12.11.2019 Views

Regolamento-Motocross-al-10-9-19

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Motocross</strong><br />

Art. 11 - CLASSIFICA FINALE<br />

11.1 - La classifica fin<strong>al</strong>e di Campionato verrà redatta considerando i punteggi di tutte<br />

le corse disputate, distribuiti nella categoria posseduta, a cui andranno sommati<br />

i punteggi ottenuti nella SUPERCAMPIONE.<br />

11.2 - D<strong>al</strong>la classifica fin<strong>al</strong>e del Campionato classe MX1 verranno estrapolati i piloti<br />

della classe 300 (da 200cc a 300cc 2T). La classifica verrà redatta considerando<br />

i punteggi di tutte le corse disputate.<br />

11.3 - I titoli assegnati saranno pertanto i seguenti:<br />

a) Campione It<strong>al</strong>iano Supermarecross MX1;<br />

b) Campione It<strong>al</strong>iano Supermarecross MX2;<br />

c) Campione It<strong>al</strong>iano Supermarecross 125;<br />

d) Campione It<strong>al</strong>iano Supermarecross 85.<br />

11.4 – I titoli saranno assegnati <strong>al</strong> pilota meglio classificato.<br />

Art. 12 - PREMIAZIONE<br />

12.1 - Al termine della gara SUPERCAMPIONE verranno premiati i primi 3 piloti, della<br />

classifica assoluta di giornata di ogni categoria e di ogni classe.<br />

Art. 13 - CONTRIBUTO FEDERALE<br />

13.1 - € 2.000,00 <strong>al</strong>l’organizzatore di ciascuna prova, a carico della F.M.I.;<br />

13.2 - Servizio di cronometraggio (TRANSPONDER) a tot<strong>al</strong>e carico del Promotore.<br />

Art. 14 - MONTEPREMI FINALE<br />

14.1 - € 8.700,00 tot<strong>al</strong>i lordi sulla classifica fin<strong>al</strong>e a carico della FMI così suddivisi:<br />

Posizione di<br />

Classifica<br />

MX1 MX2 125<br />

€ € €<br />

1° classificato 1.500,00 1.500,00 1.500,00<br />

2° classificato 800,00 800,00 800,00<br />

3° classificato 600,00 600,00 600,00<br />

TOTALE 2.900,00 2.900,00 2.900,00<br />

Art. 14 – NORME COMUNI<br />

14.1 - Per quanto non espressamente previsto d<strong>al</strong> presente <strong>Regolamento</strong> si rimanda <strong>al</strong><br />

<strong>Regolamento</strong> <strong>Motocross</strong> Parte Prima - Norme Gener<strong>al</strong>i e <strong>al</strong>le normative feder<strong>al</strong>i vigenti.<br />

PARTE SEDICESIMA<br />

<strong>Regolamento</strong> Motoslitte<br />

Art. 1 - DEFINIZIONE<br />

1.1 - Sono definite gare di motoslitte quelle manifestazioni agonistiche che si svolgono<br />

su piste permanenti o provvisorie e su tracciati a percorso predeterminato, ben<br />

innevate ed adeguatamente battute da mezzi idonei e, comunque, trattate in modo<br />

t<strong>al</strong>e da garantire il miglior g<strong>al</strong>leggiamento in ogni situazione.<br />

Art. 2 - CLASSIFICAZIONE DELLE GARE<br />

2.1 - In relazione <strong>al</strong> tipo di svolgimento le gare si dividono in:<br />

a) velocità;<br />

b) regolarità o enduro;<br />

c) cross o snow cross;<br />

d) raduni e concentrazioni;<br />

e) tentativi di primato;<br />

f) velocità in s<strong>al</strong>ita;<br />

g) su ghiaccio in pista.<br />

Art. 3 - MANIFESTAZIONI<br />

3.1 - Il Campionato It<strong>al</strong>iano, le gare Nazion<strong>al</strong>i e Internazion<strong>al</strong>i si disputano secondo la<br />

formula dello Snow Cross nel rispetto del presente regolamento.<br />

Art. 4 - CARATTERISTICHE DELLE PISTE<br />

4.1 - Pista o tracciato di gara è lo spazio compreso fra le linee ide<strong>al</strong>i che uniscono le<br />

bandierine di delimitazione o la fettuccia per ciascuno dei due lati della pista.<br />

4.2 - I due lati della pista devono essere segn<strong>al</strong>ati con fettuccia o per mezzo di bandierine<br />

aventi una superficie minima di cmq 200, con colori contrastanti con la neve e diversi<br />

fra loro permettendo di individuare meglio i due lati della stessa. Anche la fettuccia<br />

deve essere di colore diverso per i due lati.<br />

4.3 - La distanza di collocamento delle bandierine è fissata in metri 5 nei rettilinei ed in metri 3<br />

nelle curve esterne. Queste sono misure di distanza massima tra una bandierina e l’<strong>al</strong>tra.<br />

4.4 - I bastoncini di sostegno devono essere di sezione massima di mm. 15 e di <strong>al</strong>tezza<br />

adeguata <strong>al</strong> fine di permettere <strong>al</strong>la bandierina di essere posta ad <strong>al</strong>meno cm. 25 <strong>al</strong><br />

di sopra del manto nevoso.<br />

4.5 - Almeno il raggio interno delle curve, il rettilineo di partenza ed i punti pericolosi dovranno<br />

comunque essere sempre delimitati con la stesura di fettuccia stracciabile <strong>al</strong>l’urto,<br />

sostenuta da p<strong>al</strong>etti del diametro massimo di mm. 25 e che permettano <strong>al</strong>la fettuccia<br />

di essere ben tesa ad <strong>al</strong>meno cm. 40 sopra il manto nevoso. La linea sulla qu<strong>al</strong>e viene<br />

posta la fettuccia è la continuazione della linea individuata d<strong>al</strong>le bandierine.<br />

4.6 - E’ opportuno per questioni di sicurezza, onde evitare il taglio del percorso e la<br />

fuoriuscita accident<strong>al</strong>e dei mezzi, ricavare lungo tutto il percorso o <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>l’interno<br />

delle curve un muretto di neve di <strong>al</strong>tezza non inferiore a cm. 50 con angolo retto<br />

verso l’interno della pista.<br />

80<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!