26.12.2023 Views

2024 ghinivert

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGOLAMENTO GITE

Pur essendole gite sezionali rivolte ai nostri Soci, sono aperte anche ai soci

di altre sezioni e quelle che non presentano difficoltà o che non richiedono

capacità tecniche specifiche anche ai non soci ( Giudica l'organizzatore)

I soci sono assicurati per: Responsabilità Civile verso terzi, Infortuni, Tutela

legale e per l’intervento del Soccorso Alpino.

I non soci sono coperti dalla sola Responsabilità Civile e possono stipulare le

altre due al costo giornaliero di € 8,40 Infortuni e € 4,5 per il Soccorso

(Nota: la regione Piemonte non addebita costi per le emergenze).

I non soci devono comunicare Nome, Cognome, data di nascita, email e

cellulare e firmare la liberatoria.

Per i minori è richiesto anche il consenso dei genitori.

Il tutto in tempo utile per la comunicazione alla sede centrale.

A inizio settimana sulla pagina Instagram, sulla chat e nella bacheca CAI

verrà pubblicata una locandina con il programma dettagliato dell'uscita con

luogo e orario di ritrovo.

La partenza da Perosa è sempre in Piazza Abegg (piazza sotto la piscina), le

altre verranno segnalate sulla locandina.

È obbligatorio contattare sempre il referente per la conferma e le indicazioni

dell'ultimo minuto o in caso di meteo avverso.

In caso di trekking o uscite che prevedono pernottamenti o spostamenti con

mezzi pubblici, le prenotazioni devono avvenire con largo anticipo.

Se non si raggiunge un numero minimo possono essere annullate..

Il legislatore ha imposto l' obbligo, per ogni partecipante alle " attività

escursionistiche in particolari ambienti innevati, laddove, per le condizioni

nivometeorologiche sussistano rischi di valanghe", del kit per la ricerca dei

travolti da valanga (ARTVA) + pala + sonda), senza approfondire meglio cosa

s'intende per "rischio valanga" e impedendo di fatto le escursioni, con ciaspole

o senza, ad una larga maggioranza di frequentatori della montagna in

inverno.

Per lo sci­alpinismo normalmente chi lo pratica ne è già dotato ed ha

l'obbligo di averlo con se nelle gite sezionali.

In montagna non esiste il “rischio zero”, la pericolosità è insita nell’esercizio

della stessa pratica ed è ineliminabile. Colui che decide di intraprendere una

gita o un’escursione deve essere consapevole di esporsi, seppur in modo

minimo, ad una percentuale di rischio, come succede in qualunque attività.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!