26.12.2023 Views

2024 ghinivert

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Partenza

Difficoltà

SABATO 27 GENNAIO­ SENTIERO DELLE OCHETTE

Escursionismo ad anello

: Cardè

: T

Dislivello : in piano ­ Lunghezza : 14 km ­ Tempo : 6:00 h

Referenti : Marilena/Renzo 349 735 0965

Si parte da Cardè percorrendo la riva destra orografica del Po.

Per il rientro si percorre la sponda sinistra orografica del fiume fino al

ponte di Cardè, il primo ponte in cemento armato costruito sul Po con

sistema Hennebique (François Hennebique fu inventore del calcestruzzo

armato). Rientriamo in paese per raggiungere le auto presso la Cappella

dei Marchesi di San Germano, sepolcro degli ultimi signori di Cardè.

Nella cappella, in classico stile neogotico, è sepolta anche Maria

Cristina moglie dell'ultimo signore di San Germano e sorella della

regina madre Paola Ruffo di Calabria moglie di Alberto II re del Belgio

fino al 2013, ma non è visitabile.

DOMENICA 4 FEBBRAIO

Escursionismo ad anello MANTA­VERZUOLO

Partenza : Manta ­ Difficoltà : T/E

Dislivello : 650 m ­ Lunghezza : 15 km ­ Tempo : 6:00

Referenti : Marilena/Renzo 349 735 0965

Nel cuore delle terre del marchesato di Saluzzo, si sviluppa un reticolo

di sterrate e sentieri “della libertà”, così chiamati perché usati dai

partigiani per sfuggire ai posti di blocco.

Da Manta un po' per sentiero e un po' per asfalto raggiungiamo Pian

Fiorito per poi arrivare alla boscosa cresta di Santa Cristina, crinale che

separa Saluzzo dalla piccola valle Bronda, incuneata tra le basse valli Po

e Varaita. Santa Cristina è un magnifico punto panoramico sullo

spartiacque tra Verzuolo e Pagno che domina Manta e tutta la pianura.

Discesa verso Pian Colletto e poi Verzuolo con la sua impagabile vista

sull'imponente castello.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!