20.10.2020 Views

BresciaUp Ottobre 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EDUCAZIONE FINANZIARIA

di Rigsave Capital

Cosa è l’educazione finanziaria? Si tratta di sapere

e capire dove e come proteggere il proprio

patrimonio generato nella maggior parte

dei casi da attività lavorativa, in modo che nella

fase di vita del decumulo possa tranquillamente

vivere e avere lo stesso tenore di vita di

quando si è nella fase di vita di accumulo.

Le variabili in ambito finanziario sono molte e

spesso anche “ inspiegabili”, quindi il mercato

in qualche modo deve essere letto e capito.

In che modo? Diversificando gli investimenti,

costruendo un portafoglio ad hoc per gestire

ogni evenienza.

Perché costruire ad hoc? Perché ognuno di

noi ha esigenze differenti, a breve, medio e

lungo termine, quindi ogni investitore ha “ diritto

“ ad avere la propria analisi delle esigenze

ed il proprio portafoglio.

Un esempio che in Italia è molto diffuso, ma

che potrebbe avere effetti disastrosi, è la mancanza

di una corretta Pianificazione Successoria.

L’educazione finanziaria rientra nella “

scienza” della Finanza Comportamentale.

Essa è una branca di economia finanza e psicologia,

dove le persone non sono completamente

razionali e i mercati del tutto inefficienti

e quindi indaga gli schemi dei comportamenti

sociali e individuali nei mercati.

Si suddivide in 5 punti fondamentali:

Le emozioni:

Paura, insicurezza, avidità, orgoglio e rammarico

sono le emozioni principali sulle decisioni

degli investitori. Soprattutto nelle fasi più movimentate

dei mercati. Paura e insicurezza si

evidenziano durante un andamento di mercato

in forte discesa, l’investitore non ha le necessarie

conoscenze per bypassare le fasi di

mercato di forte turbolenza e quindi preso dalla

paura e dall’insicurezza vende generando

forti perdite, oppure l’esatto opposto quando

cioè i mercati spingono parecchio, non vende

e vince il sentimento di avidità e orgoglio,

sfociando spesso nel rammarico di non aver

venduto prima, quando i mercati si rigirano

improvvisamente.

L’ influenza:

Le decisioni che spesso vengono prese

18

BRESCIAUP

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!