27.03.2024 Views

2024/1 PUNTOBRESCIANO IL GARDA

Su questo numero SPECIALE 1000 miglia dall'11 al 15 Giugno 2024, STORIE D'IMPRESA, SPECIALE MONDO AUTO, SPECIALE GIARDINAGGIO e SPECIALE GIRO D'ITALIA 2024.

Su questo numero SPECIALE 1000 miglia dall'11 al 15 Giugno 2024, STORIE D'IMPRESA, SPECIALE MONDO AUTO, SPECIALE GIARDINAGGIO e SPECIALE GIRO D'ITALIA 2024.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE 1000 MIGLIA<br />

speciale a cura della redazione<br />

edizioni della Corsa hanno vissuto la preparazione nel<br />

“recinto della Birreria Wührer”, non molto lontano da<br />

viale Venezia che da sempre ospita la partenza della<br />

1000 Miglia. Nel 1931, o forse già dal 1930, probabilmente<br />

per la necessità di maggior spazio a causa del<br />

più elevato numero di concorrenti, la punzonatura si<br />

era trasferita al Foro Boario, a sud di viale Venezia.<br />

La nascita di Piazza Vittoria<br />

Non si dovette aspettare a lungo perché la punzonatura<br />

trovasse la sua ubicazione definitiva. I lavori<br />

per la realizzazione di piazza Vittoria durarono meno<br />

di tre anni e l’intervento, che modificò radicalmente<br />

il volto del cuore cittadino, rappresentò la soluzione<br />

definitiva ai problemi di spazio legati alle fasi preparatorie<br />

della 1000 Miglia. A conclusione dei lavori e<br />

senza aspettare l’inaugurazione ufficiale, tenutasi nel<br />

novembre del 1932 in occasione della visita di Benito<br />

Mussolini, ad aprile Renzo Castagneto trasferì a piazza<br />

Vittoria le operazioni di punzonatura, vetrina e passerella<br />

per i personaggi famosi, non solo del mondo<br />

automobilistico, che arrivavano a Brescia.<br />

Bruno Boni: il Sindaco della 1000 Miglia<br />

Nel secondo dopoguerra, l’allora sindaco di Brescia,<br />

Bruno Boni, comprese subito l’importanza e l’utilità di<br />

una manifestazione di interesse mondiale per la collettività,<br />

diventando così uno dei più fervidi sostenitori<br />

della 1000 Miglia in Italia e affiancando Renzo Castagneto<br />

nell’organizzazione della Corsa.<br />

Così, mentre Castagneto, sulla pedana di legno di viale<br />

Venezia, sventolava la bandiera a scacchi dell’arrivo,<br />

a Boni era riservato il via. Il Sindaco della 1000<br />

Miglia, al posto del Tricolore solitamente utilizzato per<br />

la partenza delle corse, optò per sventolare una bandiera<br />

bianca e azzurra con i colori della città.<br />

Le origini del mito<br />

Un antico motto sostiene che nelle vene dei bresciani<br />

scorra benzina al posto del sangue. Un indice della passione<br />

per i motori inscritta nel DNA di questo territorio<br />

e dei suoi abitanti sin dalla fine del diciannovesimo secolo,<br />

con l’avvio della tradizione motoristica di Brescia.<br />

Dalle prime corse alla Coppa delle Mille Miglia<br />

14 marzo 1899 | Verona-Brescia-Mantova-Verona<br />

Sul territorio bresciano fa la sua prima apparizione<br />

un veicolo da corsa. Una gara vinta da Ettore Bugatti<br />

che, a bordo di un triciclo Prinetti e Stucchi, ha acceso<br />

la passione per le gare automobilistiche a Brescia.<br />

10-11 settembre 1899 | Brescia e le prime corse<br />

I bresciani decidono di creare una gara tutta loro.<br />

Domenica 10 settembre prende il via la Corsa Automobilistica<br />

di Velocità – Brescia: una competizione<br />

disputata sulla circonvallazione cittadina lunga 6 km,<br />

seguita dalla Brescia-Mantova-Verona-Brescia, con<br />

percorso di 223 km.<br />

5 settembre 1904 | Il Circuito di Brescia<br />

Lungo le strade del percorso Brescia-Cremona-Man-<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!