Il Criterio dell'Invarianza Idraulica LOTTIZZAZIONE FIDENZA - PARMA
Il Criterio dell'Invarianza Idraulica LOTTIZZAZIONE FIDENZA - PARMA
Il Criterio dell'Invarianza Idraulica LOTTIZZAZIONE FIDENZA - PARMA
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Giornata di StudioGESTIONE SOSTENIBILEDELLE ACQUE METEORICHE URBANEESEMPI DI INTERVENTI PER IL RISPETTODELL’INVARIANZA IDRAULICA IN AMBITO URBANOMilano, 21 Novembre 2012Ing. Riccardo Telò
COME AFFRONTARE IL RISCHIO IDRAULICONELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICALa mitigazione del rischio idraulico,NASCE DALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.PAI+PTCP+PGT + PSC+ PRGDEVE NASCERE UN MODELLO COMPORTAMENTALEDA INSERIRE E DIFFONDERE:NELLA TESTA DEI POLITICI,NELLE TASCHE DEI LOTTIZZANTIE NEL CUORE DEI CITTADINI
LA PAROLA D’ORDINE E’ PREVENIRE
Recenti interventi eseguiti in ambito urbano:• <strong>Il</strong> <strong>Criterio</strong> dell’Invarianza <strong>Idraulica</strong><strong>LOTTIZZAZIONE</strong> <strong>FIDENZA</strong> - <strong>PARMA</strong>• <strong>Il</strong> <strong>Criterio</strong> dell’Invarianza <strong>Idraulica</strong> in ambito urbano associato alriutilizzo delle acque meteoriche ai fini irrigui<strong>LOTTIZZAZIONE</strong> A NOCETO E <strong>FIDENZA</strong> - <strong>PARMA</strong>PIATTAFORMA STRADALE - MODENA
ESEMPIO N° 1: <strong>LOTTIZZAZIONE</strong> - <strong>FIDENZA</strong> -<strong>PARMA</strong>Stato ANTE OPERAMSuperficie Comparto:- 20 ettari- Foto MAGGIO 2003
ESEMPIO N° 1: <strong>LOTTIZZAZIONE</strong> - <strong>FIDENZA</strong> -<strong>PARMA</strong>Stato POST OPERAMSuperficie Comparto:- 20 ettari- Foto MAGGIO 2012
m³/sAPPROCCIO METODOLOGICOMODELLAZIONE AFFLUSSI - DEFLUSSIore
APPROCCIO METODOLOGICOMODELLAZIONE DITRASFORMAZIONEAFFLUSSI - DEFLUSSICondizioni al contornoTaratura modelloMODELLO DIPROPAGAZIONEIDRODINAMICO
CRITERI IMPOSITIVI:1 – Quota locali abitabili > Hmax Invaso2 – Laminazione lotti privati per TR = 2 anniGarantire laminazioneper TR 2 anni
LAMINAZIONE NEL SINGOLO LOTTO PRIVATOSovradimensionamento della rete di raccolta / scolo delle acque bianche per i singolilotti (TR di progetto pari a 2 anni);
LAMINAZIONE NEL SINGOLO LOTTOSovradimensionamento della rete di raccolta / scolo delle acque bianche per i singolilotti (TR di progetto pari a 2 anni);
RETI PUBBLICHE: SOVRADIMENSIONAMENTO COLLETTORI ECREAZIONE DI VASCHE DI LAMINAZIONEScarico nel Rio diam 200 mmRio BergnolaCollettori diam 1000 mmVasca di laminazione 2Volume di invaso = 1.200 m³Vasca di laminazione 1Volume di invaso = 2.400 m³
RETE PUBBLICA: EVENTO CON TR 10 ANNI E DURATA 1h1300 m³Volume all’interno della vasca dilaminazione del comparto 4.2.A950 m³Schema delle reti fognarieVolume all’interno della vasca dilaminazione del comparto 4.2.B
RETE PUBBLICA: EVENTO CON TR 10 ANNI E DURATA 2h1600 m³Volume all’interno della vasca dilaminazione del comparto 4.2.A1100 m³Schema delle reti fognarieVolume all’interno della vasca dilaminazione del comparto 4.2.B
RETE PUBBLICA: EVENTO CON TR 100 ANNI E DURATA 1h2500 m³Volume all’interno della vasca dilaminazione del comparto 4.2.A1900 m³Schema delle reti fognarieVolume all’interno della vasca dilaminazione del comparto 4.2.B
INVASI DI LAMINAZIONE URBANITR di progetto < 2 anni
INVASI DI LAMINAZIONE URBANITR di progetto pari a 2-10 anni10÷30 cm
INVASI DI LAMINAZIONE URBANITR di progetto > 10 anni30÷100 cm
LAMINAZIONE DELL’INTERA <strong>LOTTIZZAZIONE</strong>Evento pluviometrico Giugno 2010Invaso vuoto
ESEMPIO N° 2: <strong>LOTTIZZAZIONE</strong> - NOCETO E <strong>FIDENZA</strong> - <strong>PARMA</strong><strong>Il</strong> <strong>Criterio</strong> dell’Invarianza <strong>Idraulica</strong> associato al riutilizzo delle acque meteoriche
ESEMPIO N° 2: <strong>LOTTIZZAZIONE</strong> - NOCETO E <strong>FIDENZA</strong> - <strong>PARMA</strong><strong>Il</strong> <strong>Criterio</strong> dell’Invarianza <strong>Idraulica</strong> associato al riutilizzo delle acque meteoricheVolume disponibile ai finilaminativiVolume di massimoinvaso ai fini irrigui
ESEMPIO N° 3: CASELLO AUTOSTRADA CISPADANA DI SAN FELICESUL PANARO - MODENA
ESEMPIO N° 3: CASELLO AUTOSTRADA CISPADANA DI SAN FELICESUL PANARO - MODENA
ESEMPIO N° 3: CASELLO AUTOSTRADA CISPADANA DI SAN FELICESUL PANARO - MODENA<strong>Il</strong> <strong>Criterio</strong> dell’Invarianza <strong>Idraulica</strong> associato al riutilizzo delle acque meteoriche
GRAZIE PER L’ATTENZIONE