28.02.2024 Views

2024/3 - PUNTO BRESCIANO

Su questo numero troverete Speciale Mec-Spe Bologna 6 - 8 Marzo, Storie D'impresa, Speciale Trasporti, Speciale Mondo Auto, Speciale Mondo Agricolo, Speciale Giardinaggio.

Su questo numero troverete Speciale Mec-Spe Bologna 6 - 8 Marzo, Storie D'impresa, Speciale Trasporti, Speciale Mondo Auto, Speciale Mondo Agricolo, Speciale Giardinaggio.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE GIARDINAGGIO<br />

speciale a cura della redazione<br />

La primavera è alle porte:<br />

è ora di controllare il tuo rasaerba<br />

Non rischiare che la primavera colga di sorpresa il tuo giardino<br />

e le tue attrezzature. Dopo il riposo invernale risveglia<br />

il tuo rasaerba con una semplice manutenzione direttamente<br />

dal garage di casa, grazie ai consigli di Sangiorgi<br />

macchine per giardino!<br />

C<br />

i<br />

sono molte buone ragioni per una messa a punto<br />

delle macchine da giardino prima dell’inizio della<br />

primavera:<br />

Prolunga la vita del motore, perché ne facilita la messa<br />

in moto e riduce i consumi. Riduce le emissioni ed aiuta a<br />

mantenere l’aria pulita.<br />

Fa risparmiare denaro.<br />

Il primo avviamento stagionale è sempre un momento<br />

delicato per il nostro rasaerba rimasto a riposo durante il<br />

lungo periodo invernale ed è perciò necessario procedere<br />

ad un check-up completo e ad alcune fondamentali, per<br />

quanto semplici, attività di manutenzione.<br />

Innanzitutto non dimenticare le 4 regole da seguire prima<br />

dell’inizio della stagione:<br />

Cambiare il filtro dell’aria.<br />

Sostituire l’olio del motore.<br />

Sostituire la candela.<br />

Riempire il serbatoio di carburante trattato con l’additivo.<br />

Dunque non esitate , affidatevi agli esperti risparmiando<br />

tempo e denaro, rivolgetevi a professionisti storici come<br />

Sangiorgi attrezzature per giardino.<br />

La manutenzione del giardino<br />

con l’arrivo della primavera<br />

Sta arrivando la bella stagione e la natura si risveglia dopo il<br />

lungo rigore invernale. Rinfoltire il prato in primavera è una<br />

necessità per ridare forza e vigore al manto erboso prima<br />

dell’arrivo del gran caldo estivo.<br />

Manutenzione del prato in primavera,<br />

cosa fare?<br />

Partiamo dalla cattiva notizia. Se trascuri la manutenzione<br />

primaverile del prato ti ritroverai per tutto il resto dell’anno<br />

un manto erboso ingiallito e in cattiva salute. La buona notizia?<br />

Prendersene cura non è difficile nè molto faticoso. Il<br />

risultato però ti ripagherà di tutte le attenzioni che gli hai<br />

dedicato. Avrai un’area verde sana, rigogliosa, splendente<br />

che ti offrirà un’oasi di benessere senza paragoni.<br />

I 7 step fondamentali per una corretta manutenzione primaverile<br />

del prato<br />

La cura del manto erboso del tuo giardino deve rispettare<br />

7 step fondamentali, necessari per ritrovare il vigore e lo<br />

splendore persi dopo i lunghi mesi invernali.<br />

Rastrellare il prato<br />

Prima di qualsiasi operazione è necessario provvedere alla<br />

pulizia del tuo giardino. Occorre togliere con cura detriti, foglie<br />

secche e ammuffite. Per velocizzare questa fase puoi<br />

utilizzare un valido alleato: il soffiatore e aspiratore elettrico.<br />

Questo strumento è perfetto per pulire il prato risparmiando<br />

tempo e fatica.<br />

Tagliare il prato<br />

La prima cosa che devi fare è tagliare l’erba, un’azione indispensabile<br />

dopo il rigore invernale. La regola è non stressare<br />

eccessivamente il tuo prato, quindi ricorda di rispettare<br />

queste regole:<br />

-inizia a falciare l’erba nei primi giorni di marzo<br />

-Festuca e Lolium vanno tagliate a circa 4 cm di altezza<br />

-Agrostide Stolonifera e Poa Pratensis a non più di 3 cm<br />

L’imperativo fondamentale è quello di non stressare il prato<br />

e di condurlo con delicatezza alla ripresa vegetativa. Evita<br />

di falciare dopo un pomeriggio piovoso e soprattutto non<br />

applicare la tecnica del mulching, che prevede di lasciare<br />

l’erba tagliata sul posto. In questo momento il prato infatti<br />

ha bisogno di respirare il più possibile. Raccogli gli steli in<br />

sacchi di raccolta e smaltiscili come di consuetudine.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!