30.07.2015 Views

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-2014Le scelte <strong>di</strong> mantenimento o meno dei servizi <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong> nel 2012 (e nel triennio, più ingenerale) avranno un forte impatto sui Comuni e quin<strong>di</strong> sulle prestazioni (in termini <strong>di</strong>tipologia, quantità e qualità) erogate ai citta<strong>di</strong>ni.Per dare una fotografia dell’attuale strutturazione della spesa, si può fare riferimento ai datidel consuntivo 2010 (ultima rilevazione <strong>di</strong>sponibile), secondo cui la spesa dell’area minorirappresenta il 28,6% del totale della spesa sociale. L’incidenza rimane invariata (28,7%) sesi considerano anche le risorse a livello associato (gestite dall’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>). La spesaassociata sull’area minori rappresenta circa il 28,9% del totale della spesa socialeassociata (riconfermando, a livello <strong>di</strong> <strong>Ambito</strong>, la stessa percentuale <strong>di</strong> investimentoeconomico dei Comuni).Di seguito si riportano i canali <strong>di</strong> copertura della spesa sociale – area minori ren<strong>di</strong>contatadai Comuni (consuntivo 2010):ENTRATAPERCENTUALEComuni 65,3%Utenza (solo per centri ricreativi estivi e rette 15,3%asilo nido)Fondo Sociale Regionale 11,9%Altri Enti Locali 3,8%Altre entrate (es. fondo <strong>di</strong> riequilibrio, FSA…) 2,5%Fondo Nazionale Politiche Sociali 1,1%(Fonte: debito informativo comunale – consuntivo 2010)Secondo i dati del consuntivo 2010, il 6,3% delle risorse dell’area minori e famiglia èutilizzata per contributi economici (buoni, voucher, sostegno al red<strong>di</strong>to…). Il 55,1% èdestinato a servizi territoriali (educativi e/o preventivi). Il 29,9% è utilizzato per affi<strong>di</strong> (4,7%)e comunità (25,2%). Il 8,3% per servizio tutela minori. In totale, per tutela ed interventiriparativi si utilizza il 38% <strong>di</strong> risorse.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 22 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!