27.03.2024 Views

2024/1 PUNTOBRESCIANO IL GARDA

Su questo numero SPECIALE 1000 miglia dall'11 al 15 Giugno 2024, STORIE D'IMPRESA, SPECIALE MONDO AUTO, SPECIALE GIARDINAGGIO e SPECIALE GIRO D'ITALIA 2024.

Su questo numero SPECIALE 1000 miglia dall'11 al 15 Giugno 2024, STORIE D'IMPRESA, SPECIALE MONDO AUTO, SPECIALE GIARDINAGGIO e SPECIALE GIRO D'ITALIA 2024.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE 1000 MIGLIA<br />

speciale a cura della redazione<br />

la versione più nota e attendibile viene dalla testimonianza<br />

di uno dei suoi fondatori: Giovanni Canestrini.<br />

L’incontro e l’origine della Coppa delle Mille Miglia<br />

Il 2 dicembre 1926, nella sua casa milanese in via Bonaventura<br />

Cavalieri, Giovanni Canestrini riceve una visita<br />

di un gruppo di bresciani. Si tratta di Franco Mazzotti,<br />

Aymo Maggi e Renzo Castagneto che, accompagnati<br />

dall’amico Flaminio Monti, gli illustrano l’idea di quella<br />

che nel tempo diventerà la 1000 Miglia. È in questa occasione<br />

che per la prima volta Mazzotti ha l’intuizione<br />

di chiamarla “Coppa della Mille Miglia”, introducendo<br />

l’unità di misura delle miglia anziché dei chilometri.<br />

Tra cronaca e leggenda<br />

Molte fonti narrano dell’avvenimento che accende<br />

la scintilla della 1000 Miglia. Canestrini lo racconterà<br />

nelle pagine del libro “Mille Miglia” del 1967, poi ripreso<br />

da Giovannino Lurani ne “La storia delle Mille<br />

Miglia” del 1979.<br />

È però un articolo pubblicato nel 1930 sul “numero<br />

unico” della Mille Miglia a offrire una visione più complessa.<br />

L’autore dello scritto è lo stesso Canestrini che,<br />

svincolato da condizionamenti, regala una narrazione<br />

aderente alla realtà di quel tardo autunno del 1926.<br />

Il viaggio inaugurale, l’inizio della leggenda<br />

Il fermento, l’emozione, l’ebbrezza della corsa. Nel<br />

piovoso marzo 1927, la prima Coppa delle Mille Miglia<br />

scuote le strade italiane. Un’edizione inaugurale che<br />

dà il via alla grande epopea della gara di velocità, poi<br />

amata in tutto il mondo. «Fra i piaceri moderni non ve<br />

n’è uno che sorpassi o eguagli quello di un viaggio in<br />

automobile.» Ada Negri “Secolo XX”<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!