11.10.2021 Views

"Camminate nella storia"

All'interno del libro, 5 percorsi lungo il fiume e nella storia di Trento. Racconti, informazioni e pensieri si fondono in questo progetto scolastico. Libro realizzato durante l'anno scolastico 2020, con le classi prima G e seconda H appartenenti all'Istituto Comprensivo Trento - Scuola secondaria di primo grado "G. Bresadola". Coinvolte nel progetto anche due classi della scuola primaria Crispi. Insegnati coinvolte: Erica Mancinelli e Michelina Valenza

All'interno del libro, 5 percorsi lungo il fiume e nella storia di Trento. Racconti, informazioni e pensieri si fondono in questo progetto scolastico.

Libro realizzato durante l'anno scolastico 2020, con le classi prima G e seconda H appartenenti all'Istituto Comprensivo Trento - Scuola secondaria di primo grado "G. Bresadola". Coinvolte nel progetto anche due classi della scuola primaria Crispi.

Insegnati coinvolte: Erica Mancinelli e Michelina Valenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.



Siamo le Classi Prima G e Prima e Seconda H della scuola media Bresadola di Trento. Quello che avete in mano è il

nostro lavoro immaginato per conoscere un po’ di più e meglio la nostra città e la sua storia. Abbiamo messo insieme

le curiosità che ci derivano dallo studio della storia e la nostra passione per lo sport: così, con le nostre prof, ci siamo

inventati 5 percorsi che ci sembravano interessanti e curiosi. Due di questi sono stati realizzati lungo il fiume Adige:

uno, più lungo, che dal Palazzo delle Albere, lungo la ciclabile, arriva fino al centro città, ci ha permesso di osservare

e riflettere su come era il vecchio corso del fiume e il sistema delle rogge; l’altro, sempre attraversando il Parco delle

Albere, ma costeggiando l’Adige verso sud, ci ha aiutato a scoprire il suo punto di confluenza col torrente Fersina che

arriva dalla Valsugana. Con un terzo percorso abbiamo approfondito l’aspetto storico di Trento, città del Concilio. Ci è

stata molto utile, a questo riguardo, la pianta più famosa ed antica della città, realizzata da Andrea Vavassore nel XVI

secolo, che ci ha permesso di renderci conto delle dimensioni e della struttura urbana di quei tempi. Il quarto percorso

ci ha portato all’Orrido di Ponte Alto, dove abbiamo scoperto una zona quasi magica a pochi chilometri dal centro

città, un luogo affascinante creato dal passaggio del torrente Fersina tra strette gole e canyon. Abbiamo completato le

nostre escursioni con un viaggio alle sorgenti dell’Adige, a Passo Resia, documentando tutto con la riproduzione delle

schermate dei nostri cellulari derivate dalle varie App che abbiamo utilizzato nelle nostre camminate. Tutto il bello ed

il curioso che abbiamo scoperto con queste nostre Camminate nella Storia abbiamo voluto condividerlo anche con

i bambini di due classi della Scuola Elementare Crispi (la quinta A e la quinta B) che abbiamo accompagnato in due

percorsi arricchiti da una caccia al fiume e da momenti di musica, danza e teatro.


UN PO’ DI STORIA DELLA CITTA’

La fondazione di Trento risale al I secolo a.C. quando venne edificata come municipium all’interno dell’ampio progetto di occupazione

dell’Italia settentrionale. A cavallo tra il primo secolo a. C. e gli inizi del primo secolo d. C, in età augustea, Tridentum (nome originario

della città) venne promossa a colonia, snodo fondamentale sul sistema viario della Via Claudia Augusta Padana e Altinate. L’assetto iniziale

della città ancora visibile nella Trento attuale, è quello caratterizzato da cardi e decumani: il decumano massimo correva parallelo

all’attuale via Belenzani, dal doppio fornice della Porta Veronensis. Lo schema urbano era delimitato su tre lati (est, sud, ovest) da una

cortina muraria, mentre sul lato settentrionale era difeso dal fiume Adige. Dalla sua fondazione fino agli inizi del Duecento Trento rimase

un borgo con uno sviluppo lento, essendo l’economia della città incentrata sull’agricoltura. Divenuta città imperiale, Trento ebbe un

grande impulso urbanistico, la cui massima espressione è rappresentata dalla costruzione delle mura, voluta da Federico Vanga (principe

vescovo dal 1207 alla morte nel 1218): testimonianza ancora visibile è il tratto presente in Piazza Fiera, oltre alla fondazione della Cattedrale

e di Torre Vanga. Questa cinta muraria presenta un merlatura ghibellina a coda di rondine ed è stata eretta con la tecnica a sacco,

ovvero due muri esterni in materiale lapideo al cui interno venivano pressate terra e materiali di scarto. Le porte urbiche d’accesso erano

quattro: Porta San Martino (nord), Port’Aquila (est, l’unica giunta a noi), Porta Santa Croce (sud) e Porta San Lorenzo (est). Ancora

visibile è la porta di S. Margherita (ovest). (testo di Sara Fedel)- Il Cinquecento, è uno dei secoli più importanti e determinanti della città

e della sua attuale struttura urbanistica. Sotto il governo del principe vescovo Bernardo Cles (1485-1539), si assiste al rinnovamento e

all’ammodernamento delle vie centrali della città, secondo i principi della trattatistica rinascimentale. Il Cles fa abbellire la città, anche

attraverso la costruzione di palazzi, come palazzo Tabarelli e amplia la residenza vescovile del Castello del Buon Consiglio, con la costruzione

della sua residenza, il Magno Palazzo. A metà del Cinquecento, sotto i Madruzzo, si va a formare piazza Fiera, area esterna alle

mura meridionali e quindi di fronte la porta di S.Croce da cui si snoda, verso sud, via S. Croce, che acquista molta importanza quale via

d’accesso alla città (coincidente ancora con la Via Claudia Augusta Padana) e quale collegamento con la residenza extra moenia del principe

vescovo, il Palazzo delle Albere, attraverso i Tre Portoni tuttora esistenti e il lungo viale (coincidente con via Madruzzo). Quest’area

all’esterno delle mura diviene, quindi, un punto nevralgico della città per il commercio e per le fiere, fino al primo Novecento. Con il

Concilio la città, vista la grande affluenza per l’evento da tutta Europa, registra un incremento edilizio e anche la zona di Piazza Fiera

conosce un impulso all’urbanizzazione: la Torre di guardia posta a lato della porta di S. Croce, viene ristrutturata e armata, acquisendo il

nome di Torrione. Oltre a quest’ultimo, nella zona sud della piazza vengono costruiti edifici funzionali al commercio ed adibiti a magazzini.

Nel 1564, anno di chiusura del Concilio, Andrea Vavassore, tipografo e incisore, realizza la prima cartografia di Trento (1562), una

pianta prospettica in cui la struttura urbana viene ripresa da ovest, comprendente già i suoi fatti urbani più insigni. Nella stampa si può

notare l’inizio dello sviluppo della zona sud fuori dalle mura, con la presenza della chiesa di S. Croce e di S. Chiara esistenti già allora

lungo la via, quali strutture monastiche capaci di filtrare l’arrivo ed il passaggio di viaggiatori e di stranieri. Dopo l’ingresso di Napoleone

a Trento nel 1796, il Trentino risentì dell’effetto delle guerre: infatti vari conventi, tra i quali anche quello di S. Chiara, vennero convertiti

in ospedali ad uso militare. Con il congresso di Vienna del 1815 e l’annessione del territorio trentino all’Austria, si tornò ad un periodo

di rinascita urbana grazie alla successione di podestà illuminati. Il primo di questi fu il conte Benedetto Giovanelli (1775-1846), nominato

podestà a vita nel 1816, il quale avanzò proposte innovative per la città, come la demolizione della porta di S. Croce sostituita da

un arco trionfale per rendere più agevole l’accesso alla città. Nel corso del XIX Sec. vengono realizzati progetti di sistemazione urbana:

il convento dell’ex monastero di S.Chiara viene soppresso e diventa ospedale civile nel 1811. Le trasformazioni più radicali si verificano

dopo la metà del XIX secolo sotto la gestione del podestà Paolo Oss Mazzurana (1833-1895), promotore di ingenti opere pubbliche

nel settore tecnologico come i primi impianti di illuminazione elettrica nelle vie cittadine (tra le prime città europee). Fino alla prima

metà dell’800 Trento era ancora racchiusa all’interno delle mura vanghiane: ciò aveva bloccato l’espansione della città. Nel 1855 vennero

demolite le mura medievali e Piazza Fiera assunse l’aspetto attuale: le mura, i fabbricati che la chiudono a sud (complesso dell’istituto

Artigianelli) e il Torrione ad ovest. L’ultimo passo verso l’aspetto odierno di Trento avvenne durante il XX secolo. Soprattutto dopo il

secondo dopoguerra il capoluogo trentino ha conosciuto un forte aumento demografico e la zona a sud di piazza Fiera venne trasformata

in area abitativa, anche lungo l’asse di collegamento con palazzo delle Albere. Altro fattore importante nell’urbanistica di Trento fu la

trasformazione dei resti del monastero di S. Chiara in ospedale cittadino, dove oggi sorge l’omonimo parco. ospedale chiuso dopo l’inaugurazione,

il 18 gennaio 1970, nuovo polo sanitario nel quartiere della Bolghera. La struttura dell’ex-ospedale fu occupata dalla facoltà di

lettere, successivamente trasferita, nel 2013, nella nuova sede in via T. Gar. Lo sviluppo urbanistico e le nuove esigenze abitative dovute

all’incremento della popolazione hanno coinvolto la parte sud della città con la costruzione degli alloggi popolari, a torre, di Madonna

bianca negli anni ‘60 e la parte nord, verso la frazione di Gardolo, inglobata, praticamente, nella cerchia urbana con un’ espansione caotica

e disordinata, così poco in sintonia con il passato e così poco rispettosa degli spazi necessari ad una reale vivibilità urbana.


Georg BRAUN, Franz HOGENBERG | TRIDENTUM - TRIENT - Incisione all’acquaforte su doppia pagina (mm340x460) colorata a mano,

Tratta da uno dei sei volumi della “Civitates Orbis Terrarum” (Colonia, 1572-1617) il primo atlante organico al mondo, con 303 vedute e

planimetrie di città di Europa, Africa e Asia nel XVI secolo, ornate da stemmi ed animate da personaggi.





TRENTO nel XVI Secolo

La pianta del Vavassore, incisa su legno, costituisce il modello di tutta una serie di

stampe prodotte fino al Settecento.

Viene realizzata nel 1564, anno di chiusura del Concilio di Trento.

A differenza delle raffigurazioni precedenti è molto più dettagliata e completa.

Trento non è rappresentata come una città medioevale circondata da spesse mura,

ma come una città rinascimentale, aperta, simbolo di pace e tranquillità.

Nella mappa si può notare:

• la scritta che riporta i due nomi della città: Tridentum nome romano, e Trient, nome

tedesco, imperiale; un segno del rapporto tra mondo cattolico e mondo protestante

• il castello del Buonconsiglio, residenza vescovile, è evidenziato assieme al Duomo e a

Palazzo delle Albere, questo, residenza privata e di rappresentanza dei Madruzzo

• le mura, nella realtà confine netto tra campagna e città, nella pianta sono appena delineate:

Trento è ormai una città rinascimentale

• il corso del torrente Fersina è stato spostato all’esterno della città (1514)

• la nuova Piazza Fiera col Torrione, accanto a porta S. Croce è sede di quattro fiere

annuali. Con i Tre Portoni testimonia le trasformazioni della città in età madruzziana

• l’ espansione della città, col Borgo Nuovo, mette in rilievo il Palazzo a Prato, attuale

sede delle Poste, in quegli anni di proprietà del vescovo Cristoforo Madruzzo

• il sistema delle rogge che scorrevano nella città è ben visibile ed evidenziato

• la città è vista da Sardagna; è esclusa la zona di Piedicastello che ha ormai perso importanza

rispetto ai luoghi del Concilio

• il fiume sostituisce, a nord, la cinta muraria della città

• l’ unico ponte della città, S. Lorenzo, collega torre Vanga all’Abbazia di San Lorenzo


Perché camminare

“Perché camminare? Bella domanda’- dice Luigi - Bisogna camminare perché fa bene a noi e al mondo e

per contrastare il riscaldamento globale causato anche dalle automobili”.

Non muoversi è pericoloso.

Per questo gli esperti dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità raccomandano 150 minuti alla settimana

di attività aerobica per gli adulti e almeno 60 minuti al giorno per giovani e bambini.

Camminare migliora la nostra forma fisica e diventa parte integrante del benessere quotidiano.

Muoversi a piedi rinforza il cuore, le ossa e i muscoli, sollecita l’apparato respiratorio,

migliora la concentrazione e ci aiuta ad apprezzare la bellezza di ciò che ci circonda.

Camminare aiuta a combattere l’ansia e lo stress: prendiamo la macchina per spostarci perché abbiamo

fretta e questo non ci fa osservare la bellezza della nostra città e del territorio che ci circonda.

Camminare ci mette in sintonia con i luoghi dove viviamo, aiutandoci a riconoscerli e a riconoscere

la storia che rappresentano, aiutandoci a stare insieme, a parlare, a fare gruppo. Mentre camminiamo.


Perché camminare nella storia

Camminare nella storia unisce il movimento alla conoscenza e stimola la creatività.

“È più divertente della storia in classe che, a volte, può essere noiosa” .

“In classe si sta fermi, spesso in posture errate e, seduti, non aiutiamo certo il nostro corpo.

Camminare, invece, aiuta a sviluppare anche il resto del corpo, non solo il cervello”.

Il fatto di essere all’aria aperta, fuori dalla scuola, aiuta a conoscere meglio la storia collegata ai vari

percorsi, rende partecipi gli alunni e più facile l’apprendimento.

E’ divertente camminare all’aria aperta assieme ai compagni di classe, osservare, sperimentare insieme,

scoprire nuove cose.

Puoi verificare concretamente, dal vivo, le informazioni dei libri, girare nei luoghi della Storia, immaginare

la vita del tempo, ricostruire e comprendere meglio i fatti accaduti.

Questa modo di apprendere la storia, ci aiuta ad appasionarci di più e a comprendere ed apprezzare in

modo nuovo il patrimonio della nostra città.



PERCORSO n° 1: la scoperta del fiume

CLASSI 1H | 2H

Partenza e arrivo: Piazzale antistante la scuola, via S. Giovanni Bosco

Difficoltà: Facile

Dislivello in salita: < 300 m

Caratteristiche terreno: Pianeggiante e non sconnesso

Numero di passi: 6600 circa

Distanza percorsa: 4,5 km

Velocità media: 5 km/h

Tempo di percorrenza: 1h 10’ (con le pause per fotografare)

Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica o trekking

Dispositivi utilizzati: Orologio contapassi, App GPX Tracker per iPhone che traccia,

gratuitamente il percorso su mappa, calcola il tempo di percorrenza e la velocità media.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Partiamo da Piazza Fiera e ci dirigiamo verso Palazzo delle Albere passando dai Tre Portoni.

Camminiamo lungo la ciclabile, parallela all’Adige, fino al ponte di S Lorenzo.

Seguiamo quello che era il vecchio percorso dell’Adige, spostandoci verso Torre Vanga;

sostiamo in Piazza della Portela, risaliamo via Lunga (via Roma), e, a metà, imbocchiamo via

Alfieri.

Siamo ora in via Torre Verde lungo il vecchio corso dell’Adige. La seguiamo fino al cosiddetto

Quartiere degli Acquatici.

Osserviamo l’uscita dei vicoli del Vó, dell’Adige e Galasso.

Da Torre Verde, percorriamo via Suffragio (contrada Tedesca) e riprendiamo via Lunga (via

Manci) fino a Palazzo Galasso.

Entriamo nel centro storico (via Oss Mazzurana, via Oriola, via Roggia Grande) per osservare

il sistema delle rogge, ora coperte, ad eccezione di quella che ancora scorre di fianco alla scuola

delle Canossiane, ultima tappa del nostro percorso prima di ritornare a scuola attraversando

Piazza Fiera.


UN MONDO INTORNO AL FIUME

Trento ha perso il suo antico rapporto con il fiume nel 1958. Il cambiamento del corso del fiume fu la più decisiva e

controversa delle grandi opere ottocentesche. Iniziata nel 1952 e terminata nel 1858, la rettifica dell’Adige modificò

la vita e le abitudini della città, all’interno della città scorreva, oltre all’’Adige, il torrente Fersina insieme a numerose

rogge e altri piccoli ruscelli che scendevano dalle colline.

PERCHE’ IL CORSO DEL FIUME ADIGE VENNE DEVIATO?

• Bisognava per far posto alla nuova ferrovia Verona-Trento-Bolzano.

• Per limitare i danni delle frequenti inondazioni.

• Per espandere la città a nord. Gli abitanti di Trento mostrarono grande entusiasmo ad abitare nella nuova area.

Chi viveva nel quartiere di San Martino, bagnato dall’Adige,viveva sulle attività legate al fiume (zatterieri, barcaioli e

pescatori): per questo le persone che vivevano in quella zona erano chiamate GLI ACQUATICI.


IL PONTE DI SAN LORENZO era l’unico ponte di Trento e collegava Torre

Vanga con la Badia di San Lorenzo. Dopo la deviazione del fiume, nel 1858 il

ponte in legno fu sostituito da uno in pietra rossa a quattro campate. Travolto,

nel 1882 dalla grande piena dell’Adige, viene ricostruito, nel 1889, in ferro, ad

una sola campata. Nel corso del bombardamento degli angloamericani della

Portela, viene distrutto, il 2 settembre 1943. Al di là del ponte, Piedicastello,

località esterna alla città vera e propria, composta, per lo più, da barcaioli,

pescatori, osti, lavandaie e carrettieri, riportato a nuova vita, oggi,con i lavori

che hanno eliminato il traffico delle gallerie della tangenziale che tagliava in

due il quartiere. A ridosso del fiume, esiste ancora, perfettamente conservata,

la Chiesa trecentesca di S. Apollinare, uno degli edifici più antichi della città.

Le ROGGE erano canali scoperti che attraversavano tutta la città. Il loro sistema

venne riordinato e definito, nel ‘500, dal vescovo Bernardo Clesio.

Le rogge avevano un’importante funzione per la città: SERVIVANO PER

spegnere gli incendi, per le attività artigianali delle varie botteghe del centro

(concerie, mulini, macello) e per lavare i panni. Rappresentavano però anche

un pericolo perché favorivano lo sviluppo di aria poco sana e, immettendosi

nell’Adige, provocavano l’aumento della portata del fiume con la conseguenza

di favorire possibili inondazioni. Dopo la deviazione del fiume del 1958 l’intero

sistema delle rogge venne coperto o deviato, ad eccezione della roggia vicino

alla scuola delle Canossiane in via Grazioli, visibile ancora oggi. Questa roggia

arrivava fino in Piazza Duomo scorrendo parallela alla cattedrale. Una parte

della pavimentazione dlla piazza, di diverso colore, ne ricorda l’antico tracciato.



PERCORSO n° 2: il percorso e i luoghi del Concilio

CLASSE 2H

Partenza e arrivo: Piazzale antistante la scuola, via S. Giovanni Bosco

Difficoltà: Facile

Dislivello in salita: < 300 m

Caratteristiche terreno: Pianeggiante e non sconnesso

Numero di passi: 3900 circa

Distanza percorsa: 3,5 km

Velocità media: 4,0 km/h

Tempo di percorrenza: 2 h (con le pause per fotografare)

Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica o trekking

Dispositivi utilizzati: Orologio contapassi, telefono cellulare con l’utilizzo dell’applicazione

GPX Tracker che traccia il percorso su mappa gratuitamente, calcolando velocità media e

tempo di percorrenza

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Da Piazza Fiera ci dirigiamo verso via SS. Trinità dove incontriamo l’omonima chiesa eretta nel

1525 insieme al convento della monache Clarisse oggi sede del liceo Ginnasio Giovanni Prati,

Di fronte al Liceo il retro del Palazzo delle Poste che una volta ospitava le scuole magistrali. Alla

destra della chiesa ci sono Torre Massarelli e Palazzo Roccabruna, sulla sinistra Palazzo a Prato.

Ci incamminiamo verso Largo Carducci e S. Pietro (l’antica contrada Tedesca).

Al Canton di Via Manci risaliamo verso la chiesa di S. Marco con il vicino chiostro degli Agostiniani

che visitiamo.

Ritorniamo verso via Lunga (via Manci) e osserviamo le facciate dipinte di diversi palazzi rinascimentali

tra cui Palazzo Salvadori con due medaglioni che ricordano la vicenda del Simonino.

Imbocchiamo via Larga (via Belenzani) col bellissimo palazzo Geremia affrescato, ora sede del

Comune di Trento, e con palazzo Thun, .

Ci avviamo verso la Chiesa di S. Maria Maggiore e, infine, in Piazza Duomo.

Ritorniamo in Piazza Fiera percorrendo via Garibaldi, via S. Vigilio e via Mazzini ( l’antica contrada

di Borgo Nuovo).


CURIOSITÀ: I LUOGHI DEL CONCILIO

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX Concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato

per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Il Concilio non riuscì nel compito di ricomporre lo scisma protestante e di ripristinare l’unità della

Chiesa, ma fornì una risposta dottrinale in ambito cattolico alle questioni sollevate da Lutero e dai

riformatori. Si svolse in tre momenti separati dal 1545 al 1563 e durante le sue sessioni a Roma si succedettero

di cinque papi (Paolo III, Giulio III, Marcello II, Paolo IV e Pio IV).

L’intera città venne coinvolta durante gli anni del Concilio. Molte migliorie vennero apportate all’aspetto

e al decoro urbano. Questi i luoghi principali del Concilio

• Dalla CHIESA DELLA TRINITÀ (realizzata nel 1525) prese avvio, il 13 dicembre 1545, la processione

inaugurale del Concilio diretta alla CATTEDRALE DI S. VIGILIO, DUOMO della città, dove

si tenne la maggior parte delle Sessioni.

• PALAZZO a PRATO, attuale Palazzo delle Poste, ospitò diversi cardinali del Concilio e alcune riunioni

preparatorie (congregazioni generali). Sotto la loggia, visibile da via Santa Trinità, un moderno

affresco di Luigi Bonazza (1933) rievoca le processioni conciliari.

• CHIESA DI S. PIETRO, in contrada tedesca, le messe venivano celebrate in italiano e in tedesco.

Dalla chiesa partì la processione inaugurale della terza fase del Concilio. In questo periodo venne

ribadita, in più occasioni, la devozione al Simonino, un bimbo trovato ucciso in una roggia per

cui venne accusata ingiustamente la comunità ebraica di Trento.Nella chiesa fu eretta una cappella

dedicata al suo culto. Da quel giorno venne lanciata una maledizione sulla città. Gli ebrei tornarono

solo dopo il 1965 quando venne abolito il culto del Simonino e dichiarata infondata l’antica accusa.

• CHIESA DI SAN MARCO, costruita nel 1273, un tempo attigua al monastero sede degli Eremitani

di Sant’Agostino, lo stesso a cui apparteneva Martin Lutero; dell’edificio, attualmente è rimasto solo

il chiostro. Durante il Concilio ospitò vescovi e cardinali e vi si tenne anche un processo per eresia

contro un mercante genovese.

• PALAZZO SALVADORI, in via Manci (l’antica via Lunga), sopra i portali d’ingresso, vi sono i due

tondi del Simonino, uno raffigurante la sua presunta tortura, l’altro con il bambino che viene portato

in cielo dagli angeli.

• PALAZZO GEREMIA, PALAZZO THUN E PALAZZO QUETTA, in via Belenzani (via Larga)

erano collegati con SANTA MARIA MAGGIORE da un ponte sospeso in legno per il passaggio e la

protezione di nobili e prelati.


L’Abside del Duomo con la Torre

Civica ed il suo orologio pubblico

rimodernato nel 1545.

Nel periodo conciliare, durante le

feste, la Torre veniva illuminata e

dalla sua sommità erano sparati i

fuochi d’artificio.

IL CONCILIO DA I NUMERI

Inizio

1545

Termine

1563

Abitanti di Trento

4400

Ospiti presenti

4000

Vescovi presenti

200

Nazionalità presenti

14

Papi durante il Concilio

5 ( Paolo III, Giulio III, Marcello

II, Paolo IV e Pio IV)

Imperatori del tempo

2 (Carlo V, Ferdinando I)



PERCORSO n° 3: l’Adige ed il torrente Fersina

CLASSE 1G

Partenza e arrivo: Piazzale antistante la scuola, via S. Giovanni Bosco

Difficoltà: Facile

Dislivello in salita: < 300 m

Caratteristiche terreno: Pianeggiante, solo in alcuni punti poco sconnesso (sentiero battuto)

Numero di passi: 11.000 circa

Distanza percorsa: 7 km

Velocità media: 4 km/h

Tempo di percorrenza: 2 h 14’ (con le pause per fotografare e per la merenda)

Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica o trekking

Dispositivi utilizzati: Orologio contapassi, App Pedometro, telefono cellulare tramite

l’applicazione gratuita GPXTracker che permette di tracciare il percorso sulla mappa,

calcolare il tempo di percorrenza e la velocità media.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Partiamo da Piazza Fiera e ci dirigiamo verso Palazzo delle Albere passando dai Tre Portoni che,

si dice, una volta erano posizionati in piazza Fiera all’ingresso di via Mazzini.

Attraversiamo il Parco delle Albere ora Parco Fratelli Michelin realizzato nel luogo un tempo

sede della fabbrica di pneumatici Michelin, una delle aziende più importanti di Trento che dava

lavoro a centinaia di operai, fondata nel 1927 e attiva fino al 1997 e camminiamo lungo la ciclabile,

parallela all’Adige in direzione sud.

Attraversiamo il ponte che porta a Ravina procedendo ancora per un breve tratto lungo l’Adige

sulla destra.

Dopo poco incontriamo un corso d’acqua che confluisce nell’Adige: è il torrente Fersina.

Ritorniamo indietro, ripassiamo il ponte di Ravina e prendiamo la pista ciclabile sul lato destro

del fiume. Dopo duecento metri, verso nord, scorgiamo un altro piccolo corso d’acqua che si

butta nell’Adige: l’Adigetto.

Al parco delle Albere facciamo una breve sosta per riprendere poi il nostro percorso e fare rientro

a scuola.


CURIOSITÀ: LA VIA CLAUDIA AUGUSTA

Uno dei cartelli indicatori

dell’antica strada, diventata,

ai nostri giorni, importante

e frequentatissima meta di

itinerario per trekking a

piedi e in bicicletta.

Cippo miliare dell’antica

Via Claudia Augusta ritrovato

a Cesiomaggiore

in provincia di Belluno,

nel 1786, ora conservato

a Villa Tauro a Centenère


Attraversando il Ponte di Ravina, abbiamo notato uno strano cartello stradale.

Nessuno di noi sapeva di preciso che cosa indicasse e così abbiamo cercato qualche informazione.

Quello che abbiamo scoperto ha dell’incredibile: nella nostra camminata abbiamo incrociato una delle

più importanti strade romane, la VIA CLAUDIA AUGUSTA.

La strada venne costruita per collegare il mondo romano con quello germanico, partendo dalla Pianura

Padana e arrivando, attraverso le Alpi, il Danubio in Baviera. La costruzione della via Claudia Augusta

iniziò nel 15 a.C.da Druso, generale di Augusto, durante alcune campagne militari. È stata ampliata e

ultimata nel 47 d.C. da suo figlio, l'imperatore Claudio, dal quale ha preso il nome. In Germania e Austria

il tracciato romano è ancora individuabile con una certa precisione, in Italia è meno riconoscibile,

perché attraversa zone più intensamente abitate e coltivate. Incertezza ancora maggiore riguarda il tratto

più meridionale della via, quello che dal Veneto conduceva a Trento. Dalle iscrizioni presenti sulle

pietre miliari, le uniche fonti materiali a oggi reperite e studiate, è emersa l’esistenza di due tracciati,

l’uno con partenza da Ostiglia (Hostilia) in Emilia e l’altro da Altino (Altinum) in Veneto, convergenti

a Tridentum, l’antica Trento. La scelta di queste città è probabilmente dovuta alla loro importanza economica,

in quanto floridi centri di scambi commerciali. A sud di Hostilia, dove l’attraversamento del Po

era effettuato con traghetti, era importante l’asse stradale che portava a Bononia (Bologna). La strada

proseguiva per Pisa. Nata inizialmente come strada militare, è diventata, in seguito, importante arteria

commerciale. La coincidenza straordinaria (e forse una coincidenza non è!) è che, non solo questa antica

via passa per Trento, ma arriva a Passo Resia, l’ultima tappa del nostro percorso.



PERCORSO n° 4: il Fersina e l’Orrido di Ponte Alto

CLASSI 1G | 1H

Partenza e arrivo. Prima parte: Piazza Fiera, bus n.9, discesa a Cognola Centro Civico.

Seconda parte, percorso a piedi: Cognola Centro Civico – Orrido Ponte Alto (con guida) –

Trento, piazzale antistante la scuola.

Difficoltà: Facile

Caratteristiche terreno: Variabile. Strada, sentiero battuto, in alcuni punti sconnesso, suolo

scivoloso, scale, dislivello

Dislivello medio: 51 m | Dislivello max: 365 m

Tragitto complessivo (bus + a piedi): 10 km circa.

Distanza percorsa (tragitto a piedi): 6,52 km

Numero di passi: 10.000 circa

Tempo di percorrenza complessivo: 3 h 45’

Tempo di percorrenza del solo percorso a piedi Cognola – Orrido Ponte Alto - Trento:

3h 16’ (con le pause per fotografare e per la merenda) Il pallino verde in figura indica punto

di partenza a Cognola.

Tempo in movimento: 1h 29’ 20”

Equipaggiamento: Scarpe da trekking, giacca impermeabile per percorso nell’Orrido

Dispositivi utilizzati: Orologio contapassi, telefono cellulare con utilizzo dell’applicazione

Strava che consente gratuitamente di tracciare il percorso su mappa, calcolare il tempo di

percorrenza, il tempo in movimento, il dislivello. Inoltre elabora il grafico della velocità del

passo con intertempi.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Partiamo dalla scuola e in piazza Fiera prendiamo l’autobus n. 9 che ci porta a Cognola. Scesi

dall’autobus, imbocchiamo via Ponte Alto e la percorriamo finché non arriviamo all’incrocio

tra via alla Cascata e via Valsugana. A questo punto attraversiamo la strada e svoltiamo a destra,

dopo pochi metri abbiamo raggiunto l’ingresso dell’Orrido.

Dopo aver effettuato la visita guidata dell’Orrido, prendiamo la strada del ritorno; questa volta

a piedi. A Cognola percorriamo via S. Vito, via dei Giardini, via delle Laste, seguiamo poi il

rio Saluga lungo l’omonima via. Raggiungiamo piazza Venezia, attraversando i giardini, quindi

facciamo una breve sosta presso la roggia delle Canossiane. Proseguiamo infine lungo il viale S.

Francesco d’Assisi ed in pochi minuti arriviamo a scuola.


CURIOSITÀ: LA FORRA DI PONTE ALTO


Avendo piovuto nei giorni precedenti la nostra visita, il Fersina

era colmo d’acqua e la cascata era spettacolare. Ci siamo fermati

su un terrazzino sospeso realizzato agli inizi del 1900, il posto era

già meta di molte visite. Quello che ci è sembrato incredibile è il

fatto che la prima serra fosse stata creata già nel 1537!Una grande

massa d’acqua scendeva a precipizio, facendo un rumore assordante

e lanciando spruzzi da tutte le parti. Molti di noi si sono

bagnati sotto la cascata ed è stato davvero emozionante.

La guida ci ha fatto riflettere sul significato della parola “orrido”:

con questo termine si voleva indicare un luogo selvaggio e pericoloso,

ma affascinante allo stesso tempo. È stato bello percorrere

quelle passerelle da brivido e vedere quanto sia stretto il passaggio

scavato dal torrente in alcuni punti.Uno spettacolo naturale incredibile

che ci ha colpiti e ci ha fatto riflettere: la forza della natura

è imponente, molte volte veramente violenta e, se l’uomo non la

rispetta, quella si scatena col rischio di provocare danni enormi.

Dopo aver visto il Fersina tuffarsi nell’Adige, non abbiamo resistito

alla curiosità di conoscere qualcosa in più del torrente che percorre

la nostra città. Così siamo andati a visitare l’Orrido di Ponte Alto,

scavato proprio dal Fersina: un’esperienza a dir poco avventurosa.

Ciò che ci ha stupito è che, ancora una volta, natura e storia si intrecciano:

i detriti depositati dai ghiacciai 7000 anni fa nella piana

di Pergine, hanno costretto il torrente Fersina a scavarsi un nuovo

corso attraverso le rocce calcaree di scaglia rossa, fino a creare una

forra profonda un centinaio di metri.

Abbiamo scoperto qualcosa di inaspettato: oltre ad essere uno spettacolo

naturale unico nel suo genere, l’Orrido detiene due primati:

ospita una delle più antiche opere di sistemazione idraulica d’Europa,

la Serra di Ponte Alto, realizzata dal principe vescovo di Trento

Bernardo Clesio nel 1537 e qui si trova il bacino artificiale realizzato

per alimentare la centrale idroelettrica di Ponte Cornicchio, la

prima d’Europa e una delle prime al mondo (1889).



PERCORSO n° 5: le Sorgenti dell’Adige | Passo Resia

CLASSI 1G, 1H

Partenza e arrivo. Piazzale antistante la scuola, via S. Giovanni Bosco

Difficoltà: Facile

Dislivello medio: 50 m (partendo dal paese di Resia)

Tragitto complessivo (pulmann + a piedi): 159 km circa.

Distanza percorsa (tragitto a piedi): 1,42 km

Tempo dellla camminata tra andata e ritorno: 1 h 15’

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Partiamo dal centro del paese di Resia.

Lungo il cammino vediamo il segnavia che ci indica il sentiero n° 2. che attraversa un fitto bosco

di larici poco sopra il paese.

La nostra meta è la sorgente del fiume Adige, il più lungo fiume della regione.

Dopo un po’ il sentiero ci indica di svoltare a sinistra in leggera discesa. Ormai siamo quasi arrivati

alla nostra meta: la sorgente dell’Adige é ben marcata e per chi si vuole rinfrescare, c’è un

piccolo canale dove scorre acqua fresca. Dopo una breve sosta presso la sorgente, ci avviamo per

la via di ritorno. Vediamo ora gli ampi prati e le colline che prima avevamo alle spalle e il campanile

di Curon che emerge dal lago di Resia.


CURIOSITÀ: IL CAMPANILE SOLITARIO DI CURON


Passo Resia non è un luogo qualunque: è un importante valico

alpino vicino al confine tra Italia ed Austria. La sorgente del

fiume Adige si trova a soli venti minuti di cammino dal paese

di Resia, in Alta Val Venosta, a quota 1586 m. Ci si può arrivare

partendo dal centro dell’abitato di Resia e imboccando il

sentiero n.2 In realtà le sorgenti sono due, poste poco sopra il

margine del bosco, segnalate da una pietra di marmo. L’acqua

che ne esce forma un ruscelletto che scorre veloce tra i prati e,

passando sotto la strada, scende verso il lago di Resia che, insieme

a quello di Curon formano un esteso bacino artificiale

di Resia, uniti dalla grande diga di San Valentino. Il vecchio

abitato di Resia è stato in parte sommerso dalle acque, quello

di Curon completamente. Il campanile di Curon svetta ancora

dalle acque dello specchio d’acqua artificiale ed è una notevole

attrattiva turistica, metafora di un passato non più al passo

delle esigenze del mondo moderno.L’acqua del grande lago è

dirottata fino alla centrale di Sluderno attraverso una galleria

di 12 chilometri. Sono sei le grandi centrali idroelettriche della

Val Venosta: Vallelunga, Glorenza, Lasa, Naturno, Castelbello e

Senales. Insieme producono un miliardo di kilowattore


IN CAMMINO CON LA 5B

Noi alunni della 1H della scuola media abbiamo presentato alla

classe 5B la storia del fiume e della città attraverso un percorso

“emozionale” in cui le parole si alternavano al linguaggio della

danza, della musica, del teatro, del disegno.

Ci siamo impegnati e divertiti con i bambini delle elementari!

Commenti passeggiata con la quinta B

Sono soddisfatta dell’uscita perché ho visto i bambini interessati,

soprattutto alla lettura animata ma anche alle altre

attività in cui ci siamo tutti impegnati.

La parte che mi è piaciuta di più è stata la leggenda che abbiamo

letto ed interpretato. Si intitola “L’aquila di pietra” ed è

stata scelta da noi proprio perché è il simbolo di Trento.

E’ stata un’esperienza fantastica!

Abbiamo passato giorni ad esercitarci: i violinisti a suonare,

le ragazze col balletto, la lettura, la recita…

Un’esperienza da rifare!

Abbiamo cercato di trasmettere agli alunni delle elementari le

nostre conoscenze, tornando indietro nella storia della città.

Mi è piaciuto poter insegnare qualcosa ai bambini e spero che

anche loro si siano divertiti.

Commento brano musicale

I violinisti della seconda H hanno suonato un brano di Georg

Händel, “La musica sull’acqua” interpretata dalle ragazze

della classe con una danza ispirata ai movimenti del fiume.


IN CAMMINO CON LA 5A

Noi della I G abbiamo accompagnato

gli scolari della V A delle Crispi lungo

un itinerario Alla scoperta del fiume.

Abbiamo giocato alla “caccia al fiume”,

proponendo degli indovinelli sul corso

d’acqua che bagna Trento e fornendo

spiegazioni sui luoghi della città che

una volta erano occupati dal vecchio

letto del fiume, con tutte le attività collegate.

È stata una giornata indimenticabile,

ed è stato davvero interessante

e divertente provare a trasformarsi,

per un giorno, in vere e proprie guide

turistiche.


Ci hanno detto: il progetto si chiama Stra.Bene.

Ci siamo detti: se è STRA deve essere per forza forte.

All’inizio non è che le cose ci fossero proprio chiare: Bene Comune. Cos’è? Una casa

del Comune di Trento? Un parco pubblico? E cosa c’entriamo noi?

Poi, andando avanti nel progetto, abbiamo capito: il benessere ed il futuro di una

città e di una Comunità non dipendono solo dalla ricchezza economica.

Beni come aria, acqua, clima, territorio, biodiversità, storia, cultura, convivenza

sono qualcosa di irrinunciabile per chiunque di noi. Così come la conoscenza di

tutte queste cose, in maniera da poterla condividere e rendere tutti più sensibili ed

attenti, tutti disponibili e pronti a prendersi cura di un patrimonio indispensabile

per il nostro futuro.

Poi – cosa interessante – ci siamo resi conto che la curiosità e l’attenzione verso

questi aspetti ci permettevano di rivestire, contemporaneamente, due ruoli: quelli

che apprendono e quelli che hanno qualcosa da raccontare. Abbiamo ascoltato le

prof, i nostri nonni ed i nostri genitori che ci hanno raccontato le loro storie sulla

città che andavamo, pian piano, scoprendo. Poi, noi, le abbiamo trasmesse a nostra

volta agli scolari delle elementari che hanno fatto un po’ di strada con noi.

Ecco, questa “catena del sapere” per noi, è il Bene Comune fondamentale.

GLI AUTORI DEL LAVORO

Quando pensiamo ad un bene comune associamo spesso, ad esso, l’immagine di un

qualche monumento famoso, di un’area verde a cui tutti possano accedere, di una

struttura pubblica a servizio di una comunità, un qualcosa da proteggere: ecco il

significato che normalmente attribuiamo a tale concetto. Del tutto originale, invece,

è l’approccio che, con passione, gli studenti delle classi 1G, 1H, 2H della scuola G.

Bresadola guidate dalle prof.sse Mancinelli, Ravagni e Valenza, hanno sviluppato in

questo lavoro: bene comune concepito non come un oggetto, ma come patrimonio

di conoscenze geografiche e storiche collegate ad esso, da apprendere e da divulgare.

Così, in questa esperienza, attraverso il lavoro di ricerca sul campo, divertendosi ed

usando sapientemente testa e piedi, i ragazzi hanno approfondito il significato di un

bene comune e, conseguentemente, hanno cominciato a prendersene anche cura in

modo consapevole. Ma non solo.

Se vogliamo che tali conoscenze diventino patrimonio di tutti diventa importante

che i risultati di ogni esperienza non appartengano solo a chi la conduce, ma vadano

divulgati, condivisi, messi a disposizione: l’idea di coinvolgere gli alunni di alcune

classi quinte della scuola primaria risponde a questa finalità. Con queste premesse

non posso che ringraziare le docenti e gli studenti per il lavoro svolto ed invitare tutti

alla piacevole lettura di questo prezioso libretto!

IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott. Michele Rosa


QUESTOÈUNLAVORODISQUADRAECIHANNOMESSOMAN

OGLIALUNNI:LUCAALAIMOPAOLOAPRILILUCAAVVISATI

CAROLABONAFEDEALESSANDROCAMPANASOFIACAPELLI

FILIPPOCONTAALICEDALLAFONTANAFRANCESCODALLA

GOMATTEODECARLICAROLINAFACCINIIRISFERRARILAVI

NIAGISELEKLAINLUCAGABRIELELEONARDIALESSANDRO

MANCINIMANUELMAZZONILARIAMERLERMATILDEMER

LERANNAPELLACANIFRANCESCOMARIOPICAFEDERICO

SARTORIGABRIELLASPREAFICOVIDESOTTRAFFAELETOMA

SIMICHELEYEBRIGITTAAPOLLONIFILIPPOBERSELLIMATIL

DEBERTOLDIELENABONTEMPIELENACAMINALIRIOSEBA

STIANCATTONIMADDALENACHINIIRENECOZZIOGIULIA

DEFERRARISAPETTOCHIARADEPILATIGIORGIADEGASPE

RIGINEVRAFORTUNAARIELGENNARIGIULIAGIACOMOZZI

MARTINAMICHELAGIUFFRIFAVLADIVANCEASARAMARI

ASAGALPECORETTIANNAPROFAIZERELIORIGOTTIGIOR

GIASCATENAGIACOMOSTRUFFIALICETRIGGIANIELISABET

TAZANCANELLAVIOLAZANONILUIGIGIUSEPPEACQUARO

LIMATTIAAMBROSIGIACOMOAZZARITARAYYANCONTE

ANGELADADULAAURORAAUMENILEONARDOANHTUAN

FAESSAMUELEFONTANARIANNAMARIAKOLISNYKASIARE

BECCALIBERIISABELLEMATTEOPETRAMEZZETTIANITAMI

RACAIELISANARDELLIALICENEGRIGIACOMOPIRRONEDA

LIASABBIONIELISASARTORICARLOSOTTOVIAEMMASTEFE

NELLIDAVIDETOSCAADOUBLAMARIALORENYAOLEOZENI

LEPROF:ERICAMANCINELLIROSANNARAVAGNIMICHELI

NAVALENZALEMAESTRE:FRANCESCAOPIPARIMARISTELLA

SALINALESSANDROSEGATAILDIRIGENTEMICHELEROSAIL

COMUNEDITRENTOILPERSONALEDELLISTITUTOTRENTO5


Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!