03.04.2020 Views

Giornale dei Navigli n.13 del 3 aprile 2020

Giornale dei Navigli n.13 del 3 aprile 2020

Giornale dei Navigli n.13 del 3 aprile 2020

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12

CRONACA Venerdì 3 Aprile 2020

Cinema Teatro CRISTALLO

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico

Il Cristallo aderisce

al progetto di LettereVive,

condividendo la diretta streaming

su Facebook.

Riccardo Moratti

è un docente appassionato

di letteratura italiana

che il pubblico ha conosciuto

in occasione di alcune

“lezioni dal palco” sui grandi classici.

Invitiamo tutti a seguire le dirette

nei giorni indicati,

in una ideale prosecuzione

delle attività in sala!

Per qualsiasi informazione inviare una mail a:

info@cristallo.net

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net

Prenotazioni telefoniche e info:

Call Center 199 208002

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Via Mons. Pogliani cesano b. - Tel. 02 4580242

CORSICO

La richiesta di BuonMercato ai sindaci:

“Aiutateci a garantire il servizio”

CORSICO (ces) Una lettera indirizzata

ai sindaci di Buccinasco, Cesano Boscone,

Trezzano sul Naviglio, Milano

e al commissario prefettizio di Corsico,

per illustrare la situazione di

BuonMercato e chiedere la possibilità

di continuare a ritirare la spesa per i

soci dell’associazione, nel rispetto

delle direttive ministeriali.

L’attività dell’associazione

BuonMercato

“BuonMercato svolge da dieci anni

attività di promozione dell’acquisto a

Km 0 e degli stili di vita sostenibili –

spiegano dal gruppo –. L’attività principale

dell’Associazione è di acquistare

collettivamente beni come

Gruppo d’Acquisto Solidale. Al gruppo

sono associate circa 130 famiglie

che fanno acquisti (circa 70 a settimana)

da produttori prevalentemente

locali (del Parco Agricolo Sud

Milano, della Provincia di Milano,

della Lombardia). L’associazione è in

rete con i Gruppi d’Acquisto Solidale

di Cesano Boscone (Gas Cesano),

Buccinasco (La Buccinella), Milano/Baggio

(Gas Baggio e Gas Dimensioni

Diverse) e Milano/Quarto Cagnino

(Gas Quarto Cagnino) e col

Distretto di Economia Solidale e Rurale

del Parco Agricolo Sud Milano : i

soci e le socie di questi gruppi, appartenenti

a luoghi dello stesso territorio

del Sud Ovest Milanese, si

avvalgono del supporto del punto di

distribuzione di BuonMercato e i piccoli

produttori biologici del Parco

Agricolo Sud Milano trovano in

BuonMercato un canale per le loro

produzioni”.

La scelta di proseguire la loro attività in

questo difficile momento

“Dalla nascita dell’emergenza covid-19

ci siamo interrogati sull’op -

portunità di portare ancora avanti

questa attività in questi giorni così

difficili per tutti, anche ovviamente

per le nostre famiglie. Abbiamo deciso

poi di continuare perché i Gruppi

d’Acquisto, come entità non commerciali,

fanno parte della filiera

agroalimentare in quanto strumento

di distribuzione di beni primari; la

filiera prevista dalle spese a Buon-

Mercato prevede un solo passaggio

dal produttore al consumatore, con la

riduzione quindi al minimo delle

possibili occasioni di contaminazione;

la distribuzione gestita in piccoli

numeri (a BuonMercato come dicevamo

circa 60 spese settimanali)

consente di gestire meglio i protocolli

di sicurezza che prevedono come

principio fondamentale il distanziamento

sociale; la spesa settimanale

effettuata dalle socie e dai soci di

BuonMercato riduce al minimo gli

spostamenti, limitandoli a una uscita

settimanale; l’acquisto di prodotti locali

in questo momento assume un

valore ancora maggiore, in quanto

consente di dare sostegno ai piccoli

agricoltori locali ed alla rete

di economia già fragile ma

fondamentale per il territorio

di cui essi sono part

e”.

La difficoltà dell’operare in

emergenza

Il gruppo ha quindi continuato

l’attività, adottando

un protocollo di gestione

dall’arrivo dei prodotti in sede, pulizia

della sede e distribuzione. Nello

specifico: gestione della consegna di

un produttore per volta; mantenimento

della distanza di sicurezza tra

persone sia all’esterno che all’i nte r n o

della sede; igienizzazione obbligatoria

delle mani prima di accedere alla

sede e prima di utilizzare il pos; nel

ritiro della spesa, il socio/socia attende

il proprio turno all’esterno finché

la spesa non è pronta e solo da

ritirare (entra una sola persona per

ogni spesa, max due persone alla

volta); suggerito e preferito il pagamento

con l’app Satispay o con Bancomat;

rilevazione della temperatura

corporea delle socie/soci all’esterno

del locale di distribuzione”.

Il ritiro della spesa (già ordinata online) è

più sicuro che al supermercato

Inoltre, “considerate le modalità

con cui la spesa viene prenotata online

e ritirata in loco, nelle modalità

descritte, presso la sede associativa

situata accanto al parco Cabassina di

Corsico (passaggio Curiel), le possibilità

di contaminazione risultano

molto più basse di quelle che si creano

andando al supermercato, dove ci

sono lunghe file di attesa all’esterno e

a l l’interno si è costretti a girare tra gli

scaffali per prendere ciò che serve,

mentre a BuonMercato la spesa è già

preparata sulla base dell’ordine onlin

e”.

Da questa settimana attivata anche la

consegna a domicilio

Questo il messaggio pubblicato poche

ore fa dall’associazione: “Hai bisogno

della consegna a domicilio?

Scrivici a info@buonmercato.info

Acquistando con il Gruppo d’Ac -

quisto Solidale sostieni i piccoli produttori

bio, etici e locali.”

La richiesta ai sindaci

“Scriviamo pertanto a tutti i sindaci

affinché possano appoggiare la nostra

richiesta di continuità della distribuzione,

chiedendo al Prefetto di Milano

di esplicitare come già fatto dal

Prefetto di Lecco, cioè che è sempre

consentito il ritiro della spesa prenotata

online presso esercizi di comuni

diversi, anche non limitrofi,

purché al controllo sia esibita la documentazione

comprovante la prenotazione.

Questa richiesta di collaborazione

si inserisce nel solco della

positiva cooperazione avviata con il

progetto Povertà Alimentare e Food

Policy Locali che ci ha visto coinvolti e

che prosegue, attualmente, con

l’azione di recupero cibo al mercato

Giorgella il sabato mattina in collaborazione

con l’associazione RE-

CUP (al momento ferma per la chiusura

dei mercati all’aperto). Aiutateci

a non fermare, invece, la possibilità

per molti nostri concittadini di proseguire

le modalità virtuose di fare la

spesa con BuonMercato”.

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!