22.12.2012 Views

PREMIO INTERNACIONAL BICE BUGATTI- GIOVANNI SEGANTINI

PREMIO INTERNACIONAL BICE BUGATTI- GIOVANNI SEGANTINI

PREMIO INTERNACIONAL BICE BUGATTI- GIOVANNI SEGANTINI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLI INVISIBILI TERRITORI DEL SUD: OSMOSI TERRITORIALE DI IDEE<br />

TRA CITTA’ PRESUPPOSTE E SOVRAPPOSTE<br />

“(…) La Città – secondo alcuni Filosofi – non è altro che una grande casa e,<br />

allo stesso modo, la casa non è altro che una piccola città; (…) […]<br />

appartiene all’arte, perciò, la responsabilità di costruire le cose con buone<br />

fondamenta.”<br />

27<br />

De re aedificatoria. Leon Battista Alberti (Trad. libera)<br />

“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno è quello che è gia<br />

qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due<br />

modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno<br />

e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed<br />

esige attenzione e approfondimento continui: cercare e saper riconoscere chi e<br />

che cosa in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”<br />

Le città invisibili. Italo Calvino<br />

Gli artisti non sono una categoria speciale di persone, ma ogni persona è un tipo speciale di artista,<br />

affermava giustamente l’entità traspersonale post situazionista Hakim Bey. L’essere umano è creativo per<br />

natura e così, nell’atto di creare, creiamo noi stessi e creiamo il mondo che ci circonda. Un cosmo<br />

complesso ed essenziale al tempo stesso, formato a volte da parole inintellegibili, altre volte da riferimenti<br />

sottili, e altre ancora da immagini enigmatiche. Segni e simboli che configurano il nostro tempo<br />

e il nostro spazio in modo dinamico, una realtà che si spande, cercando continuamente un senso<br />

attraverso nuovi orrizzonti, esterni ed interni...<br />

Quest’anno, come Proyecto mARTadero, abbiamo deciso che la Città doveva essere il nostro spazio<br />

e il nostro territorio di lavoro. Non solo come campo d’azione, ma anche come oggetto stesso di<br />

riflessione. Una Città sempre estremamente superba, che ha creato il proprio ambiente naturalmente<br />

artificiale, che però si riconosce profondamente dipendente dal suo territorio. Un territiorio in<br />

permanente costruzione e ridefinizione, costituito da tutte le città possibili, immaginate, popolate e<br />

costruite attraverso immagini e immaginari.<br />

La città perciò è, prima e soprattutto, uno spazio di espressione e comunicazione. Allo stesso tempo è<br />

contesto, pretesto e testo delle nostre vite.. un contesto ricco di diversità, di molteplici possibilità. Come<br />

il tempo. Come la realtà. Un infinito terreno di gioco, i cui spazi morti, fessure, interstizi, aneddoti<br />

costituiscono scenari utili per le fantasie.<br />

Abbiamo quindi cercato di imparare di nuovo ad osservare, a riconoscere la magia dell’inatteso, del<br />

possibile, di tutto ciò che sorprendentemente si nasconde dietro la routine quotidiana, come quegli<br />

orizzonti marini sovrapposti delle opere di Sandra de Berduccy e Mercedes Ruiz, in quelle figure<br />

fantasmagoriche e allo stesso tempo famigliari e lontane di Rossmary Mamani e Gunnar Quispe, in<br />

quei segni criptati nei tratti in cui si concentrano Roly Arias, Diego García e Julio César Soria, o nella<br />

dimensione mitica del quotidiano rappresentata da Maria Luisa Buccianti, Andrés Justiniano e Nivardo<br />

Torrico.<br />

Fili di lana, pittura e memoria, che connettono le diverse proposte e che Arianna ci lancia, oggi come<br />

ieri, per trovare l’uscita del labirinto. Fili che fuoriescono dal corpo femminile della città e tessono<br />

onde intrecciando tecnica e poesia, parole e scenari che smettono di essere solo segni per convertirsi in<br />

simboli di una cosa terza, che solo l’artista o il poeta possono evocare, rendendola evidente.<br />

Quella città che si teme, si vive, si ricorda.. dalla paura di fronte a una natura inspiegabilmente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!