30.12.2012 Views

L'equazione energetica - Roberto Meregalli

L'equazione energetica - Roberto Meregalli

L'equazione energetica - Roberto Meregalli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cinquantasei<br />

anni fa si<br />

pensava che<br />

il nucleare<br />

sarebbe<br />

stata la fonte<br />

più<br />

economica<br />

per produrre<br />

energia<br />

elettrica.<br />

I reattori<br />

attuali sono<br />

identici a<br />

quelli del<br />

passato, la<br />

fisica del<br />

reattore non<br />

è cambiata<br />

“Il nucleare non è la soluzione alla scarsità di energia o al declino di<br />

petrolio e gas. Né può essere considerato come la soluzione per ridurre le<br />

emissioni di gas serra, anche se molti vorrebbero che fosse in grado di<br />

risolvere in un sol colpo sia il problema energetico che quello climatico.<br />

Questo comunque non ci deve rallegrare<br />

perché significa che abbiamo un problema.”<br />

David Fleming<br />

Cinquantasei anni fa, nel Settembre 1954, l’Atomic Energy Commission<br />

Statunitense affermò che l’energia nucleare sarebbe diventata “troppo economica<br />

da misurare”: ovvero il costo della produzione di energia elettrica tramite centrali<br />

nucleari sarebbe risultato così basso da non giustificare i costi di installazione<br />

dei contatori 4 .<br />

Nel 2001 l’Economist scriveva invece che: “L'energia nucleare, che una volta si<br />

diceva fosse troppo a buon mercato, ora è troppo costosa” 5 .<br />

Ma negli ultimi anni, sulla spinta del riscaldamento climatico e delle crisi<br />

energetiche, in molti importanti paesi ha preso vigore il dibattito sulla<br />

convenienza dell’energia nucleare. Dopo trent’anni di stasi, l’atomo appare come<br />

una possibile e facile soluzione per produrre energia senza emettere anidride<br />

carbonica. Si è quindi parlato di “rinascimento nucleare” ed anche il nostro<br />

paese ha approvato una legge per costruire nuovi reattori.<br />

Va subito detto che il nucleare oggi disponibile è quello di trent’anni fa, basato<br />

sulla fissione con l’utilizzo dell’uranio come combustibile.<br />

Attualmente sono in funzione 436 reattori che nel 2007 hanno generato 2.719<br />

TWh (miliardi di kWh), ovvero il 13,8% del totale dell’energia elettrica mondiale,<br />

una quota che negli ultimi anni è in calo costante (nel 2006 era il 15%, l’anno<br />

precedente il 16%). Se invece parliamo di energia primaria, il contributo del<br />

nucleare al bilancio mondiale è limitato al 5.9%.<br />

Percentuale<br />

di energia<br />

elettrica<br />

prodotta<br />

Numero di reattori e percentuale di energia elettrica prodotta dal 200 al 2008<br />

N° di<br />

Reattori<br />

Gli impianti attivi sono relativamente datati e la media di servizio è di 26 anni:<br />

solo 27 hanno meno di dieci anni, la maggior parte ne ha più di 20, 14 sono in<br />

attività da quaranta anni o più.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!