05.12.2012 Views

«La Posta» - giornale del personale - Die Schweizerische Post

«La Posta» - giornale del personale - Die Schweizerische Post

«La Posta» - giornale del personale - Die Schweizerische Post

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 Attualità<br />

La <strong>Post</strong>a n. 12/2008<br />

Prelievo gratuito di contanti<br />

agli sportelli ferroviari<br />

Grazie alla collaborazione fra <strong>Post</strong>Finance e<br />

le FFS, i titolari di una <strong>Post</strong>Finance Card possono<br />

ora prelevare gratuitamente il denaro<br />

contante nelle stazioni ferroviarie svizzere,<br />

presso gli sportelli con <strong>personale</strong> in servizio.<br />

I clienti di <strong>Post</strong>Finance potevano già effettuare<br />

gratuitamente prelievi presso 760 <strong>Post</strong>omat,<br />

2500 uffici postali e 600 filiali Migros.<br />

Con questa novità <strong>Post</strong>Finance amplia l’offerta<br />

ai suoi clienti aggiungendo altri 1400<br />

punti di accesso. (oa)<br />

Ora con la <strong>Post</strong>a anche i prodotti<br />

freschi di coop@home<br />

Al di fuori <strong>del</strong>le zone di consegna a domicilio<br />

<strong>del</strong>la Coop, è la <strong>Post</strong>a ad occuparsi<br />

di consegnare a casa dei clienti gli acquisti<br />

che hanno effettuato comodamente online<br />

su coop@home. Ora rientrano nel servizio<br />

anche i prodotti freschi e quelli da conservare<br />

in frigorifero, per i quali la Coop ha<br />

sviluppato una speciale borsa termica.<br />

L’assortimento online comprende così più<br />

di 10 000 prodotti, fra cui per esempio latticini,<br />

verdure fresche e pesce. Nei giorni<br />

lavorativi gli ordini pervenuti entro le<br />

13.30 sono consegnati dal postino durante<br />

il giro di recapito già il giorno seguente,<br />

anche nelle zone periferiche. (red)<br />

Certificazione ISO per<br />

<strong>Post</strong>Logistics<br />

<strong>Post</strong>Logistics ha ottenuto le certificazioni<br />

ISO 9001 e 14001. In febbraio e ottobre di<br />

quest’anno alcuni rappresentanti <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Svizzera per i Sistemi di Qualità<br />

e di Management (SQS) avevano sottoposto<br />

<strong>Post</strong>Logistics a una serie di audit,<br />

esaminando la documentazione richiesta<br />

per le norme ISO e controllandone l’applicazione<br />

negli ambiti <strong>del</strong>la qualità, <strong>del</strong>la<br />

gestione ambientale e <strong>del</strong>la sicurezza.<br />

Tutte le unità organizzative esaminate<br />

hanno soddisfatto i requisiti. E il 1° dicembre<br />

a Berna il responsabile di <strong>Post</strong>Logistics<br />

Michel Kunz ha ricevuto il certificato ISO<br />

dalle mani di Roland Glauser, membro<br />

<strong>del</strong>la direzione aziendale di SQS. (red)<br />

Foto: Keystone<br />

www.posta.ch/<strong>giornale</strong><strong>del</strong><strong>personale</strong><br />

I postini contribuiranno<br />

al censimento 2010<br />

La <strong>Post</strong>a aiuterà Confederazione, Cantoni e Comuni ad effettuare<br />

il censimento 2010. L’azienda sarà coinvolta nell’introduzione<br />

<strong>del</strong>l’identificatore federale <strong>del</strong>le abitazioni (EWID).<br />

Testo: Michael Flückiger / Foto: Michel Jaussi<br />

Il censimento 2010 non verrà più effettuato<br />

come in passato, vale a dire con un rilevamento<br />

globale tramite questionario. D'ora in poi<br />

esso verrà effettuato in base ai registri ufficiali.<br />

I Cantoni ed i Comuni sono tenuti ad armonizzare<br />

i loro registri degli abitanti entro la fine<br />

<strong>del</strong> 2010. Questo avverrà mediante l’attribuzione<br />

degli identificatori federali <strong>del</strong>le abitazioni<br />

e degli edifici (EWID/EGID) alle persone registrate<br />

nel registro degli abitanti.<br />

La <strong>Post</strong>a Svizzera ha sviluppato in collaborazione<br />

con l’Ufficio federale di statistica (UST)<br />

una soluzione che consente a Cantoni e Comuni<br />

di affidare l’attribuzione EWID alla <strong>Post</strong>a<br />

I postini verificheranno la coerenza dei dati raccolti.<br />

La <strong>Post</strong>a dirigerà un progetto pilota per il<br />

collegamento in rete di medici, ospedali, farmacie<br />

e aziende di cure a domicilio <strong>del</strong> Canton<br />

Ginevra. Dal 2015 tutti i cittadini residenti in<br />

Svizzera potranno disporre <strong>del</strong>la cartella clinica<br />

elettronica, come previsto dalla strategia nazionale<br />

«eHealth» approvata dalla Confederazione.<br />

Tutti i documenti e i dati rilevanti per la cura <strong>del</strong><br />

paziente verranno collegati alla propria cartella<br />

clinica virtuale in modo da essere più facilmente<br />

accessibili per il <strong>personale</strong> specializzato e<br />

garantire, di conseguenza, un trattamento più<br />

efficace e una sicurezza maggiore al paziente.<br />

Il Canton Ginevra ha affidato alla <strong>Post</strong>a l’incarico<br />

di chiarire, in qualità di impresa genera-<br />

per un’esecuzione dei lavori puntuale e<br />

nella qualità desiderata. I Cantoni di Zurigo,<br />

Basilea-Città e Lucerna hanno già firmato una<br />

dichiarazione d’intenti con la <strong>Post</strong>a, ed altri<br />

Cantoni e Comuni dovrebbero seguire presto il<br />

loro esempio.<br />

Raccolta di dati e verifica in loco<br />

La <strong>Post</strong>a ricerca i dati necessari al censimento<br />

(come gli elenchi <strong>del</strong>le abitazioni e degli abitanti<br />

degli amministratori di stabili, i dati<br />

dei registri degli abitanti, degli edifici e <strong>del</strong>le<br />

abitazioni) e si occupa <strong>del</strong> loro consolidamento<br />

a livello informatico. In seguito gli addetti<br />

al recapito, che conoscono bene la situazione<br />

in loco, verificheranno la coerenza dei dati<br />

direttamente sul posto. Per una corretta attribuzione<br />

<strong>del</strong> numero <strong>del</strong>l’abitazione, spesso<br />

dovranno verificare la situazione <strong>del</strong>le case<br />

plurifamiliari. Va da sé che i diretti interessati<br />

seguiranno dapprima una formazione ad hoc.<br />

Inizio dei lavori nell‘estate 2009<br />

Per consentire alla <strong>Post</strong>a di eseguire l’incarico<br />

sono necessari degli adeguamenti <strong>del</strong>le<br />

varie legislazioni cantonali. La <strong>Post</strong>a lancerà i<br />

lavori presumibilmente nell’estate 2009, dopo<br />

aver chiarito tutti i dettagli.<br />

Ginevra, la <strong>Post</strong>a mette in rete il<br />

sistema sanitario<br />

le, le esigenze di medici, ospedali e farmacie.<br />

La chiave per l'accesso ai dati e la regolamentazione<br />

dei diritti d'accesso alla cartella clinica<br />

<strong>del</strong> paziente sarà costituita da una tessera<br />

d’assicurato dotata di un'identità elettronica.<br />

Nella fase iniziale bisognerà avviare lo scambio<br />

di dati tra i medici in base alle disposizioni cantonali<br />

in materia di protezione dei dati dei<br />

pazienti. La <strong>Post</strong>a intende sviluppare l’infrastruttura<br />

pilota insieme ad altri fornitori e di<br />

sfruttarla a titolo sperimentale. L’azienda vanta<br />

una solida esperienza a livello di tecnologia<br />

<strong>del</strong>la sicurezza e personalizzazione di carte e<br />

offre vari servizi per la gestione di dati e documenti.<br />

(mf)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!