09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi - Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non molto ampio, ma che ha la grande qualità di possedere una resa acustica da tutti ritenuta

perfetta. Un ambiente ideale per fare musica da camera o per strumenti solisti.

Con un coraggio che rasentava l’incoscienza Don Mario, pressoché interamente da solo, salvo

l’aiuto di alcuni membri dell’Associazione Amici della Musica, iniziò quindi, oltre cinquanta

anni orsono, un’avventura che continua tuttora, siamo infatti alla 56° stagione, sulla scia di

un successo che fin dall’inizio premiò l’iniziativa per la serietà delle scelte di programmi e di

esecutori, taluna delle quali anticipatrici di luminose carriere.

Non è eccessivo dire che i cartelloni delle varie stagioni, per programmi ed esecutori, avrebbero

potuto ben figurare nelle più rinomate piazze musicali italiane ed europee.

Il saloncino divenne così un luogo di celebrazione della grande musica da camera attraverso

le stagioni concertistiche che Don Mario riuscì ad organizzare, facendo venire a Pistoia esecutori

e complessi già famosi o, dando prova di raro intuito, che famosi lo sarebbero diventati

di lì a poco, come il Quartetto di Tokyo, il Quartetto Italiano, e via elencando. Un’attività

intensa e di qualità che ha fatto di Pistoia, nel campo della musica da camera, un punto di

riferimento importante a livello nazionale.

Alla fine, come è legge inesorabile della vita, anche Don Mario, col passare degli anni, sentì

che non poteva sostenere uno sforzo tanto gravoso.

Cominciò così ad immaginare in che modo avrebbe potuto far vivere la propria creatura anche

senza di lui e anche dopo la sua scomparsa.

Alla fine decise che la cosa migliore fosse donare l’ingombrante Palazzo De’ Rossi, liberandosi

così delle forti spese comunque collegate alla mera proprietà, senza dire di quelle richieste

da una pur minima manutenzione, spese divenute per lui insostenibili. Naturalmente

pensava ad una donazione modale, cioè onerosa, comportante l’obbligo, per il donatario, di

proseguire nello svolgimento dei concerti di Musica da Camera; con l’aggiunta che la donazione

avrebbe avuto efficacia solo dopo la sua scomparsa, in quanto egli avrebbe continuato

fino ad allora a gestire il palazzo e ad usarne le rendite, essenzialmente canoni di locazione.

Il problema era quello di individuare un soggetto donatario in grado di accettare e rispettare

tali condizioni.

Il primo tentativo fu fatto nei confronti della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, allora

presieduta da Angiolo Bianchi; ma il Consiglio di Amministrazione ritenne di non aderire.

All’epoca Don Mario, nato nel 1912, era intorno alla settantina.

La proposta venne rinnovata a chi scrive dopo che, nel 1987, era divenuto a sua volta Presidente

della Cassa di Risparmio locale.

La risposta mia e del Consiglio di Amministrazione non poté che essere, ancora una volta, negativa:

la banca non poteva ricevere donazioni modali, cioè onerose, per svolgere un’attività

non direttamente riferibile all’attività bancaria.

Nel 1992 venne istituito, per effetto delle leggi di ristrutturazione note come riforma Amato,

l’Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, divenuto poi l’attuale ed omonima Fondazione.

L’Ente, che fra le sue finalità aveva anche la promozione delle attività culturali del territorio,

si dichiarò disponibile ad accettare a proprio nome la proposta di donazione di Don Mario,

che fu perfezionata con l’atto di accettazione sottoscritto dell’Ente il 9 dicembre 1993, dopo

che lo stesso ebbe ottenuto le necessarie autorizzazioni.

Don Mario poteva così attendere la fine della sua esistenza operosa, che avvenne nel 2002, a 90 anni.

Quando, alla scomparsa del Canonico Lapini, la Fondazione ne entrò in possesso, il Palazzo

si presentava in uno stato di manutenzione assai precario, sia in senso generale, per l’evidente

mancanza di interventi dedicati allo scopo, sia per il mancato adeguamento alle normative di

sicurezza via via emanate.

La donazione sembrava avere in sé tutte le caratteristiche di una “polpetta avvelenata”, non

tanto per gli oneri di finanziamento delle stagioni di Musica da Camera, alle quali la Fondazione

avrebbe dovuto comunque in qualche misura contribuire, ma per la mole di problemi,

“extempore” scores from classical piano repertoire of even considerable difficulty, such as

Chopin and Beethoven, but others, too.

On the first floor of Palazzo De’ Rossi is a small hall, once used for balls. It is not very large, but

has acoustics considered perfect by all. The ideal venue for chamber music or solo instruments.

With courage bordering on foolhardiness, over fifty years ago, Don Mario started an adventure,

almost entirely on his own, save for the help of a few members of the association of

Friends of Music, which continues to this day. Indeed, we are currently in the 56th season.

The initiative garnered success from its very beginnings, thanks to the seriousness displayed

in the choice of programme and players, whose performance at that venue was, in some cases,

the prelude to illustrious careers.

It is not excessive to say that each season’s bill of programmes and musicians could well have

appeared in the most famed music venues in Italy and Europe.

Thus, the hall became a place for celebrating fine chamber music, thanks to the concert seasons

that Don Mario organised, by inviting to Pistoia musicians and groups who were already

famous and, demonstrating rare intuition, some who would soon be famous like the Tokyo

String Quartet, the Quartetto Italiano and so on. An intense activity of outstanding quality,

which made Pistoia an important reference for chamber music in Italy.

As the years went on and as the inexorable law of life dictates, even Don Mario felt he could

no longer sustain such an important effort.

Thus, he began to consider how his beloved building could exist without him and after his

death.

In the end, he decided the best course would be to donate the discommodious Palazzo De’

Rossi, thus, releasing himself from the burden of expense that came with its ownership, not

to mention the outlay required for even the barest minimum maintenance, which had become

unsustainable for him. Naturally, he thought of a modal legacy, in which the recipient

would be obliged to continue organising the chamber music concerts. In the meantime, he

would continue to run the Palazzo until his death, receiving the revenues it bore, consisting

mainly of rentals.

The problem he had was finding a recipient that would be able to accept and comply with

these conditions.

The first attempt was made with the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, whose chairman

at the time was Angiolo Bianchi. However, the board of directors decided not to accept the

proposal. At the time, Don Mario, who was born in 1912, was around seventy years old.

The offer was made again to me in 1987, when I became the Chairman of the local savings

bank.

My answer and that of the board of directors was once again negative. The bank was not

allowed to receive modal donations involving conditional activities that were not directly

related to its business.

In 1992, as a result of the Amato Reform laws, Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

was established and would later become a “Fondazione”.

The object of the Ente included the promotion of local cultural activities. It immediately declared

its willingness to accept Don Mario’s proposed donation, which was completed with a

deed of acceptance, signed by the Ente on 9 December 1993, after receiving all the necessary

authorisations.

Don Mario could now live out the rest of his active existence until his death, which came in

2002 at the age of ninety.

After Canon Lapini’s death, the Fondazione took possession of the Palazzo. It was in a somewhat

precarious state of repair, both generally speaking and because, over the years, it had

not been brought up to the latest safety standards.

The donation showed all the signs of being something of a “poisoned chalice”, not so much be-

22 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!