e omogenee per tutti e tre<strong>di</strong>ci i Comuni. Questa azione ha senso se condotta alivello <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> (come già realizzato in alcuni territori) o, sarebbe ancora più efficace, secondotta a livello sovra-<strong>Ambito</strong>.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 18 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014SPESATOTALEANNO 2009Entrate dautenzaN°UTENTISPESA MEDIA ANNUA eCOSTO MEDIO ANNUOConfrontoaltri 4 AmbitiSUSSIDI € 158.266 € 0 218 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 726 € 959Costo me<strong>di</strong>o annuo € 726 € 959BUONI € 116.160 € 0 195 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 596 € 2.443Costo me<strong>di</strong>o annuo € 596 € 2.443ASILI NIDOCOMUNALI € 2.065.075 € 708.995 293 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 7.048 € 8.651Costo me<strong>di</strong>o annuo € 4.628 € 6.042ACQUISTOPOSTI NIDOPRIVATI * € 0 € 0 0 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 0 € 1.832Costo me<strong>di</strong>o annuo € 0 € 1.768CRD € 350.624 € 175.105 1902 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 184 € 444Costo me<strong>di</strong>o annuo € 92 € 271COLONIE ^ € 0 € 0 0 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 0 € 884Costo me<strong>di</strong>o annuo € 0 € 884ADM € 450.693 € 0 153 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 2.946 € 3.477Costo me<strong>di</strong>o annuo € 2.946 € 3.466SEMIRESIDENZ. € 0 € 0 0 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 0 € 4.135Costo me<strong>di</strong>o annuo € 0 € 4.125COMUNITA' € 1.173.266 € 31.092 53 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 22.137 € 21.353Costo me<strong>di</strong>o annuo € 21.550 € 21.346AFFIDIFAMIGLIARI § € 253.643 63 Spesa me<strong>di</strong>a annua € 4.033 € 7.905Costo me<strong>di</strong>o annuo € 4.033 € 7.905TOTALE € 4.567.727 € 915.192 2.877 spesa me<strong>di</strong>a minore € 1.588costo me<strong>di</strong>o minore € 1.270recupero me<strong>di</strong>o da utenza € 318(Fonte: debito informativo comunale; dati forniti dagli altri Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – consuntivo 2009)NOTE* I fon<strong>di</strong> della DGR ni<strong>di</strong> sono stati utilizzati a partire dall’anno 2010. E’ riportato solo il dato relativo all’<strong>Ambito</strong><strong>di</strong> Monza e a quello <strong>di</strong> Vimercate.^ Solo dati dell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> Monza in quanto non <strong>di</strong>rettamente recuperabili dal debito informativo comunale.§ Per gli altri Ambiti è <strong>di</strong>sponibile il solo dato <strong>di</strong> Vimercate.Entrando più nello specifico della spesa nell’area minori e famiglia dell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong><strong>Brianza</strong>, si propone <strong>di</strong> seguito una tabella riassuntiva <strong>di</strong> tutta la spesa dei tre<strong>di</strong>ci Comuni.In particolare, è riportato un confronto ed un’analisi dell’andamento dal 2005 al 2010. Inalcuni casi emergono logiche altalenanti, ma nella maggior parte si delineano alcuni trendsotto descritti:<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 19 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20142005 2006 2007 2008 2009 2010Spesa titolo I 85.149.397 81.006.402 88.664.060 90.905.715 95.801.571 99.938.084Spesa sociale 15.723.467 15.708.548 17.011.673 18.448.357 19.432.657 20.109.464% incidenza 18,5% 19,4% 19,2% 20,3% 20,3% 20,1%Spesa area minori 4.923.993 5.096.244 5.554.287 5.670.203 5.733.760 5.759.815ENTRATE<strong>di</strong> cui a carico comune 3.156.902 3.260.491 3.146.397 3.220.554 3.695.764 3.759.815<strong>di</strong> cui a carico utenza 928.293 921.281 991.046 979.396 916.035 879.708% carico Comune 64,1% 64,0% 56,6% 56,8% 64,5% 65,3%% carico utenza 18,9% 18,1% 17,8% 17,3% 16,0% 15,3%TIPOLOGIA SERVIZISpesa per contributi 401.522 400.472 352.882 400.043 330.359 360.555per servizi territoriali 3.025.637 3.003.096 3.011.424 3.164.486 3.243.389 3.175.490per servizi residenziali 1.028.966 1.095.223 1.451.700 1.474.545 1.448.133 1.450.433% contributi 8,2% 7,9% 6,4% 7,1% 5,8% 6,3%% territoriali 61,4% 58,9% 54,2% 55,8% 56,6% 55,1%% residenziali 20,9% 21,5% 26,1% 26,0% 25,3% 25,2%TIPOLOGIA GESTIONESpesa per gestione<strong>di</strong>retta 2.289.035 2.368.956 2.240.303 2.340.956 2.250.650 1.932.790per appalto 1.227.023 1.160.829 1.158.232 1.393.763 1.436.007 1.735.024per rette 1.148.804 1.245.469 1.698.878 1.525.935 1.540.371 1.540.019% <strong>di</strong>retta 46,5% 46,5% 40,3% 41,3% 39,3% 33,6%% appalto 24,9% 22,8% 20,9% 24,6% 25,0% 30,1%% rette 23,3% 24,4% 30,6% 26,9% 26,9% 26,7%TUTELASpesa per la tutela(escluse rette) 399.602 597.453 741.075 631.129 711.879 772.837Spesa per la tutela(incluse rette) 1.428.568 1.692.676 2.192.775 2.105.674 2.160.012 2.223.270INCIDENZE% spesa area minori sutitolo I (spese correnti) 5,78% 6,29% 6,26% 6,24% 5,99% 5,76%% spesa area minori suspesa sociale 31,32% 32,44% 32,65% 30,74% 29,51% 28,64%% spesa tutela su titolo I(spese correnti) 1,68% 2,09% 2,47% 2,32% 2,25% 2,22%% spesa tutela su spesasociale 9,09% 10,78% 12,89% 11,41% 11,12% 11,06%% spesa tutela su spesaminori 29,01% 33,21% 39,48% 37,14% 37,67% 38,60%(Fonte: debito informativo comunale – consuntivi anni 2005, 2006, 2007, 2008, 2009)La spesa per minori e famiglia nel periodo <strong>di</strong> riferimento è stata, in me<strong>di</strong>a, del 6% del totaledelle spese correnti comunali, apparendo abbastanza stabile nel tempo. Ciò che, invece, è<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 20 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014<strong>di</strong>minuito in maniera più evidente è l’incidenza della spesa per minori sul totale della spesasociale (dal 31,3% al 28,6%).Constatato che sull’area minori le risorse de<strong>di</strong>cate sono quasi esclusivamente quellecomunali (la Regione destina il 6,3% del proprio bilancio al sociale e <strong>di</strong> questo solo il 3,6%all’area minori), sembra delinearsi uno scenario <strong>di</strong> progressivo <strong>di</strong>sinvestimento sull’area inoggetto.Va tenuto conto, inoltre, che l’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> si colloca al <strong>di</strong> sotto dellaspesa me<strong>di</strong>a regionale per minori (intesa come incidenza) che è pari al 38,9% (ilnostro territorio si attesta sul 30,9%). In ogni caso, la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> incidenza della spesaper minori va letta alla luce del fatto che la quota <strong>di</strong> spesa a carico dei Comuni staaumentando, mentre <strong>di</strong>minuisce quella a carico dell’utenza. Questo aspetto è fortementeconnesso al tema della compartecipazione dell’utenza ai costi dei servizi.La spesa per i contributi economici è <strong>di</strong>minuita sia in termini assoluti che percentualmente,quella per servizi territoriali è leggermente aumentata in assoluto ma in termini <strong>di</strong> incidenzaè <strong>di</strong>minuita parecchio. In definitiva emerge che la spesa si sta spostando sui servizi acarattere residenziale (comunità e pronto intervento) i quali, infatti, registrano un aumentosia assoluto che percentuale.In collegamento a ciò, si osserva anche che, sia in termini percentuali che assoluti,aumenta la spesa per acquisto <strong>di</strong> servizi attraverso il pagamento <strong>di</strong> rette. La gestione<strong>di</strong>retta dei servizi, invece, tende a <strong>di</strong>minuire. Anche la percentuale dei servizi gestiti tramiteappalto tende ad aumentare.La lettura dell’andamento dei costi per la tutela mette in evidenza che essi sono inaumento, in particolare sono quasi raddoppiati in 5 anni. Questo trend è ancora piùevidente se a ciò si sommano i costi delle comunità sopra citati (rette).Si può ritenere, dunque, che i Comuni stanno orientando la spesa per minori e famigliasulla tutela, compito essenziale e imprescin<strong>di</strong>bile dell’ente locale e legato allein<strong>di</strong>cazioni del Tribunale dei Minorenni.A completamento dell’analisi della spesa nell’area minori, si mettono in evidenza i servizi <strong>di</strong><strong>Ambito</strong> che supportano o sostituiscono le funzioni dei Comuni (Ufficio Affi<strong>di</strong>, Spazio neutro,Ancora genitori, Ho cura <strong>di</strong> te, Etim, Penale <strong>Minori</strong>le, Avvocato tutela, Sportellointerculturale, Noi genitori, Camelot, Subway, Cic). Tali servizi, dal 2001, sono statisostenuti tramite le Leggi <strong>di</strong> Settore e quin<strong>di</strong> non sono stati a carico <strong>di</strong> risorse comunali.Sino al 2010 si rileva una crescita delle progettazioni <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> in termini <strong>di</strong> investimento <strong>di</strong>risorse <strong>di</strong>strettuali; nel 2011 è evidente una flessione dovuta alla chiusura <strong>di</strong> Camelot, Cic,Noi Genitori.Spesa associata minori€ 400.000€ 300.000€ 200.000€ 100.000€ 02007 2008 2009 2010 2011<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 21 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Le scelte <strong>di</strong> mantenimento o meno dei servizi <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> nel 2012 (e nel triennio, più ingenerale) avranno un forte impatto sui Comuni e quin<strong>di</strong> sulle prestazioni (in termini <strong>di</strong>tipologia, quantità e qualità) erogate ai citta<strong>di</strong>ni.Per dare una fotografia dell’attuale strutturazione della spesa, si può fare riferimento ai datidel consuntivo 2010 (ultima rilevazione <strong>di</strong>sponibile), secondo cui la spesa dell’area minorirappresenta il 28,6% del totale della spesa sociale. L’incidenza rimane invariata (28,7%) sesi considerano anche le risorse a livello associato (gestite dall’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>). La spesaassociata sull’area minori rappresenta circa il 28,9% del totale della spesa socialeassociata (riconfermando, a livello <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong>, la stessa percentuale <strong>di</strong> investimentoeconomico dei Comuni).Di seguito si riportano i canali <strong>di</strong> copertura della spesa sociale – area minori ren<strong>di</strong>contatadai Comuni (consuntivo 2010):ENTRATAPERCENTUALEComuni 65,3%Utenza (solo per centri ricreativi estivi e rette 15,3%asilo nido)Fondo Sociale Regionale 11,9%Altri Enti Locali 3,8%Altre entrate (es. fondo <strong>di</strong> riequilibrio, FSA…) 2,5%Fondo Nazionale Politiche Sociali 1,1%(Fonte: debito informativo comunale – consuntivo 2010)Secondo i dati del consuntivo 2010, il 6,3% delle risorse dell’area minori e famiglia èutilizzata per contributi economici (buoni, voucher, sostegno al red<strong>di</strong>to…). Il 55,1% èdestinato a servizi territoriali (educativi e/o preventivi). Il 29,9% è utilizzato per affi<strong>di</strong> (4,7%)e comunità (25,2%). Il 8,3% per servizio tutela minori. In totale, per tutela ed interventiriparativi si utilizza il 38% <strong>di</strong> risorse.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 22 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Tipologia servizi area minori anno 201025%8%6% 5%56%Servizi territorialiComunitàServizio tutelaContributi economiciAffi<strong>di</strong>(Fonte: debito informativo comunale – consuntivo 2010)A conclusione, nel grafico seguente si evidenzia la percentuale <strong>di</strong> incidenza dellapopolazione minorile nei Comuni del territorio e l’incidenza percentuale della spesadell’area minori rispetto alla spesa sociale complessiva. Come si può notare non esiste unacorrelazione lineare tra la minore o maggiore presenza <strong>di</strong> minori con l’investimentoeconomico sui minori. Va tenuto conto, comunque, che Albiate gestisce la tutela per tutti iComuni dell’area nord e che Vedano e Verano gestiscono asili nido comunali.Confronto popolazione minorile - spesa per minori per Comune(anno 2010)50,040,030,020,010,00,0AlbiateBesanaBiassonoBriosco<strong>Carate</strong>LissoneMacherioRenateSovicoTriuggioVedanoVeduggioVeranoincidenza popolazioneminorileincidenza spesa per minori<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 23 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20142.6 Le risorse esistentiCon il Tavolo <strong>Minori</strong> si è cercato <strong>di</strong> costruire un quadro il più possibile esaustivo dellerisorse esistenti sul territorio o che hanno ricadute anche sui citta<strong>di</strong>ni del caratese, de<strong>di</strong>cateall’area minori e famiglia. In particolare sono stati censiti gli interventi <strong>di</strong> tipo socioassistenzialee socio-sanitario che coinvolgono l’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, i Comuni, l’Asl, i soggettidel Terzo e Quarto Settore, le scuole, le Parrocchie. Non sono stati inseriti, invece, gliinterventi prettamente sanitari.Gli interventi elencati sono attivi al momento <strong>di</strong> redazione del <strong>Piano</strong> ma, poiché in alcunicasi si tratta <strong>di</strong> progetti con finanziamento ad hoc, è stata specificata la data <strong>di</strong> chiusuraprevista.1) Accesso, accoglienza e assistenza economica: Sul territorio esistono risorse <strong>di</strong>accoglienza, orientamento e sostegno economico generico <strong>di</strong>ffuse in tutti i tre<strong>di</strong>ci Comuni,cui si accede per residenza.Accesso, accoglienza e assistenza economicaIntervento attuatoSegretariato socialeAssistenzaeconomica genericaSostegno canoni <strong>di</strong>locazione e utenzedomesticheBonus gas e bonuselettricitàAssegno a nucleifamigliari conalmeno tre figliminoriBuoni famiglienumerose (perfruizione dei servizirivolti a cura,accu<strong>di</strong>mento,socializzazione,educazione e peragevolare l’accessoai servizi <strong>di</strong>conciliazione)Area <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoAccoglienza,orientamento, presa incaricoTargetServizi / enticoinvoltiUbicazioneFamiglie Comuni Tutto l’<strong>Ambito</strong>Sostegno economico Famiglie Comuni Tutto l’<strong>Ambito</strong>Sostegno economico Famiglie Comuni, Regione(Fondo SostegnoAffitti)Sostegno economicoSostegno economicoSostegno economicoFamiglie con 4 opiù figli e conIsee inferiore a20.000€Famiglie conalmeno tre figliminori e ISEEinferiore a limitefissatoannualmenteFamiglie con 4 o+ figli, <strong>di</strong> cuialmeno dueminori, incon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>fragilitàComuniComuni,INPSUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, Regione(Fondo Intesa)Tutto l’<strong>Ambito</strong>Tutto l’<strong>Ambito</strong>Tutto l’<strong>Ambito</strong>Tutto l’<strong>Ambito</strong>NoteDa verificare ilmantenimento delFSA regionale nel2012 (FSA nazionaleazzerato)Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili fino<strong>di</strong>cembre 20112) Fascia 0-3 anni: Come da tabella successiva, si rileva un’ampia scelta <strong>di</strong> interventi perla prima infanzia, fascia 0-3 anni. Tali interventi sono <strong>di</strong>versificati in termini <strong>di</strong> contributieconomici, erogazione <strong>di</strong> servizi, fruibilità <strong>di</strong> strutture. Le risorse per la fascia 0-3 sonostate mappate in modo esaustivo sia in occasione della stesura del <strong>Piano</strong> Ni<strong>di</strong>, sia inoccasione delle scorso <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>, sia per la realizzazione del Numero Verde e sitointernet “Sostenere le madri” quin<strong>di</strong> vi è una conoscenza più dettagliata delle risorse (adeccezione dei ni<strong>di</strong> famiglia).<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 24 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Come già riportato nel <strong>Piano</strong> Ni<strong>di</strong>, l’ampia offerta <strong>di</strong> servizi fa sì che l’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong>riesca a coprire il 17% circa della popolazione <strong>di</strong> riferimento (contro il 14% in<strong>di</strong>cato comeobiettivo interme<strong>di</strong>o dall’Unione Europea per il 2009). Inoltre, come suggerisce il “Libroverde del Welfare”, non sono offerte alla popolazione solo le risposte pubbliche piùconsolidate ma anche alcune soluzioni flessibili ed innovative che promuovono unapluralità <strong>di</strong> soluzioni (es. ni<strong>di</strong> famiglia).Come sottolinea la seconda relazione sociale della Provincia <strong>di</strong> Milano “Crescere aMilano” (maggio 2010) “l’importanza dei servizi all’infanzia deriva dal fatto che essipossono contribuire a prevenire o combattere povertà e <strong>di</strong>suguaglianze, per almenoquattro ragioni:1) l’occupazione femminile è un fattore protettivo rispetto alla povertà infantile, che inItalia assume <strong>di</strong>mensioni preoccupanti: nel 2008 l’incidenza della povertà relativanelle famiglie con almeno un figlio minore era al 6,3% al nord… tra le famiglie con 3o più figli minori essa sale al 16,8%. I servizi all’infanzia permettono alle donne <strong>di</strong>lavorare per il mercato, contribuendo a <strong>di</strong>minuire il rischio <strong>di</strong> povertà per le lorofamiglie;2) se <strong>di</strong> elevata qualità pedagogica e accesso universale, i servizi per l’infanziafavoriscono pari opportunità ai bambini, riducendo l’impatto delle <strong>di</strong>seguali risorseculturali delle famiglie … ne beneficiano soprattutto i figli <strong>di</strong> famiglie svantaggiate,che entrano a scuola in posizione meno favorevole;3) i servizi per l’infanzia permettono, poi, l’integrazione sociale tra bambini concaratteristiche socio economiche <strong>di</strong>verse;4) i servizi alla prima infanzia rivestono una potenziale funzione <strong>di</strong> prevenzione del<strong>di</strong>sagio sociale e familiare, essendo parte della rete dei servizi socio – sanitariterritoriali, che possono essere sollecitati dai responsabili in caso si osservino<strong>di</strong>fficoltà e anomalie.Va considerato che, nella maggioranza dei casi, l’accesso al servizio è a pagamento acarico dell’utenza.Fasci a 0-3 anniIntervento attuato Area <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoBuoni natalità 0-3anniBuoni a sostegnoretta nido privatoAssegni neonatoSostegnoeconomico -Contributo pernecessità nuovonatoSostegnoeconomico -Contributo persostegno rettafrequenza nidoprivatoSostegnoeconomico -contributo unatantum <strong>di</strong> circa 350€per spese <strong>di</strong> primanecessità per ilneonato pressofarmacia comunaleTargetFamiglie conminore 0-3Famiglie conminore 0-3Famiglie configlio natonell’annoprecedente incui uno deigenitori haalmeno 5 anni<strong>di</strong> residenza aBiassono ecitta<strong>di</strong>nanzaitalianaServizi / enticoinvoltiUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,ComuniUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,ComuniComune, FarmaciacomunaleUbicazioneAlcuniComuni (no<strong>Carate</strong> eRenate)AlcuniComuniBiassonoNoteTermine fon<strong>di</strong>FNPS de<strong>di</strong>cati a<strong>di</strong>cembre 2011Termine fon<strong>di</strong>FNPS de<strong>di</strong>cati a<strong>di</strong>cembre 2011Budget definitoannualmenteSolo Comune <strong>di</strong>BiassonoIntervento attuato Area <strong>di</strong> bisogno / Target Servizi / enti Ubicazione Note<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 25 <strong>di</strong> 67


Fasci a 0-3 anniAssegno <strong>di</strong>maternitàDistribuzione beni <strong>di</strong>prima necessità(pannolini, latte,omogeneizzati,vestiario) oppurescambio e barattooppure acquisto aprezzi ridottiSostenere le madri(sito internet enumero verde)Sportello Centro perla <strong>Famiglia</strong>Asilo nido (pubblicoe privato)Convenzionamentodel pubblico con ni<strong>di</strong>privati accre<strong>di</strong>tati perl’acquisto <strong>di</strong> postiMicronidoNido <strong>Famiglia</strong>Centri prima infanziaSpazi gioco /ludotecheGiar<strong>di</strong>no apertoUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014caratteristichecoinvoltiinterventoSostegnoComuni, INPSeconomicoSostegnoeconomico peracquisto generi <strong>di</strong>prima necessitàneonatoOrientamento einformazione rispettoalle risorse esistentiOrientamento einformazione rispettoalle risorse esistentiServizio educativo e<strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento –conciliazionefamiglia lavoroAmpliamento n°posti nido tramiteacquisto dal privatoaccre<strong>di</strong>tato –riduzione listed’attesaServizio educativo e<strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento –conciliazionefamiglia lavoroServizio educativo e<strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento –conciliazionefamiglia lavoroServizio educativo e<strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento –conciliazionefamiglia lavoroServizio educativo e<strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento –conciliazionefamiglia lavoroSpazio aggregativoeducativo nel mese<strong>di</strong> agostoTagesmutter Accu<strong>di</strong>mento 0-13anni – conciliazionefamiglia lavoroMadri che nonbeneficiano <strong>di</strong>indennità <strong>di</strong>maternità e conISEE sottosoglia definitada MinisteroFamiglieCentro d’Ascolto;Banco alimentare;CAV;Autoorganizzazionefamiglie;GAF (gruppi <strong>di</strong>acquistofamigliare);Terzo SettoreTuttol’<strong>Ambito</strong>Albiate,Besana,Biassono,<strong>Carate</strong>,Lissone,Macherio(CPF),Sovico,Triuggio,Verano,MonzaNeo-genitori Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, Asl Tuttol’<strong>Ambito</strong>Neo-genitori Terzo Settore Macherio(CPF)<strong>Minori</strong> 0-3 anni<strong>Minori</strong> 0-3 anni<strong>Minori</strong> 0-3 anni<strong>Minori</strong> 0-3 anniComuni, TerzoSettore, privato forprofitUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, TerzoSettore, privato forprofitParrocchia, privatofor profitAssociazioni <strong>di</strong>famiglie, TerzoSettore13 ComunitranneVeduggioAlcuniComuni(Lissone,Macherio,Renate,Veduggio)Besana,MacherioLissone,Macherio,Verano<strong>Minori</strong> 0-3 anni Terzo Settore Macherio(CPF)<strong>Minori</strong> 0-3 annie genitori/nonni<strong>Minori</strong> 0-3 anniaccompagnatida genitori/nonni<strong>Minori</strong> 0-13anniComuni, TerzoSettoreComune, TerzoSettoreAlbiate,Besana,Macherio(CPF),RenateSovicoAccesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Chiusura <strong>Piano</strong>Ni<strong>di</strong> giugno 2013Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>DifficoltàmappaturastruttureAccesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>A Renatechiusura luglio2011A pagamentoTerzo Settore Seregno Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong><strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 26 <strong>di</strong> 67


Fasci a 0-3 anniUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Target Servizi / enti UbicazionecoinvoltiIntervento attuato Area <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoHo cura <strong>di</strong> te – Hocura con teNati per leggere -laboratori <strong>di</strong> letturaad alta voce e <strong>di</strong>animazione inbibliotecaGruppi mammabambino+ “Un nidoper le mamme” + “Amisura <strong>di</strong> mamma”Progetti conconsulentipsicologheVisite domiciliaripost partumSpazio allattamentoMassaggio infantileCorsi <strong>di</strong>preparazione alpartoProgetto Nasko(Contributoeconomico max4.500€ in 18mensilità a fronte <strong>di</strong>progettoin<strong>di</strong>vidualizzato)DoteconciliazioneSupporto edaccompagnamentoeducativodomiciliare eterritoriale – serviziopreventivoServizio per il tempolibero –opportunità<strong>di</strong> relazione trabambino e genitori e<strong>di</strong> sviluppo cognitivoAscolto, confronto,supporto neogenitoriSpazio <strong>di</strong> ascolto eosservazioneSupporto neomammeSupporto neomammeSupporto neomammeSupporto neomammeSostegnoeconomico – a tuteladella maternità e afavore della natalitàSostegnoeconomico perinserimento del figlioin struttura educativaDonne ingravidanza eneo mamme/neo papà (0-3anni) insituazione <strong>di</strong>fragilità e/o arischio <strong>di</strong>depressionepost-partum<strong>Minori</strong> 6 mesi –6 anni, genitoriGenitoribambini 0-3anni<strong>Minori</strong>frequentanti ilnido <strong>di</strong> Sovico eloro famiglieNeo mammeNeo mammeNeo mammeFuture mammeFuture mammeche rinuncianoalla scelta <strong>di</strong>interromperevolontariamentela gravidanzaNeo mammeche riprendonoattivitàlavorativa dopoastensioneobbligatoriaUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, Asl(consultori), TerzoSettore, OspedaliComuni (cultura),Biblioteche, pe<strong>di</strong>atriAsl (consultoriLissone, <strong>Carate</strong>),Terzo SettoreComune, TerzoSettoreAsl (consultoriLissone, <strong>Carate</strong>)Asl (consultoriLissone, <strong>Carate</strong>),Terzo SettoreAsl (consultoriLissone, <strong>Carate</strong>),Terzo SettoreAsl (consultoriLissone, <strong>Carate</strong>)Asl (consultori),CAVTuttol’<strong>Ambito</strong>Tuttol’<strong>Ambito</strong>Lissone,<strong>Carate</strong>,MacherioSovicoTuttol’<strong>Ambito</strong><strong>Carate</strong>,LissoneLissone,<strong>Carate</strong>,Macherio,Besana<strong>Carate</strong>,Lissone<strong>Carate</strong>,Lissone,Monza,BesanaNoteFinanziamentoDGR 2055/2011sino a febbraio2013Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>ASL <strong>Carate</strong> Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>3) Materne, elementari e me<strong>di</strong>e: Premesso che non è stato possibile mappare neldettaglio le risorse de<strong>di</strong>cate alla fascia 4-13 anni (corrispondente ai minori che frequentanole scuole materne, elementari e me<strong>di</strong>e), emerge che non è molto ampia l’offerta per iltarget sopra citato. Si specifica che sono stati inseriti solo gli interventi aggiuntivi rispettoall’offerta scolastica. In particolare, non sono elencate le attività che, pur sostenuteeconomicamente dai Comuni, rientrano nel <strong>Piano</strong> dell’offerta formativa. Le risorse esistentipiù <strong>di</strong>ffuse sono <strong>di</strong> stampo prettamente aggregativo e <strong>di</strong> socializzazione; in alcuni casi sono<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 27 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014previsti anche aspetti educativi. Inoltre, spesso si tratta <strong>di</strong> servizi offerti in momenti definitidell’anno, non continuativi su tutta la settimana. In alcuni casi l’accesso è a pagamento acarico delle famiglie. Va considerato che le risorse de<strong>di</strong>cate ai bambini <strong>di</strong> questa ampiafascia d’età sono utili anche per permettere la conciliazione dei tempi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro deigenitori.Materne, elementari e me<strong>di</strong>eInterventoattuatoCentri ricreativi<strong>di</strong>urni comunaliAttività OratoriSettimane estiveLaboratori edattivitàpomeri<strong>di</strong>aneDoposcuolaGiar<strong>di</strong>no deiGiochiNati per leggere -laboratori <strong>di</strong>lettura ad altavoce e <strong>di</strong>animazione inbibliotecaArea <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoSpazi educativi, lu<strong>di</strong>ci,<strong>di</strong> aggregazione esocializzazione –conciliazione famiglialavoroSpazi lu<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>aggregazione esocializzazione -conciliazione famiglialavoroAttività ricreativeestiveTempo libero, attivitàlu<strong>di</strong>co-espressive,educazione allamusicaRecupero e sostegnocompiti - laboratori –spazio educativoSpazio <strong>di</strong>socializzazioneServizio per il tempolibero –opportunità <strong>di</strong>relazione tra bambinoe genitori e <strong>di</strong>sviluppo cognitivoTagesmutter Accu<strong>di</strong>mento 0-13anni – conciliazionefamiglia lavoroPre e post scuolaConciliazione famiglialavoro - Momentieducativi, lu<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>aggregazione esocializzazione –Target<strong>Minori</strong> 4 - 13anni<strong>Minori</strong> 4 - 13anni<strong>Minori</strong> 4-13anni anche insituazione <strong>di</strong>fragilità (suinvio deiservizi)<strong>Minori</strong>,genitori,famiglie<strong>Minori</strong> 6 – 13anni<strong>Minori</strong> 4-7accompagnatida genitori/nonni<strong>Minori</strong> 6 mesi– 6 anni,genitori<strong>Minori</strong> 0-13anni<strong>Minori</strong> 6-13anniServizi / enticoinvoltiComuni (servizisociali e pubblicaistruzione), TerzoSettore, ScuoleParrocchie (coneventualecontributocomunale)UbicazioneBiassono,Briosco,Lissone,Macherio,Vedano,Verano13 ComuniNoteSolo nel periodoestivoTerzo Settore Calò Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>A pagamentoPer minori inComuni, TerzoSettoreComuni (servizisociali e pubblicaistruzione),Scuole, TerzoSettore,Parrocchie,volontariComune, TerzoSettoreComuni (cultura),Biblioteche,pe<strong>di</strong>atriBesana(Ippogrifo)Albiate,Besana,<strong>Carate</strong> (Inpresa,CAG),Macherio,Sovico,Triuggio,Vedano,Veduggio,VeranoSovicoTutto l’<strong>Ambito</strong>Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>A pagamentoCAG <strong>Carate</strong>chiusura<strong>di</strong>cembre 2011Solo nel mese <strong>di</strong>agostoA pagamentoAccesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Terzo Settore Seregno Accesso per tuttii citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Comuni, Scuole,Terzo SettoreAlbiate,LissoneInterventoattuatoArea <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheTargetServizi / enti Ubicazione Notecoinvolti<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 28 <strong>di</strong> 67


Materne, elementari e me<strong>di</strong>eUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014interventoMani libere XL Spazio educativo per <strong>Minori</strong> 12-18 Terzo Settore Calò Accesso per tuttipre-adolescenti e anni sui citta<strong>di</strong>niadolescenti in accessodell’<strong>Ambito</strong>situazione <strong>di</strong> fragilità spontaneo oA pagamentoo che necessitano <strong>di</strong> su invio deiun supporto nella servizicrescita (Comuni,Centro <strong>di</strong>aggregazionegiovanileAttività educative e <strong>di</strong>socializzazioneConsultorioRagazzi 11-13 anniComune,Parrocchia<strong>Carate</strong>Chiusura a<strong>di</strong>cembre 20115) Servizi preventivi: Dalla mappatura del Tavolo risultano scarseggiare i servizi <strong>di</strong>tipo preventivo e <strong>di</strong> supporto alle figure educative (insegnanti, genitori): a giugno2011 sono stati, infatti, chiusi due servizi <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> de<strong>di</strong>cati alla scuole me<strong>di</strong>e(Camelot) e alle scuole materne/elementari (Noi Genitori). Altri sono in chiusura nelmomento in cui si esauriscono le risorse acquisite tramite ban<strong>di</strong>. Esistono <strong>di</strong>versiprogetti <strong>di</strong> titolarità Asl legati alla prevenzione a-specifica ed universale che sibasano sul life skills training program (rafforzamento dei fattori protettivi pereliminare o ridurre quelli <strong>di</strong> rischio) che sono, però, rivolti (in regime <strong>di</strong>sperimentazione) solo ad alcune classi e quin<strong>di</strong> non hanno una ricaduta estesa.Servizi preventiviInterventoattuatoHo cura <strong>di</strong> te –Ho cura con teCIC (centroinformazione econsulenza)Serate –Progetti <strong>di</strong>affiancamentoeducativoSpazio d’ascoltoe consulenzaArea <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoSupporto edaccompagnamentoeducativodomiciliare eterritoriale –servizio preventivoPrevenzioneaspecifica tramitesportello nellascuola conaggancio ai servizidel territorio eserateSostegnogenitorialità –sensibilizzazioneSostegnogenitorialitàTargetDonne ingravidanza eneo mamme/neo papà (0-3anni) insituazione <strong>di</strong>fragilità e/o arischio <strong>di</strong>depressionepost-partumStudentiscuolesuperiori;genitori,insegnanti,personaleATAGenitori,insegnanti,operatoriGenitori einsegnantiscuola me<strong>di</strong>aServizi / enticoinvoltiUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, Asl(consultori),Terzo Settore,OspedaliUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, Scuole,Asl (consultori e<strong>di</strong>partimento<strong>di</strong>pendenze),Terzo SettoreSingoli Comuni,Terzo SettoreComune, TerzoSettoreUbicazioneTuttol’<strong>Ambito</strong>Besana,<strong>Carate</strong>,LissoneLissone,Macherio,Renate,Sovico,VedanoVeranoNoteFinanziamentoDGR 2055/2011sino a febbraio2013Accesso per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Autofinanziamentodelle scuole +fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> atermine il 30giugno 2012Accesso per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Iniziative <strong>di</strong> alcuniComuniAccesso per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>InterventoattuatoArea <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoTargetServizi / enticoinvoltiUbicazioneNote<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 29 <strong>di</strong> 67


Servizi preventiviProgetto Galidate“Life SkillsTraining”Progetto LifeSkills Education“Tools”Progetto LifeSkills Education“La Bottega dellemeraviglie”Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014PrevenzioneuniversalePrevenzioneuniversalePrevenzioneuniversaleStudenti 12-14anniDocentiGenitoriStudenti 12-17anniDocentiGenitoriStudenti 12-14anniDocentiGenitoriRegione (Ored),Asl(Dip.Dipendenze,<strong>di</strong>stretto sociosanitario,Dip.Prevenzione),Scuole chepromuovonosalute, ComuniAsl(Dip.Dipendenze,<strong>di</strong>stretto sociosanitario),Scuola, TerzoSettoreAsl(Dip.Dipendenze,<strong>di</strong>stretto sociosanitario),Scuola, TerzoSettoreIstitutoCroce-Farè<strong>di</strong> Lissonee scuolame<strong>di</strong>a <strong>di</strong>Sovico –ipotesi <strong>di</strong>avvio nellascuolame<strong>di</strong>a <strong>di</strong><strong>Carate</strong>EuropaUnita <strong>di</strong>Lissone;Gandhi <strong>di</strong>BesanaB.za;LeonardoDa Vincied Ecfop <strong>di</strong><strong>Carate</strong>B.za5 istitutisuperiori <strong>di</strong>1 grado:VeranoB.za,BesanaB.za,Triuggio,Lissone,MacherioProgetto triennaleche verràriproposto <strong>di</strong> annoin anno in nuoveclassi prime (sianegli istituti chehanno già fatto lasperimentazioneche in nuoviistituti)Progetto triennale( 2010/2013)Progettofinanziato conL.23 per a.s.2010/2011,attualmentegestito dalla Asl edal Terzo Settoreper l’annualità2011/2012Progetto validato“Unplugged”Scuole chepromuovonosalutePrevenzioneUniversaleRete <strong>di</strong>promozione dellasalute(prevenzioneuniversale)Studenti 15anniDocentiGenitoriScuolesecondarie <strong>di</strong>primo gradoafferenti allarete regionaleAsl(Dip.Dipendenze,<strong>di</strong>stretto sociosanitario),Scuola, TerzoSettoreRegione(AssessoratoSanità), Ufficioscolasticoregionale;ASL; USP;scuole della reteIstitutosuperioreGandhi <strong>di</strong>BesanaB.zaIstitutoCroce-Faré <strong>di</strong>Lissone,scuolame<strong>di</strong>a <strong>di</strong>SovicoProgetto annuale,verrà riproposto aseconda dellerisorse a<strong>di</strong>sposizione, <strong>di</strong>anno in anno innuove classi prime(sia negli istitutiche hanno giàfatto lasperimentazioneche in nuoviistituti)6) Immigrati minori: Ai minori immigrati è de<strong>di</strong>cato un solo servizio <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> chefornisce facilitazione per l’appren<strong>di</strong>mento della lingua italiana ai minori neo arrivatipresso le scuole; alcuni Comuni prevedono anche momenti <strong>di</strong> doposcuola apertianche agli stranieri (nel caso <strong>di</strong> Lissone il doposcuola presso la biblioteca è de<strong>di</strong>catoesclusivamente ad alunni immigrati).<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 30 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Intervento attuato Area <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoTargetServizi / enticoinvoltiUbicazioneNoteImmigrati minoriRiconoscere le<strong>di</strong>fferenze perarricchirsiIntegrazione alunnineo-arrivati –Me<strong>di</strong>azioneculturale efacilitazionelinguistica nellascuolaDoposcuola Sostegno compiti –laboratori – spazioeducativoAlunnistranieridelle scuolematerne,elementari,me<strong>di</strong>e;Insegnanti<strong>Minori</strong> 6 – 13anniUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, TerzoSettore, ScuoleComuni (servizisociali e pubblicaistruzione), Scuole,Terzo Settore,Parrocchie,volontariTutto l’<strong>Ambito</strong>Albiate,Besana,<strong>Carate</strong> (Inpresa,CAG),Lissone,Macherio,Sovico,Triuggio,Vedano,Veduggio,VeranoAccesso pertutti i citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>.LissoneaggiungerisorseproprieCAG <strong>Carate</strong>chiusura<strong>di</strong>cembre20117) Supporto e sostituzione del nucleo famigliare – Violenza e maltrattamenti: Visono molti servizi sull’area della tutela dei minori (supporto del nucleo in situazione<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e fragilità, sostituzione del nucleo famigliare, interventi in situazioni <strong>di</strong>violenza e maltrattamenti) sia per via della tematica complessa e delicata sia inquanto trattasi <strong>di</strong> una competenza propria degli enti locali (anche su mandato delTribunale dei <strong>Minori</strong>) che si sono attrezzati per potervi far fronte in modo specifico.Supporto e sostituzione nucleo – tutelaInterventoattuatoServizio tutelaUn NuovoGiar<strong>di</strong>noAssistenzadomiciliare minoriADMArea <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoSupporto e/osostituzione delnucleo famigliare insituazione <strong>di</strong>violenza emaltrattamentiIncontri protetti inspazio neutro –<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> visitaSostegno educativodomiciliare situazioni<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagioTarget<strong>Minori</strong> –genitori<strong>Minori</strong> –genitori<strong>Minori</strong> e lorofamiglieServizi / enticoinvoltiComuni, TerzoSettoreUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, TerzoSettoreComuni, TerzoSettoreUbicazioneAlbiate (polo),Besana (polo),Biassono,Lissone,Macherio,Sovico,VedanoBesana13 ComuniNotePer tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Appalto fino a<strong>di</strong>cembre2014Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Supporto eInterventoattuatoCentri prontointerventoArea <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoAllontanamento dalnucleo famigliareTarget<strong>Minori</strong> (ev. conmamma) condecreto TM oServizi / enticoinvoltiComuni, TerzoSettore,TribunaleUbicazioneFuori <strong>Ambito</strong>Note<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 31 <strong>di</strong> 67


ComunitàalloggioDomenichealla casa <strong>di</strong>EmmaUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014provve<strong>di</strong>mento<strong>di</strong>allontanamentoAllontanamento dalFuori <strong>Ambito</strong>nucleo famigliareAttività ricreative nelweek end per minori incomunità<strong>Minori</strong> (ev. conmamma) condecreto TMprovve<strong>di</strong>mento<strong>di</strong>allontanamento<strong>Minori</strong> incomunitàTepee Servizio affi<strong>di</strong> FamiglieaffidatarieAccogliamoCentroAdozioniConsulenzalegaleAncoraGenitoriServizio <strong>di</strong>Me<strong>di</strong>azionefamigliarePsicoterapia,trattamento,terapia eme<strong>di</strong>azionefamigliareSupporto alle famiglieaffidatarie – mutuoaiuto tra famiglieIndagine psico-socialee sostegno al nucleofamigliare adottivoSupporto al serviziotutela dei ComuniPromozione,orientamento esostegno per lagenitorialità e leriorganizzazionifamigliari nellaseparazioneMe<strong>di</strong>azione famigliarein caso <strong>di</strong> separazioneSostegno psicologico epsicoterapicoin<strong>di</strong>viduale e famigliare- prevenzione eme<strong>di</strong>azione dei conflittiin particolare <strong>di</strong> coppia,psicomotricità, terapia<strong>di</strong>fficoltà cognitive, dellinguaggio,dell’appren<strong>di</strong>mento,relazionaliFamiglieaffidatarieFamiglieadottivee minoriadottati13 Comuni(uffici tutele)Genitori efamiglieComuni, TerzoSettore,TribunaleTerzo Settore,ComunitàUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, TerzoSettoreTerzo Settore,Comuni,servizio affi<strong>di</strong>Asl (consultorio)Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni,professionistiUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni,professionistiCalòAlbiateLissone,<strong>Carate</strong>Genitori Asl MonzaSeregno<strong>Minori</strong> e adulti Terzo Settore Besana(EOS),Lissone (Ass.Ippogrifo),Macherio(CPF)Appalto fino a<strong>di</strong>cembre2014Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Si intendepresentaredomanda subando <strong>di</strong>finanziamentoperprosecuzione2012-2014Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Besana Chiusura a 31<strong>di</strong>cembre2011Verano Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>A pagamentoper l’utenzaSuppInterventoattuatoProtocollo Aliper l’infanziaArea <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoRete e collaborazionecon scuole perTargetServizi / enticoinvoltiUbicazioneNoteAlunni minori Comuni, Scuole - Hannoaderito i<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 32 <strong>di</strong> 67


Piccolo PuzzleXcorsoGenitoriEtimEquipetrasversaleintegrataminoriProgettoVolanoProgettoArtemideCadomCasa SantaMariaImmacolataCasa JobelAppartamenti/Case <strong>di</strong>accoglienza edavvioall’autonomiaUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014procedure da attivare<strong>di</strong> fronte a sospetti oconclamatimaltrattamentiCentro <strong>di</strong>urno minoricon presa in caricoin<strong>di</strong>viduale – tutela eprevenzioneSostegno ai genitoriValutazioneprofessionale emulti<strong>di</strong>sciplinare casitutela minori inintegrazione sociosanitariaServizio penaleminorileCostruzione rete traenti e formazioneoperatori nell’ambitodel maltrattamentodelle donneAssociazione <strong>di</strong>volontari con lo scopo<strong>di</strong> sostenere le donneCentro <strong>di</strong> ospitalitàtemporanea per donneCasa alloggio perdonne in <strong>di</strong>fficoltà –comunità educativa ame<strong>di</strong>a protezioneanche per prontaaccoglienzaAccoglienza,protezioneaccompagnamentoall’autonomia -Sostegno donnemaltrattate<strong>Minori</strong> inviatidai servizisociali5-14 anniGenitori conminori accoltiin comunità<strong>di</strong>urna o seguitiin ADM<strong>Minori</strong> condecreto TMRagazzi 14-18Donne chehanno subitoviolenzaDonne vittime<strong>di</strong> violenza emaltrattamentiDonnemaggiorenniDonne con osenza figliprovenienti daesperienze <strong>di</strong>maltrattamentoDonne con osenza figliancheprovenienti daesperienze <strong>di</strong>maltrattamentoComuni, TerzoSettoreTerzo SettoreComuni, Asl,AziendeOspedaliereUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,ComuniUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni, Forzedell’or<strong>di</strong>ne,Terzo Settore,Procura,Provincia, Asl,AOMacherioMacherioLissoneAlbiate (polonord), Sovico(polo sud)SovicoComuni <strong>di</strong>Besana,<strong>Carate</strong>;Lissone,Renate,Triuggio,Veduggio,VeranoPer tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>A Macheriochiusurafebbraio 2012Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Terzo Settore Monza Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Parrocchia <strong>Carate</strong> Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Terzo Settore Monza Per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Terzo SettoreMacherio(CPF),Sesto SanGiovanniPer tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>7) Adolescenti e giovani: Il Tavolo <strong>Minori</strong> ha censito le attività e progetti de<strong>di</strong>cati allafascia d’età 14-30 anni. Si tratta soprattutto <strong>di</strong> interventi che non sono in rete tra loro e<strong>di</strong>fficilmente si configurano in una cornice <strong>di</strong> “politica giovanile” complessiva. Si tratta <strong>di</strong>spazi aperti a tutti (alla cosiddetta “normalità”) che si pongono come finalità quella dellasocializzazione e dell’aggregazione, talvolta con figure educative <strong>di</strong> supporto, ma anche <strong>di</strong>progetti de<strong>di</strong>cati a fasce <strong>di</strong> utenza che presentano specifiche problematiche o <strong>di</strong>sagio.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 33 <strong>di</strong> 67


Adolescenti e giovaniInterventoattuatoCaffè del CPFCubottoOratoriCircolo serale InpresaInformagiovaniCIC (centroinformazione econsulenza)Progetto VolanoEquipetrasversaleadolescenti ETASpazioadolescentiUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Area <strong>di</strong> bisogno Target Servizi / enti Ubicazione/ caratteristichecoinvoltiinterventoSpazio educativoper il tempoliberoSpazioaggregativo e <strong>di</strong>socializzazioneper il tempoliberoSpazi aggregativie <strong>di</strong>socializzazionePropostaaggregativa ededucativa seraleSpazio <strong>di</strong>informazione eorientamentoPrevenzioneaspecificatramite sportellonella scuola conaggancio aiservizi delterritorio e serateServizio penaleminorileDisagio psichico- consulenza eprogettazione <strong>di</strong>interventi <strong>di</strong> curaPrevenzione ecura del <strong>di</strong>sagioadolescenzialeRagazzi,famiglie,bambiniRagazzi14-30Ragazzi14-30Ragazzi14-30anche con<strong>di</strong>sagioRagazzi14-30Studentiscuolesuperiori;genitori,insegnanti,personaleATARagazzi14-18Adolescentie famiglieAdolescentigenitoriinsegnantiTerzo SettoreComune, TerzoSettoreParrocchieMacherio(CPF)LissoneCiascunComunedell’<strong>Ambito</strong>NotePer tutti i citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Per tutti i citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Per tutti i citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Terzo Settore <strong>Carate</strong> Chiusura<strong>di</strong>cembre 2011Terzo Settore,ComuneUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,Comuni,Scuole, Asl(consultori e<strong>di</strong>partimento<strong>di</strong>pendenze),Terzo SettoreUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,ComuniUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>,ASL, Comuni,Terzo Settore,AziendaOspedalieraSan GerardoASL, TerzoSettoreLissoneBesana,<strong>Carate</strong>,LissoneSovico<strong>Carate</strong>Consultorio<strong>Carate</strong> eLissonePer tutti i citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Autofinanziamentodelle scuole +fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> atermine il 30giugno 2012Accesso per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Per tutti i citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Per tutti i citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Per tutti i citta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>Mani libere XLTimeLine FilmFestivalSpazio educativoper preadolescentieadolescenti insituazione <strong>di</strong>fragilità o chenecessitano <strong>di</strong>un supporto nellacrescitaEducazioneall’immagine eall’usoconsapevoledellamultime<strong>di</strong>alità<strong>Minori</strong> 12-18 anni suaccessospontaneoo su inviodei servizi(Comuni,ConsultorioAlunni,insegnantiTerzo Settore Calò Accesso per tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>A pagamentoTerzo Settore,Scuole<strong>Carate</strong>(istitutosuperioreDa Vinci)ProgettoAdIntervento Area <strong>di</strong> bisogno Target Servizi / enti Ubicazione Noteattuato / caratteristichecoinvoltiinterventoVedogiovane Attività <strong>di</strong> Ragazzi Comune, Terzo Vedano Chiusura<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 34 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014sviluppo <strong>di</strong> 14-18 anni Settore <strong>di</strong>cembre 2011comunitàRa<strong>di</strong>o web Spazio Ragazzi Comune, Terzo Triuggioaggregativo e <strong>di</strong> 16-20 anni Settoresocializzazioneper il tempoliberoAssociazioni <strong>di</strong>giovaniHappy DaysAggregazionelibera –Realizzazione <strong>di</strong>attività autoorganizzateanche per lacitta<strong>di</strong>nanzaProposte <strong>di</strong>volontariatogiovanileRagazzi18-35 anniAdolescentie giovaniGiovaniTerzo Settore,ScuoleVeduggioScuolesuperiori(Ghan<strong>di</strong>,Ecfop,..)Si intendepresentaredomanda subando volontariatoper prosecuzionenel 20128) Dispersione scolastica: Per fronteggiare la <strong>di</strong>spersione scolastica e per accompagnarel’ingresso nel mondo del lavoro dei ragazzi dopo l’obbligo scolastico, sull’<strong>Ambito</strong> esistonolaboratori ed interventi offerti dal Terzo Settore all’interno dell’orario scolastico ed inmomenti <strong>di</strong>versi dalla frequenza.Intervento attuato Area <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoTargetServizi / enticoinvoltiUbicazioneNoteDispersione scolasticaStare bene ascuolaSFA minori In-PresaAiuto allo stu<strong>di</strong>oAttività contro la<strong>di</strong>spersionescolastica – inalternanza allafrequenzascolasticaAttività <strong>di</strong>dattica inalternanza contirocinio formativopresso le aziendedel territorioSupporto allapreparazionedell’esame <strong>di</strong>licenza me<strong>di</strong>a(anche in orarioscolastico) e aiutocompitiStudenti dellescuole me<strong>di</strong>e in<strong>di</strong>fficoltà nelconseguimentodel <strong>di</strong>ploma e delsuccessoformativo – suinvio dei Comunio delle scuoleRagazzi chehannoabbandonato icanaliconvenzionali <strong>di</strong>istruzione eformazioneRagazzi tra i 12e i 15 anniprovenienti dascuole della<strong>Brianza</strong>Terzo Settore,Comuni, scuoleTerzo Settore,AziendeTerzo Settore,ScuoleCalò (Mondo<strong>di</strong> Emma)<strong>Carate</strong> (In-Presa)<strong>Carate</strong> (In-Presa)Intervento attuato Area <strong>di</strong> bisogno /caratteristicheinterventoTargetServizi / enticoinvoltiUbicazioneNote<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 35 <strong>di</strong> 67


Dispersione scolasticaOrientamentoUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Attività <strong>di</strong> Alunni terzaorientamento me<strong>di</strong>aScuole (coneventualecontributocomunale)Renate,Biassono,Triuggio,Vedano,Briosco,Veduggio,Besana,Biassono,Lissone…Lissone offreorientamento pressola sede <strong>di</strong>Informagiovani(consulenzein<strong>di</strong>viduali) e pressole scuole (lavori <strong>di</strong>gruppo) anche perstudenti scuolesuperiori9) Prevenzione <strong>di</strong>pendenze: Nell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> esiste un servizio <strong>di</strong>strettuale <strong>di</strong>prevenzione dell’uso ed abuso <strong>di</strong> sostanze stupefacenti ed alcool che opera tramitemetodologia <strong>di</strong> educativa <strong>di</strong> strada e che terminerà i fon<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione a luglio 2012.Esistono, inoltre, alcuni servizi <strong>di</strong> titolarità Asl, anch’essi in chiusura nei prossimi anni.DipendenzeInterventoattuatoProgettoSUBWAYProgetto“Clips”Peer prevention“X-Space”Prevenzioneuniversale,selettiva, in<strong>di</strong>cataProgetto EuropeoSIGNALArea <strong>di</strong> bisogno/ caratteristicheinterventoEducativa <strong>di</strong>strada - Attivitàprevenzioneuso/abusosostanzestupefacenti edalcoolPrevenzioneselettiva euniversaleProgetto <strong>di</strong>AggancioPrecoce -intervento sulconsumo <strong>di</strong>sostanze, perprevenirel’eventualepassaggio ad unvero eproprio abuso o<strong>di</strong>pendenzaScreening via<strong>di</strong>gital televisionalcohol relatedproblems -Prevenzioneselettiva conutilizzo <strong>di</strong> nuovetecnologieTargetAdolescentie giovani15/30 anniPeerresearcherdai 18 ai 26anni;studenti 17anni;DocentiGenitoriRagazzi trai 16 e i 26annidocenti,genitori,operatori,adulti ingeneraleGiovaniconsumatori<strong>di</strong> alcoolServizi / enticoinvoltiUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>Comuni, TerzoSettore, Asl,Sindacati, gestorilocali, scuole,Comitato SportivoItaliano, oratoriAsl (Dip.Dipendenze),Scuola, Terzosettore, Ufficio <strong>di</strong><strong>Piano</strong>Asl (Dip.Dipendenze),Terzo SettoreComitatoprevenzione <strong>di</strong>p.Dipendenze erete europeaUbicazioneNote13 Comuni ProrogafinanziamentoFondazioneCariplo fino al31 luglio 2012IstitutoGandhi <strong>di</strong>VillaRaverio e<strong>di</strong> BesanaB.za,LeonardoDa Vinci <strong>di</strong><strong>Carate</strong>B.zaChiusura 31<strong>di</strong>cembre 2012Monza Chiusura 2014Tutti iComunidell’<strong>Ambito</strong><strong>di</strong> <strong>Carate</strong>B.zaPer tutti icitta<strong>di</strong>nidell’<strong>Ambito</strong>La lettura delle risorse esistenti sul territorio, in termini <strong>di</strong> servizi, progetti, strutture,prestazioni, mette in evidenza che vi è una variegata offerta rispetto ad alcune aree e/o<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 36 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014rispetto ad alcuni target, mentre evidenzia la scarsità <strong>di</strong> risorse o ad<strong>di</strong>rittura la scopertura <strong>di</strong>altre fasce.Un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> questi aspetti viene condotta nel paragrafo 3.2.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 37 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20143. Il quadro dei bisogni del territorio3.1 Tematiche già evidenziate nei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> precedentiTematiche contenute nei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> - lettura sinotticaTematicheDocumento<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>2002-2005<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>2006-2008<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>2009-20111 Titolarità costi psicoterapie X X2Servizio tutela (uniformità, figureprofessionali, specificità nord/sud,valutazione, convenzioni con comunità,X X Xvalutazione ADM)3Servizi a gestione associata: spostare daleggi Settore a risorse PdZ +X X Xmantenimento + potenziamento4Attivazione consulenza legale peroperatoriXX5Potenziamento Uff. Affi<strong>di</strong> (risorse <strong>di</strong>personale)XX6Valorizzazione Piccolo Puzzle (innovativo– tra tutela e adm)X7Connessioni con area adulti xintegrazione famiglie straniereXX8Facilitare accesso dei minori stranieri aspazi e servizi; integrazioneXX9Accompagnamento socio-educativo(anche a seguito <strong>di</strong> segnalazione penale;XX<strong>di</strong>spersione scolastica; <strong>di</strong>sagio sociale)10Accompagnamento neo mamme incollaborazione con sanitario e sociosanitarioXX– sostegno neogenitorialità11Asili nido (valutazione e uniformizzazioneaccesso, graduatorie, rette, regolamenti,contributi per posti nel privato,XXaccre<strong>di</strong>tamento)12 Servizi “leggeri” 0-3 X X13 Rafforzamento servizi 11-17 + maggiorcoor<strong>di</strong>namento + minor frammentazioneXX14 Orientamento post 3^ me<strong>di</strong>a X15Attivazione spazi aggregativi-luoghisignificativi <strong>di</strong> socializzazione e/oXXcoor<strong>di</strong>namento esistente16Programmazione omogenea politichegiovaniliXX17 Conciliazione tempi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro X18 Trasporto e mobilità sul territorio X19 Maltrattamento minori (cura) X20 Maltrattamento donne X XDalla tabella emerge che talune tematiche sono da sempre all’attenzione degli operatoridell’area minori e famiglia, sia perché ritenute essenziali sia perché fonte <strong>di</strong> criticità<strong>di</strong>fficilmente risolvibili nel breve periodo (es. rapporti con neuropsichiatria). Sembra che neldecennio in considerazione il bisogno non abbia subito grossi mutamenti.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 38 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014In generale, dall’analisi in parallelo dei tre Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> dal 2002 al 2011, si denotano:una costante attenzione sia sulla tutela minori sia sui servizi <strong>di</strong> prevenzione/ promozione(in particolare destinati agli adulti o alle figure educative;una presenza <strong>di</strong> servizi sufficientemente ampia e <strong>di</strong>versificata;un’attenzione continua al problema dell’integrazione dei minori stranieri;un’attenzione a non sovrapporre e duplicare gli interventi (ve<strong>di</strong> L. 23).3.2 Analisi qualitativa dei bisogni anno 2011-2012I partecipanti al Tavolo minori sia in forma allargata che in forma istituzionale si sonoconfrontati ed hanno messo in evidenza, per le <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> intervento della fasciaminori e famiglia, i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza osservati e quin<strong>di</strong> i bisogni che necessitano<strong>di</strong> una risposta (tenuto conto dei dati <strong>di</strong> contesto, delle risorse esistenti, della letturasinottica dei precedenti Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>, nonché dei bisogni espressi nel PdZ 2009-2011,sopra riportati).Va considerato, nella lettura, che molti “punti <strong>di</strong> forza” sono segnalati anche comebisogni in quanto spesso si tratta <strong>di</strong> azioni o servizi che vanno a chiudere permancanza <strong>di</strong> risorse lasciando così scoperta l’area <strong>di</strong> interesse, oppure si tratta <strong>di</strong>una trasformazione del bisogno a fronte comunque <strong>di</strong> un intervento pregresso.Innanzitutto, si riportano alcune osservazioni generali e trasversali, per poi entrare nellospecifico delle sotto-aree <strong>di</strong> intervento minori e famiglia.3.2.1 Osservazioni generali e trasversaliIl Tavolo minori ritiene che ci siano alcune problematiche / elementi generali <strong>di</strong> cui tenerconto nell’analisi dei bisogni:- Trasporti e mobilità: permane la <strong>di</strong>fficoltà degli spostamenti sul territorio perraggiungere i servizi sia per le mamme/ donne sia per i ragazzi/e, causata da unascarsa rete <strong>di</strong> trasporto pubblico e dalla conformazione del territorio dell’<strong>Ambito</strong>;- Sostenibilità economica: si registra la forte <strong>di</strong>fficoltà del mantenimento dei progettinel tempo e, quin<strong>di</strong>, dell’efficacia degli stessi. Accade, infatti, che le progettazionivanno a terminare nel momento in cui si è costruita la rete con i <strong>di</strong>versi enti ed ilservizio è conosciuto dai citta<strong>di</strong>ni. E’ <strong>di</strong>fficile farne una valutazione complessiva intermini <strong>di</strong> efficacia ed impatto.Il problema della sostenibilità economica riguarda anche i servizi ormai consolidati:a causa dei continui tagli alle risorse, vengono chiusi o rischiano la chiusura. Questoproduce un impatto fortemente negativo in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione del know-howacquisito e <strong>di</strong> frammentazione degli interventi. Si ritiene che la messa a punto <strong>di</strong>politiche e strategie <strong>di</strong> ampio respiro possa arginare questa problematica;- Reti <strong>di</strong> collaborazione: i membri del Tavolo minori sottolineano che esistono <strong>di</strong>versiluoghi <strong>di</strong> incontro/confronto tra soggetti che si occupano a vario titolo <strong>di</strong> minori eservizi per minori ma queste reti si rivelano a volte non efficaci per mancanza <strong>di</strong>tempo o, al contrario, per ridondanza <strong>di</strong> informazioni o perché non partecipate datutti i possibili enti interessati. Ciò fa sì che alcune informazioni, anche essenziali,non riescano a circolare adeguatamente e producano inefficienze (ad esempio,servizi e progetti duplicati, servizi e progetti non “sfruttati”…). Dall’analisi emergecomunque la necessità <strong>di</strong> mantenere e/o creare reti <strong>di</strong> collaborazione e sinergie con<strong>di</strong>versi soggetti istituzionali e non, che possano essere produttive e possanoagevolare il lavoro in<strong>di</strong>pendentemente dalla presenza <strong>di</strong> risorse economiche. Il<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 39 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014lavoro <strong>di</strong> rete, che va curato e alimentato continuamente affinché sia reale e nonsolo “su carta”, rimane dunque un’esigenza importante.3.2.2 Fascia 0-3 anniPUNTI DI FORZA- Offerta ampia;- Attenzionemulti<strong>di</strong>sciplinare;- Servizi post partumnumerosi e <strong>di</strong>versificati(visite domiciliari, rapportocon ospedale,allattamento,massaggio…);- Presenza dei Centri Aiutoalla Vita;- Già sviluppata ampiaanalisi con <strong>Piano</strong> Ni<strong>di</strong>;- Esistenza del sito e del n°verde <strong>di</strong> “Sostenere lemadri” con la mappaturadei servizi offerti.- Progetto NaskoPUNTI DI DEBOLEZZA- Difficoltà da parte dei servizi a<strong>di</strong>n<strong>di</strong>viduare le situazioni più fragili;- Su alcune esigenze (pannolini,vestiario, omogeneizzati, latte inpolvere) sono presenti solo il CAV (solofino a 1 anno <strong>di</strong> età) e la Caritas/Banco alimentare;- Disomogeneità nella <strong>di</strong>stribuzione deiservizi sul territorio e nell’applicazionedelle rette/costi (talvolta molto gravosesul bilancio famigliare);- Pochi ni<strong>di</strong> privati <strong>di</strong>sponibili alconvenzionamento per l’utilizzo delFondo Ni<strong>di</strong>.BISOGNI Pur valutando che l’area dei minori 0-3 anni sia piuttosto ricca <strong>di</strong> servizi, l’<strong>Ambito</strong>è lontano dalla copertura del 33% della popolazione interessata, come in<strong>di</strong>cato in sedeEuropea dalla “Strategia <strong>di</strong> Lisbona”, soprattutto rispetto a formule flessibili ed innovative.In particolare, si ritiene che vadano presi<strong>di</strong>ati i seguenti aspetti:- Necessità <strong>di</strong> creare, o potenziare laddove esistono, servizi educativi flessibili,innovativi, professionali che rendano possibile una pluralità <strong>di</strong> soluzioni perl’accu<strong>di</strong>mento del minore e che permettano ai genitori la frequenza al lavoro, ad esempioanche in caso <strong>di</strong> malattia dei figli;- Necessità <strong>di</strong> aumentare e/o mantenere ludoteche e spazi gioco che accolgonobambini/e insieme a genitori, nonni, parenti in quanto luoghi educativi <strong>di</strong> primasocializzazione, <strong>di</strong> accoglienza e <strong>di</strong> gioco (integrativi a quelli famigliari) ed opportunità <strong>di</strong>incontro e comunicazione per i genitori o altre figure adulte <strong>di</strong> riferimento, chepartecipano attivamente alle attività dei bambini ed hanno un supporto pedagogiconell’educazione dei figli;- Necessità <strong>di</strong> coinvolgere e sensibilizzare i pe<strong>di</strong>atri rispetto ad un lavoro sistematico <strong>di</strong>rete, poiché spesso si riscontra la <strong>di</strong>fficoltà anche <strong>di</strong> un semplice scambio <strong>di</strong> informazionirispetto ai servizi territoriali esistenti e alla loro offerta nonché rispetto a situazioni <strong>di</strong>fragilità osservate o presunte;- Necessità <strong>di</strong> coinvolgere altri soggetti del territorio, come uffici anagrafe, asili nidopubblici e privati, siti internet de<strong>di</strong>cati, nel fornire informazioni alla famiglia del nuovonato rispetto alla rete dei servizi;<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 40 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014- Necessità <strong>di</strong> mantenere il sistema informativo dei servizi esistenti per la fascia d’etàin analisi aggiornato e fruibile da parte delle famiglie interessate;- Necessità <strong>di</strong> uniformare l’accesso ai servizi del territorio (in particolare agli asili nidopubblici) e necessità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione più omogenea delle opportunità sui 13 Comuni;- Necessità <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>are l’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà economica dei neo-genitori rispetto alreperimento dei beni <strong>di</strong> prima necessità e rispetto al costo dell’asilo nido, tenuto contodella contrazione <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> Fondo Nazionale Politiche Sociali destinate ai buoni socialinatalità e della contrazione delle risorse <strong>di</strong> Circolare 4 destinate ai ni<strong>di</strong> pubblici;- Necessità <strong>di</strong> particolare attenzione al problema della conciliazione tra tempi <strong>di</strong> lavorodei genitori e tempi <strong>di</strong> vita /per la famiglia (trasversale a tutte le aree).3.2.3 Fascia materne, elementari e me<strong>di</strong>e 4-13 anniPUNTI DI FORZA- Area sud dell’<strong>Ambito</strong>:buona copertura perquanto riguarda l’offertaestiva;- Presenza degli oratori siaper attività estive chepomeri<strong>di</strong>ane durantel’anno.PUNTI DI DEBOLEZZA- Area nord dell’<strong>Ambito</strong>: poca offertapubblica per i mesi estivi per materneed elementari;- Ridotta offerta educativa post scuola“continuativa” durante l’anno; quandoesistente si riscontra <strong>di</strong>fficoltàd’accesso per alcune categoried’utenza a causa dei costi elevati;- L’offerta pomeri<strong>di</strong>ana post scuola o nelperiodo estivo è spesso solo <strong>di</strong> stamporicreativo e non anche educativo;- Esigua offerta <strong>di</strong> risorse per i ragazzi/edella scuola me<strong>di</strong>a;- In generale si tratta <strong>di</strong> una fascia d’etànon messa a fuoco per quanto riguardal’offerta <strong>di</strong> servizi, anche in termini <strong>di</strong>mappatura dell’esistente.BISOGNI Si ritiene che la fascia <strong>di</strong> età delle scuole materne, elementari e me<strong>di</strong>e possausufruire <strong>di</strong> attività per il tempo libero (post scuola durante l’anno e nell’intera giornatadurante il periodo estivo) per lo più erogate dalle parrocchie e dagli oratori. Si rileva,dunque:- Necessità <strong>di</strong> mappare più nel dettaglio le risorse esistenti per questa fascia d’età,anche in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione sul territorio (per l’accessibilità);- Necessità <strong>di</strong> attività per il tempo libero maggiormente strutturate in termini qualitativied educativi (ad esempio prevedendo laboratori specifici o personale qualificatoall’interno degli oratori);- Necessità <strong>di</strong> interventi specialistici tempestivi sui <strong>di</strong>sturbi del linguaggio e relazionali(ad esempio <strong>di</strong> logope<strong>di</strong>a), quin<strong>di</strong> in accordo con le Aziende Ospedaliere.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 41 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20143.2.4 Servizi preventiviPUNTI DI FORZA- Esiste una buona econsolidata rete tra isoggetti interessati;- Esistenza del progetto“Ho cura <strong>di</strong> te”.- Esistenza del progettoCIC nelle scuolesuperioriPUNTI DI DEBOLEZZA- Interventi a “scadenza” inquanto legati a fon<strong>di</strong> atermine o a finanziamentiannuali;- Chiusura servizi a causa deltaglio alle risorse →Riduzione e frammentazionedell’offerta e per<strong>di</strong>ta knowhownonché <strong>di</strong>seconomicità- Manca il supporto psicologicoper i genitoriBISOGNI L’aspetto più problematico rispetto ai servizi <strong>di</strong> prevenzione e promozione del beessereriguarda il fatto che in parte sono già stati chiusi (es. Camelot, Noi Genitori) ed altrisono a rischio <strong>di</strong> chiusura a causa della riduzione continua delle risorse. Dinnanzi alla<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione sul sociale si tende al risparmiano sugli interventipreventivi in quanto non fanno fronte all’emergenza e in quanto è <strong>di</strong>fficoltoso <strong>di</strong>mostrarnel’efficacia, sia per la natura stessa delle azioni (che dovrebbero registrare effetti econseguenze sul lungo termine e su gruppi ampi <strong>di</strong> popolazione anziché su singoliin<strong>di</strong>vidui) sia per <strong>di</strong>sabitu<strong>di</strong>ne degli operatori a misurarne la vali<strong>di</strong>tà tramite in<strong>di</strong>catoriappositi.La chiusura dei servizi preventivi, che sono sempre stati gestiti a livello <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong>, portacertamente ad una riduzione dell’offerta e quin<strong>di</strong> ad una scopertura del bisogno, ma anchead una frammentazione della stessa (in quanto alcuni Comuni hanno provveduto conrisorse e progettazioni proprie), ad una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> know-how (in quanto gli operatori si sonospecializzati a partire dai progetti sulle Leggi <strong>di</strong> Settore), ad una <strong>di</strong>seconomicità.Nello specifico:- Necessità <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> supporto e sostegno educativo/relazionale/ psicologicoper i genitori e le famiglie in generale, nonché per le figure adulte <strong>di</strong> riferimento (es.insegnanti);- Necessità <strong>di</strong> strutturare servizi <strong>di</strong> sostegno e facilitazione del rapporto genitoriscuola;- Necessità <strong>di</strong> migliorare la capacità <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> efficacia ed efficienza dei serviziin<strong>di</strong>viduando e mettendo in uso sistematico degli in<strong>di</strong>catori;- Necessità <strong>di</strong> mantenimento dei progetti preventivi (che lavorino in generale sulla“normalità”, cioè sul rafforzamento dei fattori protettivi per eliminare o ridurre quelli <strong>di</strong>rischio) esistenti (in particolare il servizio CIC nelle scuole superiori) e sviluppo <strong>di</strong> nuoviinterventi a partire anche da un ripensamento dei servizi <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> chiusi nel 2011;- Necessità della messa in rete delle serate e degli incontri pubblici de<strong>di</strong>cati aigenitori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fasce d’età organizzate in modo autonomo dai <strong>di</strong>versi Comuni e/odagli enti del Terzo Settore.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 42 <strong>di</strong> 67


3.2.5 <strong>Minori</strong> immigratiUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014PUNTI DI FORZA- Presenza <strong>di</strong> una solidarete tra le scuole;- Numeri noneccessivamente altirispetto all’inserimento <strong>di</strong>alunni stranieri chenecessitano <strong>di</strong> supporto:è possibile uscire dallalogica dell’emergenza.PUNTI DI DEBOLEZZA- Poca comunicazione con leforze dell’or<strong>di</strong>ne rispetto a minoristranieri non accompagnati;- Settorialità degli interventi emancanza <strong>di</strong> una politicagenerale dell’integrazione;- Difficoltà d’accesso ai servizidelle famiglie immigrate;- Integrazione centrata solo sullascuola;- Rischio <strong>di</strong> chiusura dell’unicoservizio <strong>di</strong>strettuale(Riconoscere le <strong>di</strong>fferenze)BISOGNI Il Tavolo minori ha rilevato che su questa tipologia <strong>di</strong> utenza vi sono pochiinterventi specifici. Si ritiene necessario ampliare i servizi offerti specializzandoli anche subisogni <strong>di</strong>versi, inquadrando il tutto in una cornice programmatoria che prenda inconsiderazione l’integrazione a 360 gra<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> che parta dalla scuola, ma proseguaanche con la famiglia, nelle attività del tempo libero, etc.Nello specifico:- Necessità <strong>di</strong> costruire percorsi <strong>di</strong> coesione sociale per contrastare fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagioche si esprimono, ad esempio, con il bullismo, atti perseguibili…; necessità <strong>di</strong> unamaggiore attenzione ai ricongiungimenti famigliari (sia per i ragazzi che per i lorogenitori) ed alle problematiche delle “seconde generazioni”, anche attraverso laformazione specifica degli operatori;- Necessità <strong>di</strong> mantenere il servizio <strong>di</strong>strettuale <strong>di</strong> facilitazione linguistica e me<strong>di</strong>azioneculturale nelle scuole materne, elementari e me<strong>di</strong>e;- Necessità <strong>di</strong> una mappatura delle attività offerte ai minori stranieri al <strong>di</strong> fuori delcontesto scolastico.3.2.6 Supporto e sostituzione del nucleo famigliare / Violenza e maltrattamentiPUNTI DI FORZA- Presenza deiservizi/progetti:Tutela ed EtimHo cura <strong>di</strong> teArtemideVolano- ADM: buona offerta suitre<strong>di</strong>ci ComuniPUNTI DI DEBOLEZZA- Costi molto alti degli interventi- Poca efficacia e poca <strong>di</strong>ffusione delleLinee guida del progetto Artemide- In alcuni Comuni si registra una<strong>di</strong>minuzione degli invii all’ADM daparte dei servizi sociali e un aumentodegli invii dal TM.- ADM: <strong>di</strong>fficoltà a fare rete con ilterritorio- Mancanza <strong>di</strong> risorse sufficienti sulservizio psicologico epsicoterapeutico pubblico <strong>di</strong> supportoper i minori in tutela e loro genitoriper una presa in carico effettiva- Mancanza <strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> confrontotra Comuni e NPIA<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 43 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014BISOGNI Si ritiene che sull’area della tutela i Comuni abbiano investito particolarmente,già a partire dal primo <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>. Anche a livello <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> e a livello interistituzionalesono stati messi a punto progetti e interventi <strong>di</strong> supporto alla tutela comunale.Si sottolinea, in ogni caso, la necessità <strong>di</strong> rafforzare ulteriormente le competenze e glistrumenti degli operatori (non solo comunali), anche in termini <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> valutazionedegli interventi.Nello specifico, emergono le seguenti necessità:- Necessità <strong>di</strong> mantenere gli interventi a supporto delle azioni <strong>di</strong> tutela (servizispecialistici <strong>di</strong>strettuali: Etim, Tepee, Un nuovo giar<strong>di</strong>no, Ancora genitori);- Necessità <strong>di</strong> mantenere il servizio “Ho cura <strong>di</strong> te/ Ho cura con te” come alternativaalla riparazione, in senso preventivo;- Necessità <strong>di</strong> mantenere alto il livello qualitativo dei servizi e <strong>di</strong> migliorarecontinuamente le capacità degli uffici tutela, anche in un’ottica <strong>di</strong> confronto sulle modalità<strong>di</strong> lavoro;- Necessità <strong>di</strong> costruire ed utilizzare sistematicamente un linguaggio comune per“classificare” e quin<strong>di</strong> valutare i casi e confrontare le valutazioni (a partire dalla checklist definita per l’Etim);- Necessità <strong>di</strong> contrattare e <strong>di</strong> confrontarsi con le comunità alloggio per minori omamma/bambino per definire criteri <strong>di</strong> qualità e appropriatezza e per concordare, afronte <strong>di</strong> requisiti con<strong>di</strong>visi, rette inferiori a prezzi <strong>di</strong> mercato ed omogenee;- Necessità <strong>di</strong> confronto continuo tra tutti gli enti coinvolti per applicare in modo efficacele procedure definite con il protocollo Artemide; necessità <strong>di</strong> fornire strumentiadeguati agli operatori tramite specifica formazione sugli aspetti legali e sulle procedure;necessità <strong>di</strong> sviluppare ed approfon<strong>di</strong>re il tema della presa in carico dell’uomomaltrattante/abusante;- Necessità <strong>di</strong> rendere effettiva la presa in carico a seguito della valutazione in sede<strong>di</strong> Etim tramite una rete efficace <strong>di</strong> servizi (in particolare socio-sanitari e sanitari) cheforniscano supporto psicologico e psicoterapico per i minori e sostegno psicologico per igenitori;- Necessità <strong>di</strong> sostenere la famiglia adottiva in <strong>di</strong>fficoltà al termine del periodo <strong>di</strong>monitoraggio del consultorio.3.2.7Adolescenti e giovaniPUNTI DI FORZA- Progetto Volano (penale minorile)- Spazio Adolescenti del consultorio (potenziatodallo psicologo consulente per circa 10 oresettimanali DGR 8243 fino al termine del2012);- Equipe Trasversale Adolescenti con risorsedella psichiatria;- Progetto X-Space;- Aggancio consultorio - Ser.D;- Educazione alla salute per adolescenti e lorogenitori in collaborazione con il Ser.D e lescuole me<strong>di</strong>e e superiori (progetto Life skills eTools);- Rete tra Consultori, Comuni, scuole e TerzoSettore per evitare <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energie eper il ra<strong>di</strong>camento delle prassi;- Progetto Clips;- Risorse <strong>di</strong> personale Asl.PUNTI DI DEBOLEZZA- Mancanza <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> incontro sia aggregativi,che <strong>di</strong> socializzazione, che culturali;- Mancanza <strong>di</strong> politiche e progettazionigenerali de<strong>di</strong>cate a questa fascia d’età;- Alcune collaborazioni con il Terzo Settorerischiano <strong>di</strong> terminare per carenza osospensione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 44 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014BISOGNI Il Tavolo <strong>Minori</strong> sottolinea, come già fatto nei precedenti Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>, che nonesistono sul territorio politiche a tutto tondo per i giovani. Gli interventi che esistono sono <strong>di</strong>stampo prettamente preventivo (per la maggior parte, gestiti in collaborazione con Asl esono approfon<strong>di</strong>ti nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> parte prima – integrazione sociosanitaria, nonché nelletabelle successive), ma non aggregativi, socializzanti e legati in generale ai vari aspetticonnessi all’ingresso nel mondo adulto (lavoro, casa…).- Necessità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre e costruire politiche <strong>di</strong>strettuali de<strong>di</strong>cate ad adolescenti egiovani trasversali ai <strong>di</strong>versi assessorati (servizi sociali, cultura, istruzione, casa…) e inconnessione con altri attori istituzionali;- Necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e costruire luoghi e momenti <strong>di</strong> confronto fra il mondo deigiovani e il mondo degli adulti;- Necessità <strong>di</strong> offrire ad adolescenti e giovani momenti e luoghi <strong>di</strong> ascolto e<strong>di</strong>nformazione su <strong>di</strong>verse tematiche, ad esempio uso <strong>di</strong> sostanze e sessualità;- Necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare momenti e strumenti <strong>di</strong> ascolto per migliorare la qualità dellarelazione degli adolescenti con i genitori;- Necessità <strong>di</strong> offrire servizi ed attività ad accesso facilitato con orari adatti alla fasciad’età in questione;- Necessità <strong>di</strong> dotarsi e con<strong>di</strong>videre con altri soggetti del territorio strumenti percomprendere la complessità del mondo del lavoro e in<strong>di</strong>viduare le strategie <strong>di</strong> accesso;- Necessità <strong>di</strong> mantenere luoghi informativi su lavoro, casa, vacanze, etc (ad esempioinformazioni sul lavoro occasionale e stagionale per giovanissimi);- Necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare spazi aggregativi e <strong>di</strong> socializzazione a misura <strong>di</strong>adolescente/ giovane (in base alle in<strong>di</strong>cazioni emerse nelle Linee guida giovani).3.2.8 Dispersione scolasticaPUNTI DI FORZA- Presenza dei servizi edattività <strong>di</strong> In-Presa a<strong>Carate</strong>PUNTI DI DEBOLEZZA- Difficoltà <strong>di</strong> integrazionecon altri settori es.Pubbliche IstruzioniBISOGNI Si ritiene che sia un argomento da meglio inquadrare e mappare in quanto dallatabella delle risorse (par. 2.6) emerge che, ad eccezione delle attività del Terzo Settore,non vi sono interventi sistematici, ma ciascun Comune o ciascuna scuola si organizza inautonomia. In generale si ritiene che il problema della <strong>di</strong>spersione scolastica sul nostroterritorio, misurata come numero <strong>di</strong> abbandoni scolastici prima del termine dell’obbligoformativo, non presenti dati allarmanti. Va, però, considerato e meglio valutato il grado <strong>di</strong><strong>di</strong>sagio scolastico che si esprime anche con modalità <strong>di</strong>verse dalla incapacità <strong>di</strong> tenuta delcurriculum scolastico, in quanto è un fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile misurazione, seppur “tangibile”L’orientamento permette <strong>di</strong> sostenere i ragazzi nella formulazione <strong>di</strong> una scelta scolasticaadeguata, “modulata” e rispettosa dei tempi <strong>di</strong> ciascuno, in particolare nei casi <strong>di</strong> maggior<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 45 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014fragilità che richiedono un supporto maggiore ed un eventuale periodo <strong>di</strong>accompagnamento al lavoro dopo la scuola, con percorsi personalizzati.- Necessità <strong>di</strong> mantenere e potenziare interventi <strong>di</strong> orientamento scolastico eprofessionale sia per gli studenti <strong>di</strong> terza me<strong>di</strong>a sia per gli studenti delle classi I e IIsuperiore; necessità <strong>di</strong> confronto e messa in rete, anche tra settori del Comune eScuole;3.2.9 Prevenzione delle <strong>di</strong>pendenzePUNTI DI FORZA- Presenza <strong>di</strong> risorse Asl (operatorie finanziamenti);- Progetto <strong>di</strong> Life Skill Education;- Progetti validati in termini <strong>di</strong>efficacia (Life Skill Training per lescuole me<strong>di</strong>e e Unplugged per lescuole superiori, X-Space; Clips).PUNTI DI DEBOLEZZA- Difficoltà a mantenere lecollaborazioni a lungoperiodo.- Chiusura progetto Subway agiugno 2012.BISOGNI Il Tavolo minori rileva che l’unico servizio <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> de<strong>di</strong>cato alla prevenzionedell’uso ed abuso <strong>di</strong> sostanze “Progetto Subway” andrà a chiudersi a metà 2012. Si ritiene,dunque, importante mantenere e potenziare la collaborazione e le reti esistenti anchecon il Dipartimento Dipendenze dell’Asl in modo da offrire, anche su scala minore,interventi <strong>di</strong> prevenzione efficaci, da considerarsi non solo come attività “tra<strong>di</strong>zionale”rivolta ai giovani per ridurre i fattori <strong>di</strong> rischio del <strong>di</strong>sagio, ma anche come attività chevalorizza e promuove il benessere nella sua “normale” <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> vita.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 46 <strong>di</strong> 67


4. Le proposte operativeUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Il Tavolo minori e famiglia, sulla base della valutazione della realizzazione dello scorso<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>, sulla base dello stu<strong>di</strong>o delle tematiche emerse nelle scorse triennalità esulla base dell’analisi dei bisogni condotta, ha immaginato alcune proposte operative <strong>di</strong>intervento - talora realizzabili con un impiego <strong>di</strong> risorse specifiche, talora realizzabilipotenziando reti esistenti, talora realizzabili come miglioramento dei servizi propri delComune - illustrate nelle successive tabelle.Le proposte sono in linea con le priorità della programmazione regionale (par. 2.1.2) e sirivelano in armonia anche con le in<strong>di</strong>cazioni ministeriali (par. 2.1.1)4.1 Accesso, accoglienza e sostegno economicoDalla rilevazione svolta dal tavolo minori allargato i servizi che si possono ricondurreall’area in oggetto, attualmente esistenti e che si ritiene proseguiranno la propria azione neltriennio <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>Piano</strong> sono i seguenti: segretariato sociale e segretariato socialeprofessionale, erogazione <strong>di</strong> contributi economici generici ed erogazione <strong>di</strong> assegni anuclei famigliari con almeno tre figli (cfr par. 2.6). La contrazione delle risorse a<strong>di</strong>sposizione potrebbe incidere sui volumi delle prestazioni sopra elencate, ma le stessesaranno comunque confermate. Non sono più previsti, invece, buoni sociali specifici per lefamiglie numerose e va verificato il finanziamento da parte <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a delFondo Sociale Affitti (azzerato a livello nazionale) per il sostegno <strong>di</strong> canoni <strong>di</strong> locazione eutenze domestiche.Si ritiene che l’area possa essere potenziata con le seguenti proposte:1bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseIntroduzionegestionale informaticoMonitorarein tutti i 13 Comunil’andamento dellaEntro fine 2012Comunidomanda posta aicreazione foglio <strong>di</strong>Risorse dei Comuniservizi sociali e della“segretariato sociale” ecapacità <strong>di</strong> rispostasuo utilizzo da partedei 13 Comunidell’<strong>Ambito</strong>In prosecuzione con il lavoro avviato nello scorso triennio che ha esitato nell’acquisto <strong>di</strong> unapplicativo per la gestione degli utenti del servizio sociale, si ritiene opportuno portare asistema l’utilizzo del software presso ciascun Comune, in particolare nella compilazionedelle schede <strong>di</strong> segretariato sociale, per poter registrare la domanda espressa dai citta<strong>di</strong>nie <strong>di</strong> conseguenza, tenerne conto nella programmazione. Ad oggi, infatti, le richieste portatedall’utenza cui non segue una risposta in termini <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> servizi non vengonoregistrate, <strong>di</strong>storcendo la rilevazione dei bisogni reali.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 47 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20142bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseAttivazione <strong>di</strong> un unicocentro <strong>di</strong>Consentire la mobilitàcoor<strong>di</strong>namento traRisorse da Fundraisingsul territorio eassociazioni, volontari, Comuni, Terzo Risorse dei Comunil’accesso ai servizienti che si occupano <strong>di</strong> Settore, Sindacati, Risorse del Terzo Settoretrasporti “occasionali”per finalità socialiSi propone <strong>di</strong> attivare un unico centro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra le associazioni, i volontari e glienti che si occupano <strong>di</strong> trasporti “occasionali” per finalità sociali, al fine <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare lerisorse presenti (superando prospetticamente le attuali <strong>di</strong>stinzioni per tipologia <strong>di</strong> trasportatio per comune <strong>di</strong> residenza) e quin<strong>di</strong> permettendo alle mamme ma anche ai giovani <strong>di</strong>raggiungere strutture e servizi.Dall’analisi condotta in occasione dello scorso <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>, risulta che molte ore erisorse vengono impiegate in più luoghi per coor<strong>di</strong>nare attività <strong>di</strong> trasporto sociale ancheminime.Si vorrebbe operare affinché un unico centro coor<strong>di</strong>nasse le <strong>di</strong>verse realtà presenti, così daestendere la fruibilità delle iniziative ad oggi esistenti a prescindere dalla tipologia <strong>di</strong>assistiti o dal comune <strong>di</strong> residenza (provvedendo ad esempio ad aggregare trasporti daeffettuarsi in uguali luoghi ed uguali orari, anche se provenienti da Comuni <strong>di</strong>versi, outilizzando risorse <strong>di</strong>sponibili su alcuni giorni e orari ma inutilizzate perché destinate atipologie <strong>di</strong> utenza o Comuni che non ne abbisognano), in modo tale da ripensare inmaniera più organica il sistema dei trasporti, con una migliore gestione delle <strong>di</strong>sponibilitàda parte dei volontari e dei percorsi degli automezzi.Un tale obiettivo potrebbe prevedere l’attrazione anche <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> ad hoc da parte dellaProvincia, <strong>di</strong> qualche fondazione o <strong>di</strong> enti a supporto del volontariato, così da potenziareeventuali zone carenti.bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorsePartecipazione a ban<strong>di</strong><strong>di</strong> finanziamento per Comuni, TavoloAttrazione risorse per supportare azioni <strong>di</strong> <strong>Minori</strong>, Comitatowelfare territoriale welfare locale a strategico FundOre personalefavore <strong>di</strong> minori eRaisingfamiglie3L’attuale contesto economico e <strong>di</strong> finanziamento del welfare sembra imporre <strong>di</strong> trovarenuove strategie per attrarre risorse. Per questo motivo si vorrebbe trasformare il ruolo deitavoli d’area allargati dei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> da osservatori ed attuatori <strong>di</strong> alcune azioni previstedai Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> in laboratori e reti permanenti per la partecipazione a ban<strong>di</strong> <strong>di</strong>finanziamento quando relativi ad azioni coerenti coi bisogni emersi nei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> stessi.Occorrerà conciliare questa ambizione con la necessità <strong>di</strong> mantenere dei luoghi <strong>di</strong>attuazione delle azioni sollecitate dai Piani stessi.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 48 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseStu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> bestpractice in altricontesti Italiani ointernazionali pervalutarne lareplicabilità nel nostrocontestoMantenimento tavolominori e famiglia confunzioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o edosservatorio4Tavolo minoriIsorisorse (ore personale)I momenti <strong>di</strong> preparazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> risultano particolarmente fecon<strong>di</strong> nelpermettere lo scambio tra i presenti al tavolo al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere ed approfon<strong>di</strong>re buoneprassi in atto in territori limitrofi, nazionali o internazionali e per stu<strong>di</strong>arne la loro replicabilitànel nostro contesto territoriale. Si propone che il Tavolo minori possa mantenere un talelivello <strong>di</strong> attenzione anche durante il periodo <strong>di</strong> vigenza del <strong>Piano</strong>, magari in<strong>di</strong>viduando unmodello <strong>di</strong> governance che non gravi eccessivamente sul personale attualmente <strong>di</strong>staccatonell’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> anche alla luce <strong>di</strong> quanto detto al punto precedente.4.2 Fascia 0-3 anniDalla rilevazione svolta dal Tavolo minori allargato, si ritiene che i servizi che si possonoricondurre all’area in oggetto, attualmente esistenti (elencati nel par. 2.6) proseguiranno lapropria azione nel triennio <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del <strong>Piano</strong>. La contrazione delle risorse a <strong>di</strong>sposizionepotrebbe incidere sui volumi delle prestazioni sopra elencate (in particolare per quantoriguarda i buoni natalità e a sostegno del pagamento <strong>di</strong> rette per la frequenza <strong>di</strong> asili nidoprivati, nonché le ludoteche), ma si ritiene che le stesse saranno comunque confermate.Vale la pena ricordare che, in parallelo, prosegue sino a giugno 2013 il <strong>Piano</strong> Ni<strong>di</strong> con leazioni previste e illustrate nel paragrafo 2.2.1; in particolare si verificherà la possibilità <strong>di</strong>omogeneizzare l’accesso ai ni<strong>di</strong> pubblici e <strong>di</strong> sottoscrivere nuove convenzioni, posto che ini<strong>di</strong> privati siano <strong>di</strong>sponibili a convenzionarsi.Considerati i bisogni delineati nel precedente paragrafo, oltre al mantenimento <strong>di</strong> quantogià erogato, si propongono i seguenti interventi:5bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseAccu<strong>di</strong>mento delminore in caso <strong>di</strong>malattia econseguenteComuniBan<strong>di</strong> sullaimpe<strong>di</strong>mento aIII settoreconciliazionefrequentare il nido oImprese – privato foraltra struttura-profitConciliazione lavoro efamiglia per le madriRealizzazione <strong>di</strong> unservizio <strong>di</strong>accu<strong>di</strong>mento aldomicilio tramiteeducatrici attivabile incaso <strong>di</strong> malattia delbambino, in appoggioal nido o altra strutturafrequentata dal minoreFund raisingPer rendere maggiormente flessibili i servizi offerti alle famiglie che hanno un minore nellafascia 0-3, affinché i genitori possano conciliare i tempi <strong>di</strong> vita con i tempi del lavoro, si<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 49 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014ritiene opportuno in<strong>di</strong>viduare modalità <strong>di</strong> accu<strong>di</strong>mento del bambino ulteriori a quelleclassicamente offerte. Si immagina, dunque, <strong>di</strong> realizzare un servizio in affiancamento alnido ed in accordo con le imprese, che metta a <strong>di</strong>sposizione figure educative al domicilio incaso <strong>di</strong> malattia del minore. Tali figure possono essere le stesse educatrici dell’asilo nidooppure figure con cui il bambino ha socializzato in momenti appositi (es. momenti gioco).Questa proposta può essere presentata su ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento che abbiano per oggettola conciliazione lavoro-famiglia, anche per fare in modo che sia a costo zero per i genitori(il servizio è offerto all’interno della retta mensile <strong>di</strong> frequenza del nido).6bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseIn<strong>di</strong>viduare deimomenti <strong>di</strong> raccordotra servizi sociali eComuniLavoro <strong>di</strong> rete –pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera sceltaAslIntervento a isorisorsesinergiaper lo scambio <strong>di</strong>Pe<strong>di</strong>atri(ore del personale)informazioni e perdefinire delle prassi <strong>di</strong>collaborazioneIl Tavolo ritiene opportuno, in accordo con il Distretto socio-sanitario, in<strong>di</strong>viduare specificiluoghi <strong>di</strong> raccordo e incontro con i pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta tramite il comitato <strong>di</strong>strettualedella pe<strong>di</strong>atria. Tali momenti dovrebbero essere finalizzati allo scambio <strong>di</strong> informazionirispetto alle risorse esistenti sul territorio in modo tale che i me<strong>di</strong>ci possano orientare inmaniera opportuna i propri pazienti se del caso. Inoltre dovrebbero essere finalizzati adefinire e mettere a sistema prassi <strong>di</strong> comunicazione e collaborazione a doppio senso con iservizi sociali rispetto alla segnalazione e al confronto su pazienti (e loro famiglie) che siritengano in situazione <strong>di</strong> particolare fragilità. Questa azione può essere realizzata insinergia con il servizio “Ho cura con te” che sta perseguendo, tra gli obiettivi specifici del2012, l’idea <strong>di</strong> un maggior coinvolgimento della pe<strong>di</strong>atria, anche nelle equipe stesse suicasi.7bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseOrientamentoSegretariatoRealizzare unaggiornamentosemestrale delleinformazioni fornite alprogetto “Sostenere lemadri” per mantenereil sito internet e il n°verde fruibili in temporeale dalle madri e daipadriUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>ComuniAslTerzo SettoreSindacatiIntervento a isorisorse(ore personale)Il Tavolo ritiene che sia fondamentale sapere fornire tutte le informazioni possibili rispettoalle risorse esistenti sul territorio ai neo-genitori. Si propone, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> potenziare quantoraggiunto con il progetto “Sostenere le madri” – numero verde e sito internet – prevedendol’inserimento <strong>di</strong> servizi ad oggi non censiti e l’aggiornamento del data base attraversomodalità concordate e definite (ad es. invio semestrale dei dati su apposito schema). Inquesto modo le famiglie possono avere in modo facilmente accessibile informazioni<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 50 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014aggiornate. Inoltre lo strumento può essere utile anche per gli operatori dei <strong>di</strong>versi serviziche prendono in carico situazioni fragili o complesse o cui vengono portate richieste <strong>di</strong>informazioni. Infine, un data base aggiornato può essere utile anche ai Comuni e agli entidel Terzo Settore nel momento in cui ritengano <strong>di</strong> attivare nuovi servizi, in modo tale daavere una mappa <strong>di</strong> cosa già esiste: questo permette <strong>di</strong> non duplicare delle risorse ma, alcontrario, può favorire la messa in rete.bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili Risorse8Coinvolgere altrisoggetti nel fornireinformazioni a famiglianuovo natoPubblicizzazionerisorse esistentiUfficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>ComuniAslTerzo SettoreAziende ospedaliereSindacatiIntervento a isorisorse(ore personale)In linea con la proposta 7, il Tavolo minori ritiene importante che le informazioni <strong>di</strong> cuisopra, necessarie alle famiglie, siano messe a <strong>di</strong>sposizione anche da soggetti <strong>di</strong>versi daiComuni, dal Terzo Settore, dal Consultorio, che possono venire a contatto più facilmente esin dall’inizio con i neo-genitori (es. punti nascita, pe<strong>di</strong>atri, uffici anagrafe, asili nido),eventualmente tramite apposito vademecum. In tal senso è necessario pubblicizzare lerisorse esistenti in<strong>di</strong>viduando i canali appositi ed elaborando informative specifiche. Anchein questo caso è utile appoggiarsi a reti già esistenti oppure costruire sinergie nuove.9bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseFacilitare la rete traSostenere le neofamigliein situazionesoggetti che erogano Comuni Intervento a isorisorsegeneri <strong>di</strong> prima Terzo e Quarto Settore (ore personale)<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà economicanecessitàSi ritiene opportuno facilitare la rete tra enti che si occupano <strong>di</strong> sostenere le neo-mamme insituazione <strong>di</strong> vulnerabilità tramite l’erogazione <strong>di</strong> generi <strong>di</strong> prima necessità quali pannolini,latte in polvere, omogeneizzati, vestiario, etc in modo tale che vi sia una <strong>di</strong>versificazionedei generi consegnati così che si riescano a coprire tutte le necessità. Sarebbe, inoltre,auspicabile promuovere, supportare e pubblicizzare, per quanto possibile, i gruppi <strong>di</strong>acquisto famigliare (GAF) o i gruppi <strong>di</strong> famiglie che si organizzano in modo autonomo siaper acquistare beni a prezzi calmierati, sia per realizzare forme <strong>di</strong> baratto e scambio <strong>di</strong>oggetti non più utilizzati, sempre in relazione alle necessità della fascia 0-3 anni. L’entepubblico potrebbe orientare/informare tali gruppi ed enti rispetto ai bisogni maggiormenteregistrati.Infine, si ritiene opportuna la mappatura <strong>di</strong> tali enti, luoghi, gruppi in modo tale da arricchiregli opuscoli informativi che vengono consegnati dai <strong>di</strong>versi servizi alle neo-mamme.L’elenco potrebbe anche essere messo a <strong>di</strong>sposizione del numero verde e del sito internet“Sostenere le madri”.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 51 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-201410bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseDestinare i fon<strong>di</strong> DGRSostenere le famiglie2413/2011 ad asilinelle spese per laComuni DGR 2413/2011nido pubblici tramitefrequenza del nidovoucher alle famiglieConsiderato il taglio del FNPS che si ripercuoterà sulle risorse destinate ai buoni socialiutilizzate dai Comuni anche per sostenere economicamente le famiglie per le necessità delnuovo nato e per la retta <strong>di</strong> frequenza al nido e considerato che il taglio del FondoRegionale si ripercuoterà sulla sostenibilità degli asili nido comunali, si ritiene opportunoprogrammare l’utilizzo dei fon<strong>di</strong> dell’Intesa Stato-Regioni recepita dalla Regione Lombar<strong>di</strong>acon la DGR 2413 del 26 ottobre 2011 in modo che le risorse in oggetto siano gestite daiComuni per le situazioni <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>fficoltà conosciute dai servizi sociali. In particolare sipropone <strong>di</strong> utilizzare le risorse per erogare voucher alle famiglie per la frequenza dei ni<strong>di</strong>pubblici (per quelli privati esiste già il Fondo Ni<strong>di</strong>) che, in tal caso, dovranno essereaccre<strong>di</strong>tati.4.3 Fascia materna, elementari e me<strong>di</strong>eNel prossimo triennio si ipotizza il mantenimento dei servizi per la fascia d’età 6-13 anniillustrati nella tabella del par. 2.6, ad eccezione del CAG <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> che è stato chiuso a<strong>di</strong>cembre 2011.Considerati i bisogni rilevati, si ritiene che l’area in oggetto possa essere potenziata con leseguenti proposte:11bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseOffrire attivitàeducative e <strong>di</strong>socializzazionedurante tutto l’annoRealizzazioneinterventi <strong>di</strong>aggregazioneComuni (servizi socialie pubbliche istruzioni)Terzo SettoreParrocchieFund RaisingRisorse dei ComuniRisorse del III SettoreDGR 2413/2011Il Tavolo minori ritiene che, con la chiusura a fine 2011 del Centro <strong>di</strong> AggregazioneGiovanile del Comune <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> in collaborazione con la Parrocchia, non siano più offertisul territorio dell’<strong>Ambito</strong> spazi <strong>di</strong> aggregazione, <strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> confronto che coinvolgonoragazzi frequentanti la scuola secondaria <strong>di</strong> 1° grado ed educatori e che siano accessibili inmodo continuativo tutta la settimana e tutto l’anno, per tutti i ragazzi/e (servizio per la“normalità”). Si propone, dunque, <strong>di</strong> realizzare uno spazio <strong>di</strong> stampo formativo ededucativo per ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni, creando un’opportunità <strong>di</strong> aggregazione, <strong>di</strong>svago, <strong>di</strong> crescita personale, attraverso <strong>di</strong>verse attività ed occasioni <strong>di</strong> confronto, in unambiente “protetto” con personale qualificato. Si ritiene opportuno realizzare un interventoin un’ottica <strong>di</strong> prevenzione del <strong>di</strong>sagio adolescenziale (sociale e scolastico) e <strong>di</strong>promozione <strong>di</strong> un corretto sviluppo psicofisico, ponendosi le finalità della socializzazione edell’utilizzo positivo del tempo libero. In tal senso, il servizio può connotarsi anche in<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 52 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014termini <strong>di</strong> ADM <strong>di</strong> gruppo con finalità più preventive che <strong>di</strong> supporto domiciliare vero eproprio, ad personam.L’ubicazione <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> offerta dovrebbe essere centrale rispetto ai 13 Comuni ecomunque raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici.In alternativa si propone <strong>di</strong> potenziare l’offerta già esistente (oratori, laboratori,doposcuola), mettendo in rete gli operatori (immaginando dei momenti <strong>di</strong> confronto),qualificandoli e potenziandoli (ad esempio aperture in più pomeriggi durante la settimana).Per la sostenibilità <strong>di</strong> questa proposta, è possibile immaginare l’utilizzo <strong>di</strong> voucher inapplicazione della DGR 2413/2011 – fondo Intesa Stato-Regioni, soprattutto per lesituazioni <strong>di</strong> maggiore fragilità.12bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseOffrire attivitàeducative-ricreativenel periodo estivoConciliare i tempi <strong>di</strong>vita con i tempi <strong>di</strong>lavoro delle famiglieRealizzazione <strong>di</strong> centriricreativi estiviComuni (servizi socialie pubbliche istruzioni)Terzo SettoreScuoleFund RaisingRisorse dei ComuniDGR 2413/2011Tenuto conto dei centri estivi già garantiti dai Comuni e dagli oratori, si propone larealizzazione <strong>di</strong> nuovi centri ricreativi estivi che, da un lato, permettano alle famiglie <strong>di</strong>conciliare i tempi <strong>di</strong> vita con i tempi <strong>di</strong> lavoro (immaginandosi l’erogazione del servizio incontinuità e non in sovrapposizione con gli oratori feriali) e, dall’altro, che garantiscano uncontenuto <strong>di</strong> stampo educativo nelle attività lu<strong>di</strong>che, <strong>di</strong> socializzazione ed aggregazioneestive. Considerata la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> tutto il periodo estivo con attività specifiche,si possono immaginare degli accor<strong>di</strong> sovra comunali, in particolare tra piccoli Comuni chenon registrano un alto afflusso, ma comunque ritengono <strong>di</strong> voler rispondere ad unadomanda delle famiglie.Si può immaginare che la realizzazione <strong>di</strong> tale proposta non richieda un investimentoeconomico eccessivo, qualora si utilizzino spazi già a <strong>di</strong>sposizione (es. scuole), qualora siutilizzino i fon<strong>di</strong> della DGR 2413/2011 (previo accre<strong>di</strong>tamento dei Crest) e qualora siprevedano delle quote <strong>di</strong> partecipazione a carico delle famiglie (con particolari eccezioniper nuclei in <strong>di</strong>fficoltà o in carico ai servizi sociali): eventuale scopertura potrebbe essereaffrontata con contributo <strong>di</strong> Circolare 4.In alternativa alla realizzazione <strong>di</strong> Crest comunali si può immaginare <strong>di</strong> inserire deilaboratori specifici all’interno degli oratori feriali per elevare il livello qualitativo dell’offerta.13bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseFavorire le famiglienell’accesso ai servizi Valutazione e stu<strong>di</strong>ointegrativi su come destinare iComuni(socializzazione, fon<strong>di</strong> DGR 2413/2011 Gestori dei serviziDGR 2413/2011aggregazione, tempo a servizi integrativilibero..)<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 53 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014La Regione Lombar<strong>di</strong>a ha recepito l’Intesa Stato-Regioni con la DGR 2413 del 26 ottobre2011 che destina risorse per sostenere l’accesso ai servizi integrativi per minori 0-13 anni,che offrono risposte flessibili e <strong>di</strong>fferenziate ai bisogni delle famiglie e in relazione all’etàdei bambini, quali spazi gioco, classi primavera, pre e post scuola, servizi per i perio<strong>di</strong> dellevacanze scolastiche, per la socializzazione, per attività sportive, ricreative, culturali e deltempo libero, servizi <strong>di</strong> trasporto e accompagnamento, servizi per l’assistenza conparticolare attenzione al minore <strong>di</strong>sabile, intervenendo sulla rimozione degli ostacoli <strong>di</strong> tipoeconomico me<strong>di</strong>ante contributi – voucher – alle famiglie. La delibera chiede <strong>di</strong> dare prioritàalle famiglie numerose o in <strong>di</strong>fficoltà.Il Tavolo minori ritiene che tali risorse possano sostituire, in parte, i contributi economicigenerici alle famiglie. Possono, però, essere utilizzati solo in presenza dell’accre<strong>di</strong>tamentodelle strutture e dei servizi. Si ritiene, dunque, necessario un confronto tra Comuni pervalutare su quali servizi investire, tenendo conto del bisogno maggiormente registrato daiservizi sociali e sopra riportato (interventi aggregativi ed educativi, centri estivi).4.4 Servizi preventiviNel triennio 2012- 2014, come già illustrato nel paragrafo 2.6, la maggior parte degliinterventi <strong>di</strong> stampo preventivo e promozionale del benessere del minore nella sua“normale” <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> supporto alle figure adulte <strong>di</strong> riferimento andranno aterminare le risorse a <strong>di</strong>sposizione. Si ritiene, dunque, necessaria la partecipazione a ban<strong>di</strong><strong>di</strong> finanziamento che ne permettano la prosecuzione o comunque la ricerca <strong>di</strong> risorse adhoc.Inoltre, per potenziare l’area dei servizi preventivi rispetto ai bisogni evidenziati, sipropongono le seguenti azioni:14bisogno/obiettivoProposta operativaAttori coinvolgibiliRisorsePrevenzione/PromozioneSupporto alle figureadulteSupporto alle funzionieducative e genitoriali<strong>di</strong> insegnanti egenitori delle scuole<strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne egradoAslComuni (Servizisociali e pubblicheistruzioni)Terzo SettoreScuoleRisorse dell’AslRisorse della scuolaRisorse dei ComuniConsiderata la chiusura dei progetti Camelot e Noi Genitori, considerato che risulta, quin<strong>di</strong>,scoperta la funzione <strong>di</strong> supporto delle funzioni educative e genitoriali delle figure adulte <strong>di</strong>riferimento degli alunni dei <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni e gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> scuola, il Tavolo minori ritiene che sidebba immaginare un intervento <strong>di</strong> sostegno educativo / relazione / psicologico <strong>di</strong>insegnanti e genitori delle scuole <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne e grado tramite attività de<strong>di</strong>cata e tramitela messa in rete degli incontri pubblici formativi ed informativi (es. serate). Per quantoriguarda il primo aspetto, i Servizi Sociali possono inviare eventuali richieste <strong>di</strong> genitori in<strong>di</strong>fficoltà al Consultorio <strong>di</strong> Lissone o <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> che, si occupano <strong>di</strong> effettuare accoglienza econsulenza pedagogica della coppia per un accompagnamento <strong>di</strong> 4/5 incontri sul sostegnoalla genitorialità. E’ importante che si preveda un raccordo tra Consultorio e ServizioSociale rispetto all’esito dei percorsi intrapresi dai genitori. E’, inoltre, fondamentale chealtri interventi <strong>di</strong> supporto e ascolto <strong>di</strong> genitori (e insegnanti) si raccor<strong>di</strong>no con il serviziodell’Asl e viceversa. Per quanto riguarda gli insegnanti è auspicabile che vi siano un<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 54 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014raccordo interno ai Comuni stessi tra Servizi Sociali e Pubbliche Istruzioni in modo che visia confronto e con<strong>di</strong>visione rispetto alle risorse che si destinano alle scuole annualmente,che potrebbero essere finalizzate anche alla formazione e all’aggiornamento degliinsegnanti rispetto al loro ruolo educativo.Per quanto riguarda il secondo aspetto (serate), si ritiene utile un flusso informativo checoinvolga Comuni, Asl, Terzo Settore, scuole affinché gli incontri formativi ed informativirivolti alle figure adulte siano in rete, non si sovrappongano, ma al contrario si rinforzino esiano omogeneamente <strong>di</strong>stribuiti nel tempo e sul territorio.15bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseMantenimentoprogetto CICRicerca fon<strong>di</strong> esupporto alle scuoleper la progettazione erealizzazione delleazioniComuniScuoleTerzo SettoreAslFund RaisingRisorse della scuolaRisorse dei ComuniRisorse dell’AslIl Tavolo <strong>Minori</strong> ritiene che gli sportelli CIC, nati a fronte della stipula <strong>di</strong> apposito protocollod’intesa e presenti nelle scuole superiori dell’<strong>Ambito</strong> (IIS Europa Unita a Lissone, ITC M.L. King a Besana, Ecfop a <strong>Carate</strong>, IISS Leonardo da Vinci <strong>di</strong> <strong>Carate</strong>) siano una preziosarisorsa per i genitori, gli insegnanti e il personale ATA delle scuole ma anche, e soprattutto,per ragazzi e ragazze che possono trovare un luogo <strong>di</strong> ascolto, riflessione ed orientamentoin cui gli operatori de<strong>di</strong>cati e qualificati riescono ad intercettare anche casi che potrebberoevolversi in situazioni <strong>di</strong> particolare gravità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile gestione, rimandando gliadolescenti ai servizi territoriali, soprattutto per alcune realtà scolastiche (es. Ecfop). Siritiene, dunque, importante far proseguire questo progetto <strong>di</strong> prevenzione primariamantenendo viva la rete esistente. Va tenuto conto che per l’anno scolastico 2011-2012 cisi è avvalsi <strong>di</strong> risorse residue dell’<strong>Ambito</strong> e che ciascuna scuola (ad eccezione <strong>di</strong> Ecfop) hamesso a <strong>di</strong>sposizione 3.000€. Si propone, dunque <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le risorse per ilmantenimento <strong>di</strong> una figura che si occupi del coor<strong>di</strong>namento e della rete e <strong>di</strong>accompagnare le scuole a reperire fon<strong>di</strong> per il mantenimento del personale de<strong>di</strong>cato aglisportelli (educatori e psicologi). L’aspetto <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> insegnanti e genitori puòrealizzarsi in collaborazione con il personale del Dipartimento Dipendenze e delConsultorio (Asl).4.5 <strong>Minori</strong> immigratiDalla rilevazione svolta dal Tavolo minori allargato, i servizi attualmente esistenti (progettoRiconoscere le <strong>di</strong>fferenze e doposcuola) proseguiranno la propria azione nel triennio <strong>di</strong>vali<strong>di</strong>tà del <strong>Piano</strong>, con una contrazione delle risorse a <strong>di</strong>sposizione che inciderà sui volumidelle prestazioni.Per potenziare l’area dei servizi ai minori stranieri, rispetto ai bisogni evidenziati, sipropongono, dunque, le seguenti azioni:<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 55 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-201416bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseAccompagnare lescuole nellaprogettazione perIntegrazione scolasticaFund Raisingl’ottenimento dei fon<strong>di</strong> Comuniminori stranieri tramiteMiur da destinare Terzo Settorela prosecuzione delRisorse della scuolaall’attività <strong>di</strong>Scuoleservizio “Riconoscereme<strong>di</strong>azione edle <strong>di</strong>fferenze”Risorse dei Comuniassicurare ilcoor<strong>di</strong>namento delleattività e tra le scuoleNell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> esiste il servizio <strong>di</strong>strettuale “Riconoscere le <strong>di</strong>fferenze per arricchirsi”che offre interventi <strong>di</strong> facilitazione per l'appren<strong>di</strong>mento della lingua italiana ai minori neoarrivati, offre attività <strong>di</strong> tipo laboratoriale nella scuola me<strong>di</strong>a finalizzata alla preparazionedegli esami ed all'acquisizione dell'italiano come lingua <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, offre interventi <strong>di</strong>consulenza e prestito <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>dattico alle insegnanti delle scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne egrado, offre interventi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione rispetto alle famiglie (rispetto alcontesto culturale italiano) qualora siano richiesti dalle scuole. Considerato chel’Assemblea dei Sindaci ha ridotto il finanziamento sul tale servizio (pur garantendolo per iltriennio 2012-2014) è necessario reperire risorse per gli interventi in classe/ nella scuolacondotti da operatori esperti e specializzati e per garantire la formazione degli insegnanti.Si ritiene, quin<strong>di</strong>, opportuno innanzitutto che il coor<strong>di</strong>natore del progetto (la cui presenza ègarantita dalle risorse <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong>) si occupi della partecipazione a ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamentoper il reperimento <strong>di</strong> risorse da destinare al servizio.In secondo luogo, si ritiene opportuno che il coor<strong>di</strong>natore accompagni ogni anno le scuolenella messa in rete tra <strong>di</strong> loro e nella stesura <strong>di</strong> progetti da presentarsi per ottenere fon<strong>di</strong>dal Ministero dell’Istruzione che annualmente finanzia delle attività nelle scuole. Questerisorse vengono utilizzate per coprire il costo delle insegnanti che mettono a <strong>di</strong>sposizioneore per il servizio “Riconoscere le <strong>di</strong>fferenze” nel pomeriggio. A fronte della <strong>di</strong>sponibilitàdelle insegnanti stesse, è possibile <strong>di</strong>rottare tali fon<strong>di</strong> su figure specifiche che si occupano<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione/ facilitazione.Infine, si ritiene opportuno che, qualora le risorse provenienti da ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento odal Ministero non siano sufficienti, i Comuni paghino il servizio in base alle ore <strong>di</strong> interventorichieste sul minore.Le tre azioni permetterebbero da un lato <strong>di</strong> garantire la prosecuzione del servizio in termini<strong>di</strong> quantità e qualità degli interventi e dall’altro <strong>di</strong> mantenere il confronto tra le scuole el’omogeneità degli interventi.17bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseSupporto e<strong>di</strong>ntegrazione minoristranieri che siricongiungono con lapropria famiglia <strong>di</strong>origine in ItaliaOrganizzare unservizio <strong>di</strong> Tutoring peril minore neo-arrivato.ComuniTerzo SettoreScuoleFund RaisingRisorse della scuolaRisorse dei ComuniPartecipazione a ban<strong>di</strong><strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 56 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Si ritiene che, per facilitare l’accoglienza e l’integrazione del minore neo-arrivato in Italiaper ricongiungersi alla famiglia <strong>di</strong> origine, con l’obiettivo <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, siaopportuno immaginare un sistema <strong>di</strong> tutoraggio da parte <strong>di</strong> compagni <strong>di</strong> scuola (italiani e/odella stessa nazionalità del neo-giunto) che prenda avvio in orario scolastico (coinvolgendol’intero gruppo classe ed il personale docente) per proseguire al <strong>di</strong> fuori della scuola, nelleattività del tempo libero e <strong>di</strong> socializzazione (oratorio, attività sportiva, compiti, gite)coinvolgendo le famiglie (dei “tutor” e del neo-arrivato). Questa proposta va concordata conle scuole e le famiglie, va calibrata a seconda dell’età del minore, in modo tale da creareuna prima relazione sociale privilegiata, va con<strong>di</strong>visa e monitorata dai servizi sociali, vacoor<strong>di</strong>nata e <strong>di</strong>retta da apposita figura.La problematica dei minori immigrati in ricongiungimento è registrata anche dallaneuropsichiatria infantile che si trova a prendere in carico stranieri in emergenza e cheinvece vorrebbe lavorare maggiormente in un’ottica preventiva. Per questo motivo,l’Azienda ospedaliera San Gerardo ha presentato un progetto sperimentale alla RegioneLombar<strong>di</strong>a (che si deve ancora esprimere rispetto all’ammissibilità e al finanziamento) cheprevede la costruzione <strong>di</strong> una rete tra Enti e servizi per un nuovo modello transculturale <strong>di</strong>intervento preventivo e <strong>di</strong>agnostico-terapeutico per i minori immigrati in ricongiungimento.E’ auspicabile una messa in rete tra la proposta della psichiatria con la proposta <strong>di</strong> tutoringsopra riportata.4.6 Supporto e sostituzione del nucleo famigliare /Violenza e maltrattamentiIn questa area verranno mantenute tutte le risorse ad oggi esistenti ed elencate nelparagrafo 2.6 (ad eccezione della consulenza legale agli operatori della tutela e <strong>di</strong> dueprogettazioni del terzo settore, Accogliamo e Xcorso), anche se una contrazione dellerisorse a <strong>di</strong>sposizione potrebbe incidere sui volumi delle prestazioni.Si propongono le seguenti azioni per potenziare e migliorare la qualità degli interventi:18bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseMiglioramento servizi<strong>di</strong> supporto al nucleofamigliareAppalto unico servizio<strong>di</strong> assistenzadomiciliare minori(ADM)ComuniRisorse dei ComuniIl Tavolo minori ritiene che sia opportuno realizzare l’affidamento del servizio <strong>di</strong> assistenzaeducativa domiciliare a sostegno del minore e del relativo nucleo famigliare tramite figureeducative (ADM) ad un unico gestore per tutto l’<strong>Ambito</strong>, tramite gara <strong>di</strong>strettuale. Lagestione associata <strong>di</strong> tale servizio (attualmente erogato da tutti e 13 i Comuni, nell’areanord dell’<strong>Ambito</strong> già in forma associata) permette, infatti, <strong>di</strong> superare la frammentarietà econseguire maggiore economicità ed efficienza e comunque <strong>di</strong> uniformare le modalità <strong>di</strong>erogazione, garantendo la massima integrazione progettuale ed organizzativa. La gestioneassociata, inoltre, richiede l’attivazione <strong>di</strong> una riflessione e <strong>di</strong> un confronto tra gli operatoririspetto al senso, ai contenuti e agli obiettivi del servizio, che quin<strong>di</strong> sarebbe sottoposto averifica e a ripensamento.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 57 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-201419bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseMigliorare lavalutazione e la presain carico dei minori ingrave <strong>di</strong>sagio e lorofamigliaProsecuzione, messaa sistema epotenziamentodell’EtimComuniAslAziende ospedaliereRisorse dei ComuniRisorse dell’AslRisorse delle aziendeospedaliereIl Tavolo minori ritiene che sia necessaria la prosecuzione del servizio Etim. Tale servizio ènato in forma sperimentale come equipe integrata per facilitare la presa in carico delminore in grave situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio/ multiproblematico e della sua famiglia, attraverso lavalutazione multi<strong>di</strong>sciplinare e multi<strong>di</strong>mensionale, la definizione <strong>di</strong> un progetto in<strong>di</strong>viduale,il monitoraggio delle azioni e la valutazione dei risultati, con il coinvolgimento dei Comuni,Asl (Consultori e Dip. Dipendenze), Aziende Ospedaliere (Uonpia e Unità operativapsichiatria).Attualmente tale progetto è in fase stabilizzazione e messa a regime, tenuto conto dellecriticità riscontrate nel funzionamento in questi anni <strong>di</strong> sperimentazione e tenuto conto dellariduzione delle risorse a <strong>di</strong>sposizione. In particolare, l’intenzione è quella <strong>di</strong> costituire unaunica equipe per l’ambito <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> (attualmente ve ne sono due, una per il nord e una peril sud) e <strong>di</strong> definire, per ogni utente, un progetto in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> valutazione a seguito delquale si definisce, sempre all’interno dell’Etim, un progetto integrato <strong>di</strong> presa in carico incui si stabilisce “chi fa che cosa”. Il processo si conclude con una valutazione rispetto allarealizzazione degli interventi.Tale modalità dovrebbe permettere il superamento del problema della presa in caricoeffettiva psicologica e psichiatrica sia del minore che dei genitori (aspetto segnalato tra ibisogni maggiormente sentiti dai Comuni).20bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseValutazione econfronto degli impattidegli interventi <strong>di</strong> tutelaDiffusione e utilizzocheck-list EtimComuniAslAziende ospedaliereOre operatoreRisorse Asl performazioneIn relazione a quanto appena riportato (proposta 19), si ritiene utile la <strong>di</strong>ffusione e l’utilizzodella scheda check-list ETIM come base per una metodologia <strong>di</strong> valutazione comune. Talescheda è stata costruita dai coor<strong>di</strong>natori Etim insieme alla neuropsichiatria e alla psichiatriacon l’obiettivo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre lo stesso linguaggio, <strong>di</strong> permettere dei follow up, <strong>di</strong> misurarel’impatto del servizio, <strong>di</strong> confrontare a parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi quale esito abbiano avuto sia lavalutazione che la presa in carico. Perché tale scheda sia utilizzata da tutti gli operatori deiComuni è, però, necessaria un’apposita formazione che si potrebbe chiedere all’Asl nelproprio piano formativo.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 58 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-201421bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseDefinizioneappropriatezza edefficienza collocazioneminore in comunitàConfronto econtrattazione concomunità alloggiominoriComuniTerzo Settore(comunità alloggio)Isorisorse (orepersonale)Come si evince dall’analisi condotta nel paragrafo 2.5 e come riportato dai tecnici deiComuni, i costi per l’inserimento dei minori allontanati dal proprio nucleo famigliare sonopiuttosto consistenti, incidono parecchio sui bilanci comunali e non sono preve<strong>di</strong>bili in fase<strong>di</strong> stesura dei bilanci preventivi. Si riscontra, inoltre, una forte <strong>di</strong>fferenziazione delle retteapplicate dalle comunità gestite dal Terzo Settore, a fronte <strong>di</strong> una scarsa conoscenza ochiarezza dei requisiti <strong>di</strong> qualità. Si ritiene, quin<strong>di</strong>, opportuno un confronto con le Comunitàalloggio minori e comunità alloggio mamma/bambino che usualmente vengono utilizzatedai Comuni dell’<strong>Ambito</strong> o con enti <strong>di</strong> secondo livello (es. CNCA coor<strong>di</strong>namento nazionalecomunità alloggio) rispetto alle caratteristiche specifiche delle <strong>di</strong>verse strutture, allatipologia <strong>di</strong> utenza accolta, ai bisogni rilevati dai Comuni. Ciò al fine <strong>di</strong> orientare l’offertarispetto alle necessità del territorio, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre elementi <strong>di</strong> appropriatezza <strong>di</strong>inserimento e <strong>di</strong> qualità, <strong>di</strong> concordare/contrattare tariffe omogenee ed adeguate, anche inrelazione all’accre<strong>di</strong>tamento.22bisogno/obiettivoTutela dei minoriallontanati dal nucleofamigliare d’origineProposta operativaPotenziamento delservizio affi<strong>di</strong> Tepeetramite azionimigliorative edaggiuntive(coor<strong>di</strong>namento,operatore <strong>di</strong> rete,sostegno <strong>di</strong> gruppo)Attori coinvolgibiliComuniTerzo SettoreRisorseRisorse dei ComuniPartecipazione aban<strong>di</strong>Il servizio <strong>di</strong>strettuale affi<strong>di</strong> Tepee sarà mantenuto a carico delle risorse comunali per tuttoil triennio 2012-2014. Nella convenzione con lente aggiu<strong>di</strong>catario della gara sono statimessi a punto dei miglioramenti e delle mo<strong>di</strong>fiche affinché il servizio sia più efficace emaggiormente rispondente al bisogno appositamente rilevato tramite tabelle SWOT con glioperatori dei Comuni. I miglioramenti e le mo<strong>di</strong>fiche sono:1. coor<strong>di</strong>namento più forte;2. operatore <strong>di</strong> rete;3. sostegno <strong>di</strong> gruppo delle famiglie affidatarie.Entrando più nello specifico:1. il progetto prevede 12 ore <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento settimanale per il coor<strong>di</strong>namentodell’equipe e per la relazione con i servizi sociali (nei momenti <strong>di</strong> segnalazione,abbinamento, verifica). L’idea del coor<strong>di</strong>namento più forte nasce anchedall’esigenza <strong>di</strong> utilizzare un linguaggio e delle modalità nuove, più con<strong>di</strong>vise traoperatori dei Comuni e operatrici del servizio affi<strong>di</strong>. All’interno delle 12 ore sono<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 59 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014previste alcune ore <strong>di</strong> pedagogista per la valutazione (1-2 colloqui sulle competenzegenitoriali) e, quando serve, per il sostegno.2. nel progetto è stata prevista l’azione della promozione tramite l’operatore <strong>di</strong> rete.L’esigenza nasce dalla constatazione che gli strumenti utilizzati sino ad oggi per lapromozione hanno subito alti e bassi (ad esempio, oggi non hanno più molto ritornoi “cerca famiglia”). La priorità <strong>di</strong> questa azione è intercettare famiglie <strong>di</strong>verse daquelle che si presentano spontaneamente. L’operatore <strong>di</strong> rete si occuperà dellamappatura dei punti chiave <strong>di</strong> ogni Comune (es. parrocchia, gruppi <strong>di</strong> genitori…) chepossono essere “motori <strong>di</strong> ricerca” <strong>di</strong> nuove famiglie. Si pensa sia alla “ricercacontinua” che a specifici eventi, entrambi attraverso il coinvolgimento delle famigliegià affidatarie che, tramite il passaparola e l’esperienza <strong>di</strong>retta, saranno tutor etestimoni privilegiati.3. nel progetto è stata prestata particolare attenzione alla costituzione del gruppo dellefamiglie affidatarie perché nella precedente gestione ci si è più concentrati sullasupervisione facoltativa (partecipavano 6 famiglie su 39). L’obiettivo è che ilsostengo sia più mirato, non facoltativo e affiancato anche dal sostegno in<strong>di</strong>viduale.23bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseAmpliare lecompetenze specifichedei ComuniServizio pedagogico <strong>di</strong><strong>Ambito</strong> a supporto deiservizi sociali comunaliComuniTerzo SettoreFund RaisingRisorse dei ComuniServizio psico-pedagogico <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong>: si ritiene opportuno realizzare un servizio <strong>di</strong> supportoe consulenza pedagogica a livello <strong>di</strong>strettuale con l’obiettivo <strong>di</strong> facilitare il rapporto deiservizi sociali con le scuole e le famiglie sia rispetto all’assistenza educativa e a percorsiformativi in<strong>di</strong>vidualizzati in CSE, SFA, etc per gli alunni <strong>di</strong>sabili (per approfon<strong>di</strong>menti, ve<strong>di</strong>sezione 4 area <strong>di</strong>sabilità) sia per produrre osservazioni/valutazioni in classe su minori intutela o non in carico al servizio sociale, laddove necessario sia per collaborare conoperatori <strong>di</strong> altri enti pubblici coinvolti (es. U.O.N.P.I.A., Consultorio Familiare, Scuola, …)nonché con le tutele dei Comuni per la stesura <strong>di</strong> particolari progetti d’intervento.Tale servizio, sempre in collaborazione con gli operatori dei servizi sociali comunali, puòsupportare la pre<strong>di</strong>sposizione e realizzazione <strong>di</strong> progetti relativi alle tematiche educative edel <strong>di</strong>sagio, in particolare permetterebbe <strong>di</strong> affrontare il problema della <strong>di</strong>spersionescolastica e dell’orientamento scolastico. Potrebbe, inoltre, offrire attività <strong>di</strong> consulenzapedagogica, all’interno delle scuole primarie e secondarie e/o facilitare la realizzazione,qualora fossero presenti risorse ad hoc, <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> prevenzione/promozione rivolti allescuole (insegnanti, genitori, alunni) garantendo omogeneità in termini <strong>di</strong> metodologia efilosofia e garantendo la non duplicazione degli interventi. Infine ed in generale, tale figurapermetterebbe <strong>di</strong> migliorare il rapporto tra scuole e servizi, sia nella segnalazione dellesituazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio o emarginazione sia nel monitoraggio delle situazioni in carico.24bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseSportello supportoSostegno famiglie efamiglie adottive inComuniFund Raisingminori in affido<strong>di</strong>fficoltàTerzo Settore<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 60 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Le famiglie adottive che hanno terminato il percorso <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> 3 anni dall’adozionecon l’Asl, che dovessero affrontare un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nella gestione del minore ad oggisono lasciate sole. Si verificano, infatti, delle “restituzioni” <strong>di</strong> minori adottati anche a<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni, soprattutto in coincidenza con l’adolescenza. Si ritiene utile supportare lefamiglie adottive in <strong>di</strong>fficoltà con figure professionali specializzate rispetto a questatematica (me<strong>di</strong>atori famigliari, psicoterapeuti, educatori, pedagogisti). L’accesso a questoservizio potrebbe avvenire sia su invio dei servizi territoriali sia in modo spontaneo(pubblicizzazione tramite le reti e le associazioni <strong>di</strong> famiglie adottive).25bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseImplementare ilRealizzazione delprogetto Volano conFund Raisingprogettointerventi <strong>di</strong>Comuniin<strong>di</strong>vidualizzato delriparazione tramite Terzo Settore Partecipazione a ban<strong>di</strong>minore sottoposto ametodologia delprovve<strong>di</strong>mentiFamily GroupFon<strong>di</strong> regionali?dell’autorità giu<strong>di</strong>ziariaConferencesIl progetto Volano, che prosegue nell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> nel triennio con risorse de<strong>di</strong>cate(nonostante sia stato, invece, chiuso a livello sovra-Ambiti a <strong>di</strong>cembre 2011) prevede, tra leproprie attività, la presa in carico dei minori sottoposti a provve<strong>di</strong>menti dell’autoritàgiu<strong>di</strong>ziaria per i quali sia richiesta una messa alla prova o un percorso riparativo del reatocommesso, tramite la messa a punto <strong>di</strong> progetti in<strong>di</strong>vidualizzati.Come previsto nel progetto originario, è opportuno implementare azioni innovative nelsupporto ai genitori delle persone coinvolte in proce<strong>di</strong>menti penali in un’ottica <strong>di</strong>empowerment. In particolare, si propone la sperimentazione della modalità dei RestorativeGroup Conference (Gruppi progettuali <strong>di</strong> giustizia riparativa): tale modalità <strong>di</strong> lavoroprogettuale punta sull’empowerment e la responsabilizzazione dei soggetti coinvolti,ragazzi e famiglie, ma anche quelli comunitari e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione del potere decisionale daparte degli operatori dei Servizi Sociali. La filosofia <strong>di</strong> base è che le persone coinvolte inun’azione illegale non siano solo i ragazzi e le loro famiglie, ma anche la comunità che hal’onere e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> interessarsi ai percorsi riparativi dei ragazzi. Tale metodologia parte dalpresupposto che la famiglia abbia il <strong>di</strong>ritto e la responsabilità <strong>di</strong> rispondere ai bisogni deipropri componenti minorenni e parte dal presupposto che la famiglia sia dotata <strong>di</strong> punti <strong>di</strong>forza e risorse utili nell’aiutare i propri componenti minori. L’obiettivo <strong>di</strong> tale modalitàd’intervento è dare alla famiglia l’opportunità <strong>di</strong> partecipare alla progettazione e allarealizzazione degli interventi rivolti ai propri minori.Nel momento <strong>di</strong> redazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>, si è in attesa <strong>di</strong> un riscontro da parte dellaRegione Lombar<strong>di</strong>a circa la possibilità <strong>di</strong> mantenere ed implementare il progetto Volanotramite un finanziamento aggiuntivo sui progetti DGR 9502/2009 da utilizzarsi nell’anno2012. Non è chiaro, infatti, se è destinato solo all’area del penale adulto o anche quellominorile.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 61 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-201426bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseRete contro la violenzasulle donneRafforzamento e nuovisviluppi rete ArtemideComuni e soggetti chehanno aderito alprotocollo ArtemideOre personalePartecipazione a ban<strong>di</strong>Risorse dell’AslSi ritiene che la rete costruita grazie al progetto Artemide tra Comuni, Consultori, Forzedell’Or<strong>di</strong>ne, Pronto Soccorso, Terzo Settore, CPS, Sert vada mantenuta e rafforzataattraverso incontri e cura delle relazioni. Anche a seguito della formazione degli operatori,infatti, sono state definite delle prassi <strong>di</strong> intervento a favore della donna maltrattata cheperò vanno messe in pratica e monitorate: ad oggi risulta che nell’<strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> non èmai stata utilizzata la scheda <strong>di</strong> rilevazione e segnalazione e sono stati riscontrati problemi<strong>di</strong> raccordo tra enti e <strong>di</strong> definizione dei compiti nella presa in carico <strong>di</strong> donne chesegnalavano maltrattamenti.Considerato che risultano residuare delle risorse dal finanziamento ministeriale <strong>di</strong>Artemide, si propone <strong>di</strong> definire un protocollo <strong>di</strong> lavoro per affrontare le situazioni <strong>di</strong>emergenza per le donne maltrattate che fanno denuncia, che non hanno figli, chenecessitano un repentino allontanamento dalla propria abitazione in quanto si considerano“a rischio” e che si presentano ai servizi ma soprattutto alle forze dell’or<strong>di</strong>ne il venerdì o nelweekend.Si ritiene, inoltre, necessario rendere più semplice la presa in carico della donna tramiteil reperimento <strong>di</strong> risorse ad hoc che permettano la consulenza legale e psicologica,l’inserimento lavorativo ed abitativo.E’ stato messo in evidenza dagli operatori anche la mancanza <strong>di</strong> competenze e percorsi adhoc sulla presa in carico e il recupero dell’uomo maltrattante: sarebbe opportunopartecipare a ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento che permettano <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la tematica e costruireun servizio de<strong>di</strong>cato a livello provinciale.Infine, si ritengono utili momenti formativi per gli operatori su aspetti legali relativi almaltrattamento delle donne, soprattutto in presenza <strong>di</strong> figli minori. Questa esigenza,espressa sia dai Comuni che dai Consultori, potrebbe essere con<strong>di</strong>visa con l’ufficioformazione dell’Asl.27bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseFavorire la rete tra entiAccordo tra enti delterzo settore cheerogano psico-terapieTerzo SettoreRisorse del TerzoSettoreConsiderato che <strong>di</strong>versi enti del Terzo Settore si occupano <strong>di</strong> erogare interventi <strong>di</strong>psicoterapia (con <strong>di</strong>verso orientamento) e che non sempre tali risorse sono conosciute daicitta<strong>di</strong>ni, si ritiene opportuno che un accordo tra i soggetti <strong>di</strong> cui sopra con lo scopo <strong>di</strong>definire delle tariffe orarie calmierate e con lo scopo <strong>di</strong> immaginare una pubblicizzazionecongiunta. Ciò renderebbe il servizio facilmente accessibile per le famiglie (anche perquelle che faticano a rivolgersi al servizio pubblico o che sono in lista d’attesa) edeventualmente anche per i Comuni.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 62 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20144.7 Adolescenti e giovaniI servizi / progetti esistenti de<strong>di</strong>cati alla fascia d’età 14-30 anni censiti nel paragrafo 2.6saranno mantenuti (seppur con una riduzione <strong>di</strong> risorse de<strong>di</strong>cate) ad eccezione <strong>di</strong>Vedogiovane, Circolo serale In-presa, Happy Days e CIC.Per potenziare l’area dei servizi ad adolescenti e giovani, rispetto ai bisogni evidenziati, sipropongono le seguenti azioni:28bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseSocializzazione eaggregazioneAccompagnamentoalla vita adultaStu<strong>di</strong>o per ladefinizione <strong>di</strong> unaprogrammazioneterritoriale dellepolitiche giovaniliComuniTerzo SettoreScuoleRisorse regionali DGR2508/2011Fund RaisingPartecipazione a ban<strong>di</strong>In continuità con quanto già segnalato negli scorsi Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>, il Tavolo minori ritienefondamentale realizzare interventi specifici a favore della fascia <strong>di</strong> età 15-30 anni dainserirsi in una ampia cornice programmatoria da costruire e con<strong>di</strong>videre. Durante gliincontri del Tavolo, infatti, sono stati identificati i bisogni, piuttosto variegati, <strong>di</strong> adolescentie giovani cui, nella maggior parte dei casi non si risponde in quanto, nella maggior partedei casi, non esiste un settore od un assessorato ad hoc con relative risorse umanede<strong>di</strong>cate ed in quanto vengono destinate risorse “residuali”. Spesso le risorse esistenti nonsono in rete tra loro e non con<strong>di</strong>vidono criteri e metodologie e sono progetti <strong>di</strong> breverespiro.Quin<strong>di</strong>, su input delle Linee guida regionali per le politiche giovanili che mettono a<strong>di</strong>sposizione anche dei fon<strong>di</strong>, si propone quale obiettivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, un’analisi <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong>una programmazione associata tra i 13 Comuni, delle scuole, degli oratori e gli enti delTerzo Settore in tema <strong>di</strong> politica giovanili con particolare attenzione agli aspetti dellasocializzazione, dell’aggregazione, della prevenzione, dello sviluppo del protagonismogiovanile e delle competenze sociali nonché dell’accompagnamento e dell’orientamentoverso la vita adulta. Tale stu<strong>di</strong>o potrebbe connettersi al lavoro <strong>di</strong> rete sovra Ambiti rispettoalla collaborazione con gli enti che si occupano del Lavoro e della Casa.In particolare, è necessaria innanzitutto una costruzione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong>intervento e delle metodologie a partire dal documento elaborato dal Tavolo <strong>Minori</strong> “Lineeguida per la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> politica giovanile nell’ambito <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong>”con il quale sono state messe in evidenza le caratteristiche e le metodologie con cuiimpostare gli interventi. Tale step permette la costruzione <strong>di</strong> una regia collettiva,<strong>di</strong>segnando criteri comuni e con<strong>di</strong>visi, procedure e funzioni, linguaggio comune.Si propone, poi, nell’ottica delineata, <strong>di</strong> mettere in rete le esperienze che già esistono sulterritorio (si veda paragrafo 2.6). Il processo dovrebbe concludersi con la definizione <strong>di</strong>azioni operative. Per questo ultimo step è opportuno sia valorizzare le competenze ed ilknow-how del Terzo Settore, sia analizzare best practice <strong>di</strong> altri territori (si veda proposta4).E’ così possibile passare dal lavoro <strong>di</strong> confronto “teorico” sulle Linee Guida Giovani (scorso<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>) ad una messa in pratica e sperimentazione (sfruttando l’occasione delle<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 63 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014risorse regionali) su un’area particolarmente complessa quale quella <strong>di</strong> adolescenti egiovani.4.8 Dispersione scolasticaLe azioni <strong>di</strong> contrasto alla <strong>di</strong>spersione scolastica e <strong>di</strong> avvio al lavoro in una logica <strong>di</strong>promozione del benessere a scuola saranno mantenute dai Comuni nel prossimo triennio(con erogazione tramite gli enti del Terzo Settore, come da paragrafo 2.6), con unacontrazione delle risorse a <strong>di</strong>sposizione che probabilmente inciderà sui volumi delleprestazioni.In generale, il Tavolo <strong>Minori</strong> ritiene che gli interventi de<strong>di</strong>cati agli alunni non possanoprescindere da un accordo ed una collaborazione con le scuole in modo tale che sianocon<strong>di</strong>vise a monte la necessità e le priorità <strong>di</strong> intervento, omogenee su tutto il territorio.Luogo d’elezione per <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> tali tematiche è il Tavolo Locale Politiche Scolasticheche riunisce non solo i servizi sociali e le scuole, ma anche le Pubbliche Istruzioni, soggetticon i quali servono accor<strong>di</strong> sulla destinazione delle risorse economiche, così che siriescano ad incalanare laddove serve, laddove sono in<strong>di</strong>viduate priorità con<strong>di</strong>vise [si vedaa questo proposito la Sezione 8: integrazione con altre Policy].Per quanto riguarda la <strong>di</strong>spersione scolastica, il Tavolo minori ritiene che le azioni esistentivadano mantenute e potenziate:29bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseContrasto alla<strong>di</strong>spersione scolastica– promozione delbenessere/successo ascuolaMantenere interventi <strong>di</strong>orientamentoscolastico dopo laterza me<strong>di</strong>aComuni (ServiziSociali e PubblicheIstruzioni)Terzo SettoreScuoleFund RaisingRisorse delle scuoleRisorse dei ComuniPartecipazioni a ban<strong>di</strong>Dai dati <strong>di</strong> una ricerca condotta nell’anno scolastico 2010-2011 dal Settore PubblicaIstruzione del Comune <strong>di</strong> Lissone, emerge che gli alunni che hanno seguito il consiglioorientativo ricevuto in occasione del passaggio dalla scuola me<strong>di</strong>a alla scuola superiore,riporta tendenzialmente un numero <strong>di</strong> insufficienze inferiore rispetto a chi non ha seguitotale consiglio. Per come è stato costruito il campione <strong>di</strong> riferimento della ricerca rispettoalla popolazione scolastica <strong>di</strong>strettuale, è possibile considerare valide queste conclusioniper tutti e tre<strong>di</strong>ci i Comuni dell’<strong>Ambito</strong>.Supponendo che un alto numero <strong>di</strong> insufficienze possa portare più facilmenteall’abbandono precoce del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> o quantomeno ad un malessere nell’affrontareil percorso formativo, appare utile ed importante il servizio <strong>di</strong> orientamento degli alunnidopo la terza me<strong>di</strong>a. Va considerato, inoltre, che il problema non è conteggiabile solotramite il numero <strong>di</strong> insufficienze e il numero <strong>di</strong> coloro che abbandonano il percorsoscolastico prima della terza me<strong>di</strong>a o prima dei due anni obbligatori della scuola superiore(16 anni), ma è legato più in generale a quanto gli alunni riescono a “stare bene a scuola”.Si propone, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> mantenere gli interventi <strong>di</strong> orientamento laddove esistono e <strong>di</strong>realizzarli laddove mancano.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 64 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-201430bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseMantenere progetti <strong>di</strong>“Scuola bottega”per permettere <strong>di</strong> Comuni (ServiziFund RaisingContrasto alla sperimentare tirocini e Sociali e PubblicheRisorse delle scuole<strong>di</strong>spersione scolastica borse lavoro aiIstruzioni)Risorse dei Comuni– avvio al lavoro ragazzi/e cheTerzo SettorePartecipazioni a ban<strong>di</strong>frequentano corsi <strong>di</strong>ScuoleformazioneprofessionaleSi ritiene che, al fine <strong>di</strong> contrastare la <strong>di</strong>spersione scolastica dopo la terza me<strong>di</strong>a (sino altermine dell’obbligo formativo) e al fine <strong>di</strong> avviare percorsi positivi <strong>di</strong> ingresso nel mondodel lavoro, sia necessario mantenere (tramite enti del Terzo Settore ed in<strong>di</strong>viduandorisorse ad hoc) il servizio <strong>di</strong> alternanza scuola – lavoro per i ragazzi/e che tendono adabbandonare i canali convenzionali <strong>di</strong> istruzione e formazione e quin<strong>di</strong> necessitano unpercorso formativo flessibile, finalizzato all’inserimento lavorativo.L’alternanza scuola-lavoro offre la possibilità <strong>di</strong> acquisire conoscenze e competenzeprofessionalizzanti per inserirsi adeguatamente nel mondo del lavoro, attraverso ore <strong>di</strong><strong>di</strong>dattica in aula e ore <strong>di</strong> tirocinio formativo presso le aziende del territorio, con lasupervisione <strong>di</strong> un tutor.4.9 Prevenzione <strong>di</strong>pendenzeA giugno 2012 sarà chiuso il servizio <strong>di</strong> educativa <strong>di</strong> strada Subway. Proseguiranno,invece, i progetti a titolarità Asl elencati nel paragrafo 2.6 per i quali si rimanda al <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><strong>Zona</strong> parte prima (sovra Ambiti - integrazione socio-sanitaria). Il Tavolo minori prevede leseguenti azioni nell’area delle <strong>di</strong>pendenze:31bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorsePrevenzione uso eabuso <strong>di</strong> sostanzeCollaborazione con Asltramite partecipazioneComitato prevenzioneComuniAsl (Dip. Dipendenze eConsultorio)Terzo SettoreIntervento a isorisorse(ore operatore)Con l’obiettivo <strong>di</strong> potenziare l’attuale collaborazione esistente tra Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>/ Comuni eAsl, si ritiene opportuna la partecipazione dell’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> al Comitato “Rete territorialeprevenzione”. Si tratta <strong>di</strong> un organismo collegiale a carattere consultivo, presieduto dalDirettore del Dipartimento Dipendenze. E’ composto da tutti i soggetti, pubblici e privati chehanno titolo a valorizzare una rete territoriale unitaria sul tema della prevenzione delle<strong>di</strong>pendenze e dei comportamenti ad<strong>di</strong>tivi in genere: Ufficio prevenzione, aggancio precocee riduzione dei rischi del Dipartimento Dipendenze; Osservatorio Territoriale DipartimentoDipendenze; pastorale giovanile; Centri <strong>di</strong> Aggregazione Giovanile; Provincia; Ciessevi;Ufficio Scolastico; Uffici <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>; Enti del Terzo settore.Il Comitato fa riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni contenute nelle Linee Guida in tema <strong>di</strong>prevenzione delle <strong>di</strong>pendenze elaborate dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a (in particolare Life SkillsTraining Program) ed ha il compito <strong>di</strong>:1. consolidare i rapporti <strong>di</strong> collaborazione interistituzionale;<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 65 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20142. attivare un livello <strong>di</strong> confronto tra le istituzioni territoriali sul tema della prevenzione delle<strong>di</strong>pendenze;3. con<strong>di</strong>videre e definire, attraverso il collegamento con l’Ufficio Prevenzione delDipartimento Dipendenze, le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo operative improntate alle evidenze <strong>di</strong>efficacia nella programmazione, verifica e progettazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione delle<strong>di</strong>pendenze;4. promuovere l’assunzione, da parte degli Enti rappresentati, eventualmente tramiteprotocolli d’intesa, degli in<strong>di</strong>rizzi operativi con<strong>di</strong>visi in tema <strong>di</strong> prevenzione delle<strong>di</strong>pendenze.32bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorsePrevenzione primaria -universaleCollaborazione con Asltramite educatoricomunaliComuniAsl (Dip. Dipendenze eConsultorio)Intervento a isorisorse(ore operatore)Come già sperimentato in altri Ambiti <strong>di</strong>strettuali, si propone <strong>di</strong> potenziare i progetti basatisul Life Skills Training Program coinvolgendo, previa apposita formazione regionale, anchefigure educative in pianta organica dei Comuni con l’obiettivo <strong>di</strong> affiancare gli operatori Aslnella formazione degli insegnanti della scuola me<strong>di</strong>a, in una logica <strong>di</strong> rete e <strong>di</strong>moltiplicazione delle risorse, puntando sul consolidamento e sullo stimolo ad investire sustrategie <strong>di</strong> tipo educativo-promozionali, life skills, sviluppo <strong>di</strong> comunità.4.10 Sviluppare una rete integrata <strong>di</strong> soggetti e servizi: Patto educativo <strong>di</strong> comunità33bisogno/obiettivo Proposta operativa Attori coinvolgibili RisorseResponsabilizzazionedel territorio;Creazione <strong>di</strong> reti econ<strong>di</strong>visione degliinterventiCostruzione <strong>di</strong> unpatto educativo <strong>di</strong>comunitàComuni (vari settori)Terzo e Quarto SettoreScuoleParrocchieAslGenitoriAss. sportiveIntervento a isorisorse(ore personale)Le reti <strong>di</strong> confronto ed i progetti, a volte, vengono attivati appositamente solo a seguito <strong>di</strong>episo<strong>di</strong> eclatanti che muovono l’opinione pubblica. Gli interventi attuati dai Comuni o daaltri enti per la maggior parte si rivolgono non alla “normalità” ma a situazioni marginali, arischio o già conclamate. Inoltre, la maggioranza degli interventi è rivolta non alla comunitànel suo insieme ma ai singoli o, più raramente a piccoli gruppi.Si ritiene necessario costruire un patto <strong>di</strong> comunità generale che metta a sistema lecollaborazioni tra enti e l’offerta dei servizi per l’area minori riconducendo il tutto adun’unica cornice <strong>di</strong> senso con<strong>di</strong>visa che sia in grado <strong>di</strong> mandare messaggi coerenti nei varicontesti frequentati dai ragazzi/e.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 66 <strong>di</strong> 67


Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014In particolare, si propone la realizzazione <strong>di</strong> un’alleanza educativa a livello dei tre<strong>di</strong>ciComuni fondata su un patto Educativo territoriale do comunità tra Enti locali, Scuola, Asl,associazioni e agenzie educative del territorio, Terzo Settore, Parrocchie e oratori, genitori,associazioni sportive.La finalità è quella <strong>di</strong> realizzare un sistema educativo integrato territoriale che impegnil’intera comunità, intesa come tutte le istituzioni locali e le realtà territoriali che per mandatoistituzionale o per scelta svolgono un ruolo educativo per la crescita dei ragazzi/e, aricercare coor<strong>di</strong>namento ed integrazione nell’azione <strong>di</strong> sostegno alla crescita dei minori emiglioramento della loro qualità <strong>di</strong> vita (in contesti formali ed informali) e nell’azione <strong>di</strong>sostegno alle famiglie e alla genitorialità.L’obiettivo è quello <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre e concertare gli interventi e le iniziative, in grado <strong>di</strong>corrispondere in modo adeguato ai bisogni educativi, formativi e <strong>di</strong> socializzazione deiminori frequentanti le scuole materne, elementari, me<strong>di</strong>e, superiori, in un’ottica <strong>di</strong> coresponsabilità<strong>di</strong> tutti i coinvolti ed in un’ottica <strong>di</strong> progettazione sociale partecipata.La comunità <strong>di</strong>venta, in tal modo, una “comunità che sa prendersi carico”, educante perchéfondata su un patto educativo che dà continuità, senso e valore unitario alle proposte dellevarie agenzie. Inoltre la messa in rete <strong>di</strong> tutte le risorse ne consente la razionalizzazione el’ottimizzazione. Si delinea, in tal modo, a livello locale, una linea <strong>di</strong> politica minorile rivoltaalla promozione del benessere <strong>di</strong> tutti i bambini/e.In questa prospettiva è l’intera comunità, e non solo l’insieme delle agenzie che a <strong>di</strong>versotitolo interagiscono con i minori, che deve essere potenziata e qualificata nel suo agire avantaggio del benessere dei minori <strong>di</strong>ventando luogo fruibile e positivo per la loro crescita.L’adesione al Patto, prevede l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> intenti educativi con<strong>di</strong>visi e <strong>di</strong>conseguenti azioni che possono essere implementate dalle parti in causa e che possonosollecitare e con<strong>di</strong>zionare una sinergia <strong>di</strong> valori con<strong>di</strong>visi tra tutti gli adulti che educano purnella <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ruoli e delle visioni identitarie.Data la centralità della partecipazione e della cura delle relazioni, è possibile immaginare larealizzazione del Patto partendo da un solo Comune, per poi estendere a tutto il territoriosulla base dei risultati raggiunti.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 67 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!