29.04.2024 Views

Condividere APRILE 2024

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN BREVE<br />

La Giornata del mare<br />

coi bambini in banchina<br />

Anche a Mazara del Vallo è<br />

stata celebrata giovedì 11<br />

aprile la Giornata del mare,<br />

istituita nel 2017 per porre l’attenzione<br />

sulla necessità di protezione<br />

per le nostre acque e la<br />

biodiversità che le popola. La Capitaneria<br />

di porto di Mazara del Vallo<br />

ha organizzato presso la banchina<br />

della Lega Navale Italiana una mattinata<br />

dedicata agli studenti della città<br />

che hanno potuto conoscere alcuni<br />

aspetti del mare, come tutelarlo, l’attività<br />

che svolge la Guardia Costiera e<br />

hanno potuto assistere a una dimostrazione<br />

di salvataggio di uomo a mare.<br />

Per l’occasione la Capitaneria si è avvalsa<br />

della collaborazione dell’Ias-Cnr<br />

di Torretta Granitola, di “Mare vivo” e<br />

dell’associazione “Misericordia”. Per la<br />

gioia dei più piccoli presso la banchina<br />

della Lega Navale Italiana sono pure<br />

arrivati i cani da salvataggio della sezione<br />

di Palermo della Scuola italiana<br />

cani salvataggio. «L’attività di oggi è<br />

l’occasione per far conoscere ai più piccoli<br />

cosa ruota attorna al mare – ha<br />

detto il comandante della Capitaneria<br />

Raffaele Giardina – dalla tutela, dal rispetto<br />

sul tema dell’inquinamento alle<br />

buone pratiche da mettere in atto nel<br />

caso di un’emergenza».<br />

CASTELVETRANO.<br />

“Plastic free” e la raccolta<br />

dei rifiuti in periferia<br />

Tra i rifiuti raccolti sono stati<br />

trovati anche quattro pacchi di<br />

latte ancora confezionati. E poi<br />

altro cibo e rifiuti di ogni tipo: decine e decine<br />

di bottiglie, cassette di legno, tubi di<br />

plastica utilizzati in agricoltura. È stata una<br />

giornata da ricordare quella vissuta dai volontari<br />

dell’associazione “Plastic free” in<br />

via Rosario Livatino a Castelvetrano. Contestualmente<br />

nella stessa zona hanno operato<br />

i volontari chiamati a raccolta da Mc<br />

Donalds Castelvetrano per un progetto di<br />

recupero rifiuti. La zona è quella dove c’era<br />

una volta la piscina comunale e dalle responsabili<br />

locali di “Plastic free” (Emanuela<br />

Indiano e Manuela Cappadonna) è<br />

stata individuata per effettuare una raccolta<br />

straordinaria di rifiuti. L’iniziativa ha<br />

avuto il patrocinio del Comune e la collaborazione<br />

della “Sager” che ha fatto sistemare<br />

un cassone scarrabile sulla strada.<br />

PARTANNA.<br />

Studio sui reperti<br />

degli scavi di Tusa-Ponte<br />

Una settimana di lavoro a maggio<br />

per analizzare, studiare e<br />

ricostruire in 3D i reperti ritrovati<br />

durante gli scavi presso le ex capanne<br />

situate dove oggi sorge il G55 a Partanna.<br />

A organizzarla è il Rotary international<br />

che, insieme alla Fondazione “Sebastiano<br />

Tusa”, ha pensato di intervenire su questi<br />

reperti dell’età del bronzo che scoprirono,<br />

durante uno scavo, Sebastiano Tusa e<br />

Lidia Ponte.<br />

n. 4 - 26 aprile <strong>2024</strong><br />

PUBBLICITÀ<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!