26.12.2023 Views

2024 ghinivert

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SABATO/DOMENICA 2 e 3 NOVEMBRE

RIFUGIO ALLAVENA ­ M. PIETRAVECCHIA

CIMA MARTA e BALCONE di MARTA

2 giorni in Val Roya

Organizzatori: Marilena/Renzo 349 735 0965

Due giorni in quella bella Liguria di ponente, ricca di mille vallette che

si allungano fino a toccare il mare, teatro di aspre battaglie tra le

truppe francesi e Sabaude fin dal 1794 per poi arrivare al maggior

impegno fortificatorio con la realizzazione delle opere del Vallo Alpino.

Cammineremo letteralmente sulla storia.

1° giorno: trasferimento in auto al Rif.Allavena ­ Colle Melosa (IM)

escursione M. Pietravecchia

Partenza : Rifugio Allavena 1540 m

Difficoltà : E ­ Dislivello : 500 m

Quota max: 2038m

Dal rifugio Allavena si va in direzione del monte Grai e dell'omonimo

rifugio, sempre ben visibile in alto, decisa svolta a sinistra e ben presto

si tocca la cima del M. Pietravecchia: il panorama che si apre sulle valli

Argentina e Nervia fino al mare è spettacolare.

2° giorno: escursione a Cima Marta e Balcone di Marta

Partenza : Rifugio Allavena 1540 m

Difficoltà : E ­ Dislivello : 650 m + 200 m Cima

Quota max: 2122m (Balcone) 2138m (Cima)

Stesso itineriario del sabato fino al rifugio Grai poi decisa svolta a destra

e ben presto si arriva ad un'ampia sella, a destra si trova Cima Martae a

sinistra il Balcone di Marta. Spettacolare la fortificazione abbandonata

presente al Balcone di Marta, visitabile con cautela e torce.

Si tratta di un lungo corridoio in discesa con oltre 300 scalini sul quale

si aprono molte sale laterali per alloggiamenti, cucine... un tuffo nella

storia. Ma soprattutto ... chi era Marta?

Prenotazioni entro fine settembre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!