06.12.2012 Views

ArsTeXnica, Numero 4, Ottobre 2007 - GuIT - Scuola Superiore Sant ...

ArsTeXnica, Numero 4, Ottobre 2007 - GuIT - Scuola Superiore Sant ...

ArsTeXnica, Numero 4, Ottobre 2007 - GuIT - Scuola Superiore Sant ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sommario<br />

Illustrazioni tridimensionali<br />

con Sketch/L ATEX/PSTricks/Tikz<br />

nella didattica della Dinamica del Volo<br />

In questo articolo viene mostrato come sia possibile<br />

utilizzare le potenzialità di L ATEX e dei pacchetti<br />

PSTricks e Tikz nella produzione di illustrazioni<br />

avanzate. La creazione di disegni che rappresentino<br />

delle scene tridimensionali con indicazioni di<br />

contenuto scientifico è di fatto possibile con L ATEX.<br />

L’autore mostra in che modo si riesca a manipolare<br />

e disporre oggetti tridimensionali in una scena<br />

con il programma Sketch di Eugene Ressler ed<br />

il suo intuitivo linguaggio di scripting, ottenendo<br />

un’output sotto forma di comandi PSTricks o Tikz.<br />

Il metodo di lavoro proposto permette di superare<br />

le limitazioni che gli utenti di un pacchetto come<br />

PSTricks, che pure possiede funzionalità di disegno<br />

tridimensionale relativamente avanzate, incontrano<br />

ogni qual volta si accingono a voler disegnare<br />

e manipolare scene tridimensionali contenenti<br />

oggetti non semplici e non primitivi.<br />

La didattica di una materia ingegneristica come<br />

la Dinamica del Volo è un campo in cui l’autore<br />

opera ed al quale si riferiscono gli esempi concreti<br />

riportati nell’articolo.<br />

Abstract<br />

This article shows how the combination of L ATEX<br />

with the package PSTricks or with Tikz can be<br />

used to produce advanced, nice-looking illustrations.<br />

As a matter of fact, the creation of drawings<br />

representing three-dimensional scenes with scientific<br />

or non-trivial annotations is possible with<br />

L ATEX. One of the goals of the article is introducing<br />

the program Sketch, by Eugene Ressler, and<br />

how one can manipulate and put in place objects<br />

in a three-dimensional scene by means of its intuitive<br />

scripting language. The output of Sketch is a<br />

set of PSTricks or Tikz commands that might be<br />

included by a master L ATEX document to produce<br />

the final picture. The technique proposed here enables<br />

to go over the limitations encountered by<br />

PSTricks or Tikz users when it comes to representing<br />

non-trivial three-dimensional scenes.<br />

As a teacher of engineering subjects related to<br />

Flight Dynamics, I have reported some concrete<br />

examples that may help to better understand the<br />

potential of Sketch and of the workflow proposed<br />

in the article.<br />

A. De Marco<br />

51<br />

1 Introduzione<br />

Il titolo dell’articolo non tragga in inganno il lettore:<br />

non si vuole esporre un argomento di nicchia.<br />

Piuttosto si intende trattare un problema che si<br />

presenta nei settori più svariati dell’ingegneria e<br />

delle scienze, quello della creazione di buone illustrazioni<br />

tridimensionali ad alto contenuto tecnico.<br />

L’approccio è quello di presentare dei casi studio<br />

basati su esperienze reali, fornendone i particolari<br />

implementativi, anziché impostare una discussione<br />

che replicherebbe quanto è già trattato nei<br />

riferimenti bibliografici.<br />

Introduciamo, per cominciare, il contesto in cui<br />

è nato gran parte del materiale di questa comunicazione.<br />

Al lettore basti sapere che l’oggetto di<br />

studio fondamentale della Dinamica del Volo atmosferico<br />

è l’evoluzione dei velivoli in un dato sistema<br />

di riferimento collegato alla Terra. Insieme<br />

al moto dell’aeroplano vengono studiati tutti quei<br />

fenomeni fisici che lo determinano. Tra questi ricoprono<br />

un’importanza particolare i fenomeni di natura<br />

aerodinamica ed ancor più il modo in cui essi<br />

dipendono dalla configurazione architettonica del<br />

velivolo e dalla condizione di volo. Da qui si comincia<br />

a comprendere la necessità in questo campo,<br />

e in particolare nella didattica di tali argomenti,<br />

di trovare modi efficaci di rappresentare dei concetti<br />

fisico-matematici legati al volo. L’esperienza<br />

dell’autore è che con l’ausilio di rappresentazioni<br />

tridimensionali ben curate l’esposizione di molti<br />

concetti si arricchisce in immediatezza visiva e diventa<br />

enormemente più efficace. Ciò è vero non<br />

solo nella didattica ma anche in comunicazioni di<br />

carattere squisitamente scientifico.<br />

La Figura 1 mostra un primo esempio di illustrazione<br />

utilizzata tipicamente nello studio della<br />

Dinamica del Volo per introdurre alcuni elementi<br />

di base. Qui si nota subito come la necessità<br />

di definire componenti di vettori – le componenti<br />

u, v e w della velocità ⃗ V del baricentro G, quelle<br />

p, q ed r della velocità angolare istantanea ⃗ Ω, le<br />

componenti X, Y , Z ed L, M, N delle risultanti<br />

delle forze e dei momenti esterni – lungo gli assi di<br />

un riferimento standard solidale al velivolo (riferimento<br />

degli assi velivolo o body-fixed frame) richiede<br />

naturalmente l’utilizzo di una rappresentazione<br />

tridimensionale.<br />

Un secondo esempio di illustrazione è riportato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!