30.07.2015 Views

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

Piano di Zona Ambito di Carate Brianza Minori e Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Ambito</strong> <strong>di</strong> <strong>Carate</strong> <strong>Brianza</strong> - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> 2012-20143. Il quadro dei bisogni del territorio3.1 Tematiche già evidenziate nei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> precedentiTematiche contenute nei Piani <strong>di</strong> <strong>Zona</strong> - lettura sinotticaTematicheDocumento<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>2002-2005<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>2006-2008<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Zona</strong>2009-20111 Titolarità costi psicoterapie X X2Servizio tutela (uniformità, figureprofessionali, specificità nord/sud,valutazione, convenzioni con comunità,X X Xvalutazione ADM)3Servizi a gestione associata: spostare daleggi Settore a risorse PdZ +X X Xmantenimento + potenziamento4Attivazione consulenza legale peroperatoriXX5Potenziamento Uff. Affi<strong>di</strong> (risorse <strong>di</strong>personale)XX6Valorizzazione Piccolo Puzzle (innovativo– tra tutela e adm)X7Connessioni con area adulti xintegrazione famiglie straniereXX8Facilitare accesso dei minori stranieri aspazi e servizi; integrazioneXX9Accompagnamento socio-educativo(anche a seguito <strong>di</strong> segnalazione penale;XX<strong>di</strong>spersione scolastica; <strong>di</strong>sagio sociale)10Accompagnamento neo mamme incollaborazione con sanitario e sociosanitarioXX– sostegno neogenitorialità11Asili nido (valutazione e uniformizzazioneaccesso, graduatorie, rette, regolamenti,contributi per posti nel privato,XXaccre<strong>di</strong>tamento)12 Servizi “leggeri” 0-3 X X13 Rafforzamento servizi 11-17 + maggiorcoor<strong>di</strong>namento + minor frammentazioneXX14 Orientamento post 3^ me<strong>di</strong>a X15Attivazione spazi aggregativi-luoghisignificativi <strong>di</strong> socializzazione e/oXXcoor<strong>di</strong>namento esistente16Programmazione omogenea politichegiovaniliXX17 Conciliazione tempi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro X18 Trasporto e mobilità sul territorio X19 Maltrattamento minori (cura) X20 Maltrattamento donne X XDalla tabella emerge che talune tematiche sono da sempre all’attenzione degli operatoridell’area minori e famiglia, sia perché ritenute essenziali sia perché fonte <strong>di</strong> criticità<strong>di</strong>fficilmente risolvibili nel breve periodo (es. rapporti con neuropsichiatria). Sembra che neldecennio in considerazione il bisogno non abbia subito grossi mutamenti.<strong>Minori</strong> e <strong>Famiglia</strong> – sezione 5 – Pagina 38 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!