14.03.2023 Views

Allure Magazine (1-2023)

Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.

Fondata nel 1978, Allure è il trade magazine di riferimento dei comparti bellezza/profumeria/cosmesi. Il suo attuale obiettivo: avvicinare sempre di più industria e profumeria, diventando così uno strumento indispensabile per tutti gli operatori del settore. Prestigiose firme del mondo della bellezza garantiscono ad Allure contenuti esclusivi, incisivi, di sicuro impatto.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

”premiumizzazione”: il prezzo<br />

medio annuo di questa tipologia di<br />

prodotto si attesta intorno ai 60<br />

euro, con un +7% sulla media del<br />

2021. Diverse le variabili che hanno<br />

contribuito: aumenti di listino,<br />

riduzione della pressione promozionale<br />

e incremento dell’offerta<br />

degli jus a più intensa concentrazione,<br />

come eau de parfum e parfum.<br />

Di conseguenza, negli ultimi<br />

anni, si è assistito a un progressivo<br />

miglioramento del peso dei premium<br />

price (profumi con prezzo<br />

medio superiore a 85 euro), a oggi<br />

quasi la metà delle vendite di<br />

alcolico. In generale resta invariato<br />

negli anni il rapporto tra sell<br />

out di femminili - oltre il 60%<br />

delle vendite totali del comparto -,<br />

e maschili, anche se nel 2022 il<br />

trend di crescita di questi ultimi è<br />

stato leggermente più dinamico<br />

(+22%) rispetto all’altro (+19%).<br />

I must have per le italiane<br />

Il secondo asse più importante,<br />

per giro d’affari, è quello della<br />

cura di viso e corpo. Lo skincare<br />

vale infatti il 27% del beauty, pari<br />

a oltre 580 milioni di euro, con<br />

un +13% sul 2021. Un driver<br />

della crescita della categoria, specie<br />

in volume, è stato il fenomeno<br />

dei “mid-range brands”, brand<br />

con posizionamento di prezzo più<br />

accessibile, tra i quali troviamo<br />

anche tutti quelli privati (18% a<br />

valore) con aumenti doppi rispetto<br />

ai prestige. Alla “democratizzazione”<br />

della categoria si affianca<br />

però la “premiumizzazione” dei<br />

lasciamo<br />

il lockdown<br />

alle spalle<br />

marchi top, grazie anche al contributo<br />

dei nuovi lanci. Infatti, il<br />

prezzo medio delle prime dieci<br />

novità del 2022 è stato più elevato<br />

del 30% rispetto a quelli del 2021.<br />

L’innovazione nel 2022 ha raggiunto<br />

un peso dell’11% sul comparto,<br />

con due punti in più<br />

sull’anno precedente e livelli superiore<br />

al 2019.<br />

Così i segmenti skincare (viso,<br />

corpo, solari e set) hanno chiuso<br />

il 2022 in crescita: tra tutti spicca<br />

quello dei set, con un incremento<br />

delle vendite del 14%, ma a trainare<br />

il trend in salita, in valore<br />

assoluto, sono i trattamenti viso<br />

(pari al 70%), che aumentano di<br />

oltre 40 milioni. Creme e sieri<br />

valgono più della metà delle vendite,<br />

in aumento rispettivamente<br />

del 12% e 14%: un “must have”<br />

per le consumatrici italiane, come<br />

Tra i segmenti dello skincare,<br />

tutti in crescita, spicca quello dei set,<br />

che ha registrato un incremento<br />

delle vendite pari al 14%.<br />

BEAUTY ITALY<br />

LA DIMENSIONE E IL TREND DEL MERCATO<br />

1800 Mio €<br />

Value Sales Mio€ & Var.% Anno 2022 vs 2021<br />

+20%<br />

2022 vs. 2021<br />

2162 Mio €<br />

Anno 2021 Anno 2022<br />

Fonte : NPD Beauty Trend B&M+Ecommerce<br />

emerge dall’indagine condotta da<br />

NPD a gennaio <strong>2023</strong>. Infatti, il<br />

34% delle intervistate ha dichiarato<br />

di ritenerli “irrinunciabili”.<br />

Il “ritorno” dei rossetti<br />

Anche nel comparto make up, i<br />

prodotti per il trucco viso sono la<br />

quota più importante di consumo,<br />

con un giro d’affari di oltre<br />

500 milioni di euro e un aumento<br />

del 27%, pari a circa 100 milioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!