30.07.2015 Views

Bollettino di Studi Sardi, III, 2010

Bollettino di Studi Sardi, III, 2010

Bollettino di Studi Sardi, III, 2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabarchini e tabarchino in Tunisia dopo la <strong>di</strong>aspora 513. In realtà, una <strong>di</strong>stinzione andrebbe fatta tra gli esponenti dell’élite tabarchina<strong>di</strong> Tunisi, fortemente coinvolti nella gestione politica ed economica della Reggenza,e la massa anonima che nella prima metà dell’Ottocento affollava il quartiere‘europeo’ <strong>di</strong> Tunisi mescolandosi agli esponenti <strong>di</strong> altre nazionalità cristiane, ancoradecisamente minoritarie. 25 Sulla consistenza numerica della comunità non sihanno stime precise: in un elenco del 1799 proveniente dagli archivi <strong>di</strong> Dar el-Bey, riportato da Grandchamp, 26 su 853 cristiani liberi ripartiti in 87 famiglie, più<strong>di</strong> 400 portano un cognome tabarchino, ma la mancanza dei cognomi delle donnesposate rende arbitrario tale computo; a sua volta il console olandese Nyssen parlanel 1788 <strong>di</strong> un migliaio <strong>di</strong> Tabarchini, 27 e in ambedue i casi si specifica che questogruppo rappresentava la metà della popolazione cristiana complessiva.Non si trattava dunque <strong>di</strong> soli maggiorenti e commercianti <strong>di</strong> successo: il me<strong>di</strong>coCastelnuovo, che scrive ancora nel 1865, parla <strong>di</strong> una popolazione ‘europea’formata <strong>di</strong> «Maltesi, Siciliani, Sar<strong>di</strong>, e Tabarchini, facenti il fabbro o carrajo, omuratore, o falegname, o pescatore, o navicellajo o d’altra parte popolare <strong>di</strong> faticae <strong>di</strong> poco lucro», e si sofferma sulle pesanti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> quanti «lottano fra leconseguenze del nativo, e dell’adottato clima; <strong>di</strong> do<strong>di</strong>cimila, cinque sesti vivonoin pessime con<strong>di</strong>zioni, e d’un pane inferiore alla sudata fatica della loro industriagiornaliera». Essi poiabitano nei funduck, luoghi bassi e zeppi <strong>di</strong> abitacoli, o piuttosto covili, o tane o-scure, quasi ristrette celle <strong>di</strong> detenzione… Miserabile ricovero! Scaturigine <strong>di</strong> effluvjmefitici e moventi lo sviluppo <strong>di</strong> febbri tifoi<strong>di</strong>, che si pigliano larga decima suiricoverati! Vero accentramento <strong>di</strong> fomiti ammorbanti! 28Il quartiere ‘europeo’ sorgeva infatti nella parte bassa della città storica, «sottol’influenza la più <strong>di</strong>retta del Kandak, e del fango infetto del lago». Esso, scriveFinotti,Tunisi. P. Gour<strong>di</strong>n, attribuisce erroneamente questo duro giu<strong>di</strong>zio ad Arnoldo Nyssen, console olandese aTunisi e a sua volta ‘tabarchino’ per parte <strong>di</strong> madre (Tabarka cit., p. 487; cfr. anche nota 69).25L’immigrazione proveniente da aree del Me<strong>di</strong>terraneo meri<strong>di</strong>onale interessate in quell’epoca da un forteincremento demografico crebbe ulteriormente dopo la conquista francese dell’Algeria nel 1830 e piùancora a partire dagli anni Quaranta: si stima che in quegli anni, mentre la popolazione autoctona araboberberarimaneva sostanzialmente stabile, la comunità <strong>di</strong> origine europea passò da circa 8.000 personenel 1834 a oltre 12.000, con un prevalere <strong>di</strong> maltesi (da 6 a 7.000 persone) e italiani (circa 4.000): nella solacittà <strong>di</strong> Tunisi, i non musulmani erano circa un terzo dell’intera popolazione (A. SAADAOUI, Les Européens àTunis cit.).26P. GOURDIN, Tabarka cit., p. 485.27P. GOURDIN, Tabarka cit., p. 486.28Citato in S. SPEZIALE, Oltre la peste. Sanità, popolazione e società in Tunisia e nel Maghreb (XV<strong>III</strong>-XX secolo), Cosenza1997, pp. 271-272.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!